# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34381 | IDG841303414 | Tremonti Giulio
| L' opinione. Leggi labirinto cittadino sperduto
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 221... | L' A. lamenta il disordine che regna nella nostra legislazione, uno
sterminato apparato giuridico nel quale puo' essere frequente il
ritrovamento fortuito di una norma in testi legislativi su tutt'
altro argomento. Se una volta ci poteva essere l' arbitrio basato
sull' abuso di potere, ora si... |
34382 | IDG841303415 | Beria d' Argentine A.
| Riforma della Magistratura. La sconfitta di chi... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 223... | L' A. osserva che il ministro Martinazzoli si e' giustamente
lamentato, nel corso di un recente convegno tenutosi a Brescia,
perche' molti abbiano prima spinto per l' approvazione della
riduzione dei termini di carcerazione preventiva, e se ne siano
successivamente lamentati. Rileva poi che u... |
34383 | IDG841303416 | Mancino Nicola
| L' opinione. Il coraggio di perdonare
| Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 38 (... | L' A. (presidente del gruppo della DC al Senato) si riferisce alla
proposta recentemente avanzata dal Procuratore Generale Franz Sesti,
il quale sollecitava il varo di una legge per il dopo-terrorismo.
Avverte l' esigenza di evitare il varo di provvedimenti che vadano
contro il sentimento gen... |
34384 | IDG841303417 | Zangari Guido
| L' opinione. Un referendum inammissibile
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 224... | L' A. (docente di Diritto del lavoro a Siena) giudica esatta la tesi
del professor Pizzorusso, il quale ha sostenuto che il referendum
promosso dal PCI per l' abolizione del decreto sulla riduzione della
scala mobile e' inammissibile, perche' il decreto stesso ha gia'
esaurito la sua efficaci... |
34385 | IDG841303418 | Urbani Giuliano
| Bilancio del dibattito sulla legge elettorale. ... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 225... | L' A. traccia un bilancio del dibattito sviluppatosi sulle colonne
del "Corriere della Sera" dopo la sua proposta di riforma elettorale,
basata su un sistema misto a doppio turno. Osserva in primo luogo che
quasi tutti i commentatori hanno erroneamente creduto che la proposta
favorisse il bip... |
34386 | IDG841303419 | Giugni Gino
| Lettera al Corriere. Referendum "discutibile"
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 227... | L' A. (docente di Diritto del lavoro a Roma, presidente della
Commissione Lavoro del Senato) risponde ad un articolo di Guido
Zangari sul problema dell' ammissibilita' del referendum promosso dal
PCI per l' abolizione del decreto che ha ridotto la scala mobile.
Osserva che Zangari ha male int... |
34387 | IDG841303420 | Barbiellini Amidei G.
| Scuola e nuovo Concordato. Chi puo' avere paura... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 228... | L' A. si riferisce all' insegnamento religioso, cosi' come viene
delineato dalle nuove norme concordatarie. Osserva che le autorita'
ecclesiastiche sono preoccupate per un possibile aumento dell'
assenteismo durante le ore di religione e stanno quindi adoperandosi
per evitare che cio' avvenga... |
34388 | IDG841303421 | Cavalera Fabio
| Sempre piu' rovente la polemica fra il potere l... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 228... | |
34389 | IDG841303422 | Ungari Paolo
| L' opinione. Come togliere le rughe ai partiti
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 228... | L' A. (membro della Direzione del PRI, responsabile dell' ufficio
problemi dello Stato) giudica favorevolmente la proposta, avanzata
dal vicesegretario del PSI Valdo Spini, tendente a rivedere il
finanziamento pubblico dei partiti al fine di una moralizzazione
della vita pubblica. Dopo aver r... |
34390 | IDG841303423 | Moro Alfredo Carlo
| Il vero problema. Di droga siamo tutti malati
| Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 249... | L' A. osserva che il problema della droga e' assai grave, e deve
pertanto essere esaminato nella sua complessita', ricercandone le
cause piu' profonde. La proposta di liberalizzare il mercato delle
droghe deriva da un' analisi assai superficiale dei problemi e
provocherebbe il definitivo asse... |
34391 | IDG841303424 | Marini Alberto
| Interventi. Quanti casi Naria?
| Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 250... | L' A. (segretario regionale di "Magistratura Democratica") avverte
che il caso di Giuliano Naria ha risollevato il problema della
carcerazione preventiva; ricorda che questo istituto deve servire
solo in casi eccezionali, quando vi sia il fondato pericolo che l'
imputato possa inquinare le pr... |
34392 | IDG841303425 | Sartori Paolo
| Interventi. Dalla Casmez alla riforma. Sud, ma ... | Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 264... | L' A. (segretario confederale della CISL) interviene nel dibattito
sul problema dell' intervento straordinario nel Sud, deplorando i
ritardi che si verificano nell' approvazione della legge di riforma.
Ricorda che negli anni '50 e '60 la "Cassa" ha esercitato effetti
positivi sul decollo econ... |
34393 | IDG841303426 | Moro Carlo Alfredo
| Altro che cultura. Ecco come si regala un milia... | Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 265... | L' A. manifesta sorpresa per le notizie recentemente diffuse sulla
ripartizione dei contributi dati dallo Stato alle imprese editrici di
periodici. Infatti, mentre somme assai scarse sono andate a riviste
autenticamente culturali, piu' di 1 miliardo, in totale, e' stato
diviso fra 6 sole rivi... |
34394 | IDG841303427 | Fortuna Ennio
| Come vincere l' industria del sequestro
| Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 35 (... | L' A. si compiace per la diminuzione dei sequestri di persona a scopo
di estorsione, che pone in relazione con la politica realistica
condotta dal legislatore, dalle forze dell' ordine e dalla
Magistratura. Infatti, l' incremento degli arresti rende i possibili
sequestratori consci del cresce... |
34395 | IDG841303428 | La Valle Francesco
| Nel processo penale "minore" l' accusato non co... | Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 35 (... | L' A. afferma che l' imputato e' danneggiato dall' impossibilita' di
conoscere, fin dall' inizio del procedimento, il contenuto delle
accuse che gli vengono mosse, specialmente nei processi minori. La
segretezza dell' atto introduttivo nei confronti dell' imputato non
puo' prevalere sull' esi... |
34396 | IDG841303429 | Fortuna Ennio
| Martinazzoli al Csm per un esame dei problemi d... | Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 213 ... | L' A. segnala che in una seduta del Cons. Sup. Mag. e' stato
affermato che la nuova legge sulla riduzione dei termini di custodia
preventiva risponde a esigenze di civilta' che non potevano piu'
essere dimenticate; peraltro, sono stati criticati alcuni aspetti
della nuova disciplina perche' p... |
34397 | IDG841303430 | Sensini Alberto
| La Commissione sulle riforme istituzionali. Boz... | Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 228 ... | L' A. lamenta che da varie parti si tenda a svalutare il lavoro
finora compiuto dalla Commissione Bozzi, che invece ha permesso di
realizzare una larga intesa su molti punti rilevanti. Fra l' altro,
sottolinea l' accordo di massima sulla necessita' di correggere il
sistema bicamerale, e di at... |
34398 | IDG841303431 | Fossati Beppe
| Entra nel vivo l' assemblea in corso a Torre Pe... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 205 (3... | L' A. rende noto che nel corso del Sinodo sono stati affrontati i
grandi temi del terrorismo e della dissociazione, della sessualita' e
della famiglia. Circa la dissociazione, e' stato osservato che il
problema non puo' essere risolto con una pubblica presa di posizione
ma soltanto accettato ... |
34399 | IDG841303432 | Mazzanti Paolo
| Obiettivo. Ma la tv privata non e' monopolio
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 206 (3... | L' A., commentando l' accordo Berlusconi-Retequattro, nota come nel
settore televisivo privato non si possa parlare di monopolio come fa
il PCI. Innanzitutto, nelle televisioni private non c' e' prezzo di
vendita, i consumatori televisivi ottengono i programmi
gratuitamente, quindi non ha sen... |
34400 | IDG841303433 | Berlusconi Silvio; (a cura di Granchi Danilo)
| Intervista dopo gli attacchi del Pci per l' acc... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 208 (2... | L' A. (editore di "Canale 5" e di "Italia 1)) precisa che il suo
gruppo ha rappresentato per Mondadori l' unico contraente in grado di
mantenere in vita "Retequattro" attraverso una valorizzazione dei
programmi. Respinge le accuse avanzate dal PCI di voler monopolizzare
l' informazione televi... |
34401 | IDG841303434 | Mazzanti Paolo
| La giungla di mattoni
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 209 (4... | L' A. si esprime a favore dell' abolizione della normativa sull' equo
canone e della liberalizzazione degli affitti. La politica ancora
perseguita delle continue proroghe e' miope e soprattutto destinata a
non risolvere realmente il problema della mancanza di alloggi in
affitto, mentre tende ... |
34402 | IDG841303435 | Cacciafesta Remo
| Vinca il peggiore
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 212 (7... | L' A. evidenzia come la gravita' ormai raggiunta dai problemi del
sistema pensionistico e della crisi abitativa denuncia il completo
fallimento delle iniziative statali in tali settori decisivi per lo
sviluppo sociale. Denuncia la sostanziale mancanza di ragioni
oggettive per il diretto coinv... |
34403 | IDG841303436 | Guidi Guido
| Al convegno romano sul "valore della vita" s' e... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 213 (8... | |
34404 | IDG841303437 | Sterpa Egidio
| Dall' interno del palazzo. Tre decreti e un aus... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 215 (1... | L' A. rileva che la Presidente della Camera dei Deputati, Nilde
Jotti, ha giustamente fatto notare l' anomalia della ripresentazione
da parte del Governo di 3 decreti precedentemente respinti; il
Governo, da parte sua, non ha torto nel sostenere che i 3
provvedimenti, rientrando nella manovra... |
34405 | IDG841303438 | Viviani Agostino
| Un' autorevole opinione sulla carcerazione caut... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 215 (1... | L' A. osserva che la legge sulla riduzione dei termini di
carcerazione preventiva era attesa da anni e che la giustizia
dovrebbe essere in grado di concludere i procedimenti penali nell'
arco dei 6 anni prescritti. Purtroppo, non tutti i magistrati
lavorano con dedizione, cosi' che c' e' il r... |
34406 | IDG841303439 | Sterpa Egidio
| Dall' interno del palazzo. La Francia insegna q... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 221 (1... | L' A. osserva che della riforma del sistema elettorale si sta
parlando ancora in modo astratto, mentre il problema dovrebbe essere
affrontato concretamente perche' e' alla base della crisi del sistema
politico-istituzionale. Secondo l' A., la nuova legge elettorale
dovrebbe favorire la formaz... |
34407 | IDG841303440 | Gualazzini Beppe
| Nel suo intervento il ministro non ha affrontat... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 221 (1... | |
34408 | IDG841303441 | Longo Pietro; (a cura di Costi Bruno)
| In un' intervista al "Giornale" solo critiche a... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 222 (1... | |
34409 | IDG841303442 | Zanfrognini Giancarlo
| Al convegno dell' Anci tavola rotonda tra i big... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 224 (2... | L' A. riferisce quanto e' stato detto durante il Congresso dell'
ANCI, nel quale l' on. Rubens Triva (presidente della consulta ANCI
per la finanza locale), ha particolarmente sottolineato l' importanza
di una autonomia impositiva. Tra gli altri, ha ribattuto l' on.
Rubinacci (membro della co... |
34410 | IDG841303443 | Gualazzini Beppe
| Con il ruolo a esaurimento c' e' il rischio di ... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 224 (2... | L' A., dopo un accenno alle problematiche del Congresso, riporta la
testimonianza di una giovane medico condotto, che rivendica una
rivalorizzazione della propria categoria, messa in crisi dall'
attuale riforma sanitaria.
|