Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
34471IDG841303504Cheli Enzo Tante leggi e troppi decreti affollano il Parla...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 242...L' A. precisa che la riproposizione da parte del Governo dei decreti legge non convertiti dalle Camere e' corretta sia dal punto di vista costituzionale che regolamentare. Rileva che la polemica tra Governo e Parlamento si svolge pero' sul diverso piano di sostanza della correttezza costituzi...
34472IDG841303505Di Giovacchino Rita La Chiesa e i pentiti. Al convegno della Cattol...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 244...L' A. riassume quanto detto, nel corso del convegno, da Vittorio Bachelet (monsignore, fratello del Presidente del Cons. Sup. Mag. ucciso dalle Brigate Rosse). Il prelato ha parlato della sua esperienza nelle carceri ed ha concluso di aver trovato nei detenuti il riconoscimento delle colpe co...
34473IDG841303506Truffi Claudio Osservatorio. Pensioni integrative: un campo ch...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 245...L' A. (vicepresidente dell' INPS) lamenta che sia in atto una campagna di stampa tendente a gettare discredito sull' INPS, a tutto vantaggio delle assicurazioni private. Un profondo risanamento del maggior Istituto previdenziale e' comunque necessario, e deve partire dalla lotta all' evasione...
34474IDG841303507Flores d' Arcais Paolo Argomenti. Carcerazione preventiva: il vero sca...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 246...L' A. osserva che dopo l' approvazione della nuova disciplina sulla custodia preventiva si e' aperta una campagna di stampa contro il garantismo, che secondo i suoi detrattori favorirebbe la criminalita' organizzata e il terrorismo. Gianfranco Miglio si e' fatto acceso sostenitore delle tesi ...
34475IDG841303508Biondi Alfredo; (a cura di Bevacqua Stefano) Ambiente. Il governo intende bonificare l' Adri...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 248...L' A. (ministro per l' Ecologia) accoglie con soddisfazione l' iniziativa del Governo di dare un portafoglio al comitato interministeriale per le acque. Dichiara la propria intenzione di non prorogare i termini di entrata in vigore della legge Merli che disciplina gli scarichi industriali. Pe...
34476IDG841303509Spini Valdo; (a cura di N.B.M.) Parla Valdo Spini (Psi). "I soldi ai partiti: m...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 250...L' A. (vicesegretario del PSI) propone di modificare l' attuale normativa in materia di finanziamento pubblico dei partiti. Per evitare i "finanziamenti occulti" devono essere costituite delle Fondazioni, una per ogni partito politico, cui facciano capo tutti i rapporti patrimoniali inerenti ...
34477IDG841303510Martinazzoli Mino; (a cura di Gambescia Paolo) Custodia cautelare. "Se non va, mi dimetto" Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 251...L' A. (ministro di Grazia e Giustizia) osserva che l' applicazione della recente legge sulla custodia cautelare richiede un impegno straordinario da parte dei giudici, per evitare che il provvedimento possa avere conseguenze negative sull' ordine pubblico. La legge va comunque nella giusta di...
34478IDG841303511Imposimato Ferdinando Argomenti. Scarcerazioni: la legge non ammette ...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 252...L' A. (giudice istruttore a Roma) ritiene che non sia possibile un' applicazione della nuova legge sulla custodia cautelare, tale da impedire, con l' ausilio di cavilli, molte scarcerazioni. Infatti, la nuova normativa dispone in modo molto chiaro che a partire dal 1. febbraio 1985 si applica...
34479IDG841303512Cassese Sabino Istituzioni: ottica nuova Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 253...L' A. rileva che il rapporto presentato dal Presidente del Consiglio, Craxi, sui problemi istituzionali contiene importanti novita' di metodo e di merito; da un lato, infatti, il Presidente del Consiglio assume precise scelte di natura tecnica, dall'altro e' la prima volta che la materia vien...
34480IDG841303513Mostacci Roberto; (a cura di Clericetti Carlo) Sfratti/Nuova proposta Pri. Intervista al diret...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 253...L' A. (direttore del Cresme, Centro ricerche sull' edilizia) esprime un giudizio positivo sulla proposta avanzata dal PRI in materia di locazione degli alloggi, ma osserva che da sola non sara' sufficiente a risolvere il problema della casa. La legge sull' equo canone e' fallita, prosegue l' ...
34481IDG841303514Scotti Luigi Argomenti. Carcerazione cautelare: escono in ta...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 254...L' A. (vice capo dell' Ufficio legislativo del Ministero di Grazia e Giustizia) dichiara di non condividere l' opinione, espressa in un precedente articolo da Ferdinando Imposimato, secondo cui la legge sulla riduzione dei termini di carcerazione preventiva non si presterebbe ad interpretazio...
34482IDG841303515Vigorelli Piero Eutanasia. "Per legge il diritto di staccare la...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 257...L' A. riferisce circa i lavori del Congresso delle ADMD sul tema "Scegliere la vita, scegliere la morte", a cui hanno partecipato i promotori per la legalizzazione dell' eutanasia. Tra gli altri, Christian Barnard si e' espresso in favore del diritto alla morte, nei casi di sofferenze insoppo...
34483IDG841303516Cardellini Silvano L' assemblea dell' Anci. In vista delle elezion...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 257...L' A. riassume le posizioni dei rappresentanti dei principali partiti politici, espressi nel corso del Congresso, in previsione delle elezioni amministrative del 1985. Valerio Zanone (segretario del PLI) ha auspicato che l' alleanza di Governo si estenda per quanto possibile, alle giunte loca...
34484IDG841303517Cardellini Silvano L' assemblea dell' Anci. Delusione fra i sindac...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 258...L' A. polemizza sul grave ritardo nell' attuazione della riforma delle autonomie locali, che, probabilmente, non sara' approvata prima delle prossime elezioni amministrative. Egli difende con vigore anche le altre rivendicazioni avanzate dai sindaci: legge che fissi il loro stato giuridico ed...
34485IDG841303518Cardellini Silvano ANCI. Sugli sfratti proteste dei sindaci Vetere...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 259...L' A. riporta le proteste dei sindaci italiani, nel corso del Congresso, dopo la pubblicazione del decreto legge sulla casa. I sindaci hanno duramente criticato l' art. 7 che annulla le graduatorie per l' assegnazione delle case popolari e chiedono al Governo provvedimenti che garantiscano co...
34486IDG841303519Amendola Gianfranco Ambiente. Ora c' e' la legge sui rifiuti: le re...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 259...L' A. annuncia la pubblicazione del decreto 915 che disciplina l' eliminazione dei rifiuti. Egli giudica la legge come un fatto positivo per la tutela dell' ambiente, tuttavia esprime i propri dubbi circa la sua applicabilita' a breve scadenza. Il decreto infatti sancisce l' intervento operat...
34487IDG841303520Coiro Michele Argomenti. Scarcerazioni: troppo lunga la fase ...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 259...L' A. (Procuratore aggiunto della Repubblica a Roma) lamenta che si manifesti la tendenza a voler affrontare l' applicazione della nuova legge sulla custodia preventiva con la stessa mentalita' usata durante il periodo dell' emergenza. Ricorda che durante la lotta al terrorismo la fase istrut...
34488IDG841303521Amendola Gianfranco Ambiente. Rifiuti "tossici e pericolosi": ci so...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 260...L' A. interviene sulla recente delibera governativa sullo smaltimento dei rifiuti tossici e pericolosi, che diverra' operativa dal 26 marzo 1985. Egli, pur manifestando le proprie perplessita' circa l' applicabilita' di tali leggi a breve scadenza, giudica il fatto positivamente in quanto cos...
34489IDG841303522Caracciolo Alberto Le idee, i dibattiti. Universita': per se' e pe...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 263...L' A. affronta il problema dell' Universita', mettendo in rilievo l' importanza di programmare i corsi di laurea e di diploma, sia a livello delle materie di studio, sia a livello del numero di studenti, in funzione delle necessita' del Paese. Non condivide il modo con cui Antonio Ruberti (Re...
34490IDG841303523Tassi Franco Il cemento si puo' ancora fermare Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 264...
34491IDG841303524Gambescia Paolo Senigallia/Giudici a convegno. "Indebita pressi...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 265...Nel corso del convegno e' stato affermato che i recenti conflitti fra Magistratura e Parlamento, dovuti alla nuova legge sulla custodia preventiva, recano danno alle istituzioni della giustizia. Sono state duramente stigmatizzate le prese di posizione di numerosi parlamentari, i quali hanno c...
34492IDG841303525P.G. Senigallia: Martinazzoli da' l' atteso annuncio...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 266...
34493IDG841303526Zucconi Guglielmo Una legge senza equivoci per regolare le Tv pri...Nazione, an. 126 (1984), fasc. 245 (6...L' A. esamina criticamente l' esperienza legislativa e la giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia di emittenza televisiva, per sollecitare una nuova normativa che tenga conto di questa esperienza e degli errori commessi. Una buona legge in questo settore, sostiene l' A., dovrebbe...
34494IDG841303527Fedri Massimo Liquidazioni e ricorsi: un dilemma da risolvere Nazione, an. 126 (1984), fasc. 246 (7...Fra i vari dubbi sorti circa la tassabilita' delle liquidazioni, l' A. cita quello riguardante i termini entro i quali il contribuente puo' fare ricorso alla giustizia tributaria per riavere dal fisco le imposte ingiustamente pagate, termini che sarebbero di 10 anni per i dipendenti statali e...
34495IDG841303528Pieraccioni Dino Per l' universita' ancora tre leggine Nazione, an. 126 (1984), fasc. 250 (1...L' A. fornisce un breve sommario delle tre recenti leggi relative all' Universita', che apportano significative innovazioni riguardo al personale, aggiungendo alcune considerazioni critiche. La prima, l. 13 agosto 1984, n. 476, riguarda le borse di studio e il dottorato di ricerca; la seconda...
34496IDG841303529Are Giuseppe Referendum. Qualcuno ha paura dei fantasmi? Nazione, an. 126 (1984), fasc. 252 (1...Secondo l' A. la richiesta di referendum promossa dal PCI per recuperare i tagli di scala mobile tende esclusivamente a ribaltare la situazione nuova che ha visto affermata, con il d.l. 17 aprile 1984, n. 70, un' alternativa rispetto alla situazione che ha sempre visto il predominio del PCI s...
34497IDG841303530Caprettini Alessandro Isolata, la Democrazia cristiana insiste: la pr...Nazione, an. 126 (1984), fasc. 252 (1...L' A. evidenzia le diverse posizioni emerse fra le forze politiche della maggioranza governativa di fronte alle riforme istituzionali. Richiamando le dichiaraioni di numerosi esponenti politici, l' A. illustra queste posizioni, che cosi' possono essere riassunte: la Democrazia cristiana sosti...
34498IDG841303531Tosi Silvano De Mita piu' cauto ma resta convinto: riforma e...Nazione, an. 126 (1984), fasc. 253 (1...L' A. condivide le critiche mosse dall' on. De Mita alla Commissione bicamerale per le riforme istituzionali. Sostiene che tale Commissione, come ha affermato De Mita, e' stata mal "costruita" e, dunque, malamente orientata. Piu' complesso e' il discorso per quanto concerne la delusione espre...
34499IDG841303532Lienzi Carlo Mezzogiorno, si cambia strada. I provvedimenti ...Nazione, an. 126 (1984), fasc. 253 (1...Il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri, che definisce i poteri del Commissario liquidatore della ex Cassa del Mezzogiorno, contribuira' ad evitare la stasi degli investimenti pubblici e privati, garantendo il mantenimento dei livelli occupazionali, mentre per la disciplina dell...
34500IDG841303533Bettiza Enzo Strani patti di sangue Nazione, an. 126 (1984), fasc. 255 (1...L' A. sostiene che il sistema elettorale proporzionale italiano e' congegnato in modo da rafforzare i piu' forti e indebolire i piu' deboli. In altre parole noi abbiamo un ordinamento elettorale a parvenza proporzionale ma ad effetto maggioritario. Per cui una riforma elettorale in senso magg...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati