Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
35101IDG841304134Galloni Giovanni Lotta alla criminalita'. Alle radici del male Popolo, an. 41 (1984), fasc. 230 (2 o...L' A. pone in rilievo gli importanti successi conseguiti nella lotta contro la mafia; pur se tale fenomeno criminale non puo' dirsi ancora sconfitto a causa delle profonde radici che lo legano al tessuto sociale del Paese. Denuncia i tentativi dei partiti d' opposizione per strumentalizzare l...
35102IDG841304135Ruggeri Gianni A convegno i docenti cattolici dell' UCIIM, Int...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 230 (2 o...Nel corso del convegno Pietro Malatesta (segretario nazionale dell' UCIIM, Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) ha svolto la relazione dal titolo: "Dieci anni di dibattito e di esperienza della partecipazione scolastica". Si e' soffermato, tra l' altro, sui consigli scolastici che si an...
35103IDG841304136Garancini Gianfranco Risposta a Giovanni Ferrara. La scuola non stat...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 232 (4 o...Commentando le tesi espresse dall' on. Ferrara sulla scuola privata, l' A. precisa che la questione della scuola non statale riguarda un interesse dell' intera collettivita', rappresentato dalla necessita' di concretizzare le liberta' costituzionalmente previste. Respingendo pertanto l' opini...
35104IDG841304137Guarracino Walter Le proposte della Coldiretti per il Piano agric...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 232 (4 o...Nel corso del convegno la Coldiretti si e' interrogata sul proprio ruolo nella realta' italiana ed ha ripresentato la propria identita' culturale cristiano-sociale. Lobianco (presidente della Coldiretti) ha esortato il Governo a non esaltare quelle politiche che non tengono conto dei problemi...
35105IDG841304138Mancino Nicola Il pacchetto fiscale. Misura d' emergenza ma equa Popolo, an. 41 (1984), fasc. 233 (5 o...L' A. considera le misure fiscali proposta da Visentini immodificabili solo per quanto riguarda i principi di equita' e di lotta all' evasione fiscale cui esse si ispirano. Ribadisce pero' la necessita' di valutare meglio la corrispondenza ai principi costituzionali dei mezzi prescelti. Conte...
35106IDG841304139Falcucci Franca; (a cura di Amadini Elena) Intervista con il ministro della Pubblica Istru...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 234 (9 o...L' A. sottolinea il valore della scuola all' interno della societa' di oggi e di domani, e invita gli interessati a partecipare attivamente al rinnovo degli organi collegiali, previsti per i prossimi mesi di ottobre e dicembre. Ricorda le modalita' del meccanismo elettorale, e gli obiettivi c...
35107IDG841304140Franchi Roberto; (a cura di Berardi Paola) Osservatorio. Alcune domande all' on. Franchi s...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 234 (9 o...L' A. mette in evidenza i punti fondamentali del disegno di legge Gullotti per la ristrutturazione del Ministero e per la tutela dei beni culturali. Con questa legge si e' voluto innanzitutto definire con chiarezza le possibilita' di decentramento nel settore, rispettando gli artt. 117 e 118 ...
35108IDG841304141Bausi Luciano Serve un' organica strategia della speranza. Ca...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 236 (11 ...L' A. (sottosegretario alla Giustizia) sviluppa alcune considerazioni sul disegno di legge in merito alla proroga degli sfratti. Sostiene che esso deve essere ridotto alle sue parti essenziali. E' indispensabile, per risolvere il problema della casa, aprire la strada a provvedimenti veramente...
35109IDG841304142Speranza Edoardo Dopo la decisione dei tre Pretori. Il "black ou...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 243 (19 ...L' A. giudica illegittimo l' intervento di 3 Pretori, che hanno deciso di impedire in alcune Regioni la trasmissione dei programmi delle emittenti televisive private collegate su scala nazionale. L' inerzia del Parlamento, che non ha ancora varato una legge per il settore, non giustifica un i...
35110IDG841304143Garavaglia Maria Pia Va difesa la liberta' personale Popolo, an. 41 (1984), fasc. 244 (20 ...L' A., commentando l' approvazione da parte della Camera della legge contro la violenza sessuale, indica come novita' rilevante l' art. 1 della legge che individua un' unica fattispecie di reato, quello di violenza sessuale appunto, punito con la reclusione da tre a otto anni. Nota come le di...
35111IDG841304144Editoriale Una sentenza discutibile. La liberta' di stampa...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 246 (23 ...L' A. commenta la recente sentenza della Corte di Cassazione in materia di diritto di cronaca, osservando che cerca di offrire dei criteri interpretativi sui reati di diffamazione a mezzo stampa; tali criteri sono validi anche quando, pur non essendovi reato di diffamazione, la pubblicazione ...
35112IDG841304145Capotosti Piero A. Liberta' di stampa e Cassazione. Doveroso rispe...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 247 (24 ...L' A. (docente di diritto costituzionale) osserva che le reazioni alla sentenza della Corte di Cassazione sul diritto di cronaca sono state eccessive, in quanto l' unico intento era probabilmente quello di porre rimedio ad uso troppo spregiudicato della liberta' di stampa. La Cassazione ha qu...
35113IDG841304146Borsi Sergio Liberta' di stampa e Cassazione. Legittime reaz...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 247 (24 ...L' A. (segretario nazionale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, FNSI) avverte che la sentenza della Corte di Cassazione in materia di diritto di cronaca ha inasprito i rapporti fra magistrati e giornalisti e lamenta che la Magistratura abbia ceduto alla tentazione di sostituirs...
35114IDG841304147De Ranieri Oriano Si e' concluso a Lucca il convegno del dipartim...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 251 (28 ...L' A. illustra quanto emerso dal convegno, nel corso del quale e' stata tracciata una linea per il futuro della scuola italiana. Falcucci (ministro della Pubblica Istruzione) ha messo in stretto collegamento i problemi della scuola con quelli della societa', ed ha aggiunto che per la loro ris...
35115IDG841304148Barresi Salvatore L' incontro internazionale dell' AGESC. Per i c...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 251 (28 ...Nel corso del Convegno e' stato ribadito l' impegno dei cattolici nel sostenere la necessita' che si prevenga ad una parita' tra scuola pubblica e privata. Interessante e' stato l' apporto dato al convegno dagli esperti stranieri. I relatori hanno affrontato i temi del pluralismo nella scuola...
35116IDG841304149Armellin Lino Nuove prospettive dopo l' importante sentenza d...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 251 (28 ...L' A. (responsabile del Settore Scuole non statali del Dipartimento Scuola e ricerca scientifica della DC) rende noto che il Consiglio di Stato ha dato torto al comune di Prato che per l' anno 1983 aveva destinato le proprie risorse per l' attuazione del diritto allo studio esclusivamente agl...
35117IDG841304150Guiso Nicola Concluso il convegno U.C.S.I. L' intervento di ...Popolo, an. 41 (1984), fasc. 251 (28 ...Nel corso del convegno e' emersa l' esigenza che tutti i giornalisti trovino in se stessi la capacita' di sintesi dei loro diritti e doveri allo scopo di tutelare il segreto professionale. Unici limiti alla liberta' di stampa dovrebbero essere, come ha detto Martinazzoli (ministro di Grazia e...
35118IDG841304151Cederna Antonio Casa, amara casa Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 232 (...L' A. sottolinea che l' estrema gravita' del problema della casa e' determinata dall' esistenza di alloggi sfitti e dalla contraddittoria urbanizzazione indiscriminata del territorio. Individua la causa di fondo dell' attuale situazione di dissesto nella cattiva volonta' politica la quale ha ...
35119IDG841304152De Michelis Gianni; (a cura di Sivo Vittoria) "Questa e' una materia dove demagogia e cliente...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 233 (...L' A. (ministro del Lavoro) espone gli aspetti principali della riforma delle pensioni precisando di aspettarsi ora delle decise resistenze da parte dei settori che hanno finora goduto un trattamento privilegiato. La riforma previdenziale e' oggi divenuta improrogabile della crisi dell' INPS....
35120IDG841304153Ferrara Giovanni La scuola cattolica Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 234 (...L' A. ribadisce che la proposta della DC in materia di finanziamento pubblico della scuola privata e' contraria alla Costituzione la quale esclude degli oneri da parte dello Stato. Nonostante cio' tale divieto e' stato piu' volte aggirato finanziando con espedienti amministrativi la scuola pr...
35121IDG841304154Zavoli Sergio; (a cura di Brancati Daniela) La paralisi del consiglio d' amministrazione, l...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 235 (...L' A. (Presidente della RAI) denuncia le responsabilita' del potere politico nella mancata regolamentazione del sistema radiotelevisivo italiano. Ribadendo che la RAI rappresenta una garanzia per l' intero sistema, avverte la pericolosita' dell' attuale situazione di precarieta' e dei condizi...
35122IDG841304155Rodota' Stefano I poteri occulti Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 235 (...L' A. rileva che le confessioni di Buscetta hanno confermato l' esistenza di pericolose connivenze tra mafia e potere politico. Denuncia la responsabilita' di tutti i Governi succedutisi finora nella mancata individuazione delle responsabilita' degli scandali che hanno tanto scosso l' opinion...
35123IDG841304156Brancati Daniela Il convegno del Pci sulla televisione. I giorna...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 237 (...Nella fase conclusiva del Convegno sull' informazione televisiva, si e' cercato di stabilire un' alleanza tra gli operatori e i responsabili del settore, per promuovere una riforma dell' intero sistema delle comunicazioni. Durante il dibattito sono intervenuti numerosi giornalisti che hanno d...
35124IDG841304157Cederna Antonio Lo hanno proposto tecnici e magistrati in un co...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 237 (...Nel corso del Convegno si e' evidenziata la necessita' di istituzionalizzare il "diritto all' ambiente", in modo da garantire a tutti i cittadini un ambiente piu' sano ed umano. Paolo Maddalena ha precisato che il territorio va considerato un bene pubblico e collettivo in senso giuridico, in ...
35125IDG841304158Cederna Antonio Conti ecologici Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 238 (...L' A., commentando un convegno svoltosi a Cervia su problemi economici legati all' ecologia, nota come sembra che gli economisti non abbiano ancora imparato a valutare i costi sociali che la mancanza di una politica ambientale scaricano sulla collettivita' e quindi anche sull' economia nazion...
35126IDG841304159Salzano Eduardo Quelle citta' senza vita... Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 238 (...L' A. (presidente dell' Istituto nazionale d' urbanistica) osserva come sia di inaudita gravita' la modifica del disegno di legge sul condono edilizio introdotta dal Senato sul punto che riguarda le destinazioni d' uso. Ricorda come una giurisprudenza pressoche' costante abbia ribadito che le...
35127IDG841304160Olivieri Walter; (a cura di Ruffolo Marco) Le critiche di Walter Olivieri (Confindustria) ...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 238 (...L' A., commentando il progetto governativo sulla nuova tassazione delle liquidazioni, indica le ragioni per cui la Confindustria ritiene che i redditi piu' alti vengono ingiustamente penalizzati dal nuovo regime fiscale. Infatti con il nuovo sistema proposto la deduzione dall' imponibile dive...
35128IDG841304161Gorrieri Ermanno Le pensioni del futuro Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 239 (...L' A. sottolinea l' importanza di un problema che va affrontato in sede di riforma delle pensioni; si tratta delle conseguenze del passaggio dalle pensioni "contributive" a quelle "retributive", commisurate cosi' alle retribuzioni effettivamente percepite negli ultimi anni. Cosi', infatti, ve...
35129IDG841304162Giugni Gino Le regole del gioco Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 239 (...L' A. interviene a proposito della c.d. "deregulation", intesa come erosione dei vincoli normativi creati dal sempre piu' attivo interventismo dello Stato, culminato nelle leggi di ordine pubblico. La liberazione di quei vincoli puo' essere perseguita puntando a una pura e semplice liberalizz...
35130IDG841304163Visco Vincenzo Oggi il Senato parla di fisco. La stangata Vise...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 239 (...L' A. rileva che i punti sui quali si sono concentrate le maggiori critiche al d.d.l. 923 sono l' entita' dei coefficienti di forfetizzazione e l' art. 11 relativo alla possibilita' di accertamenti induttivi da parte degli uffici. Nota come i sistemi forfettari siano, per loro natura, imperfe...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati