# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
421 | IDG751300994 | alfieri vittorio enzo
| osservatorio scolastico. il ministero dei malco... | Giornale, an. 2 (1975), fasc. 193 (21... | l' a. riferisce sull' aria di malcontento che si e' sparsa in seguito
agli esami di maturita', rilevandone le cause nella faziosita' di
alcuni professori e nel voto unico globale espresso in sessantesimi:
al riguardo, egli lamenta che il massimo dei voti sia concesso con
eccessiva larghezza. ... |
422 | IDG751300995 | conigliaro angelo
| allo studio del ministero delle finanze. "incen... | Giornale, an. 2 (1975), fasc. 195 (23... | |
423 | IDG751300996 | redazione
| profonde modifiche negli istituti di pena. oggi... | Giornale, an. 2 (1975), fasc. 194 (24... | |
424 | IDG751300515 | irti natalino
| una societa' di eguali
| Tempo, an. 32 (1975), fasc. 93 (8 apr... | mentre la camera si appresta ad approvare definitivamente la riforma
del diritto di famiglia, l' a. sottolinea che il tema su cui si sono
misurate le diverse tendenze e' quello del governo della famiglia.
nel confronto fra i principii di unita' e di uguaglianza, il codice
civile risolveva il ... |
425 | IDG751300200 | placco giovanni
| ordine pubblico. non serve inasprire le pene
| Astrolabio, an. 13 (1975), fasc. 3, p... | |
426 | IDG751300201 | alberti leo
| decreti delegati. considerazioni sui risultati
| Astrolabio, an. 13 (1975), fasc. 2, p... | |
427 | IDG751300202 | visalberghi aldo
| decreti delegati. nel successo elettorale lo st... | Astrolabio, an. 13 (1975), fasc. 2, p... | |
428 | IDG751300203 | pedone antonio
| il cumulo dei redditi dietro la cortina fumogen... | Astrolabio, an. 13 (1975), fasc. 3, p... | |
429 | IDG751300204 | de lutiis giuseppe
| riforma dell' ordinamento di p.s.. la costituzi... | Astrolabio, an. 12 (1974), fasc. 12, ... | |
430 | IDG751300205 | barone mario
| lo sciopero dei magistrati. "guerra santa" o re... | Astrolabio, an. 13 (1975), fasc. 1, p... | |
431 | IDG751300206 | sylos labini paolo
| la crisi economica e le prospettive
| Astrolabio, an. 13 (1975), fasc. 3, p... | |
432 | IDG751300207 | redazione
| bilancio della sinistra indipendente
| Astrolabio, an. 13 (1975), fasc. 1, p... | la nota illustra il bilancio consuntivo 1974 presentato dal gruppo
parlamentare della sinistra indipendente del senato, in esecuzione
della legge sul finanziamento dei partiti. il bilancio si chiude in
pareggio per un totale di entrate e di spese di 488.699.388 lire.
|
433 | IDG751300208 | mostardini milly
| nasce vecchia la riforma dell' ordinamento peni... | Astrolabio, an. 13 (1975), fasc. 1, p... | l' a. illustra le modifiche apportate dalla camera dei deputati al
testo approvato dal senato nel dicembre 1973.
|
434 | IDG751300707 | redazione
| la legge sull' ordine pubblico. critiche di mag... | Stampa, an. 109 (1975), fasc. 103 (6 ... | |
435 | IDG751300708 | sandulli aldo
| la legge e i consigli scolastici. non e' ammess... | Stampa, an. 109 (1975), fasc. 112 (17... | l' a. interviene nella polemica sulle istruzioni impartite dal
ministro della pubblica istruzione per escludere la pubblicita' delle
sedute degli organi collegiali della scuola. egli ritiene
giuridicamente ineccepibile la disposizione ministeriale, giacche' la
regola generale e' che i corpi c... |
436 | IDG751300709 | casalegno carlo
| minaccia allo stato
| Stampa, an. 109 (1975), fasc. 114 (20... | l' a. lamenta che lo stato, che in questi giorni si prepara con la
legge sull' ordine pubblico a difendersi dall' assalto della
violenza, si mostri invece inerme contro la minaccia che proviene
dalla paralisi dell' amministrazione finanziaria. non si puo'
tollerare che lo sciopero dei funzion... |
437 | IDG751300710 | redazione
| un' inflazione di scioperi
| Stampa, an. 109 (1975), fasc. 118 (25... | l' a. rileva che in italia, a giudizio di molti, quello strumento di
liberta' sociale che e' il diritto allo sciopero sta decadendo, per
rivolgersi a danno di quelli stessi che ne fanno uso. si intravedono
alcuni elementi di una nuova dottrina sindacale dello sciopero, ma il
problema non e' s... |
438 | IDG751300712 | garbarino domenico
| stato e regioni: leggi incompiute. molti provve... | Stampa, an. 109 (1975), fasc. 132 (11... | |
439 | IDG751300713 | mazzocchi giulio
| come vengono trattenute le ore perse?. lo sciop... | Stampa, an. 109 (1975), fasc. 134 (13... | |
440 | IDG751300714 | conso giovanni
| perche' si e' bloccato il processo per la rivol... | Stampa, an. 109 (1975), fasc. 145 (27... | l' a. rileva che l' esistenza di una vasta congerie di leggi
frammentarie, e spesso difficili da interpretare, da' luogo al blocco
di procedimenti per errata applicazione di norme processuali. l'
ultimo clamoroso esempio e' quello di un giudice istruttore, che ha
rinviato il senatore franco e... |
441 | IDG751300715 | guidi guido
| la decisione (quasi certa) dopo l' apertura di ... | Stampa, an. 109 (1975), fasc. 145 (27... | |
442 | IDG751300716 | d. garb.
| l' abito stretto di vecchie leggi
| Stampa, an. 109 (1975), fasc. 147 (29... | l' a., riferendosi all' annullamento di una delibera del consiglio
comunale di torino istitutiva dei "quartieri", rileva che
effettivamente nessuna legge dello stato autorizza gli enti locali a
provvedere in questa materia. nemmeno la regione, che pure ha avuto
la facolta' di istituire con pr... |
443 | IDG751300717 | rizzo renato
| la civile protesta di duecento giovani del grup... | Stampa, an. 109 (1975), fasc. 147 (29... | |
444 | IDG751300718 | conso giovanni
| dopo lo sciopero dei giornalai. ma perche' l' e... | Stampa, an. 109 (1975), fasc. 147 (29... | l' a. rileva che l' agitazione degli edicolanti non ha sfondo
economico, ma e' diretto a tutelare la liberta' dei rivenditori, piu'
che mai esposti al rischio di condanne penali. sono state presentate
ripetutamente alle camere proposte di legge per escludere i
rivenditori di giornali dalla re... |
445 | IDG751300721 | lugli remo
| protesta dei graduati dell' aviazione a cameri.... | Stampa, an. 109 (1975), fasc. 150 (3 ... | |
446 | IDG751300722 | carbone fabrizio
| tragico nuovo modo di morire in italia. gli sch... | Stampa, an. 109 (1975), fasc. 150 (3 ... | |
447 | IDG751300723 | curino luciano
| una drammatica denuncia a torino. morire di fam... | Stampa, an. 109 (1975), fasc. 151 (4 ... | |
448 | IDG751300725 | buzzati traverso a.
| la scienza dice: depenalizzazione si', ma non s... | Stampa, an. 109 (1975), fasc. 152 (5 ... | |
449 | IDG751300726 | madeo liliana
| dopo averlo arrestato, gli mando' un telegramma... | Stampa, an. 109 (1975), fasc. 154 (8 ... | |
450 | IDG751300727 | carbone fabrizio
| quello che manca e' una legge adeguata. si puo'... | Stampa, an. 109 (1975), fasc. 155 (9 ... | |