Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
34741IDG841303774Foti Attilio Casa e autonomia impositiva le attese deluse de...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 260 (23 s...L' A. riferisce le fasi conclusive dei lavori del Congresso, durante le quali i sindaci si sono lamentati per la lentezza dello Stato nella definizione dei numerosi problemi che coinvolgono gli amministratori locali (riforma dell' ordinamento autonomistico, della finanza locale, casa etc.); i...
34742IDG841303775De Leone Ugo La nuova legge sui pretori. Un solo giudice al ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 262 (25 s...L' A. giudica negativamente le recenti leggi che hanno notevolmente ampliato la competenza del Pretore, soprattutto in materia penale. Ricorda infatti che amministrare bene la giustizia e' compito assai difficile, perche' sono indispensabili doti di equilibrio e buon senso, oltre al necessari...
34743IDG841303776Mascione Vincenzo Per la promozione dell' uomo. La cooperazione t...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 263 (26 s...L' A., premesso che fra i criteri-guida cui e' ispirato il nuovo Concordato c' e' il principio di cooperazione fra i 2 ordinamenti, ne esamina l' aspetto propriamente giuridico. Osserva che e' essenziale assicurare la "libertas" della Chiesa, insieme alla collaborazione fra l' istituzione ecc...
34744IDG841303777Boschi Marco Luci e ombre nelle modifiche alla competenza pe...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 264 (27 s...L' A. si riferisce alla nuova legge, che ha esteso notevolmente la competenza pretorile. Dopo aver ricordato nel dettaglio le principali innovazioni, riconosce che in linea generale la scelta del legislatore e' da condividere. Osserva peraltro che l' estensione della competenza a reati rileva...
34745IDG841303778Leone Giovanni Suggerimenti alla Commissione dei 40. Come eleg...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 264 (27 s...L' A. esprime alcuni suggerimenti sui problemi all' esame della Commissione per le riforme istituzionali. Quanto all' elezione del Presidente della Repubblica, esclude l' ipotesi di elezione diretta, e ritiene che si debba integrare l' Assemblea cui e' devoluto il delicato compito, con i rapp...
34746IDG841303779Nuvolone Pietro Tensione sul "caso Naria". La Cassazione e il P...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 266 (29 s...L' A. segnala che il primo Presidente della Corte di Cassazione, Mirabelli, ha duramente stigmatizzato le violente critiche rivolte alla Corte Suprema per aver rigettato il ricorso del detenuto Giuliano Naria contro l' ordinanza del Tribunale che gli rifiutava gli arresti domiciliari. Premess...
34747IDG841303780Conti Laura Pensioni e futuro. Sono ormai troppi i pesi su ...Unita', an. 61 (1984), fasc. 199 (23 ...L' A. rileva la necessita' di una profonda riforma del sistema pensionistico nel suo complesso; sottolinea che il punto debole del sistema e' l' assicurazione contro la disoccupazione, oggi trasformata in cassa integrazione guadagni, di cui e' difficilmente prevedibile la portata. Separare le...
34748IDG841303781Paolucci Ibio Inchiesta/Il magistrato oggi, dopo il caso di C...Unita', an. 61 (1984), fasc. 199 (23 ...L' A. avverte che in questo momento e' assai di attualita' il problema dell' isolamento e del "protagonismo" dei magistrati; avvia pertanto un' inchiesta sull' argomento, interpellando 6 magistrati. Questi osservano che e' connaturata al giudice la solitudine nel momento della decisione; ques...
34749IDG841303782Balducci Ernesto L' Io diviso dei terroristi Unita', an. 61 (1984), fasc. 199 (23 ...L' A. analizza la posizione dei terroristi dissociati, sottolineando la grande importanza della loro ricerca di un dialogo all' interno del carcere e fra il carcere e il mondo esterno. Rileva che i detenuti politici hanno un "io diviso": da una parte e' l' "io" costruito con le ideologie sovv...
34750IDG841303783Paolucci Ibio Inchiesta/Il magistrato oggi dopo il caso Ciacc...Unita', an. 61 (1984), fasc. 200 (24 ...L' A. prosegue l' inchiesta sul tema della "solitudine" del magistrato. Il giudice Caselli osserva che i magistrati impegnati contro il terrorismo ricevevano la solidale partecipazione delle forze sociali e politiche, mentre quelli impegnati contro la mafia si trovano ad agire in solitudine. ...
34751IDG841303784Paolucci Ibio Inchiesta/Il magistrato dopo il caso Ciaccio Mo...Unita', an. 61 (1984), fasc. 201 (25 ...
34752IDG841303785Violante Luciano Dieci anni non solo di piombo Unita', an. 61 (1984), fasc. 201 (25 ...L' A. sottolinea quanto sia vasto il fenomeno della dissociazione dal terrorismo all' interno delle carceri; pur essendoci il rischio che qualcuno si avvicini alla dissociazione per pura opportunita', il fenomeno e' di carattere positivo. L' A. si domanda poi se la dissociazione sia sorta in ...
34753IDG841303786Geremicca Federico Esercito, le novita' della riforma. Una legge c...Unita', an. 61 (1984), fasc. 203 (28 ...L' A. commenta la riforma del servizio militare di leva di recente varata dalla Commissione Difesa della Camera. Essa stabilisce che i militari di leva devono essere impiegati esclusivamente per le esigenze connesse con le attivita' operative, logistiche ed addestrative delle Forze Armate. No...
34754IDG841303787Rossanda Rossana Quale cultura per il dopo-terrorismo? Unita', an. 61 (1984), fasc. 203 (28 ...L' A. si inserisce nel dibattito in corso sulla dissociazione dal terrorismo, rilevando in primo luogo come la legge sui pentiti non aveva suscitato alcuna protesta, mentre intorno alla legge sui dissociati e' sorta una vivace polemica. Afferma poi che le masse rifiutavano il terrorismo, ma n...
34755IDG841303788Schettini Giacomo Vincera' ancora il partito della Cassa? Unita', an. 61 (1984), fasc. 204 (29 ...L' A. affronta il tema degli interventi straordinari per il Mezzogiorno rilevando come gli attuali strumenti non siano piu' riproponibili e come l' intervento aggiuntivo debba essere collocato dentro una linea di politica economica di tipo meridionalista. L' A. porta l' attenzione sulla propo...
34756IDG841303789Libertini Lucio Ora il fronte e' piu' largo e non accetta altri...Unita', an. 61 (1984), fasc. 206 (31 ...L' A., commentando l' incontro tra i sindaci e il Presidente del Consiglio sul problema della casa, osserva come sia necessario che l' Esecutivo manifesti la volonta' politica per varare provvedimenti urgenti ed immediati in materia abitativa. Rileva che il disegno di legge Nicolazzi va nella...
34757IDG841303790Cavallari Vincenzo Carcerazione cautelare. Dall' emergenza alla cu...Unita', an. 61 (1984), fasc. 206 (31 ...L' A. (ordinario di diritto processuale penale nell' Universita' di Ferrara), intervenendo nelle polemiche sorte dopo l' approvazione della legge sulla carcerazione preventiva, nota come questa tenda all' equo contemperamento tra la difesa della societa' dal delitto e il diritto di liberta' d...
34758IDG841303791p.e. Dibattito appassionato e senza prevenzioni al S...Unita', an. 61 (1984), fasc. 206 (31 ...Il convegno ha affrontato i temi del terrorismo e della dissociazione e, in ultimo, quello della sessualita'. Si e' parlato di rapporti tra i sessi e di omosessualita'. Su quest' ultimo argomento la decisione del Sinodo e' stata di coinvolgere le Chiese locali in un approfondimento del proble...
34759IDG841303792Caselli Gian Carlo Ecco perche' io difendo i pentiti Unita', an. 61 (1984), fasc. 206 (31 ...
34760IDG841303793Garavini Sergio Ruolo della contrattazione e riforma del salari...Unita', an. 61 (1984), fasc. 207 (1 s...L' A. precisa che il referendum promosso dal PCI per il recupero dei 4 punti di contingenza persi mira a restituire autorita' contrattuale al sindacato ed a superare una soluzione di carattere legislativo al problema decisivo della scala mobile. Sottolinea la necessita' di riavviare un corret...
34761IDG841303794Libertini Lucio; (a cura di Pivetta Oreste) Le promesse scontentano sindaci e sindacati, al...Unita', an. 61 (1984), fasc. 208 (2 s...
34762IDG841303795Pavolini Luca I beni culturali minacciati: dopo i ladri arriv...Unita', an. 32 (1984), fasc. 35 (3 se...L' A. avverte l' insufficienza delle lamentazioni generiche nei confronti della progressiva degradazione del nostro patrimonio storico-artistico. Precisa che alla radice di tale problema vi sono problemi di orientamento complessivo del Governo, riguardanti anche i rapporti con le stesse istit...
34763IDG841303796Editoriale Sicurezza: ben altri i problemi Unita', an. 61 (1984), fasc. 210 (5 s...L' A. respinge il collegamento tra terrorismo ed il movimento di massa effettuato dalla relazione del Presidente del Consiglio sulla politica della sicurezza. Ribadisce infatti che movimenti come quello per la pace mantengono un ruolo decisivo nella lotta contro la violenza e per lo sviluppo ...
34764IDG841303797Loda Francesco Decreti a raffica. Si inasprisce il conflitto g...Unita', an. 61 (1984), fasc. 212 (7 s...L' A. (responsabile del PCI nella Commissione Affari costituzionali della Camera) sottolinea come l' eccessivo ricorso alla decretazione d' urgenza, anche per provvedimenti gia' non convertiti in legge delle Camere, compromette la correttezza costituzionale del rapporto tra Governo e Parlamen...
34765IDG841303798Berlinguer Luigi Amministrazione. E' utopia render produttiva la...Unita', an. 61 (1984), fasc. 213 (8 s...L' A. pone in rilievo il carattere indiscriminato del blocco delle assunzioni pubbliche al fine di ridurre la spesa corrente. La mancanza di un criterio funzionale penalizza sia le amministrazioni con carenza di personale che quelle con un eccesso; evidenziando ancor piu' il carattere improdu...
34766IDG841303799Ariemma Iginio Cosi' funziona lo Stato sociale alla rovescia Unita', an. 61 (1984), fasc. 215 (11 ...L' A. sottolinea come nel nostro Paese vi sia una solidarieta' sociale a rovescio: i meno abbienti pagano infatti le spese sociali anche per le categorie piu' abbienti. Cio' e' vero soprattutto nel sistema sanitario e nel sistema previdenziale; i lavoratori dipendenti pagano infatti per la sp...
34767IDG841303800Puglisi Angelo Terrorismo. Nonostante tutto lo Stato non si e'...Unita', an. 61 (1984), fasc. 217 (13 ...L' A. (docente nella Facolta' di giurisprudenza dell' Universita' di Napoli) ritiene non puramente nominalistica la disputa su un aspetto del periodo terroristico: si e' trattato di guerra civile o no? L' A. sostiene che il terrorismo e' rimasto ben distante dalla guerra civile, che avrebbe v...
34768IDG841303801Zangheri Renato La proporzionale e' irrinunciabile Unita', an. 61 (1984), fasc. 218 (14 ...L' A. afferma che la DC e' in errore quando concentra tutta l' attenzione, in materia di riforme istituzionali, sulla revisione del sistema elettorale. All' attenzione dell' apposita Commissione bicamerale dovrebbero infatti essere poste anche questioni diverse per poter rendere la Costituzio...
34769IDG841303802Schettini Giacomo Tanta confusione per coprire potenti interessi Unita', an. 61 (1984), fasc. 218 (14 ...L' A. afferma che la posizione della DC sul Mezzogiorno non apre la strada di un profondo rinnovamento, come sarebbe auspicabile, ma si limita ad attacchi privi di senso al PCI per la fine della Cassa per il Mezzogiorno. Invece di puntare sulla fine di una politica di tipo assistenziale, la D...
34770IDG841303803Demarco Marco Nilde Jotti: "La proposta della DC ricorda molt...Unita', an. 61 (1984), fasc. 220 (16 ...Al dibattito e' intervenuta Nilde Jotti (Presidente della Camera dei Deputati), la quale ha difeso il sistema elettorale proporzionale e ha criticato la proposta avanzata in materia da De Mita; Nilde Jotti ha poi lamentato l' uso sproporzionato dello strumento del decreto-legge da parte del G...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati