Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
34681IDG841303714Guzzetti Giovanna Nessuno conosce il testo del decreto ma tutti g...Sole, an. 120 (1984), fasc. 221 (18 s...L' A. procede ad una rassegna delle reazioni al decreto legge approvato dal Governo, che, in particolare, proroga l' esecuzione degli sfratti fino al 31 gennaio 1985. Queste reazioni sono tutte di segno negativo, sia da parte del sindacato inquilini che da parte delle associazioni dei proprie...
34682IDG841303715Massaro Marino Alla Conferenza di Viareggio polemiche per l' i...Sole, an. 120 (1984), fasc. 221 (18 s...Sono stati espressi rilievi negativi nei confronti della bozza di disegno di legge sulla riforma della finanza regionale. Le contestazioni riguardano sia il metodo, in quanto non e' stato consegnato materialmente un testo di disegno di legge, che il merito della proposta. L' A. illustra le ri...
34683IDG841303716Redazione Mentre il CIPI ha dato il via libera a 6300 mil...Sole, an. 120 (1984), fasc. 222 (19 s...L' A. riferisce sullo stato di attuazione della l. 12 agosto 1977, n. 675, sulla ristrutturazione e riconversione industriale, come emerge dai dati contenuti in una relazione del ministro del Bilancio inviata alla Commissione bicamerale che lavora sull' argomento. L' A. sottolinea gli aspetti...
34684IDG841303717Mascini Massimo Pensioni: sette richieste dc Sole, an. 120 (1984), fasc. 223 (20 s...Sono state avanzate dalle forze politiche molte richieste in merito al progetto di riforma previdenziale predisposto dal ministro De Michelis. In particolare, l' A. riferisce su quelle avanzate dalla Democrazia cristiana attraverso un documento della direzione. Esse riguardano un ampio ventag...
34685IDG841303718O. D. P. E' probabile che il varo del regolamento slitti...Sole, an. 120 (1984), fasc. 223 (20 s...Subira' un ritardo l' approvazione del regolamento sulla "vendita a domicilio" dei titoli dei Fondi privati. Si dovra' operare una "correzione bilanciata" tendente ad allentare alcuni limiti introdotti dall' ex presidente della CONSOB e, nello stesso tempo, a rafforzare i controlli sulle soci...
34686IDG841303719Moiraghi Mario Positivo, secondo il futurologo americano, l' i...Sole, an. 120 (1984), fasc. 223 (20 s...Il futurologo americano considera l' avvento della "terza ondata", quella cioe' provocata dall' avvento della societa' "infocratica", ovvero dal predominio dell' informatica del computer, "una rivoluzione che avra' come conseguenza una profonda mutazione genetica della vita sociale e produtti...
34687IDG841303720Redazione Cambiera' la legge sulla CONSOB? Sole, an. 120 (1984), fasc. 223 (20 s...La Commissione Finanze e Tesoro della Camera ha deciso di predisporre un provvedimento legislativo che tenga conto delle risultanze emerse di recente dalle indagini sulla CONSOB. Vengono illustrate le principali modifiche che necessitano alla legge in vigore, tenuto conto che alcune norme par...
34688IDG841303721Massaro Marino I sindaci chiedono maggiore autonomia Sole, an. 120 (1984), fasc. 223 (20 s...Contrariamente a quanto avveniva nel passato, quando i Comuni chiedevano piu' soldi al Governo, da tre anni a questa parte nelle assemblee dell' ANCI viene richiesto di poter imporre tributi e di avere una riforma dei poteri e del ruolo dei Comuni. Questi i concetti sviluppati in particolare ...
34689IDG841303722Pica Federico La proposta valorizzerebbe il ruolo dei funzion...Sole, an. 120 (1984), fasc. 223 (20 s...E' stata intesa nei suoi aspetti positivi e accolta in modo favorevole la proposta concernente la riforma dei controlli sugli Enti locali, sia preventivi che successivi. L' A. illustra in particolare questa articolata proposta, che in alcune parti richiama la riforma attuata in Francia nel 19...
34690IDG841303723Massaro Marino In vigore il d.l. 18 settembre 1984, n. 582 che...Sole, an. 120 (1984), fasc. 224 (21 s...E' in vigore il d.l. 18 settembre 1984, n. 582, sul blocco dell' esecuzione degli sfratti, fino al 31 gennaio 1985, e contenente "misure amministrative e finanziarie in favore dei Comuni ad alta tensione abitativa". I sindaci hanno espresso giudizi sostanzialmente negativi sul provvedimento, ...
34691IDG841303724Redazione Sulla Gazzetta Ufficiale le misure urgenti che ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 224 (21 s...Il decreto legge 18 settembre 1984, n. 581 detta le norme per la prosecuzione dell' intervento straordinario nel Sud. In base al decreto il commissario liquidatore della Cassa per il Mezzogiorno viene autorizzato, fino all' entrata in vigore della nuova legge sul Mezzogiorno a provvedere a tu...
34692IDG841303725Massaro Marino Tutti delusi dalle nuove misure urgenti per la ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 225 (22 s...La contestazione al d.l. 18 settembre 1984, n. 582, che proroga l' esecuzione degli sfratti fino a tutto gennaio 1985, e' stata corale. In particolare e' stato criticato l' art. 7 che sospende tutte le graduatorie per l' assegnazione delle case popolari, riservandole agli sfrattati. Questa no...
34693IDG841303726Magno Pompeo Tutti delusi dalle nuove misure urgenti per la ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 225 (22 s...L' A., vicepresidente della Confedilizia, procede ad un' analisi sistematica del d.l. 18 settembre 1984, n. 582, che prevede norme di proroga dell' esecuzione degli sfratti e misure amministrative e finanziarie in favore dei Comuni ad alta tensione abitativa. L' analisi consente all' A. di so...
34694IDG841303727Mazzei Nando Si moltiplicano le critiche per i contenuti del...Sole, an. 120 (1984), fasc. 225 (22 s...Il d.l. 18 settembre 1984, n. 582, che prevede la proroga dell' esecuzione degli sfratti e "misure amministrative e finanziarie in favore dei Comuni ad alta tensione abitativa", mentre stanzia 1500 miliardi da destinare ai Comuni per l' acquisto o la costruzione di abitazioni, non prevede l' ...
34695IDG841303728Treu Tiziano Il referendum promosso dal PCI sulla scala mobi...Sole, an. 120 (1984), fasc. 227 (25 s...L' A. esamina prima sul piano giuridico e su quello delle relazioni industriali, gli effetti del referendum proposto dal PCI riguardante la scala mobile. Successivamente l' analisi si trasferisce sul piano politico-istituzionale. Secondo alcuni, il decreto legge sulla scala mobile ha rapprese...
34696IDG841303729Rizzardi Raffaele I dubbi sollevati dall' art. 15 del "pacchetto"...Sole, an. 120 (1984), fasc. 227 (25 s...Il disegno di legge predisposto dal ministro Visentini per fronteggiare l' evasione fiscale e' stato presentato al Senato in data 23 agosto e reca il numero 923. Dal riscontro con il primo testo reso noto, emerge una sostanziale differenza all' art. 15 che regola la presunzione di intento spe...
34697IDG841303730De Mita Enrico Al centro dell' esame la costituzionalita' dei ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 227 (25 s...L' A. esamina il disegno di legge del ministro Visentini sulle misure per combattere l' evasione, sotto due profili: quello politico e quello tecnico. Sotto il profilo politico ritiene che la vita del Governo sia legata all' adempimento di questo impegno programmatico; sotto il profilo tecnic...
34698IDG841303731S.M. La determinazione dell' imponibile IRPEF second...Sole, an. 120 (1984), fasc. 227 (25 s...Riassunte brevemente le disposizioni valide per l' anno 1984, ai fini IRPEF della determinazione del reddito degli esercenti arti e professioni, art. 50 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597, l' A. esamina il contenuto delle norme da applicare negli anni 1985-'86-'87, previste nel disegno di l...
34699IDG841303732Moroni Silvio Un emendamento democristiano estende i termini ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 227 (25 s...E' iniziato l' iter parlamentare del disegno di legge sulla tassazione del trattamento di fine rapporto. L' A. illustra un emendamento proposto da un gruppo di deputati democristiani, articolo che interessa tutti i lavoratori che hanno percepito indennita' e altre somme soggette a tassazione ...
34700IDG841303733Guzzetti Giovanna In fase di realizzazione un rapporto sulle prof...Sole, an. 120 (1984), fasc. 227 (25 s...Il sen. Francesco D' Onofrio, responsabile del dipartimento dei ceti nuovi ed emergenti della Democrazia cristiana, sta completando una sorta di "libro verde", che si richiama all' esperienza britannica del "green paper". Tale documento mira a rendere evidenti le problematiche delle professio...
34701IDG841303734Magrini Sergio Il ricorso all' autorita' giudiziaria come comp...Sole, an. 120 (1984), fasc. 227 (25 s...La Corte di Cassazione, con sentenza 9 maggio 1984, n. 2840, ha respinto il ricorso di un imprenditore, ritenuto responsabile di condotta antisindacale per aver instaurato un procedimento d' urgenza ex art. 700 c.p.c.. Tale comportamento era ritenuto illegale dai dipendenti in sciopero, che r...
34702IDG841303735Moussenet Marco Un "rischio" non si nega a nessuno Sole, an. 120 (1984), fasc. 228 (26 s...Il ministro dell' Agricoltura, Filippo Maria Pandolfi, ha esteso, con un decreto, al personale amministrativo della Direzione generale economia montana e foreste, l' indennita' pensionabile concessa con la l. 1 aprile 1981, n. 121, sul nuovo ordinamento dell' amministrazione della Pubblica Si...
34703IDG841303736Grevi Vittorio Cosa prevede il disegno di legge sulla responsa...Sole, an. 120 (1984), fasc. 228 (26 s...Il Cons. Sup. Mag. ha concluso l' esame del disegno di legge governativo in materia di "responsabilita' disciplinre ed incompatibilita' del Magistrato", formulando il previsto parere sull' impostazione e sui contenuti del progetto di riforma. L' A. illustra gli aspetti strutturali essenziali ...
34704IDG841303737Cintolesi Edoardo L' aumento dell' aliquota dal 2 all' 8 per cent...Sole, an. 120 (1984), fasc. 228 (26 s...L' A. affronta il tema dell' IVA per quanto concerne il settore edilizio in base alla normativa in vigore, e a quella prevista dal disegno di legge relativo al settore edilizio. L' A. svolge un' ampia riflessione critica sui criteri cui si ispira il provvedimento, per quanto riguarda in parti...
34705IDG841303738Sarzina Giacomo Per l' indennita' di trasferta la soluzione e' ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 228 (26 s...L' A., esaminata la natura dell' indennita' di trasferta dovuta ai dipendenti delle imprese che esercitano l' attivita' dell' auto-trasporto, esame che effettua anche tenendo conto della giurisprudenza in materia, evidenzia una serie di questioni connesse con questo istituto, questioni che so...
34706IDG841303739Germozzi Manlio Il nuovo Fisco mettera' in crisi l' artigianato Sole, an. 120 (1984), fasc. 229 (27 s...L' A., presidente della Confartigianato, svolge una serie di considerazioni critiche nei confronti del disegno di legge predisposto dal ministro Visentini al fine di combattere l' evasione. L' A. esamina in particolare gli aspetti del provvedimento che riguardano la forfettizzazione, il nuovo...
34707IDG841303740Recanatesi Alfredo Reso noto uno studio della Commissione Bilancio...Sole, an. 120 (1984), fasc. 230 (28 s...L' A. si richiama allo studio tecnico sul debito pubblico condotto dall' Ufficio studi della Camera, da accademici e da tecnici della Banca d' Italia coordinati dal professore Luigi Spaventa per conto della Commissione Bilancio. Questo studio e' nato dall' esigenza di conoscere gli effeti del...
34708IDG841303741Cortese Roberto Le possibili conseguenze della rappresentanza. ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 230 (28 s...L' art. 2 della direttiva n. 39 del testo che verra' esaminato al Senato in ordine alla delega legislativa al Governo per l' emanazione del nuovo codice di procedura penale prevede di "attribuire agli enti ed alle associazioni cui sono riconosciute finalita' di tutela degli interessi lesi, gl...
34709IDG841303742Frignani Aldo Le principali disposizioni contenute nel regola...Sole, an. 120 (1984), fasc. 230 (28 s...Con questo articolo l' A. conclude il commento del Regolamento CEE della Commissione del 23 luglio 1984 relativo all' applicazione dell' art. 85, par. 3, Tr. CEE a categorie di accordi di licenze di brevetto. Il commento illustrativo e' accompagnato dalla pubblicazione del testo integrale del...
34710IDG841303743De Paola Gabriele Dopo la decisione della Cassazione sulle scaden...Sole, an. 120 (1984), fasc. 231 (29 s...L' A. si richiama ad una recente sentenza della Corte di Cassazione a sezioni unite, che risolve in maniera favorevole ai proprietari la possibilita' di conseguire alla scadenza legale la libera disponibilita' dell' immobile senza oneri di disdetta per i contratti ad uso diverso, per i soli c...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati