# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34831 | IDG841303864 | Gl. M.
| Impegno socialista per una rapida approvazione ... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 232 (2 o... | Dopo la seconda fase dell' iter parlamentare del provvedimento che
disciplina le norme contro la violenza sessuale, sara' il Senato a
prendere in esame il testo e a dare il voto definitivo. Il
provvedimento modifica varie norme del codice penale in materia di
reati sessuali. L' A. illustra i ... |
34832 | IDG841303865 | Redazione
| "Anche contro la mafia ce la faremo. Ma ci serv... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 232 (2 o... | Nel corso del dibattito, al quale hanno partecipato magistrati,
politici e giornalisti, e' stata notevolmente attenuata la tensione
sorta tra legislativo e Magistratura a seguito delle polemiche sul
c.d. "caso Naria". I problemi dibattuti hanno riguardato i rapporti
tra Magistratura e potere ... |
34833 | IDG841303866 | Monesi Ercoliano
| Le linee dei socialisti per uno sviluppo delle ... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 232 (2 o... | Con questo articolo l' A. intende offrire il contributo dei
socialisti alla elaborazione del Piano Agricolo Nazionale. Sostiene
che occorre privilegiare soprattutto l' impresa economicamente sana e
che occorre tener conto dell' impiego delle produzioni agricole
partendo dalla considerazione d... |
34834 | IDG841303867 | Ando' Salvo
| Riforma del processo e distinzione dei ruoli
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 232 (2 o... | Secondo l' A., e' diffusa nell' opinione pubblica la convinzione che,
nell' ordinamento attuale, l' individuo non abbia la garanzia che la
repressione dei reati sia attuata secondo l' imparziale valutazione
di due opposti interessi: la difesa della societa' e la liberta' dei
singoli. Si deve ... |
34835 | IDG841303868 | Jotti Nilde, Aniasi Aldo, Granelli Luigi, Mammi' Oscar
| Istituzioni: quali riforme e come
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 233 (3 o... | Aldo Aniasi ha sostenuto la necessita' che siano introdotte
rapidamente delle riforme per risolvere i problemi della
governabilita', della stabilita' del sistema e dell' efficienza delle
istituzioni. E' necessario mantenere fermi i principi su cui si fonda
la Costituzione, ma occorre affronta... |
34836 | IDG841303869 | Piro Franco
| L' impegno del Parlamento per il riequilibrio t... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 233 (3 o... | Il provvedimento legislativo approvato dal Governo, all' esame del
Parlamento, che introduce riforme sul piano tributario per combattere
l' evasione, e' frutto dell' intesa fra le forze politiche della
maggioranza, e tiene conto delle osservazioni e delle esigenze
espresse dalle varie forze p... |
34837 | IDG841303870 | Randazzo Pietro
| Il Governo si impegni per avviare a soluzione i... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 233 (3 o... | Il convegno ha affrontato alcuni problemi non piu' rinviabili delle
autonomie locali. Tra questi e' emersa la questione sanitaria, per
troppo tempo sottovalutata, cosicche' oggi si parla di "collasso
della sanita'", della impossibilita' di gestire anche l' esistente.
La legge di riforma sanit... |
34838 | IDG841303871 | Lombardo Antonio
| A proposito delle tesi di Galli sul "bipartitis... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 233 (3 o... | L' A., professore universitario, che il giornale definisce politologo
di area democristiana, espone in sintesi l' analisi da tempo
sviluppata da Giorgio Galli sul "bipartitismo imperfetto". Questa
analisi, in sostanza consiste nella rilevazione della mancanza, in
Italia, di alternanza nel Gov... |
34839 | IDG841303872 | Fenizi Luigi
| Col referendum sulla scala mobile. Un grave err... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 233 (3 o... | L' A., consigliere parlamentare del Senato, espone un' ampia analisi
dell' iniziativa del PCI di proporre il referendum abrogativo del
d.l. 17 aprile 1984, n. 70, per quanto riguarda il taglio di quattro
punti di contingenza. L' iniziativa discende da ragioni politiche che
l' A. esamina e che... |
34840 | IDG841303873 | Ando' Salvo
| E' stata aperta una strada: ora va percorsa cor... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 234 (4 o... | L' A. si richiama alle manifestazioni di "pentitismo" nell' ambito
della organizzazione mafiosa, che hanno consentito alla Magistratura
di conseguire importanti successi specialmente a seguito delle
rivelazioni di Tommaso Buscetta. Tuttavia l' A., richiamando l'
esperienza del pentitismo terr... |
34841 | IDG841303874 | Zito Marilisa
| Di fronte al nuovo contesto normativo, cultural... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 236 (6 o... | Durante un incontro tra il Presidente della Commissione bicamerale
per la riforma delle istituzioni, Aldo Bozzi, e alcune rappresentanti
della Commissione nazionale per la realizzazione della parita' tra
uomo e donna, e' stata discussa la necessita' di rivedere alcuni
linguaggi e contenuti de... |
34842 | IDG841303875 | Ferri Enrico; (a cura di Bruno Domenico)
| A che punto siamo con la nostra Azienda-Giustiz... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 237 (7 o... | L' intervistato, segretario generale dell' Associazione Nazionale
Magistrati, affronta un ventaglio di temi: della valutazione del
"pacchetto" di riforme presentate dal ministro Martinazzoli; della
carcerazione preventiva; del c.d. "caso Naria"; delle vicende del
giudice Costa; del "protagoni... |
34843 | IDG841303876 | Colucci Francesco
| C' e' qualcosa da rivedere. Luci e ombre del di... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 240 (11 ... | La riforma fiscale del 1973 versa in uno stato di crisi a causa della
mancanza di un "codice delle norme fiscali", dei continui mutamenti
della legislazione tributaria, della mancanza di un riassetto
generale del Ministero delle Finanze. L' A. illustra alcuni aspetti
del disegno di legge pres... |
34844 | IDG841303877 | Redazione
| Comuni, Province e Regioni vogliono recuperare ... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 241 (12 ... | Il problema centrale e' stato quello riguardante le reali
possibilita' per le Autonomie locali di affrontare i bilanci 1985. La
proposta di legge finanziaria per il 1985, secondo Enrico Gualandi,
evidenzia la difficolta' di elaborare bilanci preventivi per tutti
gli enti locali. Secondo Gabri... |
34845 | IDG841303878 | Barsacchi Paolo
| Modernizzazione come occasione di rilancio dell... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 291 (12 ... | L' A., sottosegretario all' Interno, ritiene che i temi piu'
importanti su cui e' necessario un decisivo confronto nell' ambito
delle Autonomie locali, riguardano la riforma delle Autonomie stesse,
il problema della finanza locale, lo "status" degli amministratori.
Analizzato il progetto di d... |
34846 | IDG841303879 | Zoppo Luigi
| La riqualificazione della spesa e la modernizza... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 242 (13 ... | E' emersa la necessita' di un superamento della contrapposizione fra
le stesse Autonomie e tra queste e il Governo nazionale. Momenti
centrali sono la riqualificazione della spesa locale e l' adeguamento
delle Autonomie al passo europeo. Come si evince dal messaggio di
saluto inviato dal Pres... |
34847 | IDG841303880 | Albanese Angelo
| Per le riforme istituzionali proposte concrete
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 242 (13 ... | L' A., viceresponsabile della sezione Problemi dello Stato del PSI,
contrariamente a quanto affermato da qualcuno, sostiene che il suo
partito e' risolutamente impegnato sul piano delle riforme
istituzionali. Procede ad una panoramica delle ipotesi riformatrici
avanzate dal PSI, finalizzate, ... |
34848 | IDG841303881 | Scevarolli Gino
| Fisco: corretta la manovra anti-evasione del Go... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 242 (13 ... | L' A. vicepresidente dei senatori socialisti, sostiene che il disegno
di legge approvato dal Governo, teso a contrastare l' evasione
fiscale, propone un ventaglio di soluzioni strettamente collegate tra
loro, che possono essere oggetto di discussione nei singoli aspetti
senza che, pero', veng... |
34849 | IDG841303882 | Orciari Giuseppe
| Al Senato il disegno di legge. Al via important... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 242 (13 ... | L' A. illustra a grandi linee le normative all' esame della
Commissione del Senato, riguardanti provvidenze a favore dell'
industria delle costruzioni e delle riparazioni navali, e riguardanti
provvidenze per l' industria armatoriale. Questi due settori versano
in una grave crisi e viva e' l'... |
34850 | IDG841303883 | Redazione
| Deficit pubblico: come contenerlo
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 242 (13 ... | Il convegno ha preso le mosse dalla relazione predisposta da un
Gruppo di lavoro presieduto da Luigi Spaventa. Vengono illustrati gli
aspetti salienti di questo rapporto che analizza la dinamica del
debito pubblico in Italia ed esamina i possibili modi per una sua
riduzione. Giulio Tremonti, ... |
34851 | IDG841303884 | Bobbio Norberto
| Quando votare e' assurdo
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 243 (14 ... | L' A. ha affrontato il tema delle c.d. "regole del gioco", per
accertare come queste regole si applicano o non si applicano alle
organizzazioni sindacali, sia all' interno delle organizzazioni
stesse sia all' esterno, ovvero fra le organizzazioni sindacali e, in
terzo luogo, tra le organizzaz... |
34852 | IDG841303885 | Felisetti Dino
| In settimana alla Camera si vota sul testo unif... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 243 (14 ... | L' A. sottolinea come l' impegno dei socialisti alla Camera per
quanto riguarda il voto conclusivo sulla legge contro la violenza
sessuale, sia diretto all' obiettivo dell' approvazione di una legge
civile, che sia il piu' possibile avanzata e laica. Afferma che l'
astensione sul testo deriva... |
34853 | IDG841303886 | Pisauro Pino; (a cura di Redazione)
| Parliamo del fenomeno della "dissociazione". Un... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 243 (14 ... | L' A. chiarisce il significato, la rilevanza culturale e l' incidenza
processuale del fenomeno della "dissociazione". Ritiene che il
problema dei detenuti "dissociati" rappresenti una questione
nazionale per due motivi: perche' puo' rimuovere quella base
culturale che e' all' origine della so... |
34854 | IDG841303887 | Cacianti Paola
| La violenza non e' solo questione "di pudore"
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 243 (14 ... | L' A. ripercorre criticamente la storia delle diverse proposte di
legge tendenti a reprimere la violenza sessuale, modificando la
normativa del "Codice Rocco", fino alla presentazione del testo
unificato, sul quale il gruppo del PSI della Camera si e' astenuto
perche' e' stato ritenuto che no... |
34855 | IDG841303888 | Colucci Francesco
| La riscossione di tributi e contributi. Perche'... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 244 (16 ... | L' A. sostiene che costituisce una scelta politica doverosa sottrarre
ai privati l' attivita' di riscossione dei tributi. Esamina l' ultimo
disegno di legge in materia approvato dal Governo e ne sottolinea
alcuni aspetti positivi, come l' abbandono del sistema degli aggi e
l' introduzione del... |
34856 | IDG841303889 | Barbiani Laura
| Tre questioni centrali per le misure da prender... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 244 (16 ... | L' A. svolge una serie di considerazioni per sostenere l'
inopportunita' di un atto di clemenza generalizzata di tipo
amnistiale nei confronti dei terroristi che hanno avuto un ruolo
marginale. Ritiene, invece, piu' opportuno aprire il dibattito sui
due disegni di legge presentati al Senato i... |
34857 | IDG841303890 | Marocco Glauco
| I provvedimenti adottati nella riunione del Con... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 245 (17 ... | L' impegno del Governo nell' azione per sconfiggere la droga, e'
espresso in un provvedimento approvato dal Consiglio dei ministri. Il
Presidente del Consiglio, introducendo i lavori della riunione, ha
parlato dell' azione del Governo nella lotta contro il traffico
internazionale e quello int... |
34858 | IDG841303891 | Bianco Arturo
| Le attese dei Comuni non sono andate deluse
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 245 (17 ... | L' A. esprime una valutazione positiva sulla conclusione dei lavori
del convegno. Soprattutto perche' trovano sempre meno spazio le
logiche ispirate ad una concezione sindacale degli Enti Locali o,
addirittura, di contropotere rispetto allo Stato centrale. Le
disposizioni della legge finanzia... |
34859 | IDG841303892 | Colistra Laura
| Un decreto che apre nuove speranze. Realizzare ... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 245 (17 ... | L' A. prende spunto dall' art. 37 Cost., che sancisce l' eguaglianza
dei cittadini di fronte al lavoro, per domandarsi in che modo e
quanto e' stato fatto, dal dopoguerra ad oggi, per tutelare il lavoro
femminile. Il d.l. 29 agosto 1984, n. 519, permette di realizzare la
norma sulla parita', ... |
34860 | IDG841303893 | Russo Antonino
| Assetto del territorio e indicazioni della Cost... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 245 (17 ... | L' A. riassume l' evoluzione della legislazione urbanistica con
particolare riguardo alla normativa relativa alla determinazione
dell' indennizzo nei casi di espropriazione per pubblica utilita' e
di fissazione di vincoli. L' analisi riguarda anche la giurisprudenza
costituzionale in relazion... |