Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
34711IDG841303744Frignani Aldo Un diritto comunitario tutto nuovo per combatte...Sole, an. 120 (1984), fasc. 231 (29 s...L' A. riferisce sui temi essenziali del dibattito che si e' sviluppato su due questioni particolarmente importanti: l' influenza del diritto comunitario sul diritto nazionale a livello legislativo, amministrativo e giudiziario; la protezione delle prestazioni non tutelate da una normativa spe...
34712IDG841303745Massaro Marino Dopo la decisione della Cassazione sulle scaden...Sole, an. 120 (1984), fasc. 231 (29 s...L' A. riferisce su una serie di commenti alla sentenza della Corte di Cassazione sul rinnovo dei contratti di locazione ad uso commerciale, sentenza sostanzialmente piu' favorevole al locatore. I commenti, dei quali vengono riportati stralci significativi, sono della Confcommercio, della Conf...
34713IDG841303746Mortillaro Felice Referendum sulla scala mobile e vertenza Alfa: ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 231 (29 s...L' A. procede ad un esame delle relazioni industriali in questo momento, tenendo presenti due momenti di particolare interesse: il referendum promosso dal PCI per il recupero dei tagli alla contingenza e la vertenza Alfa Romeo che prevede una riduzione occupazionale. L' A. svolge una serie di...
34714IDG841303747Fazio Mario L' esperimento fallito di Vienna. La tassa sull...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 216 (12...L' A. si riferisce alla ventilata proposta di istituire una forte tassa sugli alloggi sfitti, al fine di incrementare le case disponibili sul mercato. Una misura analoga e' stata adottata a Vienna lo scorso anno, con risultati disastrosi; infatti, su 100.000 alloggi vuoti solo 700 sono tornat...
34715IDG841303748Pirani Mario Casa, amara casa Stampa, an. 118 (1984), fasc. 219 (15...L' A. critica la politica italiana per il mercato edilizio e, in particolare, il recente provvedimento di proroga degli sfratti. Con esso, coloro che hanno garanzia di una casa futura godono di lunga proroga, mentre coloro che non hanno casa vengono sfrattati subito. Inoltre, appare discutibi...
34716IDG841303749Garbarino Domenico Tarda la riforma delle autonomie, decreto sfrat...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 226 (23...L' A. riferisce le conclusioni del Congresso di Rimini, mettendo in luce il malcontento generale dei sindaci che hanno vivacemente protestato per la lentezza dei politici nella risoluzione dei loro annosi problemi. Per quanto riguarda la questione casa, e' stato duramente criticato l' art. 7 ...
34717IDG841303750Fazio Mario Riusciranno Stato e Regioni a difendere l' ambi...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 230 (28...L' A. segnala che un recente decreto del Ministero per i Beni culturali e ambientali estende gli attuali vincoli di tutela paesaggistica a tutte le coste e alle rive dei laghi e dei fiumi; apparentemente, si tratta di un grosso passo avanti per la tutela ambientale. Il vincolo previsto da un ...
34718IDG841303751Galante Garrone A. Impari lotta contro i mali della societa'. Proc...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 230 (28...L' A., presentando il convegno giuridico promosso dall' associazione "Giustizia e Costituzione", sottolinea come oggi il ruolo della Magistratura sia profondamente mutato: il giudice e' chiamato piu' a svolgere un ruolo di mediazione che non di risoluzione dei conflitti. La svolta verificatas...
34719IDG841303752Tessandori Vincenzo Al convegno di Senigallia il giorno dopo la pol...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 232 (30...
34720IDG841303753Pace Alessandro "Fatti compiuti" e silenzio della legge. La lib...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 236 (30 a...L' A., dopo aver ricordato tutte le sentenze penali, amministrative e civili emesse sino ad oggi in materia di emittenza televisiva privata, nota come Berlusconi acquistando Retequattro da Mondadori non ha pero' acquisito il diritto di trasmettere a livello nazionale. Esprime l' ipotesi che i...
34721IDG841303754Bonomo Aldo Rai-Tv e Network. Il pericolo di alzare steccat...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 238 (1 se...L' A. rileva come in mancanza di una determinazione legislativa dell' ambito locale in cui potessero operare le emittenti televisive, si e' spontaneamente creato un equilibrato assetto nell' utilizzazione delle frequenze su scala locale. Critica l' imposizione della parcellizzazione dei progr...
34722IDG841303755Barbi Paolo Riforma del Parlamento. Far governare la maggio...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 238 (1 se...L' A. ribadisce che non basta rifarsi alle norme amministrative in vigore nel Parlamento europeo per ridurre il grave fenomeno dell' assenteismo presente nel nostro Parlamento. Riconosce il migliore funzionamento del Parlamento europeo, dipendente pero' dal corretto regolamento dei suoi lavor...
34723IDG841303756Virgilio Alberto I valori essenziali della societa'. Sentimento ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 239 (2 se...L' A. esamina l' incidenza del sentimento del pudore nei comportamenti umani e sociali sottolineando che il pudore costituisce una prerogativa esclusiva del genere umano. La finalita' di tale sentimento e' costituita dall' impedire che il rapporto sessuale venga accettato e goduto in termini ...
34724IDG841303757Collacciani Marino Contro la droga, vittoria possibile Tempo, an. 41 (1984), fasc. 241 (4 se...Nel corso del convegno, cui hanno partecipato numerose personalita' del mondo politico, civile e militare, sono stati illustrati i programmi di recupero dei tossicodipendenti attuati in Svezia, in Austria e negli Stati Uniti. Un lungo messaggio inviato da Bettino Craxi (presidente del Consigl...
34725IDG841303758Fagiolo Vincenzo Un Concordato a servizio della persona umana Tempo, an. 41 (1984), fasc. 242 (5 se...Commentando le tesi avanzate da Del Noce, l' A. precisa che il nuovo Concordato tra Stato e Chiesa contiene un evidente fondamento dottrinale ed etico, intendendo oggi la Chiesa rievangelizzare il mondo offrendo all' umanita' una cooperazione sincera nel sociale. La Chiesa conciliare ha preso...
34726IDG841303759Collacciani Marino Lo ha dichiarato il ministro Martinazzoli. Stru...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 242 (5 se...Nel corso del convegno Martinazzoli (ministro di Grazia e Giustizia) ha sostenuto che occorre creare strutture carcerarie decentrate per la reclusione e il trattamento terapeutico adeguato dei tossicodipendenti. Altri relatori hanno portato all' attenzione del convegno le esperienze di alcune...
34727IDG841303760Gaito Enzo Scarcerazioni: timori eccessivi Tempo, an. 41 (1984), fasc. 246 (9 se...L' A. (professore ordinario di Diritto penale) non condivide le preoccupazioni sulle possibili conseguenze derivanti dall' applicazione della nuova disciplina sulla custodia preventiva; questa prevede infatti, con apposite norme transitorie, una graduale entrata in vigore dei nuovi termini co...
34728IDG841303761Fortuna Ennio Carcerazione preventiva: legge giusta da rivedere Tempo, an. 41 (1984), fasc. 248 (11 s...L' A. pone in rilievo che nelle polemiche in corso sulla nuova disciplina in materia di custodia preventiva si e' tenuto poco conto di alcuni importanti rilievi statistici: negli ultimi 5 anni il numero degli imputati mandati assolti e' stato elevatissimo, mentre non e' neanche accertato il n...
34729IDG841303762Leone Giovanni Per il codice penale. Sardegna indipendente: ch...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 249 (12 s...L' A. afferma che le dichiarazioni degli indipendentisti sardi sono suscettibili di azione penale; l' art. 241 c.p. stabilisce infatti che e' punibile con l' ergastolo chi commette un fatto diretto a sciogliere l' unita' dello Stato. Per fatto, rileva l' A., si intende anche la parola, quando...
34730IDG841303763Fortuna Ennio Impegno per la Giustizia Tempo, an. 41 (1984), fasc. 249 (12 s...L' A. segnala che in una seduta solenne del Cons. Sup. Mag. e' stato affrontato il problema dell' applicazione della nuova disciplina in materia di custodia cautelare; il Consiglio e' giunto alla conclusione che la legge era necessaria e indilazionabile. Tuttavia, sono stati criticati alcuni ...
34731IDG841303764Frosini Vittorio Giustizia penale o politica? Tempo, an. 41 (1984), fasc. 250 (13 s...L' A. segnala che il Cons. Sup. Mag. ha recentemente esaminato le nuove leggi in materia di carcerazione preventiva e ristrutturazione delle competenze degli uffici giudiziari. Pone in rilievo che questi provvedimenti riguardano la generalita' dei cittadini e rivestono percio' una grande impo...
34732IDG841303765Nuvolone Pietro Rischia di complicarsi. Processo penale tra leg...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 251 (14 s...L' A. avverte che con le leggi varate alla fine di luglio, Governo e Parlamento hanno avviato una profonda riforma della giustizia penale. La legge sulla riduzione dei termini di custodia cautelare e' quella che ha inizialmente provocato piu' reazioni, ma quella piu' gravida di conseguenze ri...
34733IDG841303766Lambertini Marcello L' intervento del ministro al convegno di studi...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 252 (15 s...Nel corso del convegno Martinazzoli (ministro di Grazia e Giustizia) ha commentato la legge sulla riduzione dei termini di carcerazione preventiva. Ha osservato che la situazione che si e' venuta a creare in seguito ad essa non costituisce una emergenza improvvisa, ne' una calamita', ma una c...
34734IDG841303767Del Bufalo Sergio Denunciano a Degan il fallimento della riforma ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 255 (18 s...
34735IDG841303768Del Bufalo Sergio La scomparsa della medicina pubblica. Illustrat...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 256 (19 s...
34736IDG841303769Foti Attilio Il terzo Congresso nazionale delle autonomie lo...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 257 (20 s...L' A. riferisce quanto e' stato detto dal sen. Riccardo Triglia (presidente dell' ANCI) nel corso del Congresso nazionale, sul tema "Il Comune nell' Italia che cambia". Triglia, dopo aver analizzato la situazione attuale, ha fermamente espresso la necessita' di un rinnovamento radicale all' i...
34737IDG841303770Leone Giovanni; (a cura di Lambertini Marcello) Intervista all' ex Presidente della Repubblica ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 257 (20 s...
34738IDG841303771Pasquarelli Gianni Si lavora per la societa' del domani. La riform...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 258 (21 s...L' A. avverte che tutte le riforme importanti varate negli ultimi anni si sono dimostrate errate, tanto che si parla sempre piu' spesso di modificarle; cio' e' dovuto soprattutto al fatto che sono state varate riforme eccessivamente ideologicizzate. Bisogna quindi fare la massima attenzione n...
34739IDG841303772Foti Attilio I segretari dei partiti hanno "snobbato" la man...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 258 (21 s...
34740IDG841303773Biondi Alfredo; (a cura di Calzolari Giancarlo) Il ministro dell' ecologia rilancia lo spirito ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 260 (23 s...L' A. sottolinea come il fenomeno dell' inquinamento e, in particolare, delle piogge acide, coinvolga non solo il nostro Paese, ma il mondo intero; ne consegue la urgente necessita' di affrontare il problema a livello internazionale. Egli ricorda che non basta riparare i danni, ma occorre eli...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati