# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34501 | IDG841303534 | Tosi Silvano
| Vaghezza e discriminazioni
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 255 (1... | Secondo l' A. non e' stata rispettata nessuna delle condizioni che
avrebbero potuto giustificare, socialmente e costituzionalemente, una
breve proroga degli sfratti. Il decreto legge, in particolare, da'
luogo a nuove incostituzionalita', prorogando fino alla fine dell'
anno prossimo gli sfra... |
34502 | IDG841303535 | Sossi Mario; (a cura di Santini Claudio)
| "Chi sbaglia deve pagare"
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 258 (1... | L' intervistato, magistrato a Genova, giudica populistiche ed anche
errate per la stessa morale cristiana le iniziative della Chiesa
cattolica nei confronti di brigatisti pentiti. Secondo l'
intervistato, il perdono esclude l' espiazione, mentre questa e' alla
base dell' acquisita coscienza d... |
34503 | IDG841303536 | La Cava Vittorio
| Una conquista civile
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 258 (1... | L' A., magistrato, svolge una riflessione sull' istituto della
carcerazione preventiva, per quanto riguarda le finalita', i criteri
di applicazione, la funzione concreta. Conclude con un' annotazione
tecnica. La "non presunzione di colpevolezza" di cui all' art. 27
Cost. rappresenta una situa... |
34504 | IDG841303537 | Visci Pierluigi
| Se il giudice sbaglia
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 259 (2... | L' A. prende in esame il tema della responsabilita' disciplinare del
giudice. A questo proposito il ministro della Giustizia Martinazzoli
ha preparato un progetto di legge, sul quale il Cons. Sup. Mag. ha
espresso parere positivo. Secondo l' A. e' una tesi corretta che lo
Stato si faccia cari... |
34505 | IDG841303538 | Visci Pierluigi
| Caso Naria: si rinnova il conflitto tra i polit... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 265 (2... | L' A. prende spunto dallo scontro insorto fra Parlamento e Corte di
Cassazione, la quale ha negato la concessione degli arresti
domiciliari al presunto brigatista Giuliano Naria, gravemente
ammalato, per una panoramica sulle ricorrenti crisi fra potere
politico e potere giudiziario nella stor... |
34506 | IDG841303539 | Sgreccia Elio
| Il 54.o corso d' aggiornamento della Universita... | Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 2... | L' A. (docente di Bioetica all' Universita' cattolica) segnala che il
LIV Corso di aggiornamento culturale dell' Universita' cattolica del
Sacro Cuore affrontera' quest' anno il problema del valore della
vita. Il tema e' di grande attualita', perche' l' esperienza ha
dimostrato che la legge s... |
34507 | IDG841303540 | Migliori Francesco; (a cura di D' Ambra Vincenzo)
| Ricreare il consenso sul diritto alla vita
| Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 2... | Interrogato in merito al dibattito svoltosi all' Universita'
cattolica in occasione del corso di aggiornamento culturale sul
diritto alla vita, l' A. sottolinea che il discorso sull' eutanasia
si pone come un grosso pericolo, in quanto puo' condurre a teorizzare
la soppressione di quanti veng... |
34508 | IDG841303541 | Castellano Ismaele
| Il nuovo Codice di diritto canonico e i casi di... | Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 2... | L' A. compie un' analisi del nuovo codice di diritto canonico,
rilevando in primo luogo come questo si uniformi al dettato
conciliare che pone la Chiesa come "Popolo di Dio" al centro del
codice stesso. Per quanto riguarda i rapporti con lo Stato civile, il
codice dispone che le leggi civili ... |
34509 | IDG841303542 | Carrara Massimo
| Promosso ad Amelia dal gruppo "Incontro". Un co... | Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 2... | Argomenti di discussione del convegno, che si aprira' il 27
settembre, saranno il ruolo delle comunita' e del volontariato nella
lotta alla droga, lo stato di attuazione della riforma legislativa
sulle tossicodipendenze, l' azione delle istituzioni. In particolare,
pero', si parlera' della vi... |
34510 | IDG841303543 | V.A.
| Il Sinodo valdese e metodista attacca il nuovo ... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 240 ... | Il Sinodo valdese e metodista ha espresso la sua posizione critica
sul Concordato, in quanto contraddice ai principi di uguaglianza e
liberta' religiose, sancite dall' art. 8 Cost.. Sul tema dell'
insegnamento religioso nella scuola, il Sinodo ha deciso di
appoggiare l' iniziativa di un grupp... |
34511 | IDG841303544 | Redazione
| Col nuovo decreto legge. In vigore i contratti ... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 240 ... | Vengono illustrati i contenuti del d.l. 29 agosto 1984, n. 519, che
prevede misure urgenti a sostegno e ad incremento dei livelli
occupazionali. In particolare vengono trattati questi aspetti del
decreto: contratti di solidarieta'; contratti di formazione e lavoro;
contratti part-time.
|
34512 | IDG841303545 | Patta Gaetano
| Mentre l' intervento pubblico rimane fermo al 7... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 242 ... | L' A., membro della segreteria nazionale dell' Associazione piccoli
proprietari immobiliari, sostiene che il problema della casa, nel
prossimo futuro, sara' incandescente, e esclusivamente a causa della
totale inerzia dei Governi in questi anni. Secondo l' A., l' ultimo
provvedimento preso da... |
34513 | IDG841303546 | Sacconi Stefano
| Il Censis sulla droga. Il provvisorio rimedio d... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 242 ... | L' A. affronta il problema delle tossicomanie giovanili di massa.
Esso non e' un fenomeno transitorio, ma ha radici profonde nella
crisi della condizione giovanile. Secondo l' A. non bisogna credere
che il problema sia avviato a soluzione grazie alle strutture
sanitarie e alle Comunita' terap... |
34514 | IDG841303547 | Tamburino Giovanni
| Chiesa, Stato e pentiti. I volti del perdonismo
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 243 ... | L' A. espone alcune considerazioni sul tema del perdono cristiano.
Evidenzia alcuni punti fermi riguardo alla concessione del perdono, e
si chiede se la Chiesa puo' sollecitarlo nei confronti di chi ha
commesso certi delitti, e a chi, invece, possa rivolgere queste
sollecitazioni. Sottolinea ... |
34515 | IDG841303548 | Vassalli Giuliano; (a cura di Cioce Francesco)
| "I giudici sbagliano e si contraddicono"
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 247 ... | Secondo l' intervistato, presidente della Commissione Giustizia del
Senato, certe reazioni allarmate dei giudici nei confronti della l.
28 luglio 1984, n. 398, che riduce i termini di carcerazione
preventiva, sono esagerate e talvolta in contraddizione con la
riforma da tutti auspicata. Uno d... |
34516 | IDG841303549 | Costantini Daniela, Mazzoni Silvia
| Comunita' terapeutiche. Insieme contro ogni set... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 247 ... | A conclusione del Congresso, e' emersa la tendenza a non attestarsi
su posizioni settarie, ma a tentare di apprendere anche da chi ha
fatto esperienze diverse. Le AA. mettono poi in evidenza alcuni dei
punti qualificanti che hanno fatto fare un balzo in avanti rispetto
alle altre edizioni del... |
34517 | IDG841303550 | Orsello Gian Piero; (a cura di Manzini Giorgio)
| "Sul piano politico le private hanno fatto como... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 247 ... | L' intervistato, vicepresidente della RAI, non valuta positivamente
l' instaurazione di un monopolio dell' emittenza privata. Cio' che in
concreto, invece, e' avvenuto, e' la conseguenza di una concezione
commerciale precapitalista, introdotta, senza alcuna legittimita'
giuridica. Indica i mo... |
34518 | IDG841303551 | Urbani Roberto
| E' in corso la revisione per la pensione sociale
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 250 ... | L' INPS ha avviato la revisione delle 750 mila pensioni sociali
attualmente in pagamento. Entro la prima settimana di ottobre i
pensionati sociali dovranno restituire all' INPS il questionario che
hanno ricevuto all' inizio di questo mese. La mancata consegna del
modulo comportera' l' automat... |
34519 | IDG841303552 | Giordano Pasquale
| Critiche generali alle pretese Dc di cambiare i... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 252 ... | L' A. si richiama alle proposte avanzate dall' on. De Mita sulla
riforma elettorale, che dovrebbe prevedere un premio di maggioranza,
e sulla proposta che prevede patti elettorali tra i partiti, da
stipularsi prima del voto. Secondo l' A., queste proposte prefigurano
un sistema di apparentame... |
34520 | IDG841303553 | Accattatis Vincenzo
| Decreti e Governo. Un' illusione autoritaria
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 253 ... | L' A., vicepresidente dell' Associazione nazionale magistrati,
sostiene che l' ultimo comma dell' art. 77 Cost. inibisce al Governo
la ripresentazione di decreti legge non convertiti in legge dalle
Camere. Questo limite negli ultimi tempi e' stato travolto. Bene ha
fatto la Presidente della C... |
34521 | IDG841303554 | Giordano Pasquale
| Spadolini e Zanone: "Fantasie, la proporzionale... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 254 ... | Secondo l' A. il coro di no alle tesi avanzate da De Mita di
modificare il sistema elettorale con premio di maggioranza per
partiti apparentati, o di proporre agli elettori di votare per una
maggioranza precostituita anziche' per il solo partito, hanno
costretto il segretario democristiano a ... |
34522 | IDG841303555 | Cancrini Luigi
| Contro le strumentalizzazioni. Liberalizzazione... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 254 ... | L' A. espone alcune considerazioni sui rischi gravi che una eventuale
liberalizzazione del consumo della droga comporterebbe per la
societa' in cui viviamo. L' A. fa alcune distinzioni fondamentali fra
le varie forme di liberalizzazione proposte, e considera ogni ipotesi
nelle sue finalita', ... |
34523 | IDG841303556 | Mammi' Oscar; (a cura di Mazzoni Silvia)
| Utilizzare meglio la legge La Torre
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 254 ... | L' intervistato, ministro repubblicano per i rapporti col Parlamento,
evidenziata la stretta connessione fra mafia e droga, analizza il
fenomeno mafioso in questo momento. Ritiene che la l. 13 settembre
1982, n. 646, detta "legge La Torre", e' un' ottima legge che
consente approfondite indagi... |
34524 | IDG841303557 | Bonacina Ercole
| Politica del Mezzogiorno. Nuovo fondo e vecchia... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 255 ... | L' A. espone, in sintesi, quella che dovrebbe essere la nuova
politica per il Mezzogiorno. Dovrebbe svolgersi mediante l'
attuazione di piani triennali d' intervento. Il Fondo per gli
interventi straordinari nel Mezzogiorno dovrebbe accertare che i vari
progetti di opera o attivita' produttiv... |
34525 | IDG841303558 | Bonini Silvano
| I sindaci accusano i politici
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 259 ... | Il ministro dell' Interno ha difeso le Province, ha promesso maggiori
compensi per gli amministratori locali, ha convenuto sulla necessita'
che i Comuni abbiano maggiori entrate finanziarie. Le soluzioni dei
maggiori problemi degli amministratori locali riguardano soprattutto
le responsabilit... |
34526 | IDG841303559 | Di Pierro Antonio
| Dopo i contrasti nella maggioranza, oggi note l... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 259 ... | E' stato presentato il d.l. 18 settembre 1984, n. 582, che proroga
gli sfratti. L' A. solleva forti critiche all' art. 7 di questo
provvedimento, articolo che "congela" le graduatorie dell' edilizia
pubblica, stabilendo che tutte le case popolari devono essere
assegnate agli sfrattati. Questo... |
34527 | IDG841303560 | Accattatis Vincenzo
| La nuova legge. Carcerazione preventiva: tre na... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 259 ... | La nuova legge sulla carcerazione preventiva 28 luglio 1984, n. 398,
ha suscitato preoccupazioni per la possibile scarcerazione di
detenuti che hanno subito anni e anni di carcerazione preventiva "in
attesa di giudizio". L' A., vicepresidente dell' Associazione
nazionale magistrati, ritiene s... |
34528 | IDG841303561 | Urbani Roberto
| Pensioni, di male in peggio
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 259 ... | L' A. fa una panoramica sul sistema previdenziale italiano,
rilevandone la frantumazione per la divisione fra comparti pubblico e
privato, autonomo e professionale, e caratterizzato all' interno di
ciascun comparto da norme e trattamenti differenti, che hanno dato
luogo alla c.d. "giungla pen... |
34529 | IDG841303562 | Pratesi Piero
| La droga dal tabaccaio. Mercanti e bambini
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 263 ... | L' A. prende spunto da alcune recenti notizie di cronaca legate al
traffico e al consumo della droga, per fare alcune riflessioni sulla
proposta dell' on. Pannella di liberalizzare la droga per stroncare
il mercato e i guadagni derivanti dal traffico clandestino. L' A.
ritiene che essa affron... |
34530 | IDG841303563 | Redazione
| Il consiglio nazionale della pubblica istruzion... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 264 ... | La bozza dei nuovi programmi per la scuola elementare e' stata
approvata dal Consiglio nazionale della pubblica istruzione. Se il
ministro della Pubblica Istruzione emettera' un apposito decreto, la
nuova programmazione diverra' operante. Pareri favorevoli sui nuovi
programmi vengono dal mond... |