# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
34951 | IDG841303984 | Bernassola Angelo
| Nella prospettiva dello sviluppo. Il treno Euro... | Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 271... | L' A. (Senatore della DC) ribadisce la necessita' di scongiurare, in
seguito alla messa in liquidazione della Cassa per il Mezzogiorno, l'
interruzione degli interventi gia' avviati. Giudica positivamente il
progetto governativo per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno
anche per la pre... |
34952 | IDG841303985 | Tempesta Pasquale
| Il ministro Martinazzoli al convegno dell' UCSI... | Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 295... | Nel corso del convegno e' stato sottolineato come il segreto
professionale del giornalista sia un diritto ormai riconosciuto da
regolare con leggi adeguate. Martinazzoli (ministro di Grazia e
Giustizia) ha sostenuto, nel suo intervento, che il giornalista deve
porsi al servizio della verita'.... |
34953 | IDG841303986 | Sensini Alberto
| La corsa al Quirinale. Semestre bianco e nero
| Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 236 ... | L' A. propone l' abolizione del semestre bianco, periodo durante il
quale il Presidente della Repubblica non puo' sciogliere le Camere.
Cio' riuscirebbe infatti ad evitare polemiche infruttuose nel
Parlamento e nel Paese, eliminando la tensione che attualmente
precede il momento dell' elezion... |
34954 | IDG841303987 | Fortuna Ennio
| Come evitare scarcerazioni in massa
| Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 40 (... | L' A. considera la riforma della custodia cautelare un' importante e
necessaria conquista di civilta' giuridica. Pone pero' in risalto i
limiti di un poco armonico equilibrio tra gli interessi della
collettivita' ed i diritti dell' accusato. L' introduzione di termini
troppo ridotti per la pr... |
34955 | IDG841303988 | Fortuna Ennio
| Una linea di equilibrio
| Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 250 ... | L' A. considera eccessive le polemiche suscitate dalle recenti
sentenze della Corte di Cassazione in materia di liberta' di
informazione. Infatti, a parte un tono troppo deciso e l' inutilita'
di alcuni esempi, la Cassazione non ha fatto altro che ribadire,
nella sostanza, alcuni principi da ... |
34956 | IDG841303989 | Redazione
| Padova. Convegno delle commissioni giuridiche. ... | Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 251 ... | L' A. informa che nel corso del convegno Rosario Alessi (presidente
dell' ACI) ha avanzato la richiesta che sia istituita anche in Italia
la patente di guida "a punti", che agirebbe come deterrente verso una
consistente minoranza di automobilisti indisciplinati. Alessi ha
anche sostenuto che ... |
34957 | IDG841303990 | Scandaletti Paolo
| Il ministro Martinazzoli e il professor Gregori... | Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 252 ... | Nel corso del convegno sono stati affrontati i problemi del segreto
professionale dei giornalisti e della liberta' di stampa. E'
intervenuto Martinazzoli (ministro di Grazia e Giustizia). E' stato
osservato che l' opinione pubblica ha diritto ad essere informata per
poter partecipare alla vit... |
34958 | IDG841303991 | Scandaletti Paolo
| Fiuggi. Il convegno dell' UCSI sull' informazio... | Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 253 ... | L' A. informa che il convegno e' stata occasione per una riflessione
pacata ed una necessaria autocritica da parte dei giornalisti sulla
loro attivita'. E' stato sottolineato come sia importante che i
giornalisti lavorino al servizio della verita' e come sia opportuno
che l' Ordine nazionale ... |
34959 | IDG841303992 | Cacciafesta Remo
| Se quel sogno si avverasse
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 233 (2... | L' A. sottolinea che le misure fiscali predisposte da Visentini
mirano ad un parziale riordino dell' attuale sistema e ad un
incremento delle entrate fiscali a carico di quelle categorie a piu'
alta pratica d' evasione. Rileva che tali norme si sono arrivate a
configurare pero' soprattutto co... |
34960 | IDG841303993 | Forte Francesco
| Come ti spenno la pensione. La voglia matta
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 240 (1... | L' A. ribadisce che l' elevamento dell' eta' pensionabile costituisce
una scelta obbligata, stante il grave dissesto finanziario dell'
INPS. Sarebbe comunque possibile ed opportuno mitigare tale regola
prevedendo una pensione piu' bassa per chi preferisce comunque
ritirarsi prima dei 65 anni.... |
34961 | IDG841303994 | Ricossa Sergio
| Giudici e giornalisti. Ma non e' una cosa seria
| Giornale, an. 5 (1984), fasc. 42 (22 ... | L' A. commenta la recente sentenza della Corte di Cassazione in
materia di liberta' di cronaca. Dopo aver osservato che il
giornalismo e' sempre caratterizzato da una certa dose di
approssimazione e che, in assenza di un' impossibile autodisciplina,
ci sono giornalisti che fanno male il propr... |
34962 | IDG841303995 | Bartoli Domenico
| Alla ribalta. Violenza sessuale
| Giornale, an. 5 (1984), fasc. 42 (22 ... | L' A., commentando l' approvazione da parte della Camera della nuova
legge sulla violenza sessuale, nota come la possibilita' di errore
nell' accertamento di tale tipo di violenza siano maggiori che per la
verifica delle prove di altri delitti. Osserva come sia giusto che la
nuova legge preve... |
34963 | IDG841303996 | Forte Francesco
| Ma dov' e' l' oligopolio
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 252 (2... | L' A. giudica infondate le critiche di incostituzionalita' mosse da
taluni al decreto sulla liberta' di emittenza televisiva. Costoro si
aggrappano al concetto di oligopolio, ma l' A. osserva che l'
esistenza di una possibile situazione di oligopolio non basta per
considerare costituzionale i... |
34964 | IDG841303997 | Scalfaro Luigi; (a cura di Guidi Guido)
| L' intervista al "Giornale" del ministro dell' ... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 254 (2... | L' A. (ministro dell' Interno) afferma che 20.000 uomini in piu'
rispetto all' attuale organico sarebbero sufficienti a fronteggiare i
problemi dell' ordine pubblico. L' A. ritiene giusta la legge sulla
custodia cautelare ma osserva che e' necessario ridurre il piu'
possibile le conseguenze n... |
34965 | IDG841303998 | Orlando Federico
| Il ministro Falcucci al convegno di Lucca. Dife... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 255 (2... | L' A. rende noto che i partecipanti al convegno hanno manifestato il
loro impegno nella lotta per il rinnovo degli organi collegiali della
scuola. E' intervenuta, tra gli altri, Franca Falcucci (ministro
della Pubblica Istruzione), la quale ha sottolineato la necessita' di
fondere scuola e so... |
34966 | IDG841303999 | Lobianco Arcangelo; (a cura di Pepe Filippo)
| In un' intervista il presidente della Coldirett... | Giornale, an. 5 (1984), fasc. 43 (29 ... | L' A. considera ingiustificate le critiche rivolte al sistema
previdenziale per il settore agricolo, e ricorda come l' agricoltura
sia sempre stata svantaggiata rispetto ad altri settori produttivi,
tanto da giustificare una redistribuzione del reddito. Avverte che il
progetto del ministro De... |
34967 | IDG841304000 | Sterpa Egidio
| Dall' interno del palazzo. Privilegi inammissib... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 256 (3... | L' A. lamenta che i giornali abbiano dedicato poco spazio alla
discussione, iniziata alla Camera dei Deputati, sulla modificazione
dell' immunita' parlamentare; l' argomento e' di grande importanza,
perche' rappresenta la piu' importante riforma costituzionale degli
ultimi 40 anni. Ricorda l'... |
34968 | IDG841304001 | Tedeschi Nadir
| Pentiti e dissociati: giustizia umana e giustiz... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 233 (2 o... | L' A. (Deputato della DC) affronta il problema dei terroristi pentiti
e dissociati nell' ambito del rapporto tra la giustizia umana e
quella divina. Condivide le leggi speciali contro il terrorismo, che
devono essere considerate un mezzo della giustizia umana per l'
eliminazione delle cause d... |
34969 | IDG841304002 | Dell' Aglio Luigi
| Il leader della Coldiretti Arcangelo Lobianco l... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 234 (3 o... | L' A. rende noto che nel corso del convegno Arcangelo Lobianco
(presidente della Coldiretti) ha presentato il suo progetto di piano
agricolo nazionale. Con esso si mira a rendere piu' massiccia la
produzione agricola italiana e ad evitare le costose importazioni. Il
piano prevede, tra l' altr... |
34970 | IDG841304003 | Fontana Sandro
| Il dibattito sul sistema proporzionale. Difende... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 238 (7 o... | L' A. pone in rilievo che l' attuale sistema elettorale proporzionale
ha, nonostante alcuni limiti, degli importanti meriti nello sviluppo
della democrazia nel nostro Paese. L' Italia ha infatti potuto
conciliare un processo accelerato di industrializzazione con l'
esaltazione concreta di tut... |
34971 | IDG841304004 | Redazione
| Rinnovo consiglio Rai: tutti d' accordo, si rip... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 238 (7 o... | Nel corso del Convegno PCI e maggioranza si sono trovati d' accordo
sull' azzeramento dei sei nomi designati dall' IRI, per il rinnovo
del consiglio di amministrazione RAI previsto per il 30 novembre.
Tuttavia, mentre la DC ha proposto un' alleanza tra maggioranza e
opposizione che consentire... |
34972 | IDG841304005 | Orlando Giuseppe; (a cura di Carminati Ettore)
| Intervista a Giuseppe Rolando, presidente della... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 238 (7 o... | L' A. (Presidente della CNC) considera le misure fiscali elaborate da
Visentini inaccettabili perche' contrarie ad ogni principio di
giustizia fiscale e di scienza delle finanze e perche' miranti a
distruggere le imprese minori. Confermando il favore della categoria
per una reale lotta dall' ... |
34973 | IDG841304006 | Castagneti Guglielmo
| Tribuna libera. Settimana corta a scuola: un fa... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 239 (9 o... | L' A. interviene sulla proposta di introdurre la settimana corta nel
nostro sistema scolastico, gia' in vigore in molti Paesi europei.
Egli osserva che, sebbene la questione sia vivacemente dibattuta da
migliaia di famiglie e lavoratori del settore, vi siano in realta'
problemi ben piu' urgen... |
34974 | IDG841304007 | Colucci Francesco
| Opinione. Questione fiscale e soluzioni nel pro... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 241 (11 ... | L' A. (vicepresidente dei deputati del PSI) afferma che sarebbe
necessaria una generale revisione delle norme tributarie, cui
dovrebbe unirsi il riordino dell' amministrazione finanziaria. Sembra
pero', come testimonia il recente disegno di legge predisposto dal
ministro Visentini, che il Gov... |
34975 | IDG841304008 | Pedone Antonio; (a cura di Marcelli Gianfranco)
| Fisco. Intervista all' economista Antonio Pedon... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 243 (13 ... | |
34976 | IDG841304009 | Pazzaglia Luciano
| Tribuna libera. In difesa del pluralismo scolas... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 244 (14 ... | L' A. osserva che esistono le condizioni costituzionali che
permettono un eventuale finanziamento delle scuole cosiddette
paritarie da parte dello Stato. La proposta di legge democristiana
volta a ristabilire i criteri per i quali le scuole private
meriterebbero il sostegno si muove in pieno ... |
34977 | IDG841304010 | Sodano Giampaolo
| Opinione. In difesa del pluralismo pensionistico
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 244 (14 ... | L' A. lamenta che il progetto di riforme delle pensioni elaborate dal
ministro del Lavoro comporti ancora una volta sacrifici piu' gravi
per una categoria gia' assai maltrattata: quella dei lavoratori
dipendenti (con dirigenti in primo luogo, che hanno un reddito piu'
alto). Sottolinea che e'... |
34978 | IDG841304011 | Bovio Corso
| Sono una realta' non cancellabile
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 246 (18 ... | L' A. avverte che la decisione di alcuni Pretori di "oscurare" le
emittenti televisive private che trasmettono su scala nazionale,
lascia sconcertati perche' queste sono ormai una realta' non
cancellabile. Riassume le tappe di una vicenda giuridica piuttosto
complessa, che ha visto il Parlame... |
34979 | IDG841304012 | Busetto Gianfranco
| Tribuna libera. Patto sociale per l' ecologia
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 246 (18 ... | L' A. (presidente dell' Istituto ecologico internazionale) avverte
che oggi il discorso sull' ecologia riguarda principalmente il tema
della scarsita' delle risorse e della loro gestione in modo utile per
l' intera comunita'. Nel nostro Paese una siffatta gestione appare
difficilmente realizz... |
34980 | IDG841304013 | Casalbore Giuseppe; (a cura di Oliva Vito)
| La parola all' accusatore. "Io non ho tappato l... | Giorno, an. 29 (1984), fasc. 246 (18 ... | |