Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
47491IDG871301404Zanardo Aldo I confini dell' uomo (e quelli di Dio) Unita', an. 64 (1987), fasc. 86 (11 a...L' A. svolge una serie di considerazioni a proposito della recente "Istruzione" della Congregazione per la dottrina della fede sulla "dignita' della procreazione". Afferma che in Italia molte posizioni, comprese quelle della cultura comunista, hanno proceduto a rivedere la vecchia prospettiva...
47492IDG871301405Squarcialupi Vera Un ambiente per l' Europa Unita', an. 36 (1987), fasc. 15 (13 a...
47493IDG871301406Labate Grazia Salute mentale. Per un programma del fronte rif...Unita', an. 64 (1987), fasc. 89 (15 a...L' A. (responsabile sanita' del PCI), richiamandosi al documento conclusivo del recente convegno del PCI sulla psichiatria, evidenzia le questioni essenziali su cui deve basarsi un fronte riformatore per una seconda fase della riforma psichiatrica. In particolare, occorre lo sviluppo di una r...
47494IDG871301407Longo Gioia Carta delle donne. Quando giustizia vuol dire "...Unita', an. 64 (1987), fasc. 91 (17 a...L' A. prende spunto dalla "Carta delle donne", proposta dalle donne del PCI, per affrontare il problema del rapporto cultura-giustizia-diritto, in relazione al comportamento della giustizia nei confronti delle donne. Osserva che le leggi spesso prevedono norme tendenti a favorire l' uguaglian...
47495IDG871301408Gozzini Mario E poi c' e' la questione delle carceri Unita', an. 64 (1987), fasc. 93 (19 a...
47496IDG871301409Nebbia Giorgio Intervento. L' impatto ambientale di quel decreto Unita', an. 64 (1987), fasc. 100 (28 ...L' A. affronta il problema della valutazione preventiva di impatto ambientale, soffermandosi sulla procedura che andrebbe seguita in base a quanto disposto in un' apposita Direttiva CEE. Ricorda che sono previsti i rappresentanti di 3 interessi contrapposti: chi vuole costruire un' opera; l' ...
47497IDG871301410Porzio Serravalle Ethel Ricercatori universitari: quale politica? Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 66 (1...
47498IDG871301411Valiani Leo; (a cura di Bonetti Paolo) La vittoria dei si' sarebbe una sconfitta per t...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 70 (7...
47499IDG871301412Grollino Fiorenzo Inquinamento ed ambiente: la normativa comunita...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 75 (1...Governo e Parlamento non hanno ancora predisposto una normativa di attuazione delle Direttive comunitarie sullo smaltimento dei rifiuti, a dimostrazione della scarsa sensibilita' per i problemi ambientali. La materia continua ad essere regolata con decreti-legge che poi non vengono convertiti...
47500IDG871301413Gavanelli Mario A proposito del nuovo ordinamento delle element...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 76 (1...L' A. (segretario della UIL-scuola di Ravenna) esamina il "nuovo ordinamento della scuola elementare", in discussione al Parlamento, evidenziandone gli aspetti piu' importanti. Si sofferma, in particolare, sulle norme riguardanti gli insegnanti, delle quali pone in risalto alcune inadeguatezz...
47501IDG871301414Poggiolini Danilo Il valore del riconoscimento dell' area negozia...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 79 (2...L' A. svolge alcune considerazioni sulla vertenza del contratto nazionale di categoria dei medici e degli altri operatori sanitari, osservando che ha segnato una particolare valenza politica, per il riconoscimento formale dell' area negoziale autonoma dei medici. Tale riconoscimento rappresen...
47502IDG871301415Cattabrini Umberto Didattica: il rinnovamento (inceppato) delle el...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 86 (2...L' A. affronta la questione del riordinamento degli studi e del funzionamento della scuola elementare. Osserva che i nuovi programmi sono senz' altro positivi, ma non si vede quale applicazione potranno avere, considerando la riduzione dell' orario (dovuta alle ore di religione) e la poca pre...
47503IDG871301416Gavanelli Mario Qualche osservazione a proposito del nuovo ordi...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 86 (2...L' A. prosegue l' esame del nuovo testo di legge sulla riforma degli ordinamenti della scuola elementare. Giudica negativamente la parte riguardante gli insegnanti, ponendone in risalto l' incongruita'. I problemi piu' importanti resteranno, probabilmente, irrisolti e potrebbero anche aversi ...
47504IDG871301417Pane Mariano; (a cura di Pizzinelli Corrado) Intervista con l' armatore Mariano Pane. Perche...Borghese, an. 38 (1987), fasc. 18 (3 ...
47505IDG871301418Vigli Marcello Ora di religione. Insegnanti: stato giuridico Com - Nuovi Tempi, an. 14 (1987), fas...
47506IDG871301419Castagnetti Guglielmo L' ora di religione Crit. soc., an. 95 (1986), fasc. 11, ...
47507IDG871301420Scarrone Giulio Istituzioni invecchiate Crit. soc., an. 95 (1986), fasc. 12, ...
47508IDG871301421Chiarenza Franco Un "sistema" da riformare Crit. soc., an. 95 (1986), fasc. 12, ...
47509IDG871301422Baldi Maddalena, Falato Annibale Il ministero promuovera' dei corsi di preparazi...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 16 ...Gli AA. commentano la legge quadro per l' istituzione e la gestione delle aree protette e dei parchi nazionali. Il problema principale in questo settore e' quello finanziario, e la legge prevede ingenti stanziamenti che consentiranno, oltre al decollo economico dei parchi esistenti, anche la ...
47510IDG871301423Fortuna Saverio Approvato in commissione alla Camera il disegno...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 17 ...L' A. esamina il disegno di legge sulla riforma dei delitti dei pubblici ufficiali contro la p.a. Premessa una serie di considerazioni sui motivi che rendono necessaria tale riforma, osserva che il progetto in questione ridefinisce giustamente la categoria di pubblico ufficiale, alla luce del...
47511IDG871301424Fanello Marcucci Gabriella Se la famiglia e' debole in economia... Discussione, an. 35 (1987), fasc. 18 ...
47512IDG871301425Carli Guido Poverta' spirituali in un' Italia ricca Discussione, an. 35 (1987), fasc. 18 ...
47513IDG871301426Pace Giovanni Maria Bioingegneria. Arrivano i mostri Espresso, an. 33 (1987), fasc. 19 (17...
47514IDG871301427Chiarelli Brunetto; (a cura di Pace Giovanni Maria) "Uomini-scimmia per lavori duri" Espresso, an. 33 (1987), fasc. 19 (17...L' A. afferma che e' tecnicamente possibile, dal punto di vista genetico, fecondare una femmina di scimpanze' con seme umano; gli unici problemi sono quelli etici. Propone di produrre esseri subumani da destinarsi a mansioni di lavoro ripetitive o sgradevoli, o da usarsi come serbatoi di orga...
47515IDG871301428Rossini Stefania La nuova morale. Aborto sotto processo Espresso, an. 33 (1987), fasc. 19 (17...
47516IDG871301429Rossanda Rossana; (a cura di Rossini Stefania) No alla restaurazione Espresso, an. 33 (1987), fasc. 19 (17...L' A. interviene nel dibattito sulla liceita' dell' aborto, sviluppatosi recentemente anche in ambienti di sinistra, denunciando la volonta', magari inconsapevole, degli uomini di riprendere nelle loro mani il ripensamento e le decisioni sulla riproduzione. Ricorda il ruolo centrale delle don...
47517IDG871301430Forbice Aldo Editoriale. Ancora piu' verdi senza complessi e...Lavoro Societa', an. 2 (1987), fasc. ...L' A. sottolinea che una moderna politica ambientale deve seriamente affrontare la questione della pianificazione territoriale. Occorre pertanto un impegno piu' organico e permanente perche' le leggi vengano applicate, perche' gli strumenti istituzionali funzionino senza reticenze. I sindacat...
47518IDG871301431Pellegrino Marco Previdenza. Il gigante malato: ecco le terapie... Lavoro Societa', an. 2 (1987), fasc. ...
47519IDG871301432Bugli Bruno "Si deve ridisegnare l' intero sistema" Lavoro Societa', an. 2 (1987), fasc. ...L' A. (segretario confederale della UIL) avverte la necessita' di istituire a livello governativo una Commissione che prenda in esame i dati e le proiezioni dei vari studi finora prodotti in materia di riforma previdenziale. Ritiene utile rivedere dalle fondamenta tutto l' impianto assistenzi...
47520IDG871301433M.G.L. Stranieri. Siamo veramente un Paese "socievole"? Lavoro Societa', an. 2 (1987), fasc. ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati