# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34531 | IDG841303564 | Redazione
| Il dibattito sull' eutanasia. Degan interviene ... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 264 ... | Il ministro della Sanita' Degan, si e' dichiarato contrario alla
pratica dell' eutanasia, motivando questa posizione in base alla
considerazione che la scienza dovrebbe, contemporaneamente essere
finalizzata a trovare ogni possibile strumento per prolungare la vita
ed insieme accelerarne la c... |
34532 | IDG841303565 | Urbani Roberto
| Assegni familiari: come, quanto, a chi
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 265 ... | L' A. affronta il tema degli assegni familiari secondo la nuova
disciplina. La materia degli assegni familiari e' stata sottoposta,
infatti, nell' arco degli ultimi due anni ad una serie di importanti
modifiche: la l. 25 marzo 1983, n. 79 ha istituito le integrazioni a
tutela dei redditi piu'... |
34533 | IDG841303566 | Redazione
| Senza pudore
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 267 ... | Viene fatto riferimento alla notizia secondo cui il Presidente del
Consiglio, in un incontro con i rappresentanti delle tre
confederazioni sindacali, ha consegnato ai segretari generali della
CGL, CISL, UIL, un promemoria contenente un parere giuridico sulla
inamissibilita' del referendum pro... |
34534 | IDG841303567 | Di Pierro Antonio
| Accolte parte delle proposte PCI. Sul condono e... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 267 ... | Alla fine di un iter legislativo iniziato un anno fa col decreto
legge bocciato per incostituzionalita' e poi col disegno di legge
profondamente modificato prima dalla Camera e ora dal Senato, il
provvedimento sul condono edilizio e' passato all' approvazione del
Senato. L' A. illustra gli as... |
34535 | IDG841303568 | Gennari Giovanni
| Cristiani nella sinistra. Soldi alla scuola pri... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 268 ... | Una proposta di legge democristiana prevederebbe "il finanziamento
pubblico delle scuole private a cominciare dal pagamento dei docenti"
e inoltre sgravi fiscali o "buoni" per le famiglie che mandano i
figli alle scuole private. L' A. respinge, per ragioni di principio,
questa proposta. Una e... |
34536 | IDG841303569 | Garavaglia Gianfranco; (a cura di Costantini Daniela)
| L' esperienza del Sevizio socio-educativo a Mil... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 268 ... | Con l' istituzione del servizio psico-socio-educativo per le
strutture giudiziarie e le carceri della Provincia di Milano, e'
stato attuato quello che l' art. 84 della l. 22 dicembre 1975, n. 685
prevede: un trattamento specifico per i tossicodipendenti carcerati.
L' intervistato, responsabil... |
34537 | IDG841303570 | Bonacina Ercole
| Referendum proibito. Il vizietto di Craxi
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 268 ... | L' A. si richiama all' iniziativa del Presidente del Consiglio di
esprimere parere contrario all' ammissibilita' del referendum
proposto dal PCI contro il d.l. 17 aprile 1984, n. 70 sulla scala
mobile. L' A., rilevate alcune eventuali ripercussioni negative di
questa iniziativa sulla Corte Co... |
34538 | IDG841303571 | Cristofani Claudio
| I comunisti consegnano oggi altre seicentomila ... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 268 ... | Il PCI ha presentato oltre 600 mila firme per promuovere il
referendum sul d.l. 17 aprile 1984, n. 70, sulla scala mobile. L' A.
ritiene questa presentazione di firme una risposta politica all'
iniziativa del Presidente del Consiglio di giudicare inammissibile il
referendum in questione. Su q... |
34539 | IDG841303572 | Cioce Francesco
| Il caso Naria diventa terreno di scontro fra po... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 268 ... | La negata concessione degli arresti domiciliari al presunto
brigatista Giuliano Naria ha innescato uno scontro fra potere
politico e giudiziario. Vengono riportate varie prese di posizione
negative nei confronti della Corte di Cassazione, la quale peraltro
ha risposto, per bocca del primo pre... |
34540 | IDG841303573 | Bausi Luciano
| Il complesso e delicato problema del "dopo-terr... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 197 (24 ... | L' A. (sottosegretario al Ministero della Giustizia), intervenendo
nel dibattito che si svolge in area cattolica sul problema dei
pentiti e dei dissociati, osserva come sia necessaria una valutazione
capace di coniugare la rilevanza morale con quella
politico-giudiziaria. Nota che il problema... |
34541 | IDG841303574 | Coco G. Silvio
| Sulla Magistratura siciliana. L' arduo compito ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 198 (25 ... | L' A. (responsabile del Gruppo democristiano alla Commissione
giustizia del Senato), commentando le recenti polemiche
giornalistiche sulla sicilianita' dei magistrati, osserva come sia
importante che i magistrati siano visti soltanto come i garanti
imparziali della supremazia della legge. Ril... |
34542 | IDG841303575 | Padula Pietro
| Di fronte al drammatico problema degli sfratti ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 202 (30 ... | L' A. osserva come la tendenza di una parte dei proprietari a
liberarsi dell' inquilino sia indicativa delle zone di maggiore
inadeguatezza della legge sull' equo canone e come sia quindi
necessario correggere le normative al fine di riavvicinare l' offerta
alla domanda. Ricorda che esiste in... |
34543 | IDG841303576 | Balestracci Nello
| Un disegno di legge per migliorare la trasparen... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 204 (1 s... | L' A. rileva la pluralita' degli interventi di riforma alla l. 5
agosto 1981, n. 416 a causa della sua difficile applicabilita' e
dell' esistenza di elementi contraddittori determinati dalla ricerca
di un consenso sociale il piu' possibile vasto. Al di fuori di tali
interventi correttivi, la ... |
34544 | IDG841303577 | Garavaglia Maria Pia; (a cura di Asca)
| Intervista dell' Asca alla presentatrice della ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 205 (2 s... | |
34545 | IDG841303578 | Speranza Edoardo
| La credibilita' del sistema. Scelte meditate pe... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 206 (4 s... | L' A. sottolinea come il piu' delle volte il legislatore adotti delle
determinate misure in materie importanti senza aver svolto le
necessarie considerazioni. Riforme come quelle in materia di custodia
preventiva o nel settore della casa hanno favorito una legislazione
mancante della necessar... |
34546 | IDG841303579 | Raffa Nicola
| Lo propone Martinazzoli al congresso mondiale a... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 207 (5 s... | L' A. informa che nel corso del convegno Martinazzoli (ministro di
Grazia e Giustizia) si e' detto convinto della possibilita' di creare
in Italia nuove strutture carcerarie decentrate atte al recupero dei
detenuti tossicodipendenti. Tale soluzione potra' arrivare, secondo
il ministro, nel qu... |
34547 | IDG841303580 | Ambrogi Roberto
| Riqualificare il meccanismo dell' intervento st... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 212 (12 ... | L' A. rende noto che numerosi partecipanti al convegno hanno
sottolineato come la questione meridionale si presenti attualmente
con caratteristiche diverse da quelle che giustificarono la nascita
dell' intervento straordinario. Manfredi Bosco (dirigente del
Dipartimento Mezzogiorno della DC) ... |
34548 | IDG841303581 | Guiso Nicola
| Adeguati strumenti per un incisivo processo di ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 212 (12 ... | L' A. osserva che la DC si e' recentemente posta, nei confronti della
questione meridionale, in una posizione che si ispira soprattutto
alla volonta' di intendere i termini oggettivi della nuova realta'
meridionale. A dimostrarlo, e' il convegno organizzato dal partito a
Roma sull' argomento.... |
34549 | IDG841303582 | De Petro Salvatore
| Il ministro De Vito alla "Giornata del Mezzogio... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 216 (15 ... | |
34550 | IDG841303583 | Perrelli Antonio
| Una serie di proposte dell' Ania. Equo canone: ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 216 (15 ... | L' A. rileva la necessita' di una revisione della normativa sull'
equo canone, che dovra' essere inserita nell' ambito di una generale
riforma della legislazione sull' urbanistica e sulla gestione del
territorio. La legislazione sulla casa deve essere riordinata in modo
da agevolare la propri... |
34551 | IDG841303584 | Marzotto Caotorta Antonio
| Opinioni. Radiotelevisione pubblica e privata. ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 217 (16 ... | L' A. (presidente nazionale dell' Aiart, Associazione italiana
radiotelespettatori) osserva che con l' acquisto di "Rete 4" da parte
di Berlusconi si e' realizzato di fatto quel monopolio dell'
emittenza televisiva privata che tutti temevano, grazie anche all'
appoggio del partito che ora occ... |
34552 | IDG841303585 | Germozzi Manlio; (a cura di Valente Luigi)
| Nostra intervista al presidente della Confartig... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 218 (18 ... | |
34553 | IDG841303586 | Paris Spartaco
| Parliamo della relazione della Corte dei Conti ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 218 (18 ... | |
34554 | IDG841303587 | Scotti Vincenzo; (a cura di Giordano Maurizio)
| Scotti: priorita' al sociale
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 220 (20 ... | L' A. illustra le proposte della Direzione della DC in materia
pensionistica, rilevando in primo luogo che vanno difese le conquiste
che hanno portato a un sistema di tutela efficace e che bisogna
confermare il pluralismo delle gestioni previdenziali. Il progetto
della DC tende a diversificar... |
34555 | IDG841303588 | Ruffilli Roberto
| Istituzioni. Una lettera di Ruffilli a Bozzi. U... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 220 (20 ... | L' A. ritiene che la Commissione per le riforme istituzionali debba
risolvere le questioni fondamentali della riforma elettorale e della
struttura del Parlamento. Premesso che la giusta ricerca dei punti di
accordo fra i vari partiti non deve pregiudicare il raggiungimento di
scelte chiare ed... |
34556 | IDG841303589 | Triglia Riccardo; (a cura di Burburan Luciano)
| Nostra intervista al presidente dell' ANCI "sul... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 223 (23 ... | L' A. commenta le conclusioni dell' Assemblea dell' ANCI,
recentemente tenutasi a Rimini. Sottolinea che i Comuni sono
costretti ad affrontare un numero crescente di problemi e lamenta che
il Governo mostri il piu' completo disinteresse per la materia. Dopo
aver rivendicato un' autonomia impo... |
34557 | IDG841303590 | Silvestri Giuliano
| Non fotograferemo l' esistente
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 226 (27 ... | L' A. (membro della Commissione parlamentare di vigilanza sulla RAI)
rileva che l' inerzia della classe politica ha favorito la crescita
di un monopolio nel campo dell' emittenza televisiva privata. Invita
tutti i partiti ad approfondire il dibattito per arrivare ad una
legge che, pur prenden... |
34558 | IDG841303591 | Zangari Guido
| Opinioni. Quali alternative alla precettazione?
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 226 (27 ... | L' A. giudica inadeguate o criticabili le varie proposte che sono
state formulate in materia di limiti all' esercizio del diritto di
sciopero. In particolare, si riferisce al progetto di legge del PSI,
che obbliga tutti i sindacati e gli addetti ai servizi essenziali a
rispettare i codici di ... |
34559 | IDG841303592 | Bertoni Raffaele
| I giudici in Sicilia
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 201 (... | L' A. (membro del Cons. Sup. Mag.) osserva che le recenti polemiche
sul comportamento della Magistatura nella lotta alla mafia hanno
fatto dimenticare che la lotta alla grande criminalita' organizzata
e' compito di tutto lo Stato. I ministri dell' Interno e della
Giustizia non si sono adopera... |
34560 | IDG841303593 | Del Rio Domenico
| In Italia entra in vigore da oggi. Riuniti i va... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 202 (... | Nel corso del Sinodo e' stata sottolineata la differenza esistente
fra l' intesa raggiunta fra Stato e Chiesa valdese, rispetto al
Concordato fra Stato e Chiesa cattolica. L' intesa dei valdesi con lo
Stato prevede infatti una rigida separazione dei campi di influenza,
e fissa i rispettivi ca... |