Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
34771IDG841303804Paolucci Ibio Inchiesta/La nuova legge che da' maggiori poter...Unita', an. 61 (1984), fasc. 224 (20 ...
34772IDG841303805Dell' Aquila Guido Al convegno dell' ANCI il vicesegretario social...Unita', an. 61 (1984), fasc. 225 (21 ...L' A. esprime il malumore e le proteste dei sindaci per il grave ritardo nell' approvazione della riforma dell' ordinamento autonomistico. Tale ritardo, che Martelli (vicesegretario del PSI) addebita al Parlamento, ha provocato un clima di disagio e di incertezza che coinvolge non solo gli am...
34773IDG841303806Dell' Aquila Guido Coro di proteste all' assemblea ANCI di Rimini....Unita', an. 61 (1984), fasc. 226 (22 ...L' A. riporta le dure reazioni di protesta dei sindaci, sulle anticipazioni del decreto sulla questione degli sfratti. Il decreto viene giudicato, non solo inadeguato, ma anche pericoloso, per la sospensione delle graduatorie IACP (art. 7). L' A. riferisce quindi la confusione generata, nel c...
34774IDG841303807Hanau Carlo Scuola e religione. Avremo classi "ghetto", dop...Unita', an. 61 (1984), fasc. 226 (22 ...4*L' A. (docente di economia all' Universita' di Modena) affronta il problema dell' insegnamento religioso nella scuola, alla luce del nuovo Concordato. Premette che sarebbe errato considerare univoca la posizione del mondo cattolico, al cui interno si differenziano nettamente gli "integristi...
34775IDG841303808Cardulli Alessandro Mass media. Qui l' Italia ormai e' terra di nes...Unita', an. 61 (1984), fasc. 230 (27 ...L' A. rileva la necessita' di varare una legge che regoli il funzionamento del sistema delle comunicazioni di massa, per evitare che l' Italia continui ad essere una sorta di terra di nessuno. In particolare, bisogna garantire il pluralismo dell' informazione, evitare le operazioni di concent...
34776IDG841303809Grollino Fiorenzo A proposito delle polemiche sulla carcerazione ...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 179 (...L' A. afferma che la nuova legge in materia di carcerazione preventiva rappresenta il secondo decisivo passo, dopo la legge sul Tribunale della liberta', verso la piena applicazione del principio di non colpevolezza, sancito dalla Costituzione. Riconosce che la nuova normativa potrebbe provoc...
34777IDG841303810Battaglia Adolfo Il vero nodo, indicato dalla commissione, e' il...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 181 (...L' A. lamenta che la DC sembri intenzionata a sconfessare il lavoro finora svolto dalla Commissione per le riforme istituzionali, al quale ha fattivamente partecipato; il segretario della DC ha infatti affermato che non e' stata ancora affrontata la questione piu' importante, cioe' la revisio...
34778IDG841303811Battaglia Adolfo Far funzionare lo Stato o restaurare il duopoli...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 184 (...L' A. avverte che la DC ha di recente affermato che la Commissione per le riforme istituzionali ha finora trascurato il nodo centrale del problema, cioe' la revisione del sistema elettorale. Questa affermazione contraddice pero' il lavoro svolto dalla Commissione, cui la DC ha partecipato att...
34779IDG841303812Cusani Carlo Controscuola. La scuola privata e le sue ragioni Borghese, an. 35 (1984), fasc. 39 (23...L' A. giudica pericoloso affidare alla Chiesa una larga parte dell' educazione, ma ritiene che lo sfascio della scuola statale e il rispetto della liberta' impongano un rilancio della scuola privata (che e' principalmente in mano ai cattolici). Un aiuto economico alla scuola privata e' oggi g...
34780IDG841303813CGIL, CISL, UIL, F.C. Precisata e rilanciata, in una conferenza stamp...Conq. lav., an. 37 (1984), fasc. 30 (...
34781IDG841303814Bentivogli Franco La riforma pensionistica. Il lungo elenco dei n...Conq. lav., an. 37 (1984), fasc. 34 (...L' A. giudica negativamente il progetto di riforma pensionistica predisposto dal ministro De Michelis, perche' sacrifica le legittime aspirazioni rispetto ai trattamenti in atto e prevede norme insoddisfacenti in materia di eta' pensionabile. La CISL e' favorevole a soluzioni piu' razionali e...
34782IDG841303815Giammarroni Paolo Convegno-CISL. Quale riforma per le Unita' sani...Conq. lav., an. 37 (1984), fasc. 35 (...Nel corso del convegno Franco Marini (sindacalista della CISL) ha manifestato l' opposizione del suo sindacato allo smembramento del Servizio sanitario nazionale ed ha dichiarato la disponibilita' del sindacato stesso ad essere coinvolto nel controllo delle gestioni. Molte critiche sono state...
34783IDG841303816Capotosti Piero A. Il tema dei decreti-legge nella riforma delle i...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 37 ...L' A. esamina il problema della reiterazione di decreti-legge non convertiti dal Parlamento. Premesso che la valutazione dei motivi di urgenza puo' variare, in relazione al mutamento della situazione di fatto, osserva che si puo' molto discutere sui casi di possibile ricorso alla decretazione...
34784IDG841303817Fortuna Saverio Necessaria una riflessione sul tema dei rapport...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 38 ...L' A. avverte che la vicenda di Giuliano Naria, detenuto in carcerazione preventiva da oltre 8 anni, e' stata strumentalizzata dagli organi di stampa e sottolinea che presenta numerose anomalie. La mancata concessione degli arresti domiciliari, possibili in base alla nuova normativa sulla cus...
34785IDG841303818Garavaglia Maria Pia ...e sulla procedibilita' d' ufficio e' ancora ...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 395...L' A. (membro della Commissione Giustizia della Camera) osserva che se si accetta l' assunto che la violenza sessuale e' un reato contro la persona, ne consegue come accettabile anche la procedura d' ufficio. Non ritiene accettabile che nel processo si costituiscano come parte in causa anche ...
34786IDG841303819Lipari Nicola La legge vigente non ha risolto le collusioni t...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 40 ...L' A. rileva che, a causa della progressiva perdita del senso dello Stato, si e' venuta radicando una sorta di cultura mafiosa, e percio' da varie parti si auspica che la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali escogiti una "departitizzazione" del sistema; ritiene che questa si po...
34787IDG841303820Bianconi Giovanni Una legge per uscire dagli "anni di piombo" Discussione, an. 32 (1984), fasc. 40 ...L' A. rileva che lo Stato sta cercando, sull' onda dell' uscita dall' emergenza, un modo per non lasciare affogare in un carcere senza fine tanta gente condannata durante gli anni di piombo. Dopo la legislazione sul pentitismo, bisognera' discutere una legge sulla dissociazione; su questo pun...
34788IDG841303821Borsi Sergio In margine alla sentenza della Corte di Cassazi...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 41 ...L' A. manifesta preoccupazione per le difficili condizioni in cui si svolge il dibattito sul sistema dell' informazione in Italia. Negli ultimi giorni, infatti, si sono avuti il decreto per la riapertura delle emittenti private "oscurate" dalla Magistratura, e le due sentenze della Cassazione...
34789IDG841303822Garavaglia Maria Pia; (a cura di Redazione) Nostra intervista con l' onorevole M. Pia Garav...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 41 ...L' A. (deputato DC), commentando l' approvazione alla Camera della legge contro la violenza sessuale, nota come si sia riusciti a modificare profondamente lo spirito e la sostanza del codice Rocco, inserendo i delitti relativi alla violenza sessuale tra quelli contro la persona. Osserva come ...
34790IDG841303823Visco Vincenzo Fisco. Primo, non evadere Espresso, an. 30 (1984), fasc. 41 (14...L' A. afferma che e' un dato di fatto che in Italia molti contribuenti sono propensi all' evasione fiscale, anche se alcuni dei dati presentati sono contestabili. Il regime forfettario proposto dal ministro Visentini non e' una soluzione ottimale, ma una misura di emergenza in un momento di e...
34791IDG841303824Degan Costante; (a cura di R.D.C.) Ve la do io la riforma. Colloquio con Costante ...Espresso, an. 30 (1984), fasc. 42 (21...L' A. (ministro della Sanita') osserva che l' errore principale della riforma sanitaria sta nel non aver previsto fasi transitorie. Ricorda che e' pronta la proposta di legge di riforma delle Usl, che e' stato presentato in Parlamento il piano sanitario nazionale e si e' cominciato ad abolire...
34792IDG841303825Gava Antonio; (a cura di R.B.) Il buio oltre il decreto Espresso, an. 30 (1984), fasc. 43 (28...L' A. (ministro delle Poste e Telecomunicazioni) afferma che il decreto approvato dal Governo in materia di emittenza televisiva privata non ha lo scopo di risolvere il problema del rapporto fra sistema televisivo pubblico e privato, ma mira solamente a ristabilire una parita' di condizioni. ...
34793IDG841303826Cassese Sabino; (a cura di Mughini Giampiero) Ottenere piu' efficienza si puo'. Colloquio con...Europeo, an. 40 (1984), fasc. 40 (6 o...L' A. (consulente della Presidenza del Consiglio) rileva come esista un' indubbia resistenza della burocrazia statale a essere remunerata secondo parametri di produttivita' ed efficienza. Osserva che nell' amministrazione statale si e' realizzato un tacito compromesso per cui ciascuno riceve ...
34794IDG841303827Violante Luciano; (a cura di Irdi Luigi) Non so se e' innocente, so che sta male Europeo, an. 40 (1984), fasc. 41 (13 ...L' A. prende spunto dal caso del detenuto Giuliano Naria, cui i giudici hanno negato gli arresti domiciliari, per ricordare che i diritti umani devono essere comunque salvaguardati. Per quanto riguarda la possibilita' di un provvedimento che favorisca l' uscita dal periodo dell' emergenza, l'...
34795IDG841303828Agnes Biagio; (a cura di Pagani Nazareno) La guerra dell' etere/Parla il Direttore genera...Europeo, an. 40 (1984), fasc. 43 (27 ...
34796IDG841303829Mastella Clemente; (a cura di Redazione) Bisogna santificare anche il sabato. Colloquio ...Europeo, an. 40 (1984), fasc. 43 (27 ...L' A. (deputato DC) osserva che la sua proposta di settimana corta per le scuole di ogni ordine e grado e' stata bene accolta dalla gente. Rimangono comunque difficolta' da superare ed antiche diffidenze. Propone che sia facoltativa la presenza a scuola il sabato e che questo sia destinato al...
34797IDG841303830Sansa Adriano Il commento. Presentato il rapporto sulla Pubbl...Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 38 ...L' A. osserva che il rapporto sullo stato della p.a., attualmente in corso di presentazione al Parlamento, rivela dati inquietanti ma che non possono sorprendere. Il rapporto evidenzia i mali principali della p.a., fra i quali l' A. sottolinea lo scarso rendimento del personale e la quasi ine...
34798IDG841303831D' Onofrio Francesco; (a cura di Girola Pier Michele) Su pensioni e fisco polemiche e duri scontri tr...Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 41 ...L' A. sostiene che per risanare il debito dell' INPS e' necessario abbandonare la politica di tipo assistenzialistico che ha finora caratterizzato il settore previdenziale, e puntare invece al raggiungimento di una gestione in attivo. Affrontando poi il problema della lotta all' evasione fisc...
34799IDG841303832Piersanti Liliana Riformare le Unita' Sanitarie? Certo, ma non co...Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 18 (16...
34800IDG841303833Sambucini Giampiero; (a cura di Costi Andrea) "Abbiamo un fisco moderno, come la Nuova Zeland...Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 22-23 ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati