# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
35131 | IDG841304164 | Passalacqua Guido
| Aperto il convegno dell' Universita' di Pavia s... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 242 (... | L' A. rende noto che gli oratori presenti al convegno hanno voluto
dapprima sfatare il mito di una "deregulation" associata alla
presidenza di Reagan negli Stati Uniti. Monti (docente di teoria e
politica monetaria all' Universita' Bocconi di Milano), nel trattare
il caso italiano, ha sostenu... |
35132 | IDG841304165 | Redazione
| "Niente tasse", reclamano tecnici ed esperti al... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 242 (... | I partecipanti al convegno hanno asserito che le assicurazioni sulla
vita non devono essere colpite dal fisco ma agevolate in quanto
rappresentano l' unico "polmone finanziario" in grado di rifornire le
imprese con continuita'. Altissimo (ministro dell' Industria) ha
detto nel suo intervento ... |
35133 | IDG841304166 | Cederna Antonio
| Il provvedimento torna alla Camera. Perche' gli... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 243 (... | L' A. commenta in modo negativo il ritorno alla Camera del testo di
condono edilizio nella versione approvata dal Senato. Tra gli aspetti
negativi di tale testo vi e' la rinuncia a controllare le variazioni
di destinazione d' uso degli immobili. Si ha a che fare con un
nefasto principio di "l... |
35134 | IDG841304167 | Passalacqua Guido
| Due giorni di dibattito fra tecnici e politici ... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 243 (... | L' A. rende noto che tutti i presenti al convegno si sono detti
concordi sulla necessita' di attuare in Italia una urgente opera di
deregolamentazione. Il dibattito, tuttavia, si e' poi sviluppato su
cosa effettivamente si debba intendere per "deregulation". E' stato
osservato che non e' attu... |
35135 | IDG841304168 | Editoriale
| Il video senza legge
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 245 (... | L' A. prende spunto dal provvedimento di 3 Pretori che ha bloccato i
programmi di alcune emittenti private che trasmettevano su scala
nazionale. Osserva che per ben 8 anni si e' discusso per dare alla
materia dell' emittenza radiotelevisiva un nuovo assetto legislativo.
Durante questo periodo... |
35136 | IDG841304169 | Borsi Sergio; (a cura di Redazione)
| Intervista con Sergio Borsi, segretario della F... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 245 (... | L' A. (segretario nazionale della FNSI, Federazione Nazionale della
Stampa Italiana) giudica positivamente la decisione di 3 Pretori di
bloccare i programmi di certe emittenti private che trasmettevano su
scala nazionale. Si tratta di una decisione giuridicamente
ineccepibile con la quale i P... |
35137 | IDG841304170 | Rodota' Stefano
| Il Pretore in Tv
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 247 (... | L' A. osserva che e' stato duramente criticato da piu' parti l'
intervento dei Pretori nei confronti delle emittenti televisive
private operanti su scala nazionale. Avverte pero' che l' azione
giudiziaria e' stata giustamente basata sull' art. 195 del codice
postale e sulle sentenze costituzi... |
35138 | IDG841304171 | Bogi Giorgio, Malatesta Stefano
| Parla il sottosegretario repubblicano alle Post... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 248 (... | L' A. (sottosegretario alle Poste e Telecomunicazioni), tracciando
una breve storia dei disegni di legge in materia di emittenza
privata, ricorda come inizialmente gli uomini politici fossero cosi'
assuefatti ad un rapporto con la RAI da rendere impensabile un
rapporto non istituzionale con u... |
35139 | IDG841304172 | Scalfari Eugenio
| Il Tribunale del Grande Fratello
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 249 (... | L' A. afferma che la sentenza della Corte di Cassazione in materia di
diritto di cronaca potra' segnare, se raccolta dai Tribunali, la fine
della liberta' di stampa. Riassume i punti essenziali della sentenza,
ponendo in risalto il fatto che le indicazioni della Cassazione
eliminano di fatto ... |
35140 | IDG841304173 | Randone Enrico; (a cura di Lonardi Giorgio)
| Dibattito a Trieste sulla legislazione comunita... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 249 (... | L' A. (presidente delle Assicurazioni Generali) interviene sulla
questione che ha diviso il mondo assicurativo durante il Convegno
internazionale, tenuto a Trieste: inglesi e vertice CEE sono
favorevoli ad una completa liberalizzazione del mercato delle
polizze, i "continentali" chiedono una ... |
35141 | IDG841304174 | Bocca Giorgio
| Liberta' di stampa a mezzo servizio
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 250 (... | L' A. polemizza con il presidente della Cassazione Giuseppe Scanzano
per la sentenza sul diritto di cronaca. Afferma che i consigli,
corredati da minacce, rivolti ai giornalisti sono da respingere.
Seguendo la teoria Scanzano, non ci sarebbe mai stato un caso
Watergate, ne' sarebbe venuta fuo... |
35142 | IDG841304175 | Coppola Franco
| Aspre polemiche per la presenza del latitante e... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 251 (... | Il Convegno di Strasburgo, centrato sul tema: "Stato della Giustizia
in Europa: il caso Italia", e' stato caratterizzato da espre
polemiche, a causa dell' inattesa ed inopportuna presenza di Oreste
Scalzone (ex leader di Potere Operaio), nonche' dell' improvvisa
assenza dei rappresentanti del... |
35143 | IDG841304177 | Ferrara Giovanni
| L' immunita' parlamentare
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 251 (... | L' A. avverte che nella questione dell' immunita' parlamentare
rientrano due esigenze difficilmente conciliabili: il rispetto della
particolare figura del parlamentare da un lato, e il rispetto del
principio di uguaglianza di fronte alla legge dall' altro. Premesso
che deve essere pienamente ... |
35144 | IDG841304178 | Ajello Nello
| I giornali e la Cassazione. Comprati, venduti e... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 251 (... | L' A. afferma che la sentenza della Corte di Cassazione in materia di
diritto di cronaca non puo' stupire, in quanto va posta in diretta
correlazione con la crescente tendenza della stampa a manifestare una
propria indipendenza mentale. E' infatti innegabile che negli ultimi
10 anni la stampa... |
35145 | IDG841304179 | Coppola Franco
| Accuse pesanti al convegno di Strasburgo disert... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 252 (... | |
35146 | IDG841304180 | Rodota' Stefano
| Lettere. La Corte e la Tv
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 252 (... | L' A. afferma che il recente decreto-legge sulle televisioni private
va contro le regole indicate dalla Corte Costituzionale, consentendo
la trasmissione di programmi su scala nazionale. Qualcuno, come il
sottosegretario Amato, ha cercato di aggirare l' ostacolo sostenendo
che la trasmissione... |
35147 | IDG841304181 | Pasti Daniela
| I medici di famiglia, a un convegno a Rimini, m... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 254 (... | I medici presenti al convegno hanno espresso indignazione e
preoccupazione per la proposta di Goria (ministro del Tesoro) di
limitare ai soli ricoveri ospedalieri l' assistenza gratuita. Posti
di fronte al pericolo di essere eliminati, i medici di base hanno
formulato proposte concrete. Tra q... |
35148 | IDG841304182 | Rodota' Carla
| A Messina i costituzionalisti discutono le funz... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 255 (... | I partecipanti al convegno hanno espresso un generale consenso alla
linea di Pertini (Presidente della Repubblica) ed hanno poi messo a
paragone diversi modelli di capo dello Stato. Gli interventi hanno
messo in evidenza come nella figura del Presidente della Repubblica
debba mancare l' esist... |
35149 | IDG841304183 | Santini Claudio
| Giudici, acqua sul fuoco
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Dal convegno e' emersa la volonta' di comporre i contrasti tra potere
politico e potere giudiziario a proposito del c.d. "caso Naria".
Notevole il contributo del ministro Martinazzoli che, tra l' altro,
ha annunciato che per la Giustizia gli stanziamenti passeranno dallo
0,70 all' 1 per cento... |
35150 | IDG841304184 | Ruffilli Roberto
| Verso riforme elettorali? L' elettore diventi l... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. si inserisce nel dibattito sulle riforme istituzionali,
affrontando il tema della riforma del sistema elettorale. Prende in
esame alcune proposte tese, in sostanza, a mettere, col loro
meccanismo, il cittadino in condizione di dare sia un voto al singolo
partito sia ad una possibile mag... |
35151 | IDG841304185 | Zucconi Guglielmo
| Scuola statale e privata: un conflitto che non ... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Secondo l' A., per affrontare il problema del finanziamento pubblico
alle scuole private, e' necessario considerare se lo Stato ha o no
interesse ad aiutare chi dimostra di saper rispondere meglio, o
comunque in maniera diversa, alla crescente domanda di istruzione e
di cultura da parte della... |
35152 | IDG841304186 | Vannini Gabriele
| Pensioni, cosi' la giungla
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Uno dei punti della riforma pensionistica che suscita maggiori
contrasti e' quello che riguarda la c.d. "omogeneizzazione" dei
trattamenti. L' A. esamina la situazione attuale, confrontando le
norme dell' Assicurazione generale obbligatoria (AGO), gestita dall'
INPS, con quelle dello Stato e ... |
35153 | IDG841304187 | Speranza Giuseppe
| Quant' e' costato il "tetto"
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | La proposta di riforma pensionistica avanzata dal ministro De
Michelis, fra l' altro, porta da 30 a 24 milioni il "tetto"
pensionistico. Partiti politici, sindacati, quadri dirigenti si sono
attestati su posizioni tese a patteggiare l' apice di questo "tetto".
L' A. sostiene, con l' ausilio d... |
35154 | IDG841304188 | Pieraccioni Dino
| Piu' stanno in aula meno imparano
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. espone alcune critiche alla bozza contenente i nuovi programmi
per la scuola elementare, approvata dal Consiglio nazionale della
pubblica istruzione. Non condivide alcune innovazioni contenute nei
programmi, in particolare l' orario di 30 ore settimanali, l'
insegnamento della lingua st... |
35155 | IDG841304189 | Bosello Furio
| Assedio a Visentini. Il "forfait", male minore
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Una delle critiche piu' insistenti che vengono mosse al disegno di
legge predisposto dal ministro Visentini, e' che la determinazione
del reddito (e dell' IVA) a "forfait" per determinate categorie di
contribuenti, stravolgerebbe i principi della riforma tributaria.
Tuttavia, afferma l' A., l... |
35156 | IDG841304190 | Tosi Silvano
| Il nodo del referendum
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Esaminate criticamente le finalita' del referendum abrogativo della
parte del d.l. 17 aprile 1984, n. 70 sul contenimento degli scatti
della scala mobile, proposto dal PCI, l' A. affronta il tema della
sua ammissibilita' o meno. Secondo l' A. se le norme che hanno
ridotto i punti della contin... |
35157 | IDG841304191 | Tosi Silvano
| La camorra ne uccide 5. Non lasciamoli soli i m... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. si richiama alle recenti azioni giudiziarie contro la mafia
che, pur conseguendo un significativo successo nella lotta contro
questo fenomeno criminoso, lasciano spazio alla supposizione che in
questa lotta i poteri dello Stato non abbiano ancora realizzato il
massimo sforzo di efficien... |
35158 | IDG841304192 | Matteucci Nicola
| I partiti nuovi feudatari
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' A. svolge un' analisi critica della partitocrazia che si e'
affermata in Italia. I partiti, col passare del tempo, hanno teso
sempre piu' a sostituire lo Stato e a farsi Stato, provocando una
crisi di legittimita' assai grave. Secondo l' A. e' stata un'
occasione mancata la bocciatura dell... |
35159 | IDG841304193 | Bozzi Aldo; (a cura di Francia Paolo)
| Sistema elettorale e altro. On. Bozzi, quali ri... | Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | L' intervistato, presidente della Commissione bicamerale per le
riforme costituzionali, affrontando il tema della riforma del sistema
elettorale illustra sinteticamente le diverse proposte emerse dalla
discussione in sede di Commissione, pronunciandosi con un netto "no"
per quelle proposte ch... |
35160 | IDG841304194 | Bosello Furio
| Colpire gli evasori
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fas... | Secondo l' A., il problema centrale del sistema tributario italiano
e' quello dell' accertamento e, in particolare, quanto piu' la
fattispecie impositiva e' articolata, tanto piu' il suo accertamento,
anche sotto l' aspetto formale, e' difficile. In questo quadro va
inserito il ricorso a dete... |