# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34651 | IDG841303684 | De Cristofaro Marcello
| "Rischio zero" per la dattilografa
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 215 (11 s... | L' A. riassume i termini della divergenza di opinione tra la Corte di
Cassazione ed i giudici di merito, in ordine alla delimitazione della
sfera di applicabilita' della tutela previdenziale contro gli
infortuni sul lavoro con riferimento all' uso di apparecchi o
impianti elettrici come regis... |
34652 | IDG841303685 | Gardoni Giuliano
| Per i contratti di formazione procedure troppo ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 215 (11 s... | L' A., presidente del Consiglio nazionale consulenti del lavoro, si
richiama al d.l. 29 agosto 1984, n. 519, che prevede misure urgenti a
sostegno e ad incremento dei livelli occupazionali. Tale decreto
legge rinnova senza modifiche il d.l. 29 giugno 1984, n. 273, scaduto
per mancata conversi... |
34653 | IDG841303686 | Moroni Silvio
| Cercasi bussola per il labirinto del Fisco
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 216 (12 s... | L' A. si richiama alla Relazione del Presidente del Consiglio al
Parlamento sui lavori delle Commissioni di studio istituite alla
Presidenza del Consiglio per migliorare la nostra legislazione. Nel
capitolo della Relazione dedicato alla delegificazione si afferma che
"vi sono settori nei qual... |
34654 | IDG841303687 | Manes Piero
| Tutta da ricostruire la politica della casa. Co... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 216 (12 s... | L' A. prende spunto dall' annunciato provvedimento sul blocco degli
sfratti, per svolgere un' analisi sulla "sprovvedutezza" dei nostri
legislatori. Secondo l' A., l' atteggiamento irrazionale del
legislatore in materia di locazione, come del resto e' verificabile
in materia di occupazione e ... |
34655 | IDG841303688 | M. Mas.
| Tutta da ricostruire la politica della casa. I ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 216 (12 s... | Nella prossima assemblea dell' ANCI saranno trattati anche i temi
della casa, dell' abusivismo, degli espropri. L' A. anticipa le
posizioni che verranno espresse in quella sede. Non si trattera' di
avanzare proposte piu' o meno operative, ma di tracciare una linea di
fondo per un nuovo impegn... |
34656 | IDG841303689 | De Dominicis Giuseppe
| I rilievi della Corte dei Conti alla gestione d... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 216 (12 s... | L' A. esamina criticamente la relazione della Corte dei Conti sul
bilancio consuntivo dello Stato del 1983, per quanto riguarda la
gestione delle entrate. Queste hanno fatto registrare il tasso di
incremento piu' basso degli ultimi nove anni. Una delle cause di
questa contenuta evoluzione e' ... |
34657 | IDG841303690 | Carobene Benito
| I rilievi della Corte dei Conti alla gestione d... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 216 (12 s... | Di un adeguamento e di una riorganizzazione dell' Amministrazione
finanziaria se ne sentiva l' urgenza fin dai tempi della riforma
tributaria. Fino ad oggi, tuttavia, poco o nulla e' stato fatto. Di
carenze di organico, di inadeguatezza delle attrezzature, di mancanza
di qualificazione del pe... |
34658 | IDG841303691 | Castellino Onorato
| Dove sbagliano i critici di De Michelis
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 217 (13 s... | L' A. sostiene che lo schema di disegno di legge predisposto dal
ministro De Michelis in materia pensionistica, pur essendo lontano
dall' "optimum" appare il migliore fra quelli discussi e affossati
nelle precedenti legislature. Partendo da questa premessa, l' A.
analizza alcuni dei punti pri... |
34659 | IDG841303692 | Redazione
| Una Bicamerale troppo candida
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 217 (13 s... | Richiamandosi al dibattito politico sulle riforme istituzionali, l'
A. rileva che tra le forze politiche sono presenti due particolari
questioni: il problema del sistema elettorale; l' impressione che il
cammino fino ad ora percorso dalla Commissione bicamerale sia
piuttosto modesto. L' A. ri... |
34660 | IDG841303693 | Frignani Aldo
| Cosa cambia con il nuovo regolamento della Comm... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 217 (13 s... | Con questo articolo l' A. da' inizio al commento del regolamento CEE
n. 2349/84 della Commissione del 23 luglio 1984, relativo all'
applicazione dell' art. 85 par. 3 Tr. CEE a categorie di accordi di
licenza di brevetto. Il provvedimento, che entrera' in vigore il 1
gennaio 1985 per scadere i... |
34661 | IDG841303694 | Bellacci Marzio
| Stanziati dal Governo anche 5 mila miliardi per... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 218 (14 s... | Il Consiglio dei ministri ha approvato due provvedimenti per il Sud:
il decreto-ponte per sanare il vuoto lasciato dalla messa in
liquidazione della Cassa; il disegno di legge per il rinnovamento del
sistema degli interventi straordinari nel Mezzogiorno. L' A. illustra
criticamente i contenut... |
34662 | IDG841303695 | Gentili Guido
| A Roma conferenza internazionale contro i crack... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 218 (14 s... | Il Governatore della Banca d' Italia ha affrontato il tema dei crack
bancari che l' azione di vigilanza, anche piu' penetrante, non riesce
ad impedire. La formula proposta da Carlo Azelio Ciampi, che l' A.
illustra e commenta, e' questa: "La protezione di fatto deve essere
contenuta, prevenen... |
34663 | IDG841303696 | Rizzardi Raffaele
| Alla riforma Visentini e' demandato il compito ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 218 (14 s... | L' A. affronta il tema relativo all' applicazione dell' imposta IVA
nei casi di restituzione e sostituzione delle merci, attraverso l'
analisi della risoluzione ministeriale del 18 luglio 1984, n. 398113.
Tale risoluzione, nata da una controversia tra l' Ufficio IVA e l'
ENEL, viene riprodott... |
34664 | IDG841303697 | Pica Federico
| Bisticcio di norme tra bilanci preventivi e con... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 218 (14 s... | Il convegno si e' aperto con le relazioni di Salvatore Arcidiacono e
di Ennio Bava. La prima ha incentrato il problema dei rapporti tra le
Regioni e gli Enti minori; la seconda ha affrontato il problema del
significato ultimo del sistema di bilancio degli Enti locali e della
sua necessaria ri... |
34665 | IDG841303698 | Massaro Marino
| Predisposto dal Tesoro un disegno di legge. Fin... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 218 (14 s... | Il sottosegretario al Tesoro, Carlo Fracanzani, ha presentato agli
assessori regionali alle finanze una bozza di disegno di legge di
riforma della finanza regionale. L' A. illustra i contenuti
essenziali di questa bozza che, una volta legge, consentirebbe alle
Regioni di contare dal 1986 su u... |
34666 | IDG841303699 | Redazione
| Decreto-legge approvato dal Consiglio dei minis... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 219 (15 s... | Viene illustrato il contenuto del decreto legge approvato dal
Consiglio dei ministri, che prevede la sospensione dell' esecuzione
degli sfratti fino al 31 gennaio 1985 in 28 Comuni a piu' alta
tensione abitativa. Il Governo ha deciso di chiedere al Parlamento
che il decreto in questione venga... |
34667 | IDG841303700 | Castellino Onorato
| Dove e' sbagliato il progetto di De Michelis
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 219 (15 s... | La questione di fondo, per quanto riguarda il progetto di riforma
pensionistica predisposto dal ministro De Michelis, e' se questa
riforma, cosi' come concepita, riuscira' a salvare il sistema
previdenziale italiano dal dissesto verso cui appare
inequivocabilmente avviato. L' A. esamina alcun... |
34668 | IDG841303701 | Gentili Guido
| Accordo anti crack
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 219 (15 s... | In un precedente articolo l' A. aveva riferito sulle proposte del
Governatore della Banca d' Italia. In questo riferisce sui risultati
raggiunti. In sostanza e' stato raggiunto un accordo che dovrebbe
condurre alla stesura di una "rete di sicurezza" molto piu'
efficiente e sofisticata. Le con... |
34669 | IDG841303702 | Menichella Michele
| De Vito: divario Nord-Sud accorciato entro il 1... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 219 (15 s... | L' A. riferisce sui contenuti essenziali del decreto-ponte approvato
dal Governo, e del disegno di legge sul nuovo intervento
straordinario nel Mezzogiorno per sanare il vuoto legislativo
lasciato dalla messa in liquidazione della Cassa del Mezzogiorno.
Richiamando le dichiarazioni del minist... |
34670 | IDG841303703 | M. B.
| Fondo di sviluppo e incentivazione nel provvedi... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 219 (15 s... | L' A. riferisce sulle reazioni ai due provvedimenti approvati dal
Consiglio dei ministri per il Mezzogiorno. Si tratta di un
decreto-ponte sui poteri del liquidatore della Cassa del Mezzogiorno
e di un disegno di legge sul nuovo intervento straordinario al Sud.
E' in particolare su due aspett... |
34671 | IDG841303704 | De Dominicis Giuseppe
| Il bilancio statale viene presentato oggi dal G... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 219 (15 s... | Il Governo ha approvato il bilancio di previsione dello Stato per il
1985. Grazie ad alcuni accorgimenti tecnici della Ragioneria Generale
dello Stato, il documento contabile sara' stampato e presentato alle
Camere entro pochi giorni. L' A., con l' ausilio di una tabella di
dati riguardanti l... |
34672 | IDG841303705 | Redazione
| Ci saranno meno vincoli al sistema distributivo
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 219 (15 s... | Il disegno di legge per la distribuzione commerciale predisposto dal
ministro Renato Altissimo si fonda su un impianto del tutto diverso
da quello che ha dato origine alla l. 11 giugno 1971, n. 426. Il
principio cui si ispira l' attuale disegno e' la liberalizzazione dei
vincoli e delle barda... |
34673 | IDG841303706 | Mereu Italo
| Le ambigue origini del reato di "associazione s... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 219 (15 s... | L' A. ripercorre criticamente la storia del reato di "associazione
sovversiva" di cui all' art. 270 c.p., dal periodo prefascista al
periodo repubblicano, attraverso l' analisi della normativa
statutaria, del codice penale Zanardelli, del codice del 1930, della
legislazione dell' emergenza. L... |
34674 | IDG841303707 | Petracca Orazio M.
| Riforma istituzionale: tanto rumore per nulla
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 219 (15 s... | L' A. sostiene che le proposte di riforma elettorale avanzate dalla
Democrazia cristiana corrispondono ad un interesse di partito, ma che
siano anche abilmente legate all' interesse generale della
"governabilita'". Tali proposte, infatti, tendono a restituire un
ruolo attivo agli elettori nel... |
34675 | IDG841303708 | Pica Federico
| Comuni: i tecnici denunciano strutture inadeguate
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 219 (15 s... | L' A. riporta un quadro panoramico della discussione seguita alle
relazioni introduttive, richiamando specificamente gli interventi
riguardo ad una questione fondamentale relativa al bilancio degli
Enti locali: la compilazione della relazione a consuntivo intesa come
sede di verifica del cons... |
34676 | IDG841303709 | Piazza Giuseppe
| I problemi sollevati dal trattamento fiscale de... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 219 (15 s... | La prima parte dell' art. 15 della proposta del ministro Visentini,
ai fini dell' art. 76 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597, considera "in
ogni caso" fatte con fini speculativi, senza possibilita' di prova
contraria, le cessioni a titolo oneroso di aziende commerciali e
quelle di partecipazion... |
34677 | IDG841303710 | Redazione
| L' iniziativa del PCI divide i giuristi
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 220 (16 s... | Viene riferito sulle posizioni contrastanti assunte da giuristi in
merito alla ammissibilita' o meno del referendum promosso dal PCI per
eliminare il taglio dei quattro punti di contingenza. Secondo il
giurista di sinistra Giuseppe Pizzorusso, il referendum sarebbe
inammissibile dato che gli ... |
34678 | IDG841303711 | De Dominicis Giuseppe
| Pioggia di critiche al piano anti-sfratti
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 220 (16 s... | L' A. riferisce su una "pioggia di critiche" al d.l. 18 settembre
1984, n. 582, che proroga l' esecuzione degli sfratti in 28 grandi
Comuni. Queste critiche, per opposti motivi, vengono sia da chi
intende tutelare gli interessi degli inquilini, che da chi intende
tutelare quelli dei proprieta... |
34679 | IDG841303712 | Minervini Gustavo
| Tesoreria unica, una meta che si puo' raggiunge... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 221 (18 s... | Il d.l. 29 agosto 1984, n. 521 ripropone la quinta edizione dello
stesso provvedimento mai convertito in legge. Il precedente era il
d.l. 25 luglio 1984, n. 372. Con tali provvedimenti il Governo si e'
proposto di istituire la c.d. Tesoreria unica. L' A. illustra il
significato concreto di qu... |
34680 | IDG841303713 | De Paola Gabriele
| Le caratteristiche del decreto che rinvia il ri... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 221 (18 s... | L' A. prende spunto dalla pubblicazione del d.l. 18 settembre 1984,
n. 582, che prevede la proroga dell' esecuzione degli sfratti fino al
31 gennaio 1985, per una rapida rassegna critica di tutte le
"normative-tampone" seguenti alla l. 27 luglio 1978, n. 392. Secondo
l' A., si e' innescato un... |