Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
34891IDG841303924Pellegrini Mario Per Romita e' irrinunciabile. La piena autonomi...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 241 (1...I partecipanti al convegno hanno rilevato la frammentarieta' della legislazione ialiana in materia di credito agli enti locali. La situazione, e' stato osservato, risulta particolarmente caotica proprio in un momento in cui le funzioni degli enti locali sono andate progressivamente aumentando...
34892IDG841303925Manelli Giorgio Sanita'. L' intervento del ministro Costante De...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 243 (1...L' A. informa che nel corso del convegno Costante Degan (ministro della Sanita') ha condiviso l' esigenza di programmare il "numero chiuso" per le facolta' di medicina. Il ministro ha poi elencato i problemi della Sanita', rivendicando la centralita' del servizio sanario nazionale ed auspican...
34893IDG841303926Traina Mario Convegno a Bologna. Non e' tempo sprecato la pa...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 244 (1...Nel corso del convegno e' stato rilevato il calo di partecipazione alla democrazia scolastica. Circa l' insegnamento della religione, e' stato sottolineato come la nuova normativa concordataria riconosca il valore della cultura religiosa e come sia pur sempre rispettata la liberta' di coscien...
34894IDG841303927Meledandri Benito; (a cura di Manelli Giorgio) Sanita'. "Vogliamo cogestire la riforma" Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 245 (1...L' A. (segretario del SUMAI, Sindacato Unitario Medici Ambulatoriali Italiani) giudica estremamente positivo il bilancio del diciassettesimo congresso nazionale del SUMIA. Ritiene importante restituire al medico il suo ruolo centrale per quanto attiene l' intervento medico e sanitario. Critic...
34895IDG841303928Pajetta Chiara Organi collegiali. Come e perche' va rinnovata ...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 246 (1...L' A. spiega i motivi dell' insoddisfazione generalizzata nei confronti della legislazione relativa agli organi collegiali della scuola. Tra le proposte per un miglioramento, l' A. giudica degne di interesse quella di Luciano Corradini che suggerisce la sperimentazione di nuove strutture part...
34896IDG841303929Poggiali Vieri Una casa per tutti disturba Nicolazzi Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 247 (1...L' A. lamenta che il Governo non abbia potuto approvare una buona proposta del ministro Goria sul problema delle abitazioni, consistente nella concessione di mutui agevolati per l' acquisto della casa, perche' il ministro Nicolazzi ha ritenuto che Goria invadesse il proprio campo di azione. L...
34897IDG841303930Cavalieri Cesare Serve una legge e serve la Rai Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 247 (1...L' A. giudica salutare, anche se tardivo, l' intervento della Magistratura nei confronti delle emittenti televisive private, perche' ha il merito di sottolineare la gravita' di un problema che non puo' rimanere irrisolto. Il Parlamento sara' cosi' costretto ad intervenire, principalmente per ...
34898IDG841303931Bubbico Mauro; (a cura di Ferragni Fabrizio) Bubbico. L' esponente Dc preannuncia una propos...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 247 (1...L' A. (responsabile della DC per i problemi dei "mass-media") afferma che l' intervento della Magistratura nei confronti delle emittenti televisive private e' giustificato dalla mancata attuazione di una legge che ponga ordine nel settore. Dopo aver ricordato che la DC ha gia' presentato 3 di...
34899IDG841303932Liverani Pier Giorgio Difesa della donna non controllo politico Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 249 (2...L' A. afferma che le polemiche sollevate dal PCI e dall' estrema sinistra femminista sul nuovo testo di legge in materia di violenza sessuale, serve a nascondere il fatto che il PCI ha in realta' tentato di bloccare la legge, votando contro. Il pretesto per il voto contrario deriva dal fatto ...
34900IDG841303933Morra Gianfranco Scuola. Il confronto si ha fra gruppi animati d...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 249 (2...L' A. risponde ad un articolo di Aureliana Alberici, pubblicato su "L' Unita'", in materia di partecipazione scolastica. In particolare, polemizza con l' affermazione che un documento della CEI in materia riproporrebbe vecchi steccati ideologici. Un' attenta valutazione del documento dei vesc...
34901IDG841303934Lombardini Siro L' equita' fiscale da' piu' forza allo Stato Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 251 (2...L' A. si riferisce al dibattito in corso sulle proposte avanzate dal ministro Visentini in materia di equita' fiscale. Premette che il tema riguarda anche la struttura della spesa pubblica, oggi aggravata da una politica di tipo assistenzialistico che provoca un grande spreco di risorse umane...
34902IDG841303935Radius Pietro Polemica. Stampa e Magistratura: i giornalisti ...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 251 (2...L' A. avverte che alcune delle critiche mosse alla sentenza della Corte di Cassazione sul diritto di cronaca sono giustificate; del tutto ingiustificate sono invece le ire e le contumelie. Sarebbe il caso di chiedersi se bisogna sempre difendere i numerosi manigoldi che infestano la categoria...
34903IDG841303936Augelli Raffaele Opinioni. Scuola pubblica, scuola privata e par...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 251 (2...L' A. (assessore alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia) si dice favorevole al pluralismo scolastico e non giustifica le posizioni dei laici ancora ancorati ad una concezione illuministica dello Stato. Essi invocano provvedimenti restrittivi nei riguardi dell' iniziativa privata in qua...
34904IDG841303937Traina Mario Universita'. Il "management" contro la crisi Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 252 (2...L' A. riporta i principali problemi affrontati nel corso del Convegno, centrato sul tema: "L' azienda universitaria, funzioni manageriali dei suoi organi di governo". Gian Paolo Usberti (direttore amministrativo dell' Universita' di Parma), dopo aver ricordato il ruolo fondamentale che l' uni...
34905IDG841303938Fabbri Riccardo Rimini/ Congresso Federazione medici. Ospedale ...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 255 (2...L' A. rende noto che nel corso del convegno Degan (ministro della Sanita') si e' detto contrario alle misure proposte da Goria (ministro del Tesoro) per una riduzione della spesa sanitaria. Poggiolini (presidente della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) ha osservato che la legg...
34906IDG841303939Mazza Salvatore Martinazzoli. Convegno UCSI. Stampa libera, lib...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 255 (2...L' A. informa che Martinazzoli (ministro di Grazia e Giustizia) e' intervenuto al convegno esprimendo la sua posizione sulla questione dei "limiti" della liberta' di stampa. Piccoli (presidente nazionale dell' UCSI, Unione Cattolica Stampa Italiana) ha sottolineato la necessita' che il giorna...
34907IDG841303940Redazione UCSI. Nel convegno di Fiuggi affrontato il tema...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 256 (2...Nel corso del convegno giornalisti e giuristi si sono interrogati sui temi della liberta' di stampa e del segreto professionale del giornalista. Martinazzoli (ministro di Grazia e Giustizia) ha osservato che occorre stabilire un corretto rapporto tra segreto professionale del giornalista e pr...
34908IDG841303941Romano Giuseppe Scuole private. Riuniti a Messina per il congre...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 258 (3...L' A. informa che nel corso del convegno sono stati trattati problemi come i finanziamenti statali alle scuole libere e la liberta' di insegnamento in Italia e in Europa. A parlare dei singoli problemi sono intervenuti rappresentanti dell' Austria, della Francia, del Belgio, di Malta e della ...
34909IDG841303942D' Amico Nicola I nuovi programmi delle elementari. Al maestro ...Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 39 (...L' A. esamina i nuovi programmi previsti per la scuola elementare sottolineando che essi presuppongono la creazione di idonee strutture e contengono fondamentali trasformazioni di prospettiva pedagogica. Ripercorrendo la storia ed il contenuto delle varie modifiche apportate dal dopoguerra ai...
34910IDG841303943Calavera Fabio Concluso a Senigallia il convegno di settecento...Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 39 (...L' A. informa che i magistrati presenti al convegno hanno difeso l' autonomia e l' indipendenza del giudice da ogni interferenza esterna e dal pericolo di un controllo dell' Esecutivo. Hanno trattato il tema del rapporto fra potere giudiziario e stampa e quello del rapporto fra Magistratura e...
34911IDG841303944Panebianco Angelo L' Opinione. Una cassa di vetro per i partiti Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 230...L' A. (Professore associato di Politica comparata all' Universita' di Bologna) giudica con favore la proposta avanzata dall' On. Spini per una radicale riforma del sistema di finanziamento dei partiti. Tale proposta, che si ispira al sistema tedesco, potrebbe finalmente limitare quei finanzia...
34912IDG841303945Caligaris Luigi La legge in discussione al Senato. L' esercito ...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 231...L' A. rileva che il grave stato di crisi in cui versano le Forze Armate e' destinato a peggiorare a causa delle recenti norme sul servizio di leva e sulla ferma prolungata. Tale normativa e' destinata a condizionare negativamente il futuro della nostra difesa, la quale avrebbe invece bisogno ...
34913IDG841303946Feltri Vittorio Scala mobile e Costituzione. Referendum diffici...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 232...L' A. giudica inammissibile il referendum promosso dal PCI per l' abrogazione del decreto legge che ridusse l' aumento della contingenza negli stipendi. Precisa infatti che gli effetti di tale decreto legge sono ormai conclusi, e la natura dell' istituto referendario e' meramente abrogativa. ...
34914IDG841303947Rossi Bruno I problemi del traffico al centro della manifes...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 232...Nel corso del convegno il ministro dei Trasporti Signorile ha detto che si sta lavorando velocemente per l' elaborazione del "Piano Zero" che dara' per la prima volta un quadro delle conoscenze fondamentali sull' assetto del territorio e sui sistemi di trasporto. Ha affermato di aver concorda...
34915IDG841303948Brunelli Vittorio Criticata da Lagorio la decisione di ridurre le...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 232...Nel corso del convegno il ministro del Turismo Lelio Lagorio ha proposto la stipulazione di un patto sociale sperimentale della durata di tre anni, che permetta di superare la attuale fase di incertezza. Ha inoltre affermato che e' necessario arrivare ad un indirizzo unitario che metta fine a...
34916IDG841303949Benevolo Leonardo L' abusivismo continuera' Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 232...L' A. critica la legge sul condono edilizio precisando che l' abusivismo costituisce un grave problema nazionale che non puo' essere risolto avendo visione solo alle esigenze finanziarie dello Stato. Accusa i partiti di eccessivo timore nella definizione delle sanzioni per gli abusivi, e di f...
34917IDG841303950Tesauro Francesco Liquidazioni e rimborsi Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 233...L' A. (Professore di Diritto Tributario all' Universita' di Modena) critica il disegno di legge del ministro Visentitni in materia di tassazione di liquidazioni per la discriminazione posta tra dipendenti statali e privati. Questi ultimi vengono infatti penalizzati ingiustificatamente nel cas...
34918IDG841303951Orlando Giuseppe; (a cura di Ballardin Gianfranco) Intervista al presidente della Confcommercio ch...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 233...L' A. (Presidente della CNC) sottolinea che i commercianti sono una delle strutture portanti del Paese, e vengono ingiustificatamente colpiti dalle misure del disegno di legge fiscale proposto da Visentini. Precisando che attualmente i commercianti non intendono fondare un nuovo partito, avve...
34919IDG841303952Valiani Leo La questione sollevata dal presidente Craxi. No...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 234...L' A. individua nella scarsita' dei mezzi previsti per la giustizia la causa principale del grande numero di procedimenti pendenti e di detenuti in attesa di giudizio. Misure come l' amnistia o la riduzione dei termini di custodia preventiva non appaiono da sole in grado di risolvere i suddet...
34920IDG841303953Mirone Domenico; (a cura di Revelli Silvano) Intervista a Domenico Mirone, vicepresidente de...Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 235...L' A. (Vicepresidente dell' INPS) sottolinea che per questioni di equilibrio finanziario e di costi gestionali l' INPS non riesce piu' ad erogare prestazioni in grado di soddisfare i pensionati ed i contribuenti. Vanno inoltre conservati i caratteri peculiari e specifici di alcune categorie a...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati