# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34591 | IDG841303624 | Nicolazzi Franco; (a cura di Cirillo Enzo)
| Intervista al ministro dei Lavori pubblici sull... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 223 (... | L' A. (ministro dei Lavori pubblici) difende il decreto legge sugli
sfratti, aspramente criticato da molte parti. Egli afferma che con l'
applicazione della riforma dell' equo canone si ridara' al
proprietario la certezza di ritornare in possesso della casa al
termine della locazione e che l'... |
34592 | IDG841303625 | Savonuzzi Luca
| Appello democristiano ai sindaci. "Dove e' attu... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 223 (... | L' A. critica il Governo per i ritardi nell' approvazione della
riforma istituzionale autonomistica, e per la lentezza con cui
vengono affrontati gli altri problemi scottanti: decreto sulla casa,
fondi per la Sanita', etc. Riporta l' intervento di Guido Bodrato
(vicesegretario della DC) in cu... |
34593 | IDG841303626 | Mafai Miriam
| Il braccio lento della legge, 3. Il dibattiment... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 223 (... | |
34594 | IDG841303627 | Montessoro Antonio
| Quel referendum si puo' non fare
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 224 (... | L' A. (responsabile della sezione "Problemi del lavoro" del PCI)
prende spunto da un articolo di Gino Giugni per intervenire sul
problema del referendum promosso dal PCI per l' abolizione del
decreto che ha ridotto la contingenza. Giugni si e' ben guardato dal
perorare la inammissibilita' del... |
34595 | IDG841303628 | Savonuzzi Luca
| Parlano gli amministratori delle grandi citta',... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 225 (... | L' A. riporta le vivaci proteste dei sindaci, levate nel corso del
Congresso, contro la partitocrazia, che limita in modo determinante
la loro autonomia di gestione nell' amministrazione locale. I sindaci
si sono lamentati inoltre per i miseri contributi statali, giudicati
del tutto insuffici... |
34596 | IDG841303629 | Coen Federico
| Batti un colpo se ci sei...
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 225 (... | L' A. avverte che la proposta avanzata da De Mita per la riforma del
sistema elettorale ha il merito di scuotere i lavori della
Commissione per le riforme istituzionali. Il contenuto della proposta
e' pero' censurabile, in quanto mira ad una antistorica sudditanza
dei partiti laici e del PSI ... |
34597 | IDG841303630 | Pazzaglia Luciano
| Le scuole della Chiesa e i soldi dello Stato
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 226 (... | L' A. (ordinario di Storia della Pedagogia nell' Universita'
cattolica di Roma) lamenta che il sen. Giovanni Ferrara, in un suo
articolo, abbia duramente attaccato la proposta della DC sulla
parita' scolastica. Considera errato porre la rivendicazione della
parita' fra scuola privata e pubbli... |
34598 | IDG841303631 | Sylos Labini Paolo
| Nemmeno una lira alla scuola privata
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 229 (... | L' A. ricorda che l' art. 33 Cost. stabilisce che i privati possono
istituire delle scuole senza oneri per lo Stato; la norma e' molto
chiara, ed e' quindi inutile cercare dei cavilli per trasformare quel
"senza" in "con", come da piu' parti si sta facendo. La recente
proposta avanzata dalla ... |
34599 | IDG841303632 | Galasso Giuseppe; (a cura di Cianciullo Antonio)
| Parla il sottosegretario ai Beni culturali Gala... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 230 (... | |
34600 | IDG841303633 | Coen Leonardo
| Parla Martinazzoli: "Accetto le critiche ma non... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 231 (... | |
34601 | IDG841303634 | Francia Paolo
| Perche' adesso?
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. affronta la questione del frequente ricorso alla decretazione
d' urgenza da parte del Governo, motivato, a suo giudizio, dalle
norme regolamentari del Parlamento che ritiene ormai fuori tempo. In
particolare si richiama alle preoccupazioni espresse dalla Presidente
della Camera Nilde Jo... |
34602 | IDG841303635 | Martinazzoli Mino; (a cura di Canditi Roberto)
| Martinazzoli: "Carceri piccole e snelle per i d... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Il ministro di Grazia e Giustizia Martinazzoli ha fornito la notizia
della nascita di supercarceri per tossicodipendenti che dovranno
avere un livello ottimale di strutture di assistenza e di recupero.
Per realizzare in tempi reali le nuove strutture, saranno necessari
nuovi fondi. E' nei pro... |
34603 | IDG841303636 | Zucconi Guglielmo
| Mamma Rai e regole del gioco
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. esamina criticamente l' esperienza legislativa e la
giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia di emittenza
televisiva, per sollecitare una nuova normativa che tenga conto di
questa esperienza e degli errori commessi. Una buona legge in questo
settore, sostiene l' A., dovrebbe... |
34604 | IDG841303637 | Canditi Roberto
| Nuove leggi anti-droga
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | A conclusione del Congresso, il ministro della Sanita' Degan ha
dichiarato che alle Comunita' terapeutiche che offriranno garanzie di
professionalita' ed efficienza saranno assegnati dei fondi, in base
ad un progetto legislativo che tende a mettere ordine in cio' che
oggi e' affidato al liber... |
34605 | IDG841303638 | Matteucci Nicola
| Pensioni, quanto populismo
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Secondo l' A., il progetto di legge sulle pensioni predisposto dal
ministro De Michelis, ubbidisce soltanto al semplicismo di un
populismo livellatore fondato sull' uguaglianza, sull' uniformita',
sulla simmetria. Anche questo progetto di legge di riforma tende, in
definitiva, ad aumentare il... |
34606 | IDG841303639 | Pieraccioni Dino
| Tre mini-leggi per i docenti dell' Universita'
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. fornisce un breve sommario delle tre recenti leggi relative
all' Universita', che apportano significative innovazioni riguardo al
personale, aggiungendo alcune considerazioni critiche. La prima, l.
13 agosto 1984, n. 476, riguarda le borse di studio e il dottorato di
ricerca; la seconda... |
34607 | IDG841303640 | Ventura Angelo
| Due o tre cose sul terrorismo
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Secondo l' A. e' possibile parlare di superamento dell' emergenza
terroristica, ma cio' non significa che il terrorismo sia stato
definitivamente sconfitto. E' dimostrata infatti una persistente
forza d' attrazione anche se ridotta, da parte delle organizzazioni
eversive. L' A. fa riferimento... |
34608 | IDG841303641 | Caprettini Alessandro
| Sulle riforme e' gia' battaglia
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. evidenzia le diverse posizioni emerse fra le forze politiche
della maggioranza governativa di fronte alle riforme istituzionali.
Richiamando le dichiarazioni di numerosi esponenti politici, l' A.
illustra queste posizioni che cosi' possono essere riassunte: la
Democrazia cristiana sosti... |
34609 | IDG841303642 | Caprettini Alessandro
| Riforma elettorale? De Mita insiste: bisogna ca... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. riprende le dichiarazioni di Ciriaco De Mita al Consiglio
nazionale del suo partito, secondo le quali senza modifiche
elettorali non puo' esservi nessuna stabilita'. Riassunto l'
intervento del segretario democristiano, in particolare per quanto
riguarda la necessita' di mutare le regol... |
34610 | IDG841303643 | Cangini Franco
| Per non giocare su due tavoli
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. si richiama alla tesi sostenuta da De Mita relativa alla
opportunita' che siano stabiliti patti di governo fra le forze
politiche prima delle elezioni, in modo che la stabilita' del governo
trovi "una legittimita' di investitura nel consenso elettorale". L'
A. rileva che la tesi per se ... |
34611 | IDG841303644 | Bettiza Enzo
| L' attesa di riforme elettorali
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. sostiene che il sistema elettorale proporzionale italiano e'
congegnato in modo da rafforzare i piu' forti e indebolire i piu'
deboli. In altre parole noi abbiamo un ordinamento elettorale a
parvenza proporzionale ma ad effetto maggioritario. Per cui una
riforma elettorale in senso magg... |
34612 | IDG841303645 | Pasquino Gianfranco
| Verso riforme elettorali? Una originale propost... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A., esaminati certi aspetti distorsivi del sistema elettorale
proporzionale italiano che, in definitiva, premia i partiti grossi a
scapito dei piccoli, espone, sulla base di realta' concrete, i
sistemi elettorali di tipo maggioritario di tipo anglossassone
(Canada') e di tipo proporzionale... |
34613 | IDG841303646 | Francia Paolo
| Ai Comuni medicine piu' efficaci
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Alla riunione degli amministratori dei 5700 Comuni aderenti all'
ANCI, il presidente, Riccardo Triglia, ha parlato di "crisi di
certezza giuridica", con funzioni crescenti attribuite ai Comuni, ma
"indefinite e mal regolate". Anche l' assessore regionale dell'
Emilia Romagna, Bulgarelli, ha l... |
34614 | IDG841303647 | Bianchi Lorenzo
| Pensioni nel caos. La Democrazia cristiana ha a... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | "Tutti sparano sul pianista di turno, il ministro del Lavoro",
afferma l' A., riferendosi alle innumerevoli proposte di modifica del
piano di riforma presentato dal ministro De Michelis. L' A. illustra
le posizioni dei partiti su questa questione: della DC, del PLI, del
PSDI, del PSI.
|
34615 | IDG841303648 | Visci Pierluigi
| Quand' e' che anche il giudice diventa persegui... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. prende in esame il tema della responsabilita' disciplinare del
giudice. A questo proposito il ministro della Giustizia Martinazzoli
ha preparato un progetto di legge, sul quale il Cons. Sup. Mag. ha
espresso parere positivo. Secondo l' A. e' una tesi corretta che lo
Stato si faccia cari... |
34616 | IDG841303649 | R. I.
| Inammissibile il referendum del PCI secondo il ... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Il Presidente del Consiglio Craxi ha inferto un duro colpo, afferma
l' A., al referendum sui tagli alla scala mobile promosso dal PCI.
Craxi ha, infatti, consegnato a Lama, Benvenuto e Carniti un
promemoria contenente un parere giuridico sull' iniziativa comunista.
Secondo questo parere il re... |
34617 | IDG841303650 | Bosello Furio
| Fisco, perche' scotta il pacchetto Visentini
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. considera la polemica sul disegno di legge fiscale predisposto
da Visentini, come una questione fondamentalmente politica. Pochi,
infatti, sono i punti inaccettabili sotto il profilo tecnico, e, fra
questi, l' art. 13 e l' art. 26 del disegno di legge. Il maggiore
problema consiste, sec... |
34618 | IDG841303651 | Redazione
| Incredibile: duecento parlamentari si scagliano... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Il caso di Giuliano Naria, il presunto brigatista al quale la
Cassazione ha negato il beneficio degli arresti domiciliari, ha
provocato un profondo conflitto fra potere legislativo e potere
giudiziario. Di fronte al documento sottoscritto da duecento
parlamentari, i magistrati hanno affermato... |
34619 | IDG841303652 | Visci Pierluigi
| Giudici e politici, storia di un rapporto diffi... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. prende spunto dallo scontro insorto fra Parlamento e Corte di
Cassazione, la quale ha negato la concessione degli arresti
domiciliari al presunto brigatista Giuliano Naria, gravemente
ammalato, per una panoramica sulle ricorrenti crisi fra potere
politico e potere giudiziario nella stor... |
34620 | IDG841303653 | Zanelli Enrico
| Istruzione pubblica e iniziative private a conf... | Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 205 (2... | L' A. avverte che in Italia una reale contrapposizione fra scuola
privata (di solito religiosa) e scuola pubblica non c' e' piu' stato
dopo il 1929. Solo recentemente, dopo che la questione era stata
suscitata con violente polemiche in Francia, la DC ha proposto un
rilancio della scuola priva... |