Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
34981IDG841304014Bovio Corso Il sesso esce dal Medioevo Giorno, an. 29 (1984), fasc. 248 (20 ...L' A., commentando l' approvazione della legge sulla violenza sessuale da parte della Camera, nota come sino ad oggi i reati sessuali erano compresi tra i delitti contro la moralita' pubblica e il buoncostume, tralasciando di tutelare la vittima come persona. Rileva come il punto fondamentale...
34982IDG841304015Redazione Universita': i rettori chiedono di diventare ma...Giorno, an. 29 (1984), fasc. 42 (22 o...Nel corso del convegno i rettori di Universita' si sono interrogati su come rendere piu' manageriali e produttivi gli atenei. Hanno giudicato positivamente la legge di riforma dell' Universita' del 1980 ma hanno anche osservato come molte scelte siano anche frutto di iniziative estemporanee. ...
34983IDG841304016Castagnetti Guglielmo Opinione. Non e' piu' tempo di "vacche grasse" ...Giorno, an. 29 (1984), fasc. 250 (23 ...L' A. (capogruppo PRI nella commissione Pubblica Istruzione della Camera) fa il punto sulla situazione scolastica italiana, partendo dall' analisi del bilancio del Ministero della Pubblica istruzione. Dimostra, cifre alla mano, che i fondi a disposizione per gli interventi di ammodernamento d...
34984IDG841304017Fontana Sandro Le proposte contro l' evasione fiscale. Visenti...Giorno, an. 29 (1984), fasc. 251 (24 ...L' A. denuncia l' esistenza di 3 situazioni di forte sperequazione che rendono incerta e difficile la convivenza sociale. Si riferisce alla sperequazione fra chi paga le tasse e chi non le paga, alla sperequazione dovuta all' andamento della spesa pubblica, alla sperequazione fra i bilanci fa...
34985IDG841304018Bizzaro Leonardo Trento/Ambiente ed economia. A convegno tra i m...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 232 (...Pochi i presenti al convegno, durante il quale sono state rivolte domande pesanti sul tema dell' ambiente a PCI e sindacato. I giovani comunisti hanno chiesto al partito che di ambiente si parli anche nella commissione economica oltre che in quella culturale. Hanno osservato che occorre reimp...
34986IDG841304019De Giovanni Biagio La camorra tra noi. Non e' lesa maesta' Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 233 (...L' A. apprezza la tesi espressa da Mario Guarino nell' intervista pubblicata sul "Manifesto" del 27 settembre 1984 in merito alla camorra. Si tratta, osserva, di una tesi chiara e priva di forzature in cui e' espressa la diffusione massiccia del fenomeno nel suo carattere imprenditoriale. Vi ...
34987IDG841304020D' Angelis Erasmo Turismo '84. "Va tutto benissimo" rassicura Lel...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 233 (...Nel corso del convegno Lelio Lagorio (ministro per il Turismo) ha affermato che il turismo italiano non si trova affatto in uno stato di crisi allarmante, nonostante il calo di presenze. Egli ha espresso la propria estraneita' alle scelte del Governo in materia di politica turistica. Pochi i ...
34988IDG841304021Amodio Massimo; (a cura di Ruotolo Guido) Intervista. Amodio, Md: "Come la mafia, la camo...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 234 (...L' A. (Segretario della Campania di Magistratura Democratica) sottolinea l' importanza dell' azione svolta dalla Magistratura siciliana contro la mafia, ed avverte che quest' ultima non puo' farsi coincidere con la camorra. Osserva che il fenomeno della camorra appare profondamente diverso da...
34989IDG841304022Redazione Convegni/Interventi. I rischi sul lavoro Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 234 (...L' A. rileva la possibilita' di identificare ed eliminare una buona parte dei fattori causali delle affezioni cancerose dovute ad esposizioni professionali. Pone in rilievo l' inadeguatezza delle attuali normative in materia di rischi di cancerosita' occupazionale ad individuare dei rischi ag...
34990IDG841304023Pitocco Francesco Scuola. La polemica sull' insegnamento della re...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 234 (...L' A. avverte il pericolo che i nuovi programmi per la scuola elementare elaborati dalla Commissione Fassino finiscano per essere introdotti con una semplice iniziativa ministeriale senza che si sia prima realizzata quella riforma istituzionale che gli stessi programmi richiedono per un loro ...
34991IDG841304024Farinelli Fiorella Scuola. Settimana corta. Tempi in conflitto. L'...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 234 (...L' A. sottolinea la rilevanza della discussione sull' introduzione della settimana corta nel calendario scolastico esprimendosi favorevolmente a tale modifica. Cio' infatti risponderebbe all' esigenza di aumentare il tempo libero migliorando anche il sistema dei consumi individuali e colletti...
34992IDG841304025Casadio Giorgio Televisione. Senza tutele e professionale: cosi...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 235 (...L' A. riporta i punti fondamentali affrontati da Walter Veltroni, nel corso del Convegno organizzato dal PCI, sul tema: "La risorsa informazione". Veltroni ha innanzitutto analizzato la situazione attuale, mettendo in luce come la RAI trascuri l' informazione, tendendo ad imitare il modello c...
34993IDG841304026Ciuffreda Giuseppina Roma/Convegno. Tutela dell' ambiente: alleanza ...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 235 (...L' A. riferisce circa l' accordo raggiunto, nel corso del Convegno, da magistrati e gruppi ecologici, per la formazione di nuovi Centri di azione giuridica per la tutela dell' ambiente, su esempio di quelli gia' formati a Roma, Milano, Torino etc.. Durante il dibattito sono stati affrontati i...
34994IDG841304027Menapace Lidia Camera. Legge. Violenza sessuale: cronaca di un...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 235 (...L' A. deplora la scarsa partecipazione dei parlamentari dei partiti storici alla discussione della legge sulla violenza sessuale e soprattutto il travisamento dei piu' qualificanti punti della stessa. Criticando il fatto che il Comitato organizzatore della legge di iniziativa popolare attualm...
34995IDG841304028Farinelli Fiorella Interventi. Handicappati a scuola. Nessuna poli...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 238 (...L' A. sviluppa alcune considerazioni circa l' articolo di Carlini dal titolo "Il bambino non e' handicappato? Stia a casa". Il problema dell' inserimento degli handicappati nella scuola, osserva, non e' poi cosi' spinoso come viene presentato; per esso, tuttavia, mancano interventi risolutivi...
34996IDG841304029Farinelli Fiorella Scuola/Legge finanziaria. Goria taglia, Falcucc...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 243 (...L' A. avverte che e' in atto il tentativo di far passare, attraverso la nuova legge finanziaria, una politica scolastica che provochera' forti squilibri fra diverse zone del Paese e fra i vari ordini di scuola. In particolare, le norme della finanziaria in materia scolastica rinviano i rinnov...
34997IDG841304030Casadio Giorgio L' antenna di Babele Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 245 (...L' A. osserva che l' oscuramento delle emittenti televisive private di proprieta' di Berlusconi ha gettato nello sconforto migliaia di teleutenti, a dimostrazione di quanto sia ormai radicato un certo tipo di fruizione della televisione. Sarebbe pero' ingiusto prendersela con i Pretori che ha...
34998IDG841304031De Michelis Gianni; (a cura di Galapagos) Riforma delle pensioni/Intervista. De Michelis:...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 245 (...L' A. illustra il proprio progetto di riforma del sistema previdenziale, rilevando in primo luogo che realizza la tanto auspicata separazione fra previdenza e assistenza; in questo settore, dovranno essere eliminate le pensioni sociali a favore di chi non ne ha bisogno. Il sistema previdenzia...
34999IDG841304032Menapace Lidia Violenza. Dopo il voto di Dc e Msi, la legge e'...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 247 (...L' A., commentando il dibattito svoltosi alla Camera sulla legge sulla violenza sessuale, nota come questo abbia condotto alla approvazione di un vero mostro legislativo, per certi aspetti peggiore del vigente codice Rocco. La Camera ha deciso che i minori non hanno diritto alla sessualita', ...
35000IDG841304033Mannuzzu Salvatore; (a cura di Della Croce Marina) Violenza sessuale/Intervista. Dc, Msi e Ponzipi...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 247 (...L' A. (deputato della Sinistra Indipendente) commentando il dibattito svoltosi alla Camera sulla legge contro la violenza sessuale, nota come la tensione tra gli opposti schieramenti sia venuta crescendo via via che si passava alla votazione sui singoli articoli. In particolare la rottura e' ...
35001IDG841304034Menapace Lidia Corsivo. I cavalieri del giorno dopo Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 248 (...L' A. lamenta che i giornali abbiano dato un' informazione incompleta ed errata dell' andamento della discussione parlamentare sulla legge in materia di violenza sessuale; anche dopo l' approvazione, si notano reticenze che dimostrano con quanta difficolta' si cerchi di far passare per buona ...
35002IDG841304035Carlini Franco Interventi. La "bomba network". Proliferano i l...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 248 (...L' A. osserva come il decreto dei Pretori contro il network di Berlusconi abbia fatto venire a galla una serie di luoghi comuni. Nota che, pur se e' ovviamente ingiusto che i lavoratori paghino per le altrui violazioni di legge, percorrendo la strada della tutela del posto di lavoro a qualunq...
35003IDG841304036Maffia Empedocle Interventi. Rai, un' altra occasione per divent...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 248 (...L' A. osserva come il decreto legge approvato dal Governo, che fornisce la leva legulea per la ripresa delle trasmissioni del monopolio privato, risolva, per ora, i rapporti di forza esistenti tra la RAI, Berlusconi e il potere politico. Nota che dove non c' e' legge, i comportamenti definisc...
35004IDG841304037Editoriale Tutti in Tribunale Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 249 (...L' A. critica la sentenza della Corte di Cassazione in materia di diritto di cronaca perche' contiene un "decalogo" dell' informazione inaccettabile, che favorirebbe un ritorno alle "veline" e condannerebbe l' informazione democratica. La sentenza preoccupa anche perche' e' l' ennesimo segno ...
35005IDG841304038Bevere Antonio Donne/Giustizia. Il giudice e la "tecnica della...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 250 (...L' A. considera positivo il fatto che il Parlamento stia procedendo all' approvazione di una nuova legge sulla violenza sessuale. Osserva pero' che in Italia e' in vigore un modo di interrogare le donne che hanno subito violenza che non puo' purtroppo essere modificato con legge. Polizia giud...
35006IDG841304039Marinucci Elena Donne/Partiti. Perche' il Psi si e' astenuto? R...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 250 (...L' A. afferma che il PSI ha deciso di astenersi nella votazione alla Camera dei Deputati sulla legge in materia di violenza sessuale perche', pur dissentendo sulla attuale stesura, riteneva importante giungere alla sua approvazione. Il provvedimento contiene infatti alcune novita' assai signi...
35007IDG841304040Menapace Lidia Donne. Violenza e Tribunali. Il movimento parte...Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 255 (...L' A. polemizza con i deputati Casini e Maria Pia Garavaglia, che nella discussione della legge sulla violenza sessuale si sono opposti alla procedibilita' d' ufficio per la violenza commessa dal marito e alla costituzione di parte civile di associazioni. Afferma che questo atteggiamento deri...
35008IDG841304041D' Angelo Guido La sanatoria edilizia alla Camera. Per evitare ...Mattino, an. 93 (1984), fasc. 275 (12...L' A. commenta il provvedimento legislativo sul condono edilizio, attualmente in discussione alla Camera dei Deputati; auspica una sua celere approvazione, senza che sia necessario il ritorno al Senato, ma osserva d' altra parte che il testo attuale rischia di provocare conseguenze negative p...
35009IDG841304042Ferri Nicola Importante sentenza della Cassazione. Il danaro...Mattino, an. 93 (1984), fasc. 275 (12...L' A. segnala che la Corte di Cassazione ha stabilito, con una importante sentenza, che il denaro di oscura provenienza trovato in possesso di un imputato possa essere sequestrato quale "prodotto" del reato e confiscato in caso di condanna. La fissazione di tale principio rendera' piu' incisi...
35010IDG841304043Ferri Nicola Il "decalogo" per giornalisti. Diritto di crona...Mattino, an. 93 (1984), fasc. 284 (22...L' A. commenta la recente sentenza della Corte di Cassazione in materia di diritto di cronaca. Osserva che una parte della sentenza ribadisce affermazioni derivanti da una lunga elaborazione giurisprudenziale e pacificamente accettate e applicate. In particolare, la Cassazione ha ribadito che...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati