# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
35161 | IDG841304195 | Tosi Silvano
| Una riforma anche per i partiti
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. muove una serie di critiche al sistema del finanziamento
pubblico dei partiti ed esprime un giudizio negativo sul fatto che la
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali non abbia
affrontato questa questione. L' occasione che il Parlamento affronti
questo problema e' offerta da... |
35162 | IDG841304196 | Are Giuseppe
| La guerra delle tasse. Finira' lo "schifo"?
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Il "pacchetto" Visentini sulle modifiche al sistema fiscale ha
scatenato uno scontro acceso e aspro. Il ministro afferma che con
esso dovra' finire lo "schifo" dell' evasione generalizzata. Le
categorie piu' indiziate, commercianti, artigiani, professionisti,
protestano di essere vittime di u... |
35163 | IDG841304197 | Bianchi Lorenzo
| Ecco il piano antidroga
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Le nuove norme previste dal disegno di legge antidroga riguardano in
primo luogo gli interventi in materia penale. Infatti saranno
inasprite le pene e sara' estesa ai grandi trafficanti di droga la
legge antimafia che prevede la confisca dei beni. In prospettiva
anche sconti di pena per imput... |
35164 | IDG841304198 | Tosi Silvano
| A ognuno il suo Pretore
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Secondo l' A., il provvedimento dei tre Pretori di Pescara, Roma e
Torino che ha "oscurato" le trasmissioni di alcune reti televisive
private, risulta incostituzionale, in quanto viola il principio
fondamentale di eguaglianza, impedendo ai cittadini del Lazio, del
Piemonte, dell' Abruzzo e di... |
35165 | IDG841304199 | Bianchi Lorenzo
| Non piace piu' ai movimenti femministi questa l... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. riporta alcuni commenti a proposito del voto della Camera che
ha cancellato dalla legge sulla violenza sessuale l' articolo che il
PCI considerava il pilastro portante della nuova disciplina, quello
cioe' che avrebbe dovuto consentire alle associazioni femminili di
costituirsi parte civ... |
35166 | IDG841304200 | Tosi Silvano
| In attesa della legge
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Dopo il varo del decreto legge che ripristina l' attivita' delle tre
reti televisive private "oscurate" dai Pretori di Roma, Torino e
Pescara, l' A. sottolinea la necessita' che esso venga accompagnato
al piu' presto da una legge organica che, eliminato il monopolio
pubblico-partitocratico de... |
35167 | IDG841304201 | Redazione
| Il decalogo del giornalista secondo la Cassazione
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Ha suscitato polemiche la sentenza della Corte di Cassazione sul
diritto di cronaca e di critica, che ha stabilito, tra l' altro, che
chi si ritiene diffamato da un articolo, puo' rivolgersi direttamente
al giudice civile, senza presentare prima querela alla Procura della
Repubblica nei confr... |
35168 | IDG841304202 | Tosi Silvano
| Il codice di comportamento
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | La sentenza della Corte di Cassazione che propone un codice di
comportamento del giornalista, viene giudicata dall' A. lesiva del
diritto soggettivo alla libera manifestazione del pensiero attraverso
la stampa, garantito dall' art. 21 Cost.. L' A. ritiene necessaria,
da parte del Governo, una... |
35169 | IDG841304203 | Zucconi Guglielmo
| Beati loro che sanno qual e' la verita'
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. critica il "codice di comportamento del giornalista" proposto
in una sentenza della Corte di Cassazione, soprattutto quando esso
cerca di fornire "formule infallibili per regolare un' attivita'
pragmatica e mutevole quale quella giornalistica". L' A. pone quindi
il problema molto comple... |
35170 | IDG841304204 | Redazione
| Coro di critiche al decalogo del giornalista
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. riporta alcune prese di posizione di politici e
costituzionalisti nei confronti della sentenza della Corte di
Cassazione nella quale sono fissate le regole cui i giornalisti
dovranno attenersi per non incorrere nell' accusa di diffamazione.
Per il professor Massimo Severo Giannini "i pr... |
35171 | IDG841304205 | Barbera Augusto; (a cura di Francia Paolo)
| Sistema elettorale e riforma. L' altra democraz... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' intervistato, ordinario di diritto pubblico e vicepresidente della
Commissione Affari Costituzionali della Camera, rappresentante del
PCI nella Commissione bicamerale, affronta vari argomenti connessi
con la riforma costituzionale discussa alla Commissione bicamerale.
Per quanto riguarda l... |
35172 | IDG841304206 | Melchionda Achille
| Giurate di dire tutta la verita'
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. analizza lo scontro al quale si assiste fra il potere
giudiziario e quello dell' informazione, originato da una sentenza
della Corte di Cassazione che propone una specie di decalogo del
giornalista. Secondo l' A., la stampa avrebbe dovuto dare minore
risonanza ad una sentenza che non e'... |
35173 | IDG841304207 | Tosi Silvano
| Quarto potere. Libera antenna in libero Stato
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. definisce il decreto legge sulle televisioni private un "atto
di eguaglianza e liberta'". Considera sorpassata la trascorsa
giurisprudenza costituzionale sull' esclusivita' del servizio
pubblico, e ritiene necessario garantire il pluralismo anche nel
campo dell' emittenza privata. Sotto... |
35174 | IDG841304208 | Liuti Giancarlo
| Bambine attente a quel pupo
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. critica uno dei capisaldi della legge sulla violenza sessuale,
attualmente in discussione al Parlamento, che riguarda il
mantenimento del limite dei 14 anni d' eta' al di sotto del quale si
presuppone che non possa essere manifestato alcun valido consenso,
per cui in questi casi c' e' s... |
35175 | IDG841304209 | Giugni Gino; (a cura di Francia Paolo)
| Se la crisi e' costruttiva
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' intervistato, ordinario di diritto del lavoro, senatore
socialista, componente della Commissione bicamerale per le riforme
istituzionali, in particolare respinge le proposte avanzate da De
Mita e da Pasquino relative alla riforma del sistema elettorale.
Quella di De Mita perche' contiene u... |
35176 | IDG841304210 | Turci Sergio
| Scuole private un diritto da proteggere
| Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 236 (9... | L' A. (Vice-Presidente nazionale dell' Associazione genitori scuole
cattoliche) sottolinea l' importanza della risoluzione votata dal
Parlamento europeo in materia di garanzie al pluralismo scolastico.
La proposta della DC per l' ordinamento della scuola non statale e'
positiva per la sua coe... |
35177 | IDG841304211 | Luzzatto Giunio
| Ma non con i soldi della collettivita'
| Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 236 (9... | L' A. considera infondata l' affermazione secondo cui il settore
scolastico privato avrebbe avuto un' espansione; e contesta qualsiasi
raffronto con la situazione francese. Auspica in particolare una
profonda moralizzazione del settore osservando che vi sono istituti
con obiettivi esclusivame... |
35178 | IDG841304212 | Zanelli Enrico
| Il decreto legge per le "private". Liberta' del... | Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 249 (2... | L' A. sottolinea la necessita' di una legge che definisca cio' che e'
consentito alle emittenti televisive private, sia quanto alla natura
dell' ambito locale sia quanto alla legittimita' di collegamenti o
interconnessioni tali da realizzare una copertura nazionale. L' A. si
dice favorevole a... |
35179 | IDG841304213 | Ottone Piero
| Osservatorio. Il reato tra virgolette
| Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 248 (2... | L' A. prende le difese della sentenza emessa dalla Corte di
Cassazione in merito ai principi che devono regolare la liberta' di
stampa. Si tratta, a giudizio dell' A., di un insieme di indicazioni
piu' che di un regolamento. Se la liberta' di stampa e' sacra, la
liberta' di diffamazione ha bi... |
35180 | IDG841304214 | Visentini Bruno
| Questa manovra non puo' essere svuotata
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 233 (2 ot... | L' A., ministro delle Finanze, richiama precedenti di provvedimenti
fiscali che durante il dibattito parlamentare sono stati
sostanzialmente svuotati delle disposizioni tecnicamente piu' idonee
e politicamente piu' rilevanti al fine di realizzare i risultati che
si intendeva perseguire. L' A.... |
35181 | IDG841304215 | B. C.
| Lotta all' evasione: in Parlamento l' ora della... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 233 (2 ot... | Viene esposta una rassegna dei maggiori interventi critici nei
confronti del provvedimento di legge predisposto dal ministro
Visentini al fine di combattere il fenomeno dell' evasione fiscale.
Giuseppe Bernoni, presidente dei commercialisti di Milano, ha
affrontato il problema della detraibil... |
35182 | IDG841304216 | Galbusera Walter; (a cura di Mascini Massimo)
| "Trasformiamo il sindacato applicando la Costit... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 233 (2 ot... | Walter Galbusera, segretario confederale della UIL, sostiene la
necessita' di dare veste nuova al sindacato. Illustra il modo
mediante il quale dovrebbero essere tradotti in realta' gli artt. 39,
40 e 46 Cost. perche' sia reso possibile il passaggio dal sindacato
movimento al sindacato istitu... |
35183 | IDG841304217 | Toniolo Gianni
| Solo il ritorno a elevati tassi di sviluppo per... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 234 (3 ot... | L' A. affronta la questione della riforma del sistema pensionistico.
Si muove, sia pure timidamente, sostiene l' A., in direzione giusta
il progetto De Michelis, che prevede l' erogazione a tutti i
cittadini oltre i 65 anni di una "pensione sociale", cui dovrebbero
potersi cumulare pensioni i... |
35184 | IDG841304218 | Frignani Aldo
| La tutela della concorrenza chiede spazio nel d... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 235 (4 ot... | Vengono esposti i contenuti essenziali di alcuni interventi
riguardanti: uno studio comparato sui sistemi promozionali, quali le
vendite a premio, la distribuzione di regali, le vendite congiunte, i
concorsi pubblicitari e le lotterie, tenuto conto dell' obiettivo
della tutela del consumatore... |
35185 | IDG841304219 | Colonna Francesco
| Il notaio non vuole essere burocrate ma artefic... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 235 (4 ot... | Il notaio, nei Paesi di cultura latina, e' interprete e garante della
legge, mentre all' Est e' solo un burocrate, e nei Paesi di "common
law", il "notary public", e' solo un certificatore di forme e quasi
niente altro. Proprio per la particolare connotazione del notariato
latino emerge la ne... |
35186 | IDG841304220 | Piazza Giuseppe
| Indispensabile la sistematicita' fiscale per ev... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 235 (4 ot... | Dall' analisi del "pacchetto Visentini" in discussione al Parlamento,
emergono perplessita' in sede di esame del necessario raccordo tra le
norme proposte e quelle vigenti, o che resteranno vigenti. L' A.
conduce questa analisi riguardo all' art. 63 del d.p.r. 29 settembre
1973, n. 597, relat... |
35187 | IDG841304221 | Cavazzuti Filippo
| Non sara' per tutti "punitivo" il nuovo meccani... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 236 (5 ot... | L' A., senatore della Sinistra indipendente, servendosi dell' ausilio
di una tabella di dati forniti dal Ministero delle Finanze, svolge
una riflessione connessa col d.d.l. n. 923, predisposto dal ministro
Visentini per combattere l' evasione fiscale. L' A. tende ad
accertare: se la protesta ... |
35188 | IDG841304222 | Redazione
| Le modalita' previste dal provvedimento approva... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 236 (5 ot... | Sulla base del testo approvato dal Senato, l' A. illustra le
modalita' previste dal provvedimento sull' abusivismo edilizio: per
quanto riguarda i cittadini incorsi in questo reato; per le imprese
edilizie di costruzioni e loro dipendenti; per Regioni e Comuni.
Mediante l' ausilio di una tabe... |
35189 | IDG841304223 | Moroni Silvio
| Restano complicate le disposizioni tributarie p... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 236 (5 ot... | L' A. affronta l' esame dei problemi fiscali del venditore a
domicilio, riguardanti tanto le imposte sui redditi quanto l' IVA. L'
esame viene effettuato separatamente per ciascun tipo di imposta.
|
35190 | IDG841304224 | Orlando Giuseppe; (a cura di N. M.)
| "La riforma Visentini non colpisce gli evasori ... | Sole, an. 120 (1984), fasc. 237 (6 ot... | L' intervistato, presidente della Confcommercio, solleva una serie di
critiche nei confronti del disegno di legge predisposto dal ministro
Visentini in materia fiscale. In sostanza, secondo Orlando, il
provvedimento sembra piu' studiato nell' ottica del reperimento delle
risorse che con l' ob... |