Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
47521IDG871301434Giugni Gino; (a cura di P.N.) Democrazia sindacale. Ma quali regole e nuovi s...Lavoro Societa', an. 2 (1987), fasc. ...
47522IDG871301435Malagodi Giovanni; (a cura di Redazione) Malagodi: stop ai franchi tiratori Mondo, an. 38 (1987), fasc. 19 (11 ma...L' A. (presidente del Senato) illustra la sua opinione in tema di riforme istituzionali. Sostiene la necessita' dell' attuazione di riforme quali l' eliminazione del voto segreto alla Camera, la riforma della Presidenza del Consiglio e la riforma dell' immunita' parlamentare. Afferma che, cir...
47523IDG871301436Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Chi balla il valzer del c...Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....Il Pretore di Milano ha sollevato la questione di legittimita' costituzionale di alcune norme sulla cassa integrazione, in quanto non prevedono l' obbligo per l' impresa di attuare, in caso di messa in cassa integrazione di una parte dei dipendenti, la riduzione del personale mediante il c.d....
47524IDG871301437Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Come uscire dal gioco del...Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....L' A., nel quadro della crisi costituzionale della Repubblica, svolge una riflessione sulle sorti della democrazia nel mondo contemporaneo. Secondo l' A., che richiama i teorici Mosca, Pareto, Schumpeter, anche in un sistema democratico la societa' e' sempre governata da minoranze desiderose ...
47525IDG871301438Pera Giuseppe La sentenza. Assente. Ma non licenziabile Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....Secondo la Corte di Cassazione, la disposizione del contratto collettivo, giusta la quale il lavoratore assente dal servizio per alcuni giorni puo' essere considerato dimissionario d' ufficio, va intesa nel senso di una presunzione che detto comportamento sia effetto di una volonta' risolutor...
47526IDG871301439Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Democrazia e correttivi a...Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....In un precedente intervento l' A., a conclusione di un' analisi del rapporto tra "elites" del potere e cittadini, rapporto, al presente, entrato in crisi, si domandava se fossero possibili degli accorgimenti idonei a superare l' attuale travaglio della democrazia. Secondo l' A., la salvezza d...
47527IDG871301440Gozzini Mario Carceri. Una struttura che deve cambiare Nuova polizia, an. 11 (1987), fasc. 3...L' A. (senatore) segnala che negli istituti penitenziari di massima sicurezza la posizione di ogni singolo detenuto dev' essere rivista, eliminando le classificazioni discrezionali o emettendo un provvedimento di assegnazione alla sorveglianza particolare secondo quanto previsto dalla l. 10 o...
47528IDG871301441Bernardi Alberto Giustizia. Codice Rocco addio Nuova polizia, an. 11 (1987), fasc. 3...
47529IDG871301442Di Palma Salvatore Una sconvolgente realta' Nuova polizia, an. 11 (1987), fasc. 4...L' A. (magistrato) sottolinea che gli agenti di custodia trascorrono la maggior parte della loro giornata all' interno del microcosmo del carcere, che risulta un' istituzione strutturalmente ostile alla minima modificazione dall' esterno. Avverte pertanto la necessita' di varare la riforma de...
47530IDG871301443Rodota' Stefano Le opinioni. Cossiga: i veri sbagli Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1098 (...L' A. rileva che il comportamento del Presidente Cossiga come gestore della crisi e' stato lodato o vituperato dai vari partiti, a seconda della loro convenienza. Rievocando le diverse fasi della crisi, l' A. giudica corretti gli atti del Capo dello Stato, fino alla dissoluzione del Governo C...
47531IDG871301444Rodota' Stefano Le opinioni. Il corpo e la legge Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1099 (...L' A. affronta il problema dei trapianti di organi, prendendo spunto dalla polemica nata da un caso di cronaca. Osserva che lo scarto tra il numero di domande di trapianti e l' offerta di organi e' grandissimo, e sottolinea che nel caso citato i medici hanno agito nella legalita'; infatti, la...
47532IDG871301445Incerti Corrado L' uomo scimmia / E' possibile accettarlo? Mora...Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1101 (...
47533IDG871301446Baget Bozzo Gianni; (a cura di Redazione) Soffrirebbe, vietiamolo Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1101 (...L' A. (deputato europeo) svolge alcune considerazioni di carattere etico sulla paventata possibilita' di creare i c.d. uomini-scimmia. In particolare, osserva che il nuovo essere, che avrebbe qualcosa di umano, ma non lo strumento per umanizzarsi, potrebbe avere un barlume di coscienza che lo...
47534IDG871301447Giovannini Roberto Emergenza sfratti. Casa, amara casa Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 14 ...
47535IDG871301448Milanese Isabella La plastica e l' ambiente. Riduciamo gli sprechi Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 15-...L' A. (responsabile ambiente, dipartimento territorio della CGIL) segnala che il d.m. 21 dicembre 1984 stabilisce, a partire dal 1991, il divieto dell' uso di imballaggi e contenitori fabbricati con materiale non biodegradabile. Illustra la posizione di CGIL, CISL e UIL in materia, osservando...
47536IDG871301449Bassanini Franco; (a cura di Moltedo Guido) Le incognite del nuovo ciclo Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 15-...L' A. sottolinea alcune singolari caratteristiche dell' attuale crisi politica, che ha portato allo scioglimento delle Camere; in particolare, ritiene che abbia influito l' esigenza della DC, che e' debole e discorde sui referendum, di evitarne lo svolgimento. Ora si puo' prevedere una campag...
47537IDG871301450Galasso Alfredo Mafia. Un potere nel gioco della politica Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 17 ...L' A. (ordinario di Diritto civile) analizza approfonditamente il fenomeno mafioso, anche dal punto di vista storico, e le sue connessioni con il potere politico ed economico. Dopo aver sottolineato la dimensione politica della mafia, evidenzia la sua importanza sotto il punto di vista econom...
47538IDG871301451Lamberti Amato Camorra. Un' impresa su due mercati Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 17 ...L' A. (sociologo) compie un' analisi della criminalita' camorristica, ponendo in risalto il suo sviluppo in vasti settori dell' economia imprenditoriale e la moltiplicazione delle attivita' illegali. Dopo aver analizzato il progetto di Cutolo, e il suo successivo fallimento, per l' espansione...
47539IDG871301452Malafrina Luigi 'Ndrangheta. Una crisi di crescenza Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 17 ...L' A. (giornalista) svolge alcune considerazioni sulla 'ndrangheta calabrese, della quale analizza lo sviluppo storico, evidenziando le differenze che la distinguono dalla mafia siciliana. Pone poi in risalto i suoi collegamenti con il potere politico e conclude che, malgrado alcuni successi ...
47540IDG871301453Cannata Giuliano Ambiente. Un diritto violato Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 17 ...L' A. (componente della segreteria della Lega ambiente) rileva che il sindacato attraversa una fase contraddittoria nelle scelte economiche di fondo, e sui modi di vita che i differenti sistemi di produzione innescano e domandano. Avverte l' esigenza di un' inversione di tendenza che porti al...
47541IDG871301454Avitabile Anna Pubblica amministrazione. Impiegata, non e' bello Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 19 ...
47542IDG871301455Brutti Massimo Una via verso la riforma democratica delle isti...Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 20 (2...
47543IDG871301456D' Alessio Aldo Ordine pubblico. Nelle analisi delle autorita' ...Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 20 (2...
47544IDG871301457Scippa Roberto Farnesina, chi inquina davvero Avanti, an. 91 (1987), fasc. 106 (6 m...
47545IDG871301458Zatta Paolo Lettere. Ricercatori "minus habens"? Avanti, an. 91 (1987), fasc. 107 (7 m...
47546IDG871301459Merchionne Maria Una legge per la scuola materna Avanti, an. 91 (1987), fasc. 111 (12 ...
47547IDG871301460Prosperi Franco Riforma giustizia e Parlamento, in ritardo Avanti, an. 91 (1987), fasc. 112 (13 ...
47548IDG871301461Spina Leonardo, Cagnoli Claudio E' rimasta "al palo" anche la riforma ISTAT Avanti, an. 91 (1987), fasc. 112 (13 ...
47549IDG871301462Siciliano Antonio ISVAP: "piu' controllo" Avanti, an. 91 (1987), fasc. 121 (23 ...Richiamandosi ad una conferenza stampa del presidente dell' ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private), l' A. illustra l' attivita' svolta nel corso del 1986 da questo Istituto. L' importanza e le caratteristiche di questa attivita' inducono a ritenere opportuna una riforma...
47550IDG871301463Mungo Vincenzo Opinioni. Sulle opere pubbliche il peso dei tem...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 123 (26 ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati