# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34621 | IDG841303654 | Sechi Salvatore
| Le indicazioni sull' edilizia. Il governo Craxi... | Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 214 (1... | L' A. osserva che il Governo Craxi, accusato di decidere troppo, sul
problema della casa si e' comportato come chi lo ha preceduto,
rinviando di fatto ogni decisione. Lamenta che dopo tanti anni non si
sia ancora chiarito come risolvere il problema delle abitazioni; le
uniche proposte che ven... |
34622 | IDG841303655 | Sechi Salvatore
| La proposta di De Mita. Con il "premio" non si ... | Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 217 (1... | L' A. si riferisce alla proposta di offrire un premio elettorale ai
partiti che si siano previamente accordati per un programma comune e
per un' alleanza di governo, piu' volte illustrata dall' on. De Mita.
Dubita che si possa realizzare un' intesa per varare una simile
riforma elettorale, e ... |
34623 | IDG841303656 | Balducci Ernesto
| Eutanasia nessun patto contro la vita
| Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 221 (2... | L' A., riferendosi a un recente manifesto di alcuni medici francesi,
rileva che anche in Italia, prima o poi, ci sara' da fare i conti col
problema dell' eutanasia, e nega che sia un problema analogo a quello
dell' aborto. Infatti l' aborto, evento deprecabile dal punto di
vista morale, puo' ... |
34624 | IDG841303657 | Turone Sergio
| Opinione. Eutanasia: il diritto alla libera morte
| Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 222 (2... | L' A. avverte che i medici francesi hanno risollevato il problema
dell' eutanasia; auspica che anche in Italia si sviluppi sull'
argomento un dibattito approfondito, senza cercare di nascondersi.
Concorda con un precedente intervento di Ernesto Balducci, il quale
sosteneva il pieno diritto de... |
34625 | IDG841303658 | Giglio Tommaso
| Immobilita' e riforme. Pensioni e fisco nella t... | Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 223 (2... | L' A. afferma che la maggioranza sta vivendo una crisi di identita'
comportandosi come la mitica Penelope; infatti, non appena viene
annunciato che e' pronto un importante progetto di legge, si apprende
che non c' e' accordo, e tutto e' da ridiscutere. Cosi', per le
pensioni il ministro De Mi... |
34626 | IDG841303659 | Sciacchitano Roberto
| La Magistratura cambia ora occorrono nuove stru... | Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 223 (2... | L' A. sottolinea che magistrati e avvocati, tornando dalle ferie, si
sono trovati di fronte a importanti novita': le 4 leggi approvate a
fine luglio. Su quella in materia di custodia cautelare osserva solo
che i termini per i reati piu' gravi sono ancora troppo lunghi, e
quanto alle altre, si... |
34627 | IDG841303660 | Giglio Tommaso
| Politici e giudici, scontro tra mondi in crisi
| Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 229 (3... | L' A. osserva che si va inasprendo il conflitto fra le piu' alte
istanze della Magistratura e il potere politico: un conflitto tipico
di periodi in cui si verifica una crisi di credibilita' delle
istituzioni. In effetti i magistrati lamentano di essere spesso
chiamati a porre rimedio alle leg... |
34628 | IDG841303661 | Ferrari Dante
| Soltanto un furto su quattro verrebbe denunciat... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 209 (4 se... | Anche mediante l' ausilio di un grafico sulle rapine e i furti di
carichi ad autoveicoli, si sostiene che il "rischio Italia" esiste.
Questo rischio e' accentuato dal fatto che innumerevoli veicoli
viaggiano fuorilegge e soltanto un furto su quattro verrebbe
denunciato. Occorre intervenire su... |
34629 | IDG841303662 | N.M.
| Oggi una riunione di De Vito e Amato con gli es... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 209 (4 se... | Fatto il punto sulla situazione che si e' venuta a creare dopo la
bocciatura del d.l. 31 luglio 1984, n. 401, l' A. prende in esame le
proposte normative tese a superare questa situazione negativa sul
piano dell' intervento pubblico nel Mezzogiorno: sia per quanto
riguarda i poteri del liquid... |
34630 | IDG841303663 | Macera Guido
| Ma per gli interventi al Sud il liquidatore e' ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 209 (4 se... | L' A. illustra la situazione negativa che si e' venuta a creare nel
Mezzogiorno a seguito della bocciatura del d.l. 31 luglio 1984, n.
401 e alla conseguente cessazione dell' attivita' della Casmez,
situazione negativa che riguarda il campo economico, sociale e
perfino sanitario. Di fronte a ... |
34631 | IDG841303664 | Lanzaro Salvatore
| Bloccato l' iter di un provvedimento volto ad a... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 210 (5 se... | Alla fine del 1983, il Governo aveva approvato un disegno di legge
per l' attuazione di "programmi organici di edilizia residenziale".
L' A. illustra, commentandoli positivamente, gli strumenti previsti
da questo provvedimento per finanziare gli interventi dei Comuni nel
campo dell' edilizia ... |
34632 | IDG841303665 | Carobene Benito
| Pubblicato sulla "Gazzetta" il decreto che isti... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 210 (5 se... | Il d.p.r. 20 giugno 1984, n. 536 contiene il "Regolamento concernente
il Dipartimento della funzione pubblica". Il provvedimento, in 21
articoli, fissa le competenze del Dipartimento "in attesa dell'
Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri". L' A.
illustra la struttura e le fu... |
34633 | IDG841303666 | Pica Federico
| Gli Enti locali vogliono imporre tributi ma non... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 210 (5 se... | Secondo l' A., la maggior parte degli Enti locali, in questi ultimi
anni, ha destinato assai poca attenzione all' accertamento dei
tributi e delle imposte comunali ancora spettanti all' Ente locale
(imposta sui cani, tassa per l' occupazione di spazi ed aree
pubbliche, tassa per lo smaltiment... |
34634 | IDG841303667 | Mazzei Nando
| Dati preoccupanti emersi dal vertice dei "Cinqu... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 211 (6 se... | Un provvedimento legislativo che allarghi i poteri del liquidatore
della Cassa del Mezzogiorno e' necessaria, tuttavia esso presuppone
la conoscenza degli impegni finanziari dell' Ente in modo esatto. Si
va da un minimo stimato in 20 mila miliardi ad un massimo di 40 mila.
Il problema riguard... |
34635 | IDG841303668 | Moroni Silvio
| Le conseguenze del nuovo regime di determinazio... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 211 (6 se... | L' A. esamina la disciplina fiscale delle plusvalenze realizzate
dalle imprese minori, quale risulta dall' analisi dell' art. 54 del
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597. L' A. sostiene che il recente
disegno di legge predisposto dal ministro Visentini per combattere l'
evasione fiscale non conse... |
34636 | IDG841303669 | Piazza Marco
| Le conseguenze del nuovo regime di determinazio... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 211 (6 se... | L' A. esamina la disciplina forfettaria dell' IVA e del reddito
imponibile di artisti e professionisti per il triennio 1985-87, cosi'
come e' prevista dal disegno di legge predisposto dal ministro
Visentini per combattere l' evasione. Il nuovo sistema introduce
semplificazioni positive per qu... |
34637 | IDG841303670 | S.M.
| Le conseguenze del nuovo regime di determinazio... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 211 (6 se... | L' art. 14 del disegno di legge per la lotta all' evasione fiscale,
predisposto dal ministro Visentini, prevede, al comma 4, l'
abrogazione del comma 6 dell' art. 14 d.p.r. 23 settembre 1973, n.
600, concernente le scritture contabili obbligatorie per le imprese.
Il comma che verrebbe abrogat... |
34638 | IDG841303671 | Varengo Marino
| La questione, sollevata dai tribunali di Milano... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 212 (7 se... | E' all' esame del Consiglio dei ministri la riforma della l. 3 aprile
1979, n. 95, detta "legge Prodi", sul risanamento delle grandi
imprese in crisi. Questo esame non potra' non tener conto del fatto
che da piu' parti e' stata sollevata la questione di legittimita' di
alcuni punti di questa ... |
34639 | IDG841303672 | Roda' Giuseppe
| Pensioni: la riforma scivola sul "tetto" che sc... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 212 (7 se... | Il progetto De Michelis di riforma del sistema pensionistico, per il
Governo, sembra "intoccabile" in due punti: l' aumento graduale dell'
eta' pensionabile fino a 65 anni per uomini e donne; l' estensione
dal 1 gennaio 1985 della normativa concernente il "regime generale"
INPS a tutte le for... |
34640 | IDG841303673 | Carobene Benito
| Pensioni: la riforma scivola sul "tetto" che sc... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 212 (7 se... | L' A. affronta il tema dell' introduzione di un "tetto" nella base
pensionabile, come previsto dal progetto di riforma De Michelis. Per
quanto il calcolo possa essere difficoltoso, anche per la mancanza di
dati precisi, l' A. ha costruito una tabella, che e' pubblicata,
dalla quale e' facilme... |
34641 | IDG841303674 | G. Gu.
| Pensioni: la riforma scivola sul "tetto" che sc... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 212 (7 se... | Viene fatto il punto sul dibattito in corso tra le forze politiche
sul tema della fissazione a 24 milioni l' anno del "tetto" della base
pensionabile, come previsto dal progetto di riforma del sistema
pensionistico predisposto dal ministro De Michelis. Sono riportati
stralci di dichiarazioni ... |
34642 | IDG841303675 | D' Elia Fausto
| Questi enti funzionano: anneghiamoli nell' INPS... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 212 (7 se... | L' A., presidente della Confederazione italiana dirigenti d' azienda,
solleva critiche al progetto De Michelis di riforma del sistema
pensionistico. In particolare le critiche sono rivolte alla prevista
fissazione di un "tetto" di 24 milioni annui. Respinge con varie
argomentazioni le afferma... |
34643 | IDG841303676 | Poggiali Vieri
| Questi enti funzionano: anneghiamoli nell' INPS... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 212 (7 se... | L' A., vicepresidente dell' Istituto nazionale di previdenza
giornalisti italiani, sostiene che per il giornalismo
professionistico, che dispone di una valida struttura previdenziale
ben gestita e da sempre "in cifre nere", il progetto di riforma De
Michelis rappresenta una prospettiva rovino... |
34644 | IDG841303677 | Casella Mario
| All' intervento diretto dello Stato nell' econo... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 213 (8 se... | L' A. svolge una riflessione critica sull' intervento diretto dello
Stato in campo economico, cui si accompagna una sempre piu' vasta
produzione di norme e regolamenti che in sostanza condizionano
negativamente il mercato. L' A. sostiene, attraverso l' illustrazione
di esempi concreti, che gl... |
34645 | IDG841303678 | Moroni Silvio
| Ingiusta l' identita' di trattamento del sistem... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 213 (8 se... | La Corte di Cassazione, sezione prima, con sentenza 12 dicembre 1983,
n. 199 dichiara manifestamente infondata la questione di legittimita'
costituzionale dell' art. 37 del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633, dove
stabilisce che le dichiarazioni presentate con ritardo superiore a 30
giorni si con... |
34646 | IDG841303679 | Colasanti Franco
| Contro le disfunzioni e le lentezze della Pubbl... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 214 (9 se... | Il Presidente del Consiglio ha informato i presidenti delle Camere e
i membri del Consiglio di Gabinetto sull' attivita' fin qui svolta
dalle due Commissioni presiedute rispettivamente da Franco Piga e da
Massimo Severo Giannini, che si sono occupate, su incarico della
Presidenza del Consigli... |
34647 | IDG841303680 | Leontief Wassily
| Nella prima rivoluzione industriale la meccanic... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 214 (9 se... | Il saggio e' stato scritto dall' A., economista e premio Nobel, per
una rivista americana. Per gentile concessione dell' editore ne viene
pubblicata la traduzione. Valutati gli effetti provocati alla
rivoluzione industriale e confrontatili con quelli attualmente
provocati dall' avvento delle ... |
34648 | IDG841303681 | Redazione
| Trasmessa al Parlamento la relazione del Presid... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 215 (11 s... | Il Presidente del Consiglio ha inviato alla Camera e al Senato una
relazione sui lavori delle due Commissioni istituite presso la
Presidenza del Consiglio, presiedute rispettivamente da Franco Piga e
da Massimo Severo Giannini, che si sono occupate dell'
approfondimento del tema della delegif... |
34649 | IDG841303682 | De Francesco Gianmarco, Cintolesi Edoardo
| Riscossione sospesa: la somma non dovuta non ge... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 215 (11 s... | In un precedente articolo del 14 aprile gli AA. manifestavano
preoccupazione sull' interpretazione data da alcuni dell' art. 39
comma 7 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602, e dell' art. 10 comma 5
del d.p.r. 28 novembre 1980, n. 787. Secondo tale interpretazione si
riteneva che qualora alla ... |
34650 | IDG841303683 | Moroni Silvio
| Le novita' contenute nel disegno di legge Visen... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 215 (11 s... | L' A. sottopone a critica l' art. 11 del d.d.l. Visentini teso a
reprimere l' evasione fiscale. Tale articolo prevede che si possano
rettificare le dichiarazioni dei contribuenti determinando
induttivamente l' ammontare dei ricavi in misura superiore a quella
dichiarata, sulla base di presunz... |