# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34441 | IDG841303474 | Campetti Loris
| Torre Pellice/Sinodo. Valdesi a una svolta dopo... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 201 (... | Nel corso del convegno i valdesi hanno espresso il loro compiacimento
per l' intesa raggiunta con lo Stato italiano a seguito dei patti del
28 agosto 1984. L' intesa ha un significato storico di grande rilievo
e muta profondamente i rapporti tra la chiesa valdese e il paese,
garantendo i dovu... |
34442 | IDG841303475 | Airaldi Luigi
| Il problema degli sfratti/Dibattito. La casa de... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 202 (... | L' A. (docente di Urbanistica presso l' Istituto universitario di
Architettura di Venezia) prende spunto da un articolo di Lucio
Libertini per esaminare la posizione del PCI sul problema della casa.
Osserva che l' obbligo di affittare ad equo canone e' tuttora vigente
e che la costruzione di ... |
34443 | IDG841303476 | Sullo Pierluigi
| L' argomento. Proibito proibire
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 203 (... | L' A. si inserisce nel dibattito in corso sulla proposta di Marco
Pannella, relativa alla liberalizzazione di tutte le droghe. Segnala
che Giancarlo Arnao ha giustamente sottolineato come il
proibizionismo abbia favorito i superprofitti di mafia e camorra e
crei rischi gravissimi ai tossicodi... |
34444 | IDG841303477 | Motta Riccardo
| Riforma istituzionale. Tra il dire e il fare
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 203 (... | L' A. osserva che uno dei temi principali del dibattito sulla riforma
istituzionale e' quello riguardante l' instabilita' e la scarsa
incisivita' dell' azione di Governo. L' A. affronta la questione
esaminando la produzione legislativa governativa negli ultimi 15
anni. Premesso che dal 1968 a... |
34445 | IDG841303478 | Indovina Francesco
| Buon lavoro, sindaci d' Italia
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 204 (... | L' A. rileva che l'incontro fra i sindaci e il Presidente del
Consiglio sul problema della casa difficilmente portera' a risultati
positivi, considerando la posizione assunta dalla DC e dal Governo.
Questo sembra infatti orientato a rinviare i problemi di pochi mesi,
varando la proroga degli ... |
34446 | IDG841303479 | Indovina Francesco
| La verifica
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 205 (... | L' A. sottolinea il carattere generalmente positivo del piano
governativo sulla casa. Vede con particolare favore il censimento
delle case vuote, pur se la proposta governativa appare
contraddittoria nel momento in cui non prevede l' obbligo ad
affittare. Pone anche in risalto alcuni importan... |
34447 | IDG841303480 | Ferrajoli Luigi
| Thomas Hobbes, garantista estremista
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 205 (... | L' A. rileva con preoccupazione che l' istituto della carcerazione
preventiva sembra essere divenuto l' asse portante dell' ordinaria
tecnica punitiva. Le difficolta' trovate dalle iniziative di
riduzione della durata della detenzione preventiva evidenziano come
la legislazione dell' emergenz... |
34448 | IDG841303481 | Collettivo studentesco romano
| Torniamo a parlare di scuola
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 205 (... | Gli AA. pongono in rilievo il sensibile aumento registrato dal tasso
di selezione nella scuola. Cio' e' da porre in connessione con lo
stesso fenomeno della disoccupazione e con l' incapacita' della
scuola di massa di offrire concrete risposte alle insoddisfazioni dei
giovani. Avvertono l' im... |
34449 | IDG841303482 | Casalini Carla
| Il niente, il poco, il meglio
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 206 (... | L' A. commenta le tesi di Sergio Garavini riguardanti il referendum
promosso dal PCI per il recupero dei punti di contingenza ridotti
riconoscendo che il sindacato e' apparso troppe volte scarso di
iniziative. Respinge l' affermazione della necessita' di una
battaglia di carattere precipuamen... |
34450 | IDG841303483 | Biondi Alfredo
| Caro Pannella, come ministro dell' ecologia pen... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 206 (... | L' A. (ministro per l' Ecologia) commenta le tesi di Pannella sulla
natura del degrado ambientale osservando l' esistenza anche da parte
del Governo di un grave ritardo a cogliere l' esigenza di una
politica ambientale programmata ed integrata. Sottolinea in quest'
ambito l' importanza dell' ... |
34451 | IDG841303484 | Lisi Nino
| La sinistra non lotta piu': ecco la vera emerge... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 207 (... | L' A. approva le tesi di Rossanda sulla natura del pentitismo,
osservando che la remissione della pena prevista per i colpevoli che
denuncino i propri complici rappresenta un imbarbarimento delle
nostre istituzioni giuridiche. Ribadisce inoltre la necessita' di non
interrompere la riflessione... |
34452 | IDG841303485 | Parlato Valentino
| Emergenza? Peggio
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 208 (... | L' A. pone in rilievo gli interessi presenti nella Magistratura e
nella polizia per un prolungamento del periodo d' emergenza, grazie
al quale essi hanno visto aumentare i propri poteri. La relazione
sullo stato della sicurezza interna recentemente sottoscritta da
Craxi determina un cambiamen... |
34453 | IDG841303486 | Bevere Antonio
| Anche a Beccaria non piacevano i pentiti
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 210 (... | L' A. approva la tesi di Rossanda secondo cui la figura del pentito,
cosi' come riconosciuta dall' attuale sistema penale, appare
censurabile sotto il profilo sia della morale che del diritto.
Ricorda che la filosofia del diritto ha sempre e giustamente
sottolineato l' infida natura delle dic... |
34454 | IDG841303487 | Detenuti per fatti di terrorismo nel carcere di San Vittore
| Intervento. Da San Vittore: la soluzione non st... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 212 (... | Gli AA. lamentano che sia in atto nella sinistra la tendenza a
considerare un eventuale provvedimento legislativo in favore dei
terroristi dissociati come una prosecuzione della logica dell'
emergenza. Dopo aver affermato che e' impossibile una lettura
unilaterale degli anni del terrorismo, p... |
34455 | IDG841303488 | Capanna Mario
| Interventi. Siamo tutti pensionati
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 213 (... | L' A. critica il progetto di riforma delle pensioni preparato dal
Governo, affermando che prosegue sulla linea gia' seguita negli
ultimi anni e tendente a favorire le pensioni private e a danneggiare
l' INPS. Purtroppo, anche la posizione dei sindacati confederali non
e' molto diversa da quel... |
34456 | IDG841303489 | Starnone Domenico
| Scuola. Undici e un milione di scontenti
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 215 (... | L' A. ricorda, in occasione della riapertura dell' anno scolastico, i
molti problemi ancora aperti che toccano la nostra scuola, primo fra
tutti quello del precariato. I nuovi programmi per la scuola
elementare, pronti da mesi, sono destinati a morire se non sara'
affrontata la revisione dell... |
34457 | IDG841303490 | Scarpari Giancarlo
| Interventi. Nell' emergenza la riforma del proc... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 221 (... | L' A. sottolinea le rilevanti innovazioni contenute nelle leggi,
appena approvate dal Parlamento, con le quali si e' dato inizio alla
faticosa riforma del processo penale, e si sofferma su quella che, al
fine di creare una corsia preferenziale per i processi alla grande
criminalita' organizza... |
34458 | IDG841303491 | Mafai Miriam
| L' argomento. Venti di guerra per giornali e te... | Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 224 (... | L' A. (presidente della FNSI, Federazione Nazionale Stampa Italiana)
rileva la necessita', di fronte ad alcuni preoccupanti episodi, di
difendere la liberta' e il plurialismo dell' informazione. Dopo aver
sottolineato che la legge sull' editoria, pur con qualche difetto,
difende efficacemente... |
34459 | IDG841303492 | Tessitore Fulvio
| Atenei ingovernabili
| Mattino, an. 93 (1984), fasc. 236 (3 ... | |
34460 | IDG841303493 | Tempesta Ernesto
| Giustizia. Quella vecchia e logora struttura
| Mattino, an. 93 (1984), fasc. 244 (11... | L' A. esamina la nuova legge in materia di carcerazione preventiva,
sulla quale sono in corso vivaci polemiche. Il provvedimento e' da
considerare positivamente, ma potrebbe provocare conseguenze negative
a causa del cattivo funzionamento dell' apparato giudiziario. Sarebbe
pero' un errore me... |
34461 | IDG841303494 | Guizzi Francesco
| La responsabilita' del magistrato e' fondamenta... | Mattino, an. 93 (1984), fasc. 254 (21... | L' A. sostiene la necessita' di rivedere la questione della
responsabilita' dei magistrati, al fine di attuare un controllo piu'
puntuale ed efficace. Le norme costituzionali in materia sono poco
precise e considerano la responsabilita' sotto un punto di vista
puramente formale, mentre e' sem... |
34462 | IDG841303495 | D' Angelo Guido
| Voltar pagina
| Mattino, an. 93 (1984), fasc. 254 (21... | L' A. esamina il provvedimento legislativo sul condono edilizio,
attualmente in discussione al Senato, ponendone in rilievo alcuni
difetti. In particolare, lamenta che alcune norme siano troppo vaghe
e mantengano una situazione di incertezza che potrebbe pesare
negativamente. Non e' chiaro, i... |
34463 | IDG841303496 | Mostacci Roberto
| Argomenti. Due proposte per il problema degli s... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 233... | L' A. (direttore del Centro di Ricerche Economiche e Sociologiche e
di Mercato in Edilizia) osserva come per il problema degli sfratti
occorra affrontare l' attuale emergenza in un' ottica piu' ampia
capace di impegnarsi in azioni tendenti al sostanziale miglioramento
della qualita' urbana. I... |
34464 | IDG841303497 | Alinovi Abdon
| Antimafia. "E' un banco di prova per il Governo... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 233... | L' A. (deputato del Pci, Presidente della Commissione parlamentare
Antimafia) nota come la strage di Torre Annunziata costituisca un
vero e proprio salto di qualita' del crimine organizzato, operato con
l' intento di seminare terrore a livello di massa. Ricorda che in
Campania, recentemente, ... |
34465 | IDG841303498 | Tesini Giancarlo; (a cura di Politi Marco)
| Scuole. Finanziare le parificate per lo Stato s... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 234... | L' A. e' intervenuto al convegno, tenutosi a Pallanza, sul tema dei
rapporti fra scuole pubbliche e private. Osserva che nella recente
verifica di Governo e' stata respinta ogni pregiudiziale sulle
possibili soluzioni del problema e che bisogna comunque procedere
alla riforma e al rafforzamen... |
34466 | IDG841303499 | Bartocci Silvano
| Argomenti. Casa: otto proposte del Sunia
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 235... | L' A. (segretario generale aggiunto del Sunia) nota come la
sospensione delle esecuzioni degli sfratti per finita locazione vada
vista solo come mezzo per affrontare con la necessaria energia l'
emergenza, evitando per quanto possibile provvedimenti coercitivi e
privilegiando la politica di i... |
34467 | IDG841303500 | Martinazzoli Mino; (a cura di Di Giovacchino Rita)
| Scarcerazioni, il ministro della Giustizia dice... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 235... | L' A. (ministro della Giustizia) osserva come la polemica sorta dopo
l' approvazione della legge sulla carcerazione preventiva sia stata
condotta con molta enfasi e grandi inesattezze. Nota che occorre
sperimentare in tempi brevi alcuni modelli introdotti dal nuovo
codice di procedura penale:... |
34468 | IDG841303501 | Battistuzzi Paolo; (a cura di Redazione)
| Battistuzzi (Pli): "Il governo fissi subito le ... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 236... | L' A. (Vicesegretario del PLI), commentando l'operazione
Berlusconi-Retequattro, nota come, nel silenzio legislativo, si sia
attuata una forma di duopolio in campo televisivo. Ricorda che giace
presso la Camera una proposta di legge liberale che si sforza di
porre condizioni e vincoli di tipo... |
34469 | IDG841303502 | Editoriale
| Televisione pubblica e privata: fare e lasciar ... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 236... | L' A. osserva come, dopo l' accordo Berlusconi-Retequattro, si sia
costituito nel mondo dei network un duopolio classico e, in campo
privato, un vero e proprio monopolio nazionale. Nota come la sentenza
della Corte Costituzionale del 1976 fosse una sentenza difensiva,
mirando piu' a congelare... |
34470 | IDG841303503 | Goren Rina
| Tossicodipendenti. Al congresso mondiale il min... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 241... | L' A. rende noto che nel corso del convegno Martinazzoli (ministro di
Grazia e Giustizia) si e' detto favorevole alla creazione di
strutture carcerarie decentrate per la reclusione ed il recupero dei
detenuti tossicodipendenti. Il ministro ha osservato che le comunita'
terapeutiche, il cui co... |