# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34561 | IDG841303594 | Neppi Modona Guido
| Si prepara una legge per sconfiggere la droga
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 202 (... | L' A. avverte che sta per riprendere la discussione parlamentare sul
problema della lotta alla droga; e' probabile il raggiungimento di
un' ampia convergenza sulla necessita' di combattere piu'
incisivamente il traffico nazionale e internazionale di stupefacenti,
cosi' come e' prevedibile pie... |
34562 | IDG841303595 | Forcella Enzo
| Il perdono ai terroristi
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 202 (... | L' A. si riferisce al problema della dissociazione e al possibile
varo di provvedimenti in favore degli ex terroristi. Avverte che i
terroristi dissociati fanno una lettura appiattita e totalizzante
degli anni di piombo, rifiutando ogni distinzione fra esperienze di
movimento e organizzazioni... |
34563 | IDG841303596 | Martinazzoli Mino; (a cura di Mazzocchi Silvana)
| Il ministro interviene nella polemica sulla cus... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 202 (... | L' A. (ministro di Grazia e Giustizia) commenta la legge che riduce i
termini di carcerazione preventiva osservando che essa, pur con le
perplessita' che ne derivano, era necessaria. Rileva la necessita' di
uno snellimento dei processi e suggerisce di adottare nell' immediato
le misure piu' u... |
34564 | IDG841303597 | Bartocci Silvano; (a cura di Redazione)
| Parla il segretario del Sunia. "I proprietari v... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 205 (... | L' A. (segretario generale aggiunto del Sunia) osserva come per
affrontare l' emergenza sia necessario sospendere tutti gli sfratti
per finita locazione e graduare gli altri. Rileva che esiste da parte
dei proprietari la volonta' di scardinare il mercato costringendo i
sindaci a firmare condi... |
34565 | IDG841303598 | Mannino Giuseppe; (a cura di Redazione)
| Parla il segretario dell' Uppi. "E adesso spari... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 205 (... | L' A. (segretario nazionale dell' Uppi) nota che una ulteriore
proroga degli sfratti non otterrebbe altro risultato che quello di
far sparire quelle poche case ancora disponibili. E' invece
necessario cercare di riattivare il mercato riformando subito l' equo
canone, dando incentivi fiscali a... |
34566 | IDG841303599 | Tourn Giorgio; (a cura di Del Rio Domenico)
| Potrebbe essere un punto di riferimento per il ... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 205 (... | |
34567 | IDG841303600 | Violante Luciano
| Troppi gli allarmi per una giusta legge
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 205 (... | L' A. (vice presidente della Commissione Gustizia della Camera dei
Deputati) considera ingiustificate le polemiche sorte dopo l'
approvazione della nuova legge sulla custodia cautelare e di altri 3
provvedimenti sull' aumento della competenza del Pretore e sull'
arresto in flagranza. Queste l... |
34568 | IDG841303601 | Rodota' Stefano
| Povera giustizia senza quattrini
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 206 (... | L' A. (Parlamentare della Sinistra Indipendente) pone in risalto l'
ingiustificata differenza di stanziamenti previsti per il Ministero
dell' Interno e quello della Giustizia. Sottolinea la
contradditorieta' di una politica tesa unicamente al rafforzamento
degli apparati di polizia senza corr... |
34569 | IDG841303602 | Girardet Maria; (a cura di Del Rio Domenico)
| Si e' chiuso a Torre Pellice il Sinodo della Ch... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 206 (... | L' A., premesso che il Sinodo valdese ha espresso un giudizio severo
sul recente Concordato fra Stato e Chiesa cattolica, sottolinea che
non si e' ritenuto possibile approvare documenti sulla sessualita'
ne' sulla dissociazione dei terroristi. Su questo punto l' attenzione
del Sinodo e' stata... |
34570 | IDG841303603 | Caminiti Lanfranco, Pozzi Paolo, Tommei Franco
| Lettere. Una legge per unire
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 207 (... | Gli AA. (detenuti nel carcere di Rebibbia) ricordano che le rivolte
dei movimenti estremistici dello scorso decennio furono il segno
delle profonde e rapide trasformazioni che avvenivano nelle industrie
e nella scuola. Se tali movimenti compivano azioni illegali, cio'
veniva richiesto dal fat... |
34571 | IDG841303604 | Figa-Talamanca Alessandro
| Chi sono le colonne dell' Universita'
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 208 (... | L' A. sottolinea l' incostituzionalita' del procedimento adottato dal
ministro della Pubblica Istruzione, con l' accordo dei sindacati, per
la mancata apertura delle iscrizioni ai dottorati di ricerca. Si e'
infatti voluto modificare una legge del Parlamento con mezzi senz'
altro non idonei. ... |
34572 | IDG841303605 | Rodota' Stefano
| La Jotti e i decreti
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 210 (... | L' A. accusa il Governo di una grave violazione del dettato
costituzionale attraverso la ripresentazione di decreti legge nei
quali il Parlamento non aveva ravvisato i richiesti requisiti di
necessita' ed urgenza. Approva il richiamo fatto dalla Presidente
della Camera contro quella che e' da... |
34573 | IDG841303606 | Scipioni Giovanni
| Nella terza giornata del congresso mondiale del... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 210 (... | L' A. riferisce sui lavori del congresso mondiale delle Comunita'
terapeutiche. Riporta, fra l' altro, quanto detto dal sacerdote
William O' Brien, presidente della federazione mondiale dei centri
antidroga, che si e' occupato delle responsabilita' delle famiglie.
L' elemento famiglia, infatt... |
34574 | IDG841303607 | Neppi Modona Guido
| Nella terza giornata del congresso mondiale del... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 210 (... | L' A. interviene, mentre e' in corso il congresso mondiale delle
Comunita' terapeutiche, sul problema delle possibilita' alternative
al carcere per i detenuti tossicodipendenti. Premesso che ormai quasi
il 30% della popolazione carceraria e' formato di tossicodipendenti,
sottolinea che dalle ... |
34575 | IDG841303608 | Covatta Luigi
| Magistrati e Parlamento
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 211 (... | L' A. approva le critiche avanzate da Rossanda al mancato intervento
del Presidente della Repubblica di fronte alla polemica sollevata da
alcuni magistrati contro la legge sulla custodia cautelare. Cosi'
facendo vi e' il pericolo di una sovrapposizione del ruolo del potere
giudiziario a quell... |
34576 | IDG841303609 | Criscuolo Alessandro
| Il parere dei giudici
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 212 (... | L' A. (Presidente dell' Associazione Nazionale Magistrati) ricorda
che la riduzione dei termini di custodia preventiva ha costituito uno
dei punti qualificanti del programma elaborato dalla propria
associazione. Ribadisce infatti che la crescita morale e civile di un
popolo si misura anche su... |
34577 | IDG841303610 | Giugni Gino
| L' Italia in pensione
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 212 (... | L' A. sottolinea la necessita' che il sistema previdenziale sappia
conservare la capacita' di consumo ed il tenore di vita di cui il
soggetto gode nell' ultima fase lavorativa. Precisa che per
conservazione del tenore di vita non si debba intendere la
conservazione del reddito, apparendo gius... |
34578 | IDG841303611 | Maestri Cesare
| Un "vero" ministero dell' Ecologia sarebbe in g... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 215 (... | |
34579 | IDG841303612 | Bassolino Antonio; (a cura di Redazione)
| Bassolino (Pci) critica il piano democristiano ... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 216 (... | |
34580 | IDG841303613 | Conte Carmelo; (a cura di Redazione)
| Parla Carmelo Conte, responsabile del dipartime... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 216 (... | L' A. (responsabile del PSI per il Mezzogiorno) rileva la necessita'
di non far rivivere la Cassa per il Mezzogiorno, recentemente posta
in liquidazione: auspica quindi che il provvedimento in preparazione
si limiti a conferire i finanziamenti necessari a completare le opere
gia' avviate. Con... |
34581 | IDG841303614 | Storioni Enzo
| E l' equo canone uccise il mercato...
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 217 (... | L' A. avverte che la legge sull' equo canone ha avuto effetti
fortemente negativi sul mercato edilizio dell' affitto, ma non puo'
comunque essere abolita di colpo, per evitare pesanti conseguenze per
tutta l' economia nazionale. Per correggere gradualmente gli errori
commessi, bisogna creare ... |
34582 | IDG841303615 | Rodota' Stefano
| La legge elettorale
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 217 (... | L' A. osserva che l' operato della Commissione bicamerale per le
riforme istituzionali e' sempre piu' caratterizzato dalle prese di
posizione, assunte dai vari partiti per seguire un proprio disegno
politico. Cio' puo' essere comprensibile, ma appare eccessiva la
posizione della DC, che ha mi... |
34583 | IDG841303616 | Chiaromonte Gerardo; (a cura di Redazione)
| Ma Chiaromonte avverte "tutto cio' e' molto gra... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 218 (... | L' A. (senatore del PCI) osserva che il Governo, dopo la cessazione
della Cassa per il Mezzogiorno, ha affrontato i temi della politica
per il Sud in modo confuso, rinunciando praticamente a ridefinire la
portata dell' intervento straordinario. La DC e il Governo stanno
portando avanti il ten... |
34584 | IDG841303617 | Mafai Miriam
| Il braccio lento della legge, 1. Al termine del... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 218 (... | |
34585 | IDG841303618 | Coppola Franco
| Confronto a Brescia sulle conseguenze della leg... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 218 (... | Nel corso del convegno Martinazzoli (ministro di Grazia e Giustizia)
ha dovuto difendere la nuova legge sulla riduzione dei termini di
carcerazione preventiva. Ha dovuto farlo anche se essa risulta
diversa dal suo iniziale progetto. Al dibattito sono intervenuti
Caselli e Imposimato (giudici ... |
34586 | IDG841303619 | Mafai Miriam
| Il braccio lento della legge, 2. Finiti gli ann... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 219 (... | |
34587 | IDG841303620 | Riva Massimo
| Quello sfratto cosi' malfatto
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 220 (... | L' A. critica severamente il recente decreto di proroga degli
sfratti, giudicandolo intriso di errori tecnici e politici e
costituzionalmente illegittimo. Prorogare gli sfratti di 4 mesi e'
inutile, e danneggia sia i proprietari, sia gli inquilini sfrattati.
L' A. lamenta inoltre che si sia d... |
34588 | IDG841303621 | Giugni Gino
| La mina vagante del referendum
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 220 (... | L' A. osserva come il referendum, promosso dal PCI, sull' abolizione
del decreto che ha ridotto la contingenza rappresenti una "mina
vagante" per le sue implicazioni di carattere politico. Possono poi
sorgere dubbi sull' ammissibilita' del referendum perche' il
provvedimento in questione ha p... |
34589 | IDG841303622 | Neppi Modona Guido
| I giudici onesti devono parlare
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 221 (... | L' A. afferma che il Cons. Sup. Mag. ha indicato il modo corretto di
affrontare il periodo di transizione, nel trapasso fra la
legislazione dell' emergenza e la nuova cultura delle riforme. Il
Consiglio, infatti, si e' rivolto non solo ai giudici, chiedendo la
sollecita definizione dei proces... |
34590 | IDG841303623 | Coen Leonardo
| Molti i malumori al cinquantottesimo congresso ... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 222 (... | L' A. riferisce i problemi sorti a seguito dell' applicazione della
riforma sanitaria, espressi dai medici condotti durante il Congresso
a Riva del Garda. I medici hanno affermato che con le nuove leggi si
sono privilegiati l' ospedale e le strutture secondarie, mentre si e'
messa in crisi, f... |