# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
35071 | IDG841304104 | Tosi Silvano
| Giusto ma non basta
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 294 (3... | L' A. definisce il decreto legge sulle televisioni private un "atto
di eguaglianza e liberta'". Considera sorpassata la trascrosa
giurisprudenza costituzionale sull' esclusivita' del servizio
pubblico, e ritiene necessario garantire il pluralismo anche nel
campo dell' emittenza privata. Sotto... |
35072 | IDG841304105 | D' Ambra Vincenzo
| Un seminario di studio all' Universita' lateran... | Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 2... | Nel corso del convegno e' stato fatto il punto sugli sviluppi
scientifici della fecondazione extra-corporea. Sono emersi, in
seguito, problemi morali ai quali Caffarra (preside dell' Istituto
Giovanni Paolo II per Studi sul matrimonio e famiglia della
Pontificia Universita' Lateranense) ha ri... |
35073 | IDG841304106 | D' Ambra Vincenzo
| Indicazioni dal convegno dell' UCSI a Fiuggi. I... | Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 2... | L' A. informa che nel corso del convegno Martinazzoli (ministro di
Grazia e Giustizia) si e' espresso a favore della liberta' di stampa
del segreto professionale che la difende. Il ministro ha toccato il
problema del rapporto tra segreto professionale e segreto istruttorio
giudicandolo patolo... |
35074 | IDG841304107 | Chila' Antonio
| Convegno a Messina dell' Associazione Genitori ... | Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 2... | I partecipanti al convegno hanno sottolineato l' esigenza che le
scuole non statali italiane abbiano una legislazione che consenta
loro di svolgere un adeguato servizio in seno alla societa'. Sono
stati toccati i temi del pluralismo scolastico e della liberta' di
insegnamento. Di particolare ... |
35075 | IDG841304108 | Chila' Antonio
| Si e' concluso a Taormina il secondo convegno i... | Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 2... | L' A. rende noto che nel corso del convegno sono stati trattati i
problemi della scuola cattolica, il rapporto tra genitori e docenti,
il pluralismo scolastico e la necessita' di incentivare l' unita' tra
le associazioni dei genitori dei vari Paesi europei. E' stata
evidenziata la grave situa... |
35076 | IDG841304109 | Di Pierro Antonio
| Seduta fiume in nottata al Senato per l' esame ... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 272 ... | Il Senato ha approvato il provvedimento legislativo riguardante il
condono edilizio. Entro ottobre si prevede anche l' approvazione da
parte della Camera. L' A. illustra, anche mediante fattispecie
concrete, alcuni aspetti applicativi di questa normativa. Tre sono le
innovazioni introdotte da... |
35077 | IDG841304110 | Urbani Roberto
| Controlli sulle assenze per malattia
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 272 ... | La l. 11 novembre 1983, n. 638, art. 5, ha riordinato la materia dei
controlli sulle assenze per malattia. Sono in fase avanzata i
contatti fra l' INPS e le Regioni per la firma delle convenzioni
predisposte, secondo uno schema tipo, dal Ministero della Sanita' e
destinate a rendere omogenei ... |
35078 | IDG841304111 | Criscuolo Giovanni
| Potere politico e giudici. Cari deputati pensat... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 274 ... | Circa 200 deputati appartenenti a diversi Gruppi politici "hanno
sottoscritto un documento di dura condanna nei confronti di un
provvedimento giurisdizionale della Corte di Cassazione", riguardante
il caso Naria. Questi deputati hanno dichiarato di non riconoscersi
nella concezione dello Stat... |
35079 | IDG841304112 | Redazione
| Condono edilizio: pubblichiamo il testo integra... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 275 ... | Il Senato ha trasmesso alla Camera il testo del provvedimento
legislativo riguardante il condono edilizio, che il giornale pubblica
integralmente. L' A., ripercorso criticamente l' iter di approvazione
del provvedimento, ne analizza i punti principali: inserimento nei
benefici del condono del... |
35080 | IDG841304113 | Libertini Lucio
| Ombre e luci secondo i comunisti. "Per le aree ... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 275 ... | L' A., senatore e responsabile nazionale del settore casa del PCI,
esamina il progetto di legge sul condono edilizio, presentato a suo
tempo dal ministro Nicolazzi, che sottopone a critica articolata,
ritenendolo del tutto inidoneo a risovere sul piano sociale e
urbanistico il grave problema ... |
35081 | IDG841304114 | Ferrero Giancarlo
| Un' importante iniziativa per la protezione del... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 278 ... | Dato lo stato di degrado in cui versano le bellezze naturali del
nostro Paese, sono state prese due importanti iniziative da parte del
Governo per tentare di contenere i guasti provocati e salvare il
molto ancora salvabile. La prima riguarda la previsione nella legge
finanziaria, che dovra' e... |
35082 | IDG841304115 | Tamburino Giovanni
| Novita' dalla Sicilia. Giudici puliti giudici m... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 279 ... | L' A. evidenzia, attraverso la rievocazione di fatti di mafia,
segnali contraddittori: accanto a giudici che rischiano la vita per
fare i processi e che sono costretti a vivere nelle caserme, vengono
additati all' opinione pubblica giudici corrotti e ignavi. La
contraddizione e' solo apparent... |
35083 | IDG841304116 | Obici Giulio
| Il tradimento del Sismi. Servizi d' insicurezza
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 280 ... | L' A. si richiama al rapporto del Comitato per i servizi segreti
(CIS) in relazione al "caso Cirillo", per sostenere che i Servizi
segreti hanno continuato ad operare non in funzione della tutela
della sicurezza, ma in ragione di un interesse di potere. I servizi
segreti hanno agito come corp... |
35084 | IDG841304117 | Tiby Francesco
| Scala mobile: ecco perche' il referendum e' leg... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 280 ... | L' A., avvocato esperto di diritto del lavoro, si richiama al parere
compilato dallo "staff" giuridico della Presidenza del Consiglio,
secondo il quale il referendum abrogativo delle norme del d.l. 17
aprile 1984, n. 70, che tagliano i punti di scala mobile, sarebbe
inammissibile per il fatto... |
35085 | IDG841304118 | Rosselli Giuseppe
| Per i giudici aggiungerebbe caos al caos. "Pret... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 283 ... | Il 1. dicembre entreranno in vigore la l. 30 luglio 1984, n. 399, che
riguarda l' aumento dei limiti di competenza del Conciliatore e del
Pretore, e la l. 31 luglio 1984, n. 400, che stabilisce nuove norme
sulla competenza penale e sull' appello contro le sentenze del
Pretore. Sulla base dell... |
35086 | IDG841304119 | Sica Luciana
| E' ancora scontro alla Camera che vota la nuova... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 287 ... | L' A. sottolinea l' importanza del primo articolo della nuova legge
sulla violenza sessuale, in discussione alla Camera, che stabilisce
che nel codice penale venga inserita la sezione "dei delitti contro
la liberta' sessuale". In altre parole la violenza sessuale non e'
piu' un reato contro l... |
35087 | IDG841304120 | Accattatis Vincenzo; (a cura di Rosselli Giuseppe)
| Penale e civile la giustizia lenta favorisce so... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 289 ... | L' intervistato, vicepresidente dell' Associazione Nazionale
Magistrati, esprime un giudizio sostanzialmente positivo sulle
recenti riforme riguardanti la custodia cautelare, l' aumento della
competenza penale e civile del Pretore e l' aumento di competenza del
Conciliatore. L' Associazione, ... |
35088 | IDG841304121 | Fracassi Claudio
| Il decreto Berlusconi. Una truffa perbene
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 290 ... | L' A. ritiene che il decreto legge emanato dal Governo e che consente
alle emittenti televisive private, "oscurate" dai tre pretori di
Roma, Torino e Pescara, di riprendere le trasmissioni senza alcun
limite, e' un atto che calpesta le regole della Costituzione e
costituisce un insulto alla c... |
35089 | IDG841304122 | Redazione
| Reazioni preoccupate per gli emendamenti alla n... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 290 ... | L' A. riporta alcune reazioni alla legge sulla violenza sessuale in
discussione alla Camera, soprattutto per quanto riguarda la
cancellazione dell' ex art. 4, e anche per il mancato riconoscimento
della possibilita' di costituirsi parte civile per movimenti e
associazioni. I punti della legge... |
35090 | IDG841304123 | Manzini Giorgio
| Non sara' querelabile solo lo stile da "velina ... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 291 ... | Dopo la sentenza della Corte di Cassazione che impone una sorta di
rigido decalogo al mestiere del giornalista, l' A. auspica un
intervento del Parlamento, chiamato a pronunciarsi su una materia che
doveva essere regolata da tempo e che non si limita al solo reato di
diffamazione. Secondo l' ... |
35091 | IDG841304124 | Redazione
| Dure reazioni alla sentenza della Cassazione. I... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 292 ... | La sentenza della Corte di Cassazione che regola l' esercizio del
diritto di cronaca e di critica, viene considerata da giornalisti e
editori un duro attacco alla liberta' di stampa. L' A. segnala i
punti piu' importanti del nuovo "decalogo" redatto dai magistrati
della Cassazione. Critici so... |
35092 | IDG841304125 | Rosselli Giuseppe
| Il decreto per i network viola la Costituzione.... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 292 ... | Il d.l. 20 ottobre 1984, n. 694, che reca misure urgenti in materia
radiotelevisiva, rischia di innescare, sostiene l' A. riferendosi ad
alcune prese di posizione di magistrati, un conflitto fra Governo e
Magistratura. Il decreto, in sostanza, ripristina l' emittenza
privata in simultanea su ... |
35093 | IDG841304126 | Giubilei Giuliano
| E da oggi la Rai non ha piu' il monopolio
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 292 ... | Il d.l. 20 ottobre 1984, n. 694 ha praticamente riconosciuto che
"Canale 5", "Retequattro" e "Italia 1" sono televisioni nazionali a
tutti gli effetti. Il problema che affronta l' A. non e' tanto il
diritto del "network" di trasmettere i suoi programmi, quanto l'
illegittimita' del provvedime... |
35094 | IDG841304127 | Guadagni Annamaria
| Violenza sessuale: vecchi e radicati pregiudizi... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 297 ... | L' A. premette un excursus schematico sulle vicissitudini che
portarono all' approvazione della legge sull' aborto, per arrivare a
sostenere che oggi la vicenda della legge sulla violenza sessuale
ripropone, e costringe il Parlamento ad affrontare in modo esplicito,
alcuni dei problemi che in... |
35095 | IDG841304128 | Caristo Mario
| Giudici e liberta' di stampa. Macche' bavaglio,... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 299 ... | L' A., presidente della sezione della Corte di Cassazione, dell'
Associazione nazionale magistrati, respinge le accuse rivolte alla
Corte in seguito all' emanazione della sentenza in tema di liberta'
di stampa. Sostiene che sono stati enunciati concetti gia' ribaditi
numerose volte, e accetta... |
35096 | IDG841304129 | Della Rocca Antonio
| Giustizia: le riforme nella diagnosi scherzosa ... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 300 ... | L' A., vicepretore onorario, richiama sinteticamente i contenuti
delle leggi 27 luglio 1984, n. 397, 28 luglio 1984, n. 398, 30 luglio
1984, n. 399 e 31 luglio 1984, n. 400. In sostanza queste normative
allargano tanto i limiti di competenza del Pretore monocratico da far
pensare al "praetor ... |
35097 | IDG841304130 | Zanetta Luciana
| Sabato si', sabato no. Settimana corta: 150 dep... | Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 300 ... | Una proposta di legge sulla settimana corta nelle scuole e' stata
sottoscritta da numerosi deputati di vari gruppi politici. Sono gia'
state mosse alcune obiezioni al documento, ma l' ostacolo principale,
cioe' quello dei genitori che lavorano il sabato, sarebbe aggirato
proponendo "una disci... |
35098 | IDG841304131 | Mancino Nicola
| Edilizia abusiva. Un condono senza entusiasmi
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 231 (3 o... | L' A. precisa che il provvedimento sul condono edilizio rappresenta
un punto fermo nell' obiettivo di prevenire un fenomeno grave per la
convivenza sociale. Il suddetto provvedimento ha avuto, pur con tutti
i suoi limiti, il merito di precisare le competenze e le funzioni tra
Stato e Regioni,... |
35099 | IDG841304132 | Zangari Guido
| Un "infortunio" il referendum Pci
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 231 (3 o... | L' A. non considera giustificato il referendum proposto dal PCI per
l' abolizione del decreto legge che ha ridotto l' ammontare dei punti
di contingenza in quanto tale normativa non puo' considerarsi
produttiva di effetti attuali e futuri. Precisa infatti che al
referendum abrogativo non comp... |
35100 | IDG841304133 | Bicocchi Giuseppe
| Positivi riconoscimenti da Zamberletti. Protezi... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 231 (3 o... | L' A. (Presidente del Comitato per il volontariato civile) pone in
rilievo la decisiva importanza sia qualitativa che quantitativa dell'
apporto del volontariato in caso di calamita'. Tale rilevanza e'
destinata ad aumentare se si considera la protezione civile anche
nelle fasi della prevenzi... |