Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
451IDG751300683nuvolone pietro ordine pubblico e volonta' politica Tempo, an. 32 (1975), fasc. 68 (12 ma...l' a. rileva che non tutti i partiti costituzionali sono d' accordo, nonostante il dilagare della criminalita', sulla emananda legge per la tutela dell' ordine pubblico, ed esamina due proposte oggetto di piu' viva polemica: il fermo di polizia e la disciplina dell' uso legittimo delle armi d...
452IDG751300684irti natalino che cosa cambia con la legge sulla maggiore eta...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 68 (12 ma...l' a. sottolinea l' importanza storica della recente legge che ha esteso ai diciottenni il diritto di voto, abbassando il limite previsto dal codice civile per la maggiore eta', e si chiede se sia costituzionalmente corretto l' espediente escogitato per consentire questo scopo. e' ben vero, i...
453IDG751300685irti natalino dissenso occulto Tempo, an. 32 (1975), fasc. 81 (26 ma...nel dibattito politico e' affiorata la proposta di abolire la segretezza delle decisioni giudiziarie, permettendo ai giudici, che in seno ad un organo giudicante siano rimasti in minoranza, di rendere pubbliche le ragioni del loro dissenso dalle scelte della maggioranza. l' a. esamina, senza ...
454IDG751300686irti natalino l' universita' fra cultura e professioni. le la...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 124 (10 m...l' a. lamenta che la liberalizzazione dei piani di studio individuali abbia sciolto il legame fra contenuto e nome tecnico della laurea, cosi' che ci si puo' imbattere in lauree vuote della capacita' tecnica corrispondente. questa situazione puo' portare alla necessita' di una verifica della ...
455IDG751300687fazzalari elio morte senza resurrezione?. universita' preelett...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 126 (12 m...l' a. afferma che la crisi dell' universita' dipende soprattutto: dal fatto che l' universita' e' adibita essenzialmente ad area di parcheggio per le nuove leve; all' affollamento di studenti lanciati solo alla ricerca del "pezzo di carta", senza curarsi d' apprendere; al malcostume di non po...
456IDG751300688valitutti salvatore liberta' e sicurezza Tempo, an. 32 (1975), fasc. 128 (14 m...l' a. ricorda un' affermazione fatta dal procuratore della suprema corte inaugurando l' anno giudiziario: si diffonde uno stato d' animo che induce a ritenere fatale la scelta fra liberta' e sicurezza. si tratta di un falso dilemma, perche' fra liberta' e sicurezza c' e' non contrapposizione,...
457IDG751300690bozzi carlo come evitare la paralisi. condono fiscale e lib...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 130 (17 m...
458IDG751300691parasassi maurizio l' espropriazione fiscale. la fata turchina Tempo, an. 32 (1975), fasc. 131 (18 m...l' a. auspica che siano presto corrette le distorsioni suscitate dal cumulo dei redditi familiari e dalla svalutazione monetaria. chiede in particolare che siano corrette le aliquote d' imposte, divenute ormai assurde a causa della svalutazione. si tratta infatti di aliquote concepite nel 196...
459IDG751300692redazione il disegno di legge reale discusso da giuristi ...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 131 (18 m...
460IDG751300693sandulli aldo m. una assurda pretesa. pubblico e privato nel ref...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 134 (21 m...l' a. commenta la pretesa del comitato promotore del referendum per la depenalizzazione dell' aborto che i segretari comunali collaborino come consegnatari dei moduli per la raccolta delle firme. egli ritiene che debbano esser tenute distinte le attivita' libere e private dei cittadini che si...
461IDG751300694nuvolone pietro la legge e le azioni Tempo, an. 32 (1975), fasc. 135 (22 m...l' a. nega che la legge sull' ordine pubblico, appena varata dal parlamento, sia una legge liberticida. ritiene peraltro che essa rimetta in discussione alcuni principi basilari cui e' ispirata la legge delega per la riforma del codice di procedura penale, e suggerisce che quest' ultima sia r...
462IDG751300695cajoli renato razionalizzare il sistema, 5. funzioni delle re...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 138 (25 m...
463IDG751300696cajoli renato l' esigenza di razionalizzare il sistema, 1. la...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 138 (25 m...
464IDG751300697colasanti livio come organizziamo i "beni culturali"?. intesa f...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 140 (27 m...
465IDG751300698fazzalari elio i cavalli di caligola Tempo, an. 32 (1975), fasc. 140 (27 m...l' a. lamenta che sia carente l' attivita' legislativa e amministrativa delle regioni in materia di beni culturali. auspica che le regioni, per l' adempimento dei compiti ad esse trasferiti dallo stato relativamente ai musei locali, facciano tesoro della competenza di museologi, archeologi, s...
466IDG751300699cajoli renato razionalizzare il sistema regionale, 2. otto di...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 141 (28 m...
467IDG751300700parasassi maurizio l' esperto illuminato Tempo, an. 32 (1975), fasc. 142 (29 m...l' a. manifesta delusione per il disegno di legge, elaborato dal ministro delle finanze e approvato dal consiglio dei ministri, recante correzioni in materia di imposte dirette. in particolare lamenta che non vengano ridotte le aliquote in misura adeguata alla svalutazione, e che restino sost...
468IDG751300701cajoli renato analisi della ripartizione delle competenze, 3....Tempo, an. 32 (1975), fasc. 143 (30 m...
469IDG751300702cajoli renato razionalizzare il sistema regionale, 4. la rifo...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 145 (1 gi...
470IDG751300703colasanti livio come organizziamo i "beni culturali"?. un' "int...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 146 (2 gi...
471IDG751300704zoppis cenisio esplicito riconoscimento della dilagante inflaz...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 152 (6 gi...
472IDG751300705valitutti salvatore la riforma della rai-tv. deformazione del parla...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 155 (11 g...l' a. deplora che la legge di riforma della rai abbia accentrato i poteri di effettiva direzione dell' ente nella commissione parlamentare di vigilanza, ponendo la premessa fatale della "lottizzazione". si accentua cosi' la tendenza a fare del parlamento un "princeps legibus solutus". l' a. a...
473IDG751300706redazione protestano giornalisti e medici a tutela degli ...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 189 (15 l...
474IDG751300066duverger maurice; (a cura di russo giovanni) il maggiore sociologo politico europeo giudica ...Corr. sera, an. 100 (1975), (24 april...l' a. osserva che il sistema politico italiano non puo' essere paragonato a quello dei paesi piu' importanti dell' europa occidentale, dove l' esistenza di sistemi partitici bipolari fa si' che il parlamento discuta le leggi e controlli l' esecutivo, ma non possa rovesciare il governo, il cui...
475IDG751300069barberis corrado; (a cura di reina adriano) il succedersi delle generazioni nella campagna....Corr. sera, an. 100 (1975), (30 april...l' a. e' presidente dell' istituto nazionale di sociologia rurale. l' a. afferma che, per bloccare l' esodo dei contadini dalle campagne, e' necessario realizzare, innanzi tutto, una profonda riforma del diritto di famiglia che abiliti il figlio che resta a lavorare nell' azienda paterna a ri...
476IDG751300070bassetti piero; (a cura di nascimbeni giulio) intervista con piero bassetti. finanziamento e ...Corr. sera, an. 100 (1975), (12 genna...l' a. afferma che l' applicazione della legge sul finanziamento pubblico dei partiti politici non ha dato una risposta adeguata all' esigenza di chiarezza nell' uso delle risorse, soprattutto nella loro distribuzione tra il centro e la periferia. in particolare si intravede la tendenza ad app...
477IDG751300071meneghello bruno gli stipendi dei magistrati Corr. sera, an. 100 (1975), (4 febbra...l' a. riassume i termini della polemica relativa alle retribuzioni dei magistrati ed ai motivi del loro sciopero, criticando il proposito della maggioranza di varare una legge interpretativa, in grado di porre nel nulla la pronuncia del consiglio di stato risolutiva della questione. tale iniz...
478IDG751300072borgese giulia decreti delegati: e' in gioco il potere Corr. sera, an. 100 (1975), (18 maggi...l' a., facendo il punto sulla questione della pubblicita' delle adunanze dei consigli scolastici di circolo e di istituto, sottolinea la difficolta' della situazione in cui, in questo primo periodo di applicazione dei decreti delegati, si vengono a trovare i presidi e i direttori didattici. e...
479IDG751300073zecca emilio la gestione della scuola Corr. sera, an. 100 (1975), (17 maggi...l' a., in contrasto con quanto sostenuto dal ministro malfatti sul corriere della sera del 7 maggio 1975, osserva che la pubblicita' delle sedute dei consigli scolastici di circolo e di istituto costituisce un' esigenza interna ed insopprimibile della stessa logica dell' esperienza che si vuo...
480IDG751300074amman fernando se non vogliamo rimanere "colonia" tecnologica....Corr. sera, an. 100 (1975), fasc. 115...l' a. afferma che il nodo centrale del problema della ricerca scientifica in italia e' costituito dal giusto ruolo da assegnare alla ricerca pianificata nei confronti della produzione, nel quadro di una seria programmazione economica. alla soluzione di tale problema, condizione del resto di u...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati