# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34411 | IDG841303444 | Romani Paolo
| Il cardiochirurgo sudafricano al congresso mond... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 225 (2... | L' A. espone le dichiarazioni di Christian Barnard durante il
convegno di Nizza sul tema: "Scegliere la vita, scegliere la morte".
Il celebre cardiochirurgo si e' detto favorevole all' eutanasia,
ritenendo crudele ed inutile prolungare la vita di persone affette da
mali incurabili. Ha aggiunt... |
34412 | IDG841303445 | Sterpa Egidio
| Dall' interno del palazzo. Quattro ipotesi sull... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 227 (2... | L' A. segnala che sono iniziate alla Camera dei Deputati le riunioni
di un apposito comitato ristretto, che dovra' discutere il problema
delle pensioni d' annata. Fra le ipotesi di soluzione, la migliore
sarebbe quella di un adeguamento sia per il passato che per il
futuro, ma comporterebbe u... |
34413 | IDG841303446 | Zangari Guido; (a cura di Orlando Federico)
| Il parere di Guido Zangari, docente a Roma e co... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 229 (2... | L' A. (docente di diritto del lavoro all' Universita' di Roma ed
esperto CEE) critica la riforma De Michelis, considerandola
inadeguata poiche' non porterebbe ne' ad una riduzione della spesa
pensionistica, ne' al miglioramento del rendimento tra contributi e
misura delle prestazioni. Egli de... |
34414 | IDG841303447 | Granchi Danilo
| Dibattito a Roma con uomini politici ed esperti... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 230 (2... | L' A. riferisce sul dibattito, a cui hanno partecipato esperti e
politici, per delineare il futuro radiotelevisivo. Occhietto e
Bodrato (vicesegretario della DC) si sono innanzitutto rimproverati
di non avere impedito, fin dagli inizi, la crescita dell' emittenza
privata. Tempestini (responsa... |
34415 | IDG841303448 | Orlando Federico
| Il convegno dello Snals si e' aperto con la cri... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 230 (2... | L' A. accenna alle prese di posizione di varie personalita' sul
problema della riforma della scuola, in apertura del Convegno dello
SNALS, che ha per obbiettivo la preparazione della piattaforma del
nuovo contratto 1985-84. Riporta poi l' intervento di Nino Gallotta
(segretario generale dello... |
34416 | IDG841303449 | Granchi Danilo
| E' entrata nel vivo la Festa dell' Edera a Peru... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 231 (2... | |
34417 | IDG841303450 | Sterpa Egidio
| Quel documento in cassaforte
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 231 (2... | L' A. critica il progetto predisposto dal ministro De Michelis per la
riforma del sistema pensionistico. Premesso che il ministro si e'
mosso probabilmente con eccessiva sicurezza e senza curarsi dei
pareri discordi, avverte che il progetto e' comunque inadeguto a
risolvere i gravi problemi d... |
34418 | IDG841303451 | Gargani Giuseppe
| Opinione. Carcere preventivo: le cause e i rimedi
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 207 (1 s... | L' A. osserva che erano inevitabili le polemiche sorte dopo l'
approvazione della legge sulla carcerazione preventiva, considerando
l' importanza della materia. Del resto, il contrasto fra diritto e
realta' sociale e' ormai talmente netto che una legge non puo'
intervenire sulla realta' se no... |
34419 | IDG841303452 | Ravaglia Gianni
| Tribuna libera. Fisco piu' efficiente grazie al... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 209 (4 s... | L' A. (deputato del PRI, sottosegretario al Tesoro) sottolinea la
validita' della manovra fiscale voluta dal ministro Visentini, e
illustra in particolare il contenuto del recende disegno di legge
contro l' evasione fiscale. Tale provvedimento si basa sull'
accorpamento dell' IVA in 4 aliquot... |
34420 | IDG841303453 | Borri Andrea
| Opinioni. Rai-Tv: qualcuno addormenta il gioco
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 210 (5 s... | L' A. (capogruppo della DC nella Commissione parlamentare di
vigilanza sulla RAI) condivide le preoccupazioni di quanti temono l'
eccessivo potere raggiunto, nell' ambito dell' emittenza televisiva,
dal gruppo Berlusconi; sostiene pero' che il vuoto legislativo che ha
reso possibile la concen... |
34421 | IDG841303454 | Tempestini Francesco
| Opinioni. Con una nuova legge anche i telegiorn... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 211 (6 s... | L' A. (membro della Direzione nazionale del PSI) osserva che la
cessione dell' emittente televisiva "Rete 4") al gruppo Berlusconi e'
dovuto solo in parte al vuoto legislativo esistente nel settore, in
quanto non puo' essere negata la forza delle leggi del mercato. Del
resto, alla cronica len... |
34422 | IDG841303455 | Bragantin Gianluigi
| Il futuro della previdenza
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 212 (7 s... | L' A. esprime il dubbio che la legge di riforma del sistema
pensionistico possa essere varata in breve tempo, tenendo anche conto
dell' opposizione delle Confederazioni sindacali su alcuni aspetti
della proposta governativa. L' A. giudica comunque illusorio pensare
che l' elevamento dell' eta... |
34423 | IDG841303456 | Facchetti Beppe
| Tribuna libera. Ne' evasori ne' tartassati
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 212 (7 s... | L' A. (responsabile economico del PLI) esamina le proposte avanzate
dal ministro Visentini in materia fiscale, osservando che si occupano
principalmente dell' area del lavoro autonomo e professionale. La
scelta effettuata e' giusta, perche' non sono piu' tollerabili
franchigie corporative ed ... |
34424 | IDG841303457 | Grevi Vittorio
| Bilancio magro e giustizia lenta
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 214 (9 s... | L' A. osserva che con l' approvazione della legge sulla riduzione dei
termini di custodia preventia e' tornato alla ribalta il problema
della lentezza dei processi; questa e' a sua volta collegata alla
scarsita' di mezzi e personale. La nuova disciplina della
carcerazione preventiva rendera' ... |
34425 | IDG841303458 | Manca Enrico
| Tribuna libera. Il cammino della giustizia fisc... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 214 (9 s... | L' A. (responsabile economico della Direzione del PSI) esprime un
giudizio complessivamente positivo sul "pacchetto" di provvedimenti
presentato dal ministro Visentini in materia fiscale. Alcune delle
misure proposte non sono neanche da discutere, come la revisione
dell' impresa familiare e l... |
34426 | IDG841303459 | Dutto Mauro
| Opinioni. Come ridare slancio alla Rai
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 215 (11 ... | L' A. (vicepresidente del gruppo PRI alla Camera dei Deputati; membro
della Commissione Parlamentare di vigilanza sulla RAI) osserva che
ormai il legislatore puo' intervenire in materia di regolamentazione
dell' emittenza radiotelevisiva solo prendendo atto di una situazione
di fatto che si e... |
34427 | IDG841303460 | Bragantin Gianluigi
| Dibattito. Nessuna assoluzione per i terroristi... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 215 (11 ... | L' A. non condivide l' opinione di quanti ritengono che il terrorismo
sia ormai storia passata ed elogia quindi Governo e magistrati, che
sono pronti a colpire con fermezza la recrudescenza del fenomeno. E'
anche errato ogni paragone fra il terrorismo e la Resistenza, che
aveva ben altre moti... |
34428 | IDG841303461 | Veltroni Walter
| Opinioni. L' informazione tv e' in gioco e poch... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 216 (12 ... | L' A. (responsabile della sezione comunicazioni di massa del PCI)
osserva che l' ascesa di Berlusconi nel settore dell' emittenza
televisiva privata e' stata favorita dall' inerzia di DC e PSI; del
resto, il PSI non manifesta alcuna preoccupazione per il sorgere di
un potentissimo monopolio p... |
34429 | IDG841303462 | Ghidini Gustavo
| Opinioni. Indirizzi concreti per una riforma tv... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 217 (13 ... | L' A. (membro del Comitato consultivo consumatori della Commissione
CEE) afferma che l' accordo Berlusconi-Rete 4 dimostra la necessita'
di una regolamentazione legislativa dell' emittenza televisiva.
Compito del legislatore e' accrescere lo spazio e il livello dei
programmi di cultura e info... |
34430 | IDG841303463 | Battistuzzi Paolo
| Opinione. Ecco quale legge occorre davvero per ... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 219 (15 ... | L' A. (vicesegretario del PLI) accusa la DC di aver impedito fino ad
oggi il varo della legge di regolamentazione dell' emittenza
televisiva privata, a causa delle diverse fazioni che si sono create
all' interno del partito. Il PSI, dal canto suo, coglie ogni
occasione per riproporre la creaz... |
34431 | IDG841303464 | Pollice Guido
| Opinioni. La battaglia per l' informazione
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 220 (18 ... | L' A. (deputato del PDUP, membro della Commissione parlamentare di
vigilanza sulla RAI) osserva che il settore dell' informazione
televisiva e' oggi caratterizzato da un monopolio nel settore
privato, favorito da DC e PSI, e da una spartizione partitica nel
settore pubblico. L' A. sollecita l... |
34432 | IDG841303465 | Biasini Oddo
| Opinioni. Modifiche elettorali e "anomalie" del... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 222 (19 ... | L' A. (vicepresidente della Camera dei Deputati) avverte che e' in
atto la tendenza a giustificare la proposta di riforme del sistema
elettorale con l' asserzione che la situazione italiana e' anomala.
Ma l' anomalia del sistema politico italiano ha precise motivazioni
storiche, che non posso... |
34433 | IDG841303466 | Fontana Sandro
| Un diritto da non cancellare. La "preferenza" g... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 224 (21 ... | L' A., riferendosi alla propensione verso l' abolizione del voto di
preferenza in occasione della riforma elettorale, esamina i risultati
di una proiezione Doxa del 1983, da cui si rileva che nel nostro
Paese la preferenza e' legata al modo di essere del corpo elettorale.
Gli avversari del vo... |
34434 | IDG841303467 | Bentivogli Franco
| Tribuna libera. Perche' il sindacato giudica im... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 226 (23 ... | L' A. lamenta che il ministro del Lavoro non voglia accogliere
importanti modifiche, proposte dai sindacati, al suo progetto di
riforma delle pensioni. Rileva che contro la riforma si battono le
categorie privilegiate, come i dirigenti, i magistrati e i
giornalisti, a rischio di far saltare i... |
34435 | IDG841303468 | Bianchi di Lavagna Vincenzo
| Opinioni. Liquidazioni: uno Stato serio pratica... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 227 (25 ... | L' A. (deputato della DC, membro della Commissione Finanze e Tesoro
della Camera dei Deputati) si riferisce al problema della tassazione
dell' indennita' di anzianita', attualmente in discussione al
Parlamento. La questione non e' di facile soluzione, perche' sono in
gioco esigenze apparentem... |
34436 | IDG841303469 | Detenuti delle carceri "Nuove" di Torino
| Dissociazione/Dibattito/Intervento dalle "Nuove... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 198 (... | Gli AA. (detenuti per fatti di terrorismo nelle carceri "Nuove" di
Torino) intervengono nel dibattito in corso sulla dissociazione dalla
lotta armata. Rispondendo ad un documento dei detenuti politici di
Rebibbia, giudicano sterile il tema della riconciliazione con i
pentiti, in quanto vi e' ... |
34437 | IDG841303470 | Rossanda Rossana
| Corsivo. Dico di piu'
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 199 (... | L' A. lamenta che Dino Felisetti e il ministro Scalfaro dimostrino
pochissimo rispetto per le norme costituzionali in materia di
garanzie penali. Il primo ha infatti sostenuto di voler considerare
la sentenza di primo grado come una sorta di provvisoria
esecutorieta' della pena, mentre Scalfa... |
34438 | IDG841303471 | Menapace Lidia
| L' argomento. La mala stirpe dei pentiti
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 200 (... | L' A. sottolinea la differente portata della dissociazione rispetto
al pentitismo e afferma che la prima ha un valore critico ben
maggiore; non e' un caso che i pentiti trovino ascolto in vasti
settori della Chiesa, soprattutto i piu' integralisti, grazie alla
"semplicita'" e "assolutezza" de... |
34439 | IDG841303472 | Indovina Francesco
| Affitto di lusso
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 201 (... | L' A. osserva che oggi la maggior parte delle famiglie italiane che
hanno casa in affitto, non hanno la possibilita' di accedere all'
abitazione in proprieta'; ma, qualora si attivasse un mercato di
affitto "normale", cioe' liberalizzato, non avrebbero neanche la
possibilita' di accedere all'... |
34440 | IDG841303473 | Marianetti Agostino
| I partiti e la 180
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 2015 ... | L' A. (responsabile della Sanita' del PSI) illustra i contenuti della
proposta di legge presentata dal PSI in materia sanitaria. Tale
proposta ha per fine la corretta applicazione della l. n. 180 e la
modifica di alcuni articoli della l. n. 833 allo scopo di potenziare
le strutture alternativ... |