Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
35011IDG841304044Coiro Michele Dissociati: la societa' dei laici impari dalla ...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 267...L' A. (Procuratore aggiunto della Repubblica di Roma) esamina le motivazioni che hanno spinto alcuni terroristi dissociati a rivolgersi alle autorita' ecclesiastiche precisando che queste devono in realta' intendersi come un mezzo per raggiungere la societa' laica. Rileva che la Chiesa tende ...
35012IDG841304045Pasquino Gianfranco Il Pci e la "grande riforma" Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 268...L' A. sottolinea l' urgenza di incisive riforme istituzionali che possano limitare l' eccessiva penetrazione dei partiti nelle istituzioni e rigenerare il nostro sistema politico-costituzionale. Esaminando l' evolversi della posizione del PCI in materia, ricorda la scarsa fiducia di tale part...
35013IDG841304046Caselli Giancarlo Non cambia solo il carcere preventivo: anche ne...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 268...L' A. sottolinea la necessita' di una migliore organizzazione e pianificazione del lavoro negli uffici giudiziari al fine di rendere possibile una corretta applicazione della recente riforma della carcerazione preventiva. In mancanza di un serio impegno organizzativo, tale riforma rischia di ...
35014IDG841304047Rea Pino Turismo. Lagorio: "Piu' stranieri meno presenze...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 270...Nel corso del convegno il ministro del Turismo Lelio Lagorio ha affermato che durante il 1984 si e' avuto un incremento dei turisti stranieri, ma una diminuzione delle presenze. Per quanto riguarda le localita' prescelte le citta' d' arte continuano ad esercitare sugli stranieri un grosso fas...
35015IDG841304048Clericetti Carlo Coldiretti. Lobianco polemico annuncia: "Non ci...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 270...Nel corso del Convegno Arcangelo Lobianco (presidente della Coldiretti) ha presentato una proposta per il piano agricolo nazionale, affermando l' intenzione di battersi perche' diventi al piu' presto operativa. Ha quindi ribadito la necessita' di modificare le norme CEE che penalizzano gli ag...
35016IDG841304049Bevacqua Stefano Il dibattito sull' ambiente (tanti attentati qu...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 272...L' A. riferisce i problemi discussi durante il Convegno, centrato sul tema "Azioni giudiziarie a tutela del diritto all' ambiente". I relatori si sono trovati d' accordo nell' affermare che, nonostante esistano numerose leggi e decreti validi, nella legislazione ambientale attuale c' e' ancor...
35017IDG841304050Massi Carla Il dibattito sull' ambiente (tanti attentati qu...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 272...Nel corso del Congresso, gli "Amici della Terra" hanno lanciato numerosi ed inquietanti appelli, che denunciano il crescente degrado ambientale ad opera dell' uomo. Innanzitutto e' stato sottolineato come la distruzione delle foreste tropicali, costituisca un evento catastrofico per tutto il ...
35018IDG841304051Orlando Giuseppe; (a cura di Cacciarelli Piero) Intervista. Orlando. "Serrata come ultima rispo...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 272...L' A. (Presidente della CNC) ribadisce l' opposizione della propria organizzazione alle misure fiscali proposte da Visentini, le quali appaiono limitative della liberta' del lavoro autonomo e professionale e mirano a ridimensionare l' intero settore della piccola impresa. Denuncia l' incapaci...
35019IDG841304052Tarantelli Ezio; (a cura di Clericetti Carlo) Parla Tarantelli. La settimana a 35 ore: ecco i...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 273...L' A. (Presidente dell' Istituto per gli studi di economia del lavoro della CISL) pone in risalto i vantaggi che una maggiore diffusione del lavoro part-time avrebbe sulla riduzione della disoccupazione. Precisa pero' che non e' proponibile una riduzione dell' orario di lavoro in maniera ugua...
35020IDG841304053Spano Roberto Una legge "demoniaca" che rendera' difficile l'...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 275...L' A. (assessore all' Urbanistica Regione Lazio), in un breve articolo, si dichiara soddisfatto della conclusione a cui e' pervenuto il Senato nell' approvazione della legge sul condono edilizio. Nota come la legge nazionale recepisca lo schema giuridico su cui era fondata la l. n. 28780 dell...
35021IDG841304054Pulci Paolo Una legge "demoniaca" che rendera' difficile l'...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 275...L' A. (Presidente della VIII Commissione Lavori Pubblici del Senato) commentando, in una breve nota, le modifiche apportate dal Senato alla l. n. 646, rileva come queste rendano piu' efficaci le misure per la repressione degli abusi edilizi. Ritiene inoltre positivo il rinvio alle regioni del...
35022IDG841304055Pala Antonio Una legge "demoniaca" che rendera' difficile l'...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 275...L' A. (assessore all' Urbanistica del Comune di Roma) osserva, in una breve nota, come l' approvazione al Senato della legge sul condono edilizio rappresenti un' occasione opportuna per dare un colpo decisivo alla citta' franca e ripristinare la leggittimita' nel campo delle costruzioni. Rile...
35023IDG841304056Pietrini Vincenzo Una legge "demoniaca" che rendera' difficile l'...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 275...L' A. (assessore al Piano Regolatore del Comune di Roma) nota, in un breve articolo, come l' approvazione della legge sul condono edilizio al Senato rappresenti un passo in avanti sulla strada della sanatoria edilizia ed urbanistica del fenomeno dell' abusivismo. Rileva che, tuttavia, l' este...
35024IDG841304057Libertini Lucio Una legge "demoniaca" che rendera' difficile l'...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 275...L' A. (responsabile del settore casa del PCI), in un breve articolo, indica come aspetti soddisfacenti del testo della legge approvato dal Senato il riconoscimento del ruolo primario delle regioni, la distinzione tra abusivismo di speculazione e abusivismo di necessita', l' introduzione di no...
35025IDG841304058Tamburrano Giuseppe Le idee, i dibattiti. Enti culturali, un bosco,...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 276...L' A. (responsabile del PSI per la cultura) lamenta che in Italia la cultura goda di una scarsa considerazione e non sia adeguatamente divulgata e approfondita. Rileva la necessita' di istituire un Ministero per la cultura, al fine di avere un responsabile unico per il settore; in attesa che ...
35026IDG841304059Foschi Franco; (a cura di Ragno Luciano) Parla Franco Foschi. "E' insensato pensare di s...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 278...L' A. (ex ministro, dirigente del dipartimento programma sociale della DC) critica la politica di Goria (ministro del Tesoro) e di altri nella fase di messa a punto della legge finanziaria per il 1985. Sostiene che e' errato parlare di fallimento economico della Riforma sanitaria. Elenca le p...
35027IDG841304060Galasso Alfredo Argomenti. Come si puo' vincere questa difficil...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 278...L' A. (componente del Cons. Sup. Mag.) osserva che le recenti vicende della lotta alla mafia, con il coinvolgimento di magistrati che ricoprivano ruoli importanti, sollevano numerosi interrogativi circa l' efficacia dei controlli sul buon andamento e l' imparzialita' della p.a.. L' A. invita ...
35028IDG841304061Pavoni Claudio Convegno a Pavia. "Deregulation": negli USA ha ...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 279...Gli oratori presenti al convegno hanno espresso le loro perplessita' circa la possibilita' di attuare in Italia una deregolamentazione amministrativa e legislativa sul tipo di quella americana. Monti (docente di teoria e politica monetaria all' Universita' Bocconi di Milano) ha detto che sare...
35029IDG841304062Beria d' Argentine Adolfo Le idee, i dibattiti. E se lo Stato fosse la ma...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 280...L' A. interviene nel dibattito in corso sul tema dissociazione-pentimento-perdono. Riassume gli argomenti di carattere religioso e politico portati a sostegno delle diverse tesi e osserva che fino ad ora poco e' stato detto degli argomenti di carattere culturale. Secondo alcuni il terrorismo ...
35030IDG841304063Pavoni Claudio Il convegno sulla "Deregulation". I partiti: va...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 280...Al convegno sono intervenuti gli esperti di diversi partiti, i quali hanno riconosciuto la necessita' di giungere ad una "deregulation" di norme e regole; e' pero' apparso evidente che non c' e' accordo sul modo di raggiungerla. E' stato comunque sostenuto che le leggi devono essere piu' chia...
35031IDG841304064Amendola Gianfranco Ambiente. Dopo il decreto Galasso. Contro chi "...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 280...L' A. avverte che sono sorte le prime, prevedibili reazioni al decreto ministeriale dello scorso settembre, che sottopone a vincolo paesistico alcune zone del territorio nazionale. Il decreto e' da porre in relazione con l' art. 734 c.p., che punisce con l' ammenda chi distrugge o altera i lu...
35032IDG841304065Di Maria Salvatore Argomenti. Giustizia troppo lenta: come risanar...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 280...L' A. (segretario generale aggiunto della FILS-CISL) osserva che, fra i provvedimenti approvati dal Parlamento alla fine di luglio in materia di riforme giudiziarie, destano particolare interesse quelli relativi all' aumento della competenza del conciliatore e dei Pretori civili e penali. In ...
35033IDG841304066Alvaro Giuseppe Una discrezionalita' ad alto rischio Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 283...L' A. (ordinario di Statistica economica all' Universita' di Roma) avverte che il disegno di legge predisposto dal ministro Visentini in materia fiscale mira al giusto fine di far pagare le tasse in giusta misura a quelle categorie di lavoratori che oggi non contribuiscono nella misura dovuta...
35034IDG841304067Bianchi Marco; (a cura di Cacciarelli Piero) Intervista/Bianchi (Confesercenti): pochi i con...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 283...L' A. (segretario generale aggiunto della Confersercenti) critica il disegno di legge predisposto dal ministro Visentini in materia fiscale nella parte riguardante il regime delle forfettizzazioni; giudica negativamente anche l' accorpamento di settori che hanno differenti costi e ricavi e la...
35035IDG841304068Cheli Enzo; (a cura di Ricci Fabrizio M.) Intervista/Enzo Cheli, costituzionalista. "Iniz...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 284...L' A. giudica sconcertante l' iniziativa di 3 Pretori, che hanno deciso l' "oscuramento" di alcune emittenti televisive private. La decisione non tiene infatti conto della realta' ed e' criticabile anche da un punto di vista strettamente giuridico, perche' deve essere tenuto distinto il seque...
35036IDG841304069Tanzi Calisto, Ferrauto Gianni; (a cura di Sala Rita) "Ci vuole adesso una legge ma che impedisca il ...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 285...Gli AA. osservano, in relazione alle denunce nei confronti dei network di Berlusconi e i relativi provvedimenti della Magistratura, come i Pretori abbiano operato in applicazione della insufficiente, ma esistente legge relativa all' emittenza privata. Auspicano che ora venga al piu' presto ap...
35037IDG841304070Sebasti Rinaldo Argomenti. Condono edilizio: cosa non va Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 285...L' A. rileva che il testo sul condono edilizio approvato dal Senato e' migliore di quello precedentemente varato dalla Camera dei Deputati, ma ha il difetto di aver cancellato ogni riferimento al problema delle modifiche delle destinazioni di immobili senza opere. La questione e' certo assai ...
35038IDG841304071Di Lellis Alessandro Carcere preventivo. Gli avvocati: "Politici, ch...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 286...L' A. informa che nel corso dell' incontro sono stati espressi giudizi positivi sulla nuova legge sulla custodia cautelare, che riporta entro termini piu' equi le sofferenze dei detenuti in attesa di giudizio. Dal dibattito e' tuttavia emerso come sia necessario da parte del Governo un nuovo ...
35039IDG841304072Avolio Giuseppe Osservatorio. In attesa del piano agricolo che ...Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 286...L' A. (presidente della Confcoltivatori) afferma che il piano agricolo nazionale deve essere predisposto dai pubblici poteri, e non dalle organizzazioni professionali. Il piano agricolo nazionale deve favorire una "riconversione" della spesa nel settore agricolo e deve individuare gli interve...
35040IDG841304073Agostini Piero; (a cura di Rizzi Fabrizio) Diritto di cronaca. Preoccupazioni e polemiche....Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 287...L' A. (consigliere della FNSI, Federazione Nazionale della Stampa Italiana) commenta la sentenza della Corte di Cassazione relativa ai criteri che devono regolare la liberta' di stampa. Critica il fatto che si voglia eliminare mediante processo penale la fase dell' accertamento di quanto scri...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati