# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34861 | IDG841303894 | Intini Ugo
| Governano i Pretori?
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 246 (18 ... | L' A. prende spunto dalla decisione di tre Pretori, che hanno
"oscurato" le maggiori televisioni private in altrettante regioni,
per sollevare un problema di principio. L' A. sottolinea come spesso
alcuni poteri, come quello dei giudici, si inseriscono nei vuoti
lasciati dal potere legislativ... |
34862 | IDG841303895 | Redazione
| La mozione su Andreotti. "Astuzie" che violano ... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 246 (18 ... | Da anni e' emersa la questione se l' interpretazione dell' art. 95
Cost. consenta o meno alle Camere di votare le sfiducia non solo all'
intero Governo, ma anche al singolo ministro. Vengono esposte le
opposte interpretazioni di questo articolo. Se fosse accettata quella
che prevede la sfiduc... |
34863 | IDG841303896 | Marocco Glauco
| Come si e' arrivati al voto della Camera. Viole... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 248 (20 ... | Riguardo all' iter parlamentare della legge contro la violenza
sessuale, l' A. sottolinea problemi e complicazioni derivanti dal
fatto che l' approvazione della Camera e' andata ad un testo
profondamente modificato nel corso delle votazioni sui singoli
articoli e sugli emendamenti. Quello che... |
34864 | IDG841303897 | Testa Antonio
| Maggiore aderenza al disegno iniziale. Molto da... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 248 (20 ... | L' A., vicepresidente della Commissione Giustizia della Camera,
illustra i motivi per cui la legge sulla violenza sessuale non e'
soddisfacente cosi' come e' stata approvata dalla Camera. Questi gli
aspetti negativi che l' A. illustra: la repressione in modo grave dei
minori che compiono cons... |
34865 | IDG841303898 | Pillitteri Paolo
| La decisione del Governo sui network. Ora i cit... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 249 (21 ... | Il decreto legge che ripristina l' uguaglianza per tutti i cittadini
teleutenti, riafferma la certezza del diritto e consente di
riprendere e concludere in fretta l' iter legislativo di una nuova
regolamentazione dell' emittenza televisiva sia pubblica che privata.
Secondo l' A., bene ha fatt... |
34866 | IDG841303899 | Fabbri Fabio
| I commercianti e l' evasione "facile"
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 249 (21 ... | L' A. fa il punto sull' iter parlamentare del disegno di legge
Visentini, volto a combattere l' evasione fiscale. Esamina una serie
di ragioni, dal punto di vista sociale, economico, di equita', di
tecnica fiscale, che gli consentono di sostenere che il provvedimento
deve essere approvato. Si... |
34867 | IDG841303900 | Tempestini Francesco
| Una sperequazione non tollerabile
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 249 (21 ... | L' A. sostiene, argomentadola, la tesi secondo cui la sperequazione
del sistema tributario italiano ha superato i limiti della
tollerabilita' sociale. Il c.d. "pacchetto Visentini" tende, appunto,
a ridurre la sperequazione intervenendo sul meccanismo fiscale. L' A.
solleva dubbi sul comporta... |
34868 | IDG841303901 | Marianetti Agostino
| Pensioni: una scelta riformista
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 249 (21 ... | Il saggio costituisce un contributo al dibattito sulla riforma del
sistema pensionistico non piu' dilazionabile. Si sviluppa attraverso
i seguenti temi: certezza del futuro per i pensionati; l' eta'
pensionabile in Italia e all' estero; la questione dei fondi
integrativi di previdenza; interv... |
34869 | IDG841303902 | Artioli Rossella
| Il voto dei socialisti. Tra gli opposti estremi... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 249 (21 ... | L' A. svolge alcune riflessioni sulla legge contro la violenza
sessuale, da poco approvata dalla Camera dei Deputati. Sottolinea l'
importanza del ruolo svolto dai socialisti durante l' iter della
legge in Commissione e in aula. Il voto finale di astensione dei
socialisti risulta motivato dal... |
34870 | IDG841303903 | Marinucci Elena
| Per non ripartire da zero. Fare chiarezza
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 249 (21 ... | Secondo l' A., occorre fare chiarezza sul problema della violenza
sessuale e delle modifiche legislative da introdurre. Il nuovo testo
legislativo comprende importanti innovazioni, soprattutto dal punto
di vista dell' interesse delle donne. Tuttavia, sostiene l' A.,
alcuni punti dovranno esse... |
34871 | IDG841303904 | Ando' Salvo
| Sulle recenti inchieste giudiziarie. Effetti ne... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 249 (21 ... | L' A. illustra ampiamente i pericoli di un uso politico dell'
attivita' giurisdizionale. Onde ridurre, se non evitare, questi
pericoli, l' A. auspica l' istituzione di un rapporto tra i vari
livelli della giurisdizione che consenta un controllo, un filtro
adeguato di fronte a decisioni che pe... |
34872 | IDG841303905 | Villetti Roberto
| Sulla liberta' di stampa un codice che e' arbit... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 250 (23 ... | Secondo l' A., la recente sentenza della Corte di Cassazione sulla
liberta' di stampa e' la prova che la Magistratura tende ad
esercitare un potere di supplenza nei confronti di altri poteri
carenti dello Stato. Esistono norme che regolano la liberta' di
stampa, ma non un codice di comportame... |
34873 | IDG841303906 | Redazione
| Nuova sentenza della Cassazione. Il giornalista... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 251 (24 ... | Con una nuova sentenza, la Corte di Cassazione e' tornata a
pronunciarsi in materia di liberta' di stampa. L' A. riferisce sull'
occasione che ha dato luogo a questa seconda sentenza, riportando
parte della motivazione, in cui si affronta la disamina del
comportamento che un giornalista deve ... |
34874 | IDG841303907 | Ando' Salvo
| Troppe polemiche sospette
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 251 (24 ... | L' A., richiamandosi alla recente sentenza della Cassazione sulla
liberta' di stampa, sostiene che, poiche' la Corte si e' occupata di
una fattispecie di concorrenza sleale, con la sua sentenza non ha
messo in pericolo la liberta' di stampa. L' A. sottolinea inoltre
come la supplenza della Ca... |
34875 | IDG841303908 | Ando' Salvo
| I diritti della stampa e quelli del cittadino
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 252 (25 ... | Dopo le polemiche suscitate dalle recenti decisioni della Corte di
Cassazione in tema di limiti alla liberta' di stampa, l' A. afferma
che, specie in occasione della seconda decisione, la Cassazione ha
espresso una sentenza che non puo' essere criticata per errata
applicazione della legge, an... |
34876 | IDG841303909 | Signori Silvano
| Un sistema che ha cominciato realmente a funzio... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 252 (25 ... | La l. 24 ottobre 1977, n. 801, che ha riordinato i Servizi di
sicurezza e ha ridefinito la disciplina del segreto di Stato,
comincia realmente a funzionare. L' A. richiama alcuni episodi di
deviazione in cui sono stati coinvolti i Servizi segreti del passato,
per sostenere che, al contrario, ... |
34877 | IDG841303910 | Tempestini F.
| Il decreto del Governo sulle TV private. Non er... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 253 (26 ... | L' A. sostiene che il d.l. 20 ottobre 1984, n. 694, e' del tutto
proporzionato all' entita' oggettiva del problema collegato alla
decisione dei Pretori di Roma, Torino, Pescara che ha limitato per
tre regioni il diritto a fruire del pluralismo culturale tramite il
mezzo televisivo, e che ha s... |
34878 | IDG841303911 | Pellegrino Bruno
| In margine alla sentenza della Corte. I nuovi "... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 254 (27 ... | Dopo le recenti sentenze della Corte di Cassazione in tema di
liberta' di stampa, l' A. sottolinea un problema "nuovo" che emerge
nello scenario delle tendenze, anche pericolose, che affiorano nel
campo dell' informazione: il problema, cioe', della regolazione,
attraverso il diritto positivo,... |
34879 | IDG841303912 | Conte Carmelo
| Al di la' della consueta impostazione al ritmo ... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 255 (28 ... | Secondo l' A., e' un errore ricercare un fattore tecnico-strategico
capace di corrispondere alla domanda di diritto di uguaglianza da
parte del Meridione, facendo coincidere la questione meridionale con
l' intervento straordinario. Entro gli equilibri democratici,
economici e sociali dell' It... |
34880 | IDG841303913 | Redazione
| Mezzogiorno: l' ottica per affrontare la questi... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 255 (28 ... | L' A. rileva il permanere della questione meridionale, anche se sono
cambiati i connotati dei suoi problemi. Emergono due elementi: quello
che riguarda il progresso tecnologico, che determina aumento di
produttivita', ma produce disoccupazione, e quello che riguarda,
invece, l' entita' cresce... |
34881 | IDG841303914 | Colucci Francesco
| Una proposta di legge presentata dal Gruppo soc... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 255 (28 ... | La l. 9 ottobre 1971, n. 825, contenente la delega legislativa al
Governo per la riforma tributaria, prevedeva disposizioni per
adeguare l' ordinamento e il funzionamento dell' Amministrazione
finanziaria alla stessa riforma. La mancata attuazione di questo
aspetto della legge ha provocato co... |
34882 | IDG841303915 | Balzamo Vincenzo
| La legge finanziaria '85. Consolidamento di una... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 255 (28 ... | La legge finanziaria per il 1985 persegue con coerenza le finalita'
dell' azione governativa, fissate gia' nella finanziaria per il 1984,
di contenimento del disavanzo e di rientro dell' indebitamento dello
Stato. L' A. illustra i contenuti di questa manovra che si sostanzia
in una riduzione ... |
34883 | IDG841303916 | Redazione
| Proposta CNEL sulla democrazia industriale
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 256 (30 ... | L' Assemblea del CNEL si accinge a discutere lo "Schema di
osservazioni e proposte in materia di partecipazione dei lavoratori e
di democrazia industriale", predisposto dalla Commissione Lavoro del
CNEL stesso. La Commissione ha cercato di formulare una proposta che
tenga soprattutto conto de... |
34884 | IDG841303917 | Albanese Angelo
| La gravita' della situazione impone il sollecit... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 257 (31 ... | Di fronte ad un ordinamento penitenziario moderno e civile quale e'
quello scaturito dalla riforma del 1975, sussiste una realta'
carceraria ancora grave ed allarmante. Cio' e' da attribuire alla
sostanziale vanificazione della riforma del 1975. Per recuperare i
contenuti innovatori della rif... |
34885 | IDG841303918 | Balducchi Osvaldo
| Camere di Commercio anni 90. Al servizio della ... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 257 (31 ... | Le Camere di Commercio hanno proceduto ad un processo di autoriforma
verso un obiettivo di promozione e di sviluppo di servizi nell'
interesse dell' economia. Questo ruolo importante e' da ricollegare
alla costituzione di una rete di informatica di cui si sono dotate le
Camere di Commercio e ... |
34886 | IDG841303919 | Marzetta Giuseppe
| Tribunaperta. Scuola statale e non statale
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 234 (3... | L' A. (Presidente dell' Associazione Genitori delle Scuole
Cattoliche) respinge la distinzione spesso operata tra scuole statali
ed autonome preferendo il termine comune di paritarie in linea con il
dettato costituzionale. Deriva che le gestioni della scuola da parte
dello stato o dei privati... |
34887 | IDG841303920 | Offeddu Luigi
| Il Convegno di Ostenda. Dai medici un "no" all'... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 239 (9... | L' A. riporta i principali temi affrontati dalla "Federazione
mondiale dei medici che rispettano la vita", nel corso del Convegno
di Ostenda. E' stato innanzitutto ribadito il valore della vita
umana, "sacro dal momento della fecondazione fino a quello della
morte naturale". Sono state quindi... |
34888 | IDG841303921 | Ferri Eduardo
| Convegno. Una nuova qualita' dei servizi sanitari
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 240 (1... | Nel corso del convegno il prof. De Rita ha affermato che l' opera
degli ospedali religiosi "classificati" deve avvenire all' interno
del settore pubblico con lo spirito di provocazione e di innovazione
della qualita' dei servizi. Ha inoltre indivuduato le radici dei mali
della sanita' in un d... |
34889 | IDG841303922 | Romano Giuseppe
| Decreti delegati. La famiglia chiede di essere ... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 240 (1... | L' A. osserva come i decreti delegati furono il frutto di una
contestazione selvaggia che intendeva introdurre nella scuola una
contrapposizione conflittuale di parti. Di conseguenza anche gli
aspetti parecipativi risultarono male impostati e peggio realizzati.
Indica come fatto positivo che ... |
34890 | IDG841303923 | Pajetta Chiara
| Dibattito. A casa il sabato, dunque?
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 240 (1... | L' A., commentando la proposta dell' on. Mastella relativa all'
introduzione della settimana corta per gli studenti, nota come questa
abbia suscitato entusiasmi accompagnati da vivaci polemiche. Molti
insegnanti e genitori l' hanno accolta con favore, immaginando un
fine settimana di costrutt... |