# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
35041 | IDG841304074 | Cheli Enzo; (a cura di Rizzi Fabrizio)
| Diritto di cronaca. Preoccupazioni e polemiche.... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 287... | L' A. (docente di diritto costituzionale all' Universita' di Firenze)
commenta la sentenza della Corte di Cassazione relativa ai criteri
che devono regolare la liberta' di stampa. Osserva che i principi
enunciati non aggiungono molto a quelli gia' contenuti nella legge
sull' ordine profession... |
35042 | IDG841304075 | Corio Michele; (a cura di Rizzi Fabrizio)
| Diritto di cronaca. Preoccupazioni e polemiche.... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 287... | L' A. (procuratore aggiunto di Roma) commenta la sentenza della Corte
di Cassazione relativa ai criteri che devono regolare la liberta' di
stampa. Osserva che in essa sono sanciti principi gia' formulati da
tempo e che, se da un lato la giurisprudenza si va facendo piu'
restrittiva, dall' alt... |
35043 | IDG841304076 | Mafai Miriam; (a cura di Rizzi Fabrizio)
| Diritto di cronaca. Preoccupazioni e polemiche.... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 287... | L' A. (presidente della FNSI, Federazione Nazionale Stampa Italiana)
commenta la sentenza della Corte di Cassazione relativa ai criteri
che devono regolare la liberta' di stampa. Giudica tale sentenza
eccessivamente restrittiva osservando anche che con essa i giudici
hanno voluto definire reg... |
35044 | IDG841304077 | Branca Giuseppe; (a cura di Rizzi Fabrizio)
| Diritto di cronaca. Preoccupazioni e polemiche.... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 287... | L' A. (ex presidente della Corte Costituzionale) commenta la sentenza
della Corte di Cassazione relativa ai criteri che devono regolare la
liberta' di stampa. Osserva che la verita' e' soggettiva e come tale
non puo' corrispondere all' accertamento del giudice. Dunque non si
puo', a giudizio ... |
35045 | IDG841304078 | Cassese Sabino
| Una via d' uscita dal labirinto delle leggi
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 288... | L' A. osserva che con il nome di "deregulation" si indica il
tentativo di portare avanti una complessa azione istituzionale, il
cui primo obiettivo e' la delegificazione. Questa e' necessaria
perche' le leggi costituiscono un corpo troppo immobile, che crea
grosse difficolta' al Parlamento, a... |
35046 | IDG841304079 | Pasquino Gianfranco
| Le idee, i dibattiti. Tre pericoli per la gover... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 288... | L' A. rileva la necessita' di affrontare con coraggiosi interventi di
carattere istituzionale il problema del degrado della vita pubblica,
politica e amministrativa. I pericoli piu' gravi che si delineano
riguardano il possibile collasso della p.a., il distacco crescente
fra cittadini e polit... |
35047 | IDG841304080 | Branca Giuseppe
| Le mezze verita' della Cassazione
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 290... | L' A. rileva che la sentenza della Corte di Cassazione in materia di
diritto di cronaca, pur essendo formalmente a posto, e' pericolosa
perche' tace alcune cose che avrebbe dovuto dire, e ne dice altre che
era meglio evitare. In particolare, l' A. sottolinea come sia
difficile valutare la col... |
35048 | IDG841304081 | Ferri Enrico
| Le idee, i dibattiti. Giustizia e stampa. Occor... | Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 291... | L' A. (segretario generale dell' Associazione Nazionale Magistrati)
si riferisce alla recente sentenza della Corte di Cassazione in
materia di diritto di cronaca. Dopo aver sottolineato come il giudice
debba oggi svolgere un ruolo assai complesso e difficile, osserva che
la sentenza offre un ... |
35049 | IDG841304082 | Berruti Giuseppe Maria
| Argomenti. L' informazione come un bene sociale
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 295... | L' A. (magistrato applicato alla Corte di Cassazione) puntualizza che
la recente sentenza della Corte di Cassazione in materia di diritto
di cronaca ha confermato la possibilita' per chi si ritiene diffamato
di rivolgersi al giudice civile, di fronte al quale il giornalista ha
ampia possibili... |
35050 | IDG841304083 | Santini Claudio
| Giudici e politici: primo obiettivo ricucire lo... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 266 (1... | Dal convegno e' emersa la volonta' di comporre i contrasti tra potere
politico e potere giudiziario a proposito del c.d. "caso Naria".
Notevole il contributo del ministro Martinazzoli che, tra l' altro,
ha annunciato che per la Giustizia gli stanziamenti passeranno dallo
0,70 all' 1 per cento... |
35051 | IDG841304084 | Zucconi Guglielmo
| Contributi statali alle scuole private
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 268 (3... | Secondo l' A. per affrontare il problema del finanziamento pubblico
alle scuole private e' necessario considerare se lo Stato ha o no
interesse ad aiutare chi dimostra di saper rispondere meglio, o
comunque in modo diverso, alla crescente domanda di istruzione e di
cultura da parte della soci... |
35052 | IDG841304085 | Ruffilli Roberto
| Riforma elettorale: intesa possibile?
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 268 (3... | L' A. si inserisce nel dibattito sulle riforme istituzionali,
affrontando il tema della riforma del sistema elettorale. Prende in
esame alcune proposte, tese a mettere, in sostanza, col loro
meccanismo, il cittadino in condizioni di dare sia un voto al singolo
partito, sia ad una possibile ma... |
35053 | IDG841304086 | Tosi Silvano
| Referendum: il nodo e' tecnico
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 269 (4... | Esaminate criticamente le finalita' del referendum abrogativo della
parte del d.l. 17 aprile 1984, n. 70 sul contenimento degli scatti
della scala mobile, proposto dal PCI, l' A. affronta il tema della
sua ammissibilita' o meno. Secondo l' A. se le norme che hanno
ridotto i punti della contin... |
35054 | IDG841304087 | Pieraccioni Dino
| Se un maestro non basta piu'
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 270 (5... | L' A. espone alcune critiche alla bozza contenente i nuovi programmi
per la scuola elementare, approvata dal Consiglio nazionale della
Pubblica Istruzione. Non condivide alcune innovazioni contenute nei
programmi, in particolare l' orario di 30 ore settimanali, l'
insegnamento della lingua st... |
35055 | IDG841304088 | Listri Pier Francesco
| Quella piccola ora contestata
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 274 (9... | L' A. riporta le idee di un autorevole teologo a proposito di un
possibile e serio insegnamento della religione a scuola. Si sofferma
in particolare sulle tre posizioni prevalenti oggi in campo
cattolico: mantenere l' antico "statu quo"; mantenere la presenza del
sacerdote nella scuola ma in ... |
35056 | IDG841304089 | Bozzi Aldo; (a cura di Francia Paolo)
| "Un' ottima semina"
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 275 (1... | L' intervistato, presidente della Commissione bicamerale per le
riforme costituzionali, affrontando il tema della riforma elettorale,
illustra sinteticamente le varie proposte emerse dalla discussione in
sede di Commissione, pronunciandosi con un netto "no" per quelle
proposte che prevedono p... |
35057 | IDG841304090 | Pieraccioni Dino
| Scuola: un voto da non scordare
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 277 (1... | Sono passati 10 anni dall' istituzione degli organi collegiali; le
elezioni di quest' anno, oltre a quelli annuali, dovranno rinnovare
anche quelli triennali. Per questo il Ministero della Pubblica
Istruzione ha fatto il possibile per semplificare le procedure degli
anni passati. Di fronte al... |
35058 | IDG841304091 | Tosi Silvano
| Finanziare i partiti con prudenza "straniera"
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 280 (1... | L' A. muove una serie di critiche al sistema del finanziamento
pubblico dei partiti ed esprime un giudizio negativo sul fatto che la
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali non abbia
affrontato questa questione. L' occasione che il Parlamento affronti
questo problema e' offerta da... |
35059 | IDG841304092 | Bianchi Lorenzo
| Lotta alla droga, piu' severita'
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 282 (1... | Le norme previste dal disegno di legge antidroga riguardano in primo
luogo gli interventi in materia penale. Infatti saranno inasprite le
pene e sara' estesa ai grandi trafficanti di droga la legge antimafia
che prevede la confisca dei beni. In prospettiva anche sconti di pena
per imputati o ... |
35060 | IDG841304093 | Are Giuseppe
| Molto "schifo" pochi argomenti
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 282 (1... | Il "pacchetto" Visentini sulle modifiche al sistema fiscale ha
scatenato uno scontro acceso e aspro. Il ministro afferma che con
esso dovra' finire lo "schifo" dell' evasione generalizzata. Le
categorie piu' indiziate, commercianti, artigiani, professionisti,
protestano di essere vittime di u... |
35061 | IDG841304094 | Andreoli Paolo R.
| Sgravi alle piccole imprese
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 282 (1... | Il ministro Visentini ha presentato alcuni emendamenti che
riguardano, in particolare, gli artt. 4 e 5 del disegno di legge
dello stesso ministro, predisposto al fine di combattere l' evasione
fiscale. Questi emendamenti prevedono sgravi per le imprese artigiane
e di commercio al dettaglio ch... |
35062 | IDG841304095 | Tosi Silvano
| Tutti colpevoli, anche i Pretori
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 283 (1... | Secondo l' A. il provvedimento dei tre Pretori di Pescara, Roma e
Torino che ha "oscurato" le trasmissioni di alcune reti televisive
private, risulta incostituzionale, in quanto viola il principio
fondamentale di eguaglianza impedendo ai cittadini del Lazio, del
Piemonte, dell' Abruzzo e di p... |
35063 | IDG841304096 | Bianchi Lorenzo
| La sinistra rinnega la "sua" legge. Violenza se... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 285 (2... | L' A. riporta alcuni commenti a proposito del voto della Camera che
ha cancellato dalla legge sulla violenza sessuale l' articolo che il
PCI considerava il pilastro portante della nuova disciplina, quello
cioe' che avrebbe dovuto consentire alle associazioni femminili di
costituirsi parte civ... |
35064 | IDG841304097 | Tosi Silvano
| Riaccesi gli schermi di Berlusconi
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 286 (2... | Dopo il varo del decreto legge che ripristina l' attivita' delle tre
reti televisive private "oscurate" dai Pretori di Roma, Torino e
Pescara, l' A. sottolinea la necessita' che esso venga accompagnato
al piu' presto da una legge organica che, eliminato il monopolio
pubblico-partitocratico de... |
35065 | IDG841304098 | Redazione
| Il giornalista e le "mezze verita'" secondo la ... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 286 (2... | L' A. riferisce sul contenuto della sentenza della Corte di
Cassazione con la quale essa propone una specie di codice di
comportamento per i giornalisti, il cui operato deve basarsi sulla
verita' e sulla forma civile di critica. In particolare la critica
non solo non deve eccedere rispetto al... |
35066 | IDG841304099 | Tosi Silvano
| Si pronunci il governo
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 287 (2... | La sentenza della Corte di Cassazione che propone un codice di
comportamento del giornalista, viene giudicata dall' A. lesiva del
diritto soggettivo alla libera manifestazione del pensiero attraverso
la stampa, garantito dall' art. 21 Cost.. L' A. ritiene necessaria,
da parte del Governo, una... |
35067 | IDG841304100 | R. R.
| Proteste per il "codice di comportamento" della... | Nazione, an. 126 (1984), fasc. 287 (2... | Ha suscitato polemiche la sentenza della Corte di Cassazione sul
diritto di cronaca e di critica, che ha stabilito, tra l' altro, che
chi si ritiene diffamato da un articolo puo' rivolgersi direttamente
al giudice civile, senza presentare prima querela alla procura della
Repubblica nei confro... |
35068 | IDG841304101 | Redazione
| Non serve piu' il certificato di buona condotta
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 288 (2... | In base a un progetto di legge approvato in via definitiva dal
Senato, i cittadini candidati al pubblico impiego non dovranno piu'
esibire il certificato di buona condotta. Aveva sollevato notevoli
dubbi di costituzionalita' il fatto che alcuni Comuni, per rilasciare
questo documento, facesse... |
35069 | IDG841304102 | Airoldi Aldo
| La Repubblica dei partiti
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 289 (2... | La Repubblica e' formalmente fondata sul lavoro, ma di fatto e'
fondata sui partiti. I partiti costituiscono la centralita' del
sistema politico italiano: solo attraverso di essi, si sono formati
la classe politica italiana, il Parlamento, il Governo, la Presidenza
della Repubblica. Questo te... |
35070 | IDG841304103 | Redazione
| Dopo tre crisi addio legislatura
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 291 (2... | Il presidente Bozzi ha presentato alla Commissione bicamerale per le
riforme istituzionali lo schema di relazione conclusiva da lui
elaborato sulla base degli orientamenti e delle proposte emerse in
sede di dibattito nella Commissione plenaria e nell' ufficio di
presidenza allargato ai rappre... |