# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34801 | IDG841303834 | Giugni Gino; (a cura di Giammarioli Michele)
| Lo sciopero nei servizi pubblici. Autoregolamen... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 22-23 ... | |
34802 | IDG841303835 | Monosilio Bruno; (a cura di Costi Andrea)
| Autoregolamentazione. "Apprezzabile la proposta... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 24 (27... | |
34803 | IDG841303836 | Redazione
| "Io pago le tasse, e tu?"/ Convegno UIL. Equita... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 24 (27... | |
34804 | IDG841303837 | Galbusera Walter
| Editoriali. Necessario (e urgente) trasferire i... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 25 (4 ... | L' A. ritiene positivo il fatto che, dopo le dispute provocate dall'
accordo Governo-sindacati del 14 febbraio, vi sia una ripresa dell'
iniziativa sindacale unitaria che riguarda principalmente la
strategia da seguire in materie importanti come l' equo canone e la
giustizia fiscale. L' A. ri... |
34805 | IDG841303838 | Sabatini Andrea
| Quali riforme costituzionali per sindacato e di... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 25 (4 ... | |
34806 | IDG841303839 | Redazione
| Io pago le tasse e tu? /Convegno UIL. "L' evasi... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 25 (4 ... | |
34807 | IDG841303840 | Gatti Luigi
| Leggi e sentenze. Il diritto di sciopero non pu... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 27-28 ... | |
34808 | IDG841303841 | Vassalli Giuliano; (a cura di Costi Andrea)
| "Abbiamo fatto diversi passi avanti ed ecco que... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 27-28 ... | |
34809 | IDG841303842 | Musi Adriano
| Dopo la morte della CASMEZ "corsia preferenzial... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 29 (10... | |
34810 | IDG841303843 | Trezza Bruno; (a cura di Sabatini Andrea)
| Fisco/ Il "pacchetto Visentini" e' importante m... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 35 (24... | |
34811 | IDG841303844 | Picciotti Giulio
| Continua a crescere l' artigianato e la nuova l... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 36 (31... | |
34812 | IDG841303845 | F.P.
| Convegni/ Le proposte UIL per riqualificare i d... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 37 (7 ... | |
34813 | IDG841303846 | Bellonzi Bruna
| Inchiesta. Condono edilizio. Perdono a buon mer... | Mondo, an. 35 (1984), fasc. 43 (22 ot... | |
34814 | IDG841303847 | Borre' Giuseppe
| Magistratura. Sugli aumenti ai giudici interven... | Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 7-... | L' A. (magistrato di Cassazione) ricorda che la questione della
perequazione del trattamento economico dei magistrati e' stata
oggetto di una serie di interventi giurisdizionali, in base alle
istanze promosse da una parte della Magistratura. L' A. ritiene che
la vicenda debba essere ora affro... |
34815 | IDG841303848 | Buonamano Marcello
| Agenti di custodia. La riforma secondo Martinaz... | Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 9,... | |
34816 | IDG841303849 | Guariniello Raffaele; (a cura di Martinetti Cesare)
| Giustizia. Pretori all' assalto
| Panorama, an. 22 (1984), fasc. 964 (8... | L' A. (Pretore a Torino) giudica buona la legge sull' aumento delle
competenze dei Pretori ma contesta il modo in cui essa arrivera'
nell' attuale sistema giudiziario. I Pretori, osserva, non saranno in
grado di svolgere il lavoro a loro affidato a causa del personale
insufficiente e delle st... |
34817 | IDG841303850 | Corsentino Giuseppe
| I commercianti contro il ministro Visentini. Sa... | Panorama, an. 22 (1984), fasc. 967 (2... | |
34818 | IDG841303851 | Casini Carlo; (a cura di T.T.)
| Casini: lo stato finanzi le scuole private
| Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 28 ... | L' A. (magistrato, deputato della DC) si dice favorevole al
pluralismo scolastico e sostiene che lo Stato e' tenuto per legge a
garantire alle scuole parificate un adeguato finanziamento. Un regime
di concorrenza impone alla scuola pubblica di essere all' altezza
della situazione, con consegu... |
34819 | IDG841303852 | Ferrara Giovanni; (a cura di T.T.)
| Ferrara: perche' pagare un concorrente?
| Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 28 ... | L' A. (repubblicano, professore di storia greca) si dice contrario al
finanziamento pubblico della scuola privata. Tutelare il pluralismo
scolastico, sostiene, non significa pagare per gli istituti privati
con i soldi dei contribuenti. La concorrenza sarebbe certamente
stimolante, ma non si v... |
34820 | IDG841303853 | Franceschini Antonia
| Il terzo decreto De Michelis. Provaci ancora, G... | Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 28 ... | |
34821 | IDG841303854 | Turtura Donatella; (a cura di Galantini Enrico)
| Autoregolamentazione. Dopo la firma 2 Donatella... | Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 29 ... | L' A. commenta il protocollo sull' autodisciplina dell' esercizio del
diritto di sciopero nel settore dei trasporti, ponendo in primo luogo
in risalto che il sindacato e' riuscito a giocare d' anticipo
rispetto ai tentativi di proporre soluzioni autoritarie. Dopo aver
sottolineato le importan... |
34822 | IDG841303855 | Chiesa Giovan Battista
| Pubblico impiego. La legge quadro e' uguale per... | Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 31-... | L' A. segnala che la Corte Costituzionale, con una sentenza
ampiamente argomentata, ha ritenuto legittima la legge-quadro sul
pubblico impiego del 1983, la cui costituzionalita' era stata messa
in dubbio dai presidenti delle Regioni autonome. Riassume la
motivazione della sentenza, ponendo in... |
34823 | IDG841303856 | Cossutta Armando
| Perche' le autonomie sono giunte a una situazio... | Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 39 (6... | Lo studio affronta il tema della situazione, ritenuta critica, in cui
si trovano le Autonomie regionali. L' A. sostiene, attraverso l'
esposizione critica di una serie di anomalie e di forzature dei
rapporti istituzionali, in particolare l' usurpazione delle
competenze legislative delle Regio... |
34824 | IDG841303857 | Pecchili Luciana
| Come cambia la scuola elementare: il salto qual... | Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 39 (6... | L' A. ripercorre criticamente la storia dei programmi della scuola
elementare dal r.d. 5 febbraio 1928, n. 577 ai programmi del 1945,
elaborati da una Commissione diretta dal colonnello Washburn,
esponente dell' "attivismo" americano, a quelli del 1955 che, in
sostanza, hanno riportato la scu... |
34825 | IDG841303858 | Pasquino Gianfranco
| Vogliamo preparare le regole dell' alternativa?
| Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 39 (6... | L' A. si richiama ai termini essenziali dei contributi apparsi in
precedenti articoli di Augusto Barbera, Giuseppe Cotturri, Gianni
Ferrara in tema di riforme istituzionali. Punto di convergenza di
questo dibattito e' il riconoscimento che le riforme istituzionali,
senza la riforma del sistem... |
34826 | IDG841303859 | Salvi Cesare
| Dietro il caso Naria: la polemica che divide ma... | Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 40 (1... | Il "conflitto" insorto tra Magistratura e potere politico sulla
sentenza della Corte di Cassazione in merito al c.d. "caso Naria", fa
sorgere il dubbio che in entrambi i campi, quello politico e quello
giudiziario, vi siano settori per i quali un conflitto di questo tipo
potrebbe aprire la vi... |
34827 | IDG841303860 | D' Albergo Salvatore
| Referendum. Dai diritti civili ai diritti sociali
| Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 40 (1... | Il referendum promosso dal PCI sul decreto legge che ha tagliato i
punti della scala mobile e' il primo che riguarda la materia
economico-sociale, essendo tutti quelli fino ad oggi svolti fondati
su interessi e diritti civili. Rilevata l' importanza della
collocazione del salario, del lavoro,... |
34828 | IDG841303861 | Cardia Carlo
| Perche' sono contraddittorie le tesi democristi... | Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 41 (2... | L' A. affronta il tema specifico delle scuole confessionali e, in
particolare, quello dell' opportunita' o meno di un loro
finanziamento pubblico. Fa risalire il susseguirsi di proposte
tendenti ad ottenere per via pattizia una sorta di equiparazione
delle scuole confessionali alla scuola pub... |
34829 | IDG841303862 | F.C.
| In aula alla Camera la discussione sulla violen... | Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 41 (2... | L' A. ripercorre criticamente l' iter parlamentare dalla legge sulla
violenza sessuale, dalla presentazione della legge di iniziativa
popolare del movimento delle donne al testo unificato attualmente in
discussione alla Camera. L' A. rileva l' importanza e la delicatezza
di alcune questioni c... |
34830 | IDG841303863 | Andriani Silvano
| Fisco, l' equita' dimezzata
| Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 42 (2... | Evidenziati numerosi aspetti negativi del sistema fiscale italiano,
l' A. sostiene che il problema da affrontare per il ristabilimento di
giustizia, equita', uguaglianza sul piano tributario non e' solamente
tecnico, ma anche politico. L' enorme area di evasione e' stata
costituita per legge,... |