# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
47551 | IDG871301464 | Silvano Franco, Gazzerro Giovanni
| C' era una volta la prevenzione
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 124 (27 ... | |
47552 | IDG871301465 | Panunzio Giovanni
| Un decreto discutibile
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 127 (30 ... | |
47553 | IDG871301466 | Parmeggiani Roberto
| Il professor Campagnoli e monsignor Caffarra a ... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 106 (6... | Interventi di: Carlo Campagnoli (il personale sanitario deve
rispettare la norma deontologica secondo la quale deve curare i
pazienti con il massimo dei benefici e il minimo dei rischi; la
fecondazione artificiale comporta molti problemi per le coppie a
causa dell' intervento esterno); Carlo ... |
47554 | IDG871301467 | Milone Massimo
| Un convegno europeo a Napoli. Scelta della scuo... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 109 (9... | Interventi di: Roberto Formigoni (occorre una riforma complessiva del
sistema scolastico; e' necessario che sia riconosciuta la liberta' di
educazione, attraverso il finanziamento di tutte le iniziative
scolastiche); Pierre Daniel; Carmen De Alvear; Mario Viscosi (ha
sostenuto l' eguaglianza ... |
47555 | IDG871301468 | Anfossi Francesco
| Convegno a Brescia. L' educazione vera esige so... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 109 (9... | Filo conduttore dell' incontro e' stata la riforma dell' apparato
dell' istruzione, riforma che deve tenere conto del decentramento e
della necessaria autonomia per tutti gli organi scolastici.
Interventi di: Carlo Maria Martini (ha preso in esame le condizioni
dei piu' umili, con particolare... |
47556 | IDG871301469 | Pozzoli Daniela
| Convegno a Milano. Martini: il lavoro e' un dir... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 109 (9... | Interventi di: Carlo Maria Martini (la questione del lavoro fra gli
handicappati va posta sul piano dell' etica sociale e politica e
considerata come un diritto-dovere e non solo fonte di reddito);
Alberto Garocchio (la legge sul collocamento degli handicappati e'
ferma solo a causa dell' int... |
47557 | IDG871301470 | Giorgi Antonio
| Dibattito a Stresa sugli impianti energetici e ... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 109 (9... | Interventi di: Massimo Giannini (nei settori energia e difesa dell'
ambiente e' difficile conciliare i vari interessi pubblici;
nonostante esistano varie leggi sull' installazione delle centrali,
e' necessario un intervento normativo che metta ordine e stabilisca
le priorita'); Alberto De Rob... |
47558 | IDG871301471 | Gianmancheri Enzo
| Anche per chi non vuol capire
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 111 (1... | L' A. segnala che, in esecuzione dell' Intesa fra lo Stato e la CEI,
sono stati recentemente approvati i nuovi programmi dell'
insegnamento religioso nelle scuole elementari. Si augura che non
debbano ora aumentare le polemiche che avevano fatto seguito all'
applicazione delle nuove norme sul... |
47559 | IDG871301472 | Lombardi Vallauri Luigi
| Il parere del filosofo giurista. L' ibrido uomo... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 111 (1... | L' A. esprime la propria opinione contraria sulla proposta di
ibridazione uomo-scimmia. Afferma che al nuovo essere verrebbe
trasmesso meta' del genoma umano e un barlume di coscienza umana, e
ribadisce che il genoma umano puo' essere toccato solo a fini
terapeutici. Altro argomento a sfavore... |
47560 | IDG871301473 | Dupuis Mario, Viscovi Mario; (a cura di Ruggiero Giovanni)
| Progetto. A colloquio con Mario Dupuis (Mp) sul... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 112 (1... | Gli AA. segnalano che la proposta di legge di iniziativa popolare
sull' innovazione scolastica, mira al recupero della funzione della
famiglia nella scuola. La riqualificazione del ruolo dei genitori
passa attraverso i consigli di amministrazione; i presidi, dal canto
loro, potranno acquisire... |
47561 | IDG871301474 | Lombardi Vallauri Luigi
| Dietro l' umanoide l' etica dell' utile
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 113 (1... | Sull' ipotesi dell' ibrido uomo-scimmia, l' A. sostiene che dal punto
di vista utilitaristico la produzione di un umanoide sarebbe il
"prototipo del lecito". Le reazioni a questa ipotesi sono di unanime
condanna, ma sono poco argomentate, forse a causa della loro
evidenza. L' A. sostiene che ... |
47562 | IDG871301475 | Bosio Lino
| Opinione/La riforma delle superiori. Autonomia ... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 113 (1... | L' A. affronta il problema della riforma delle scuole superiori,
osservando che sono gia' state presentate al Consiglio nazione della
Pubblica Istruzione alcune proposte, alle quali accenna brevemente.
Sottolinea che la riforma piu' importante riguarda l' autonomia dei
singoli istituti, ma no... |
47563 | IDG871301476 | Tettamanzi Dionigi
| Gli umanoidi, tre ragioni per un rifiuto
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 115 (1... | L' A. risponde ad un articolo del prof. Lombardi Vallauri, il quale
chiedeva argomenti contro la liceita' morale della creazione di
umanoidi. Indica come motivazione il non rispetto del seme umano e
della sua precisa destinazione ad essere sorgente di una nuova vita
umana e personale. Inoltre... |
47564 | IDG871301477 | Redazione
| Convegno a Milano. Pornografia: una legge per s... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 117 (1... | Nel corso del convegno e' stata espressa la sensazione che la
crescente diffusione della pornografia possa essere inscritta in un
piu' vasto progetto occulto di destabilizzazione della cultura di
ispirazione cristiana radicata in occidente. La pornografia non puo'
essere considerata un fenome... |
47565 | IDG871301478 | Baraldo Dino
| Ora di religione. Quella verifica va fatta nell... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 118 (2... | E' in atto in questi giorni nelle scuole statali un lavoro che
dovrebbe consentire la premessa per la verifica fra Stato e CEI sull'
insegnamento della religione. L' A. (presidente dell' Anir,
Associazione nazionale insegnanti di religione) auspica che la
verifica sia l' occasione per affront... |
47566 | IDG871301479 | Gozzer Giovanni
| La proposta di legge di iniziativa popolare. La... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 119 (2... | L' A. afferma che la mancata attuazione dell' art. 33 Cost. e' dovuta
soprattutto all' "emendamento Corbino" che prevede che la
possibilita' di scegliere le scuole private debba avvenire "senza
oneri per lo Stato". Per la transizione da un regime scolastico di
tipo centralistico rigidamente s... |
47567 | IDG871301480 | Sgreccia Elio
| Riflessioni e inquietudini a proposito dello "s... | Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 122 (2... | |
47568 | IDG871301481 | Anzani Giuseppe
| Giustizia e' salva
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 127 (3... | L' A. commenta il decreto-legge, appena approvato dal Governo, sulla
composizione delle Corti d' Assise, che dovrebbe "salvare" numerosi
processi, che potrebbero essere annullati dalla Cassazione in base ad
un' interpretazione della legge non del tutto convincente. Osserva
che qualcuno sara' ... |
47569 | IDG871301482 | Beria di Argentine Adolfo
| L' opinione / I magistrati non possono cancella... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 107... | L' A. prende spunto da una recente "lettera aperta" di Curcio ed
altri brigatisti rossi, per affrontare il problema della
dissociazione dal terrorismo. Dopo aver ricordato che gli ex
terroristi sembrano puntare sul rifiuto di uno "scambio" con lo
Stato, l' A. avverte che, in ogni caso, i giud... |
47570 | IDG871301483 | Chiarelli Brunetto
| Dopo l' ondata di accuse e di critiche suscitat... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 113... | L' A. (dell' Universita' di Firenze) manifesta il proprio stupore per
l' ondata di polemiche suscitata dall' annuncio di esperimenti di
ibridazione tra uomo e scimmia, e sottolinea che l' assioma dell'
unicita' biologica della specie umana e' superato anche dalle visioni
piu' integraliste. Ri... |
47571 | IDG871301484 | Piazzesi Gianfranco
| A proposito di seconda Repubblica. Grandi rifor... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 114... | L' A. esamina alcuni aspetti della proposta dell' on. De Mita per una
legge elettorale maggioritaria, dalla quale si puo' dedurre che,
secondo il segretario della DC, la stabilita' in Italia si potra'
avere solo quando si saranno formati due schieramenti alternativi
imperniati sulla DC e sul ... |
47572 | IDG871301485 | Oliva Gian Guido
| Al convegno dell' Assofondi sottolineati gli ef... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 114... | Il convegno ha offerto l' occasione per un esame dei recenti decreti
ministeriali che hanno liberalizzato il movimento dei capitali.
Interventi di: Gustavo Visentini; Luigi Spaventa ("l' apertura a
investimenti esteri pone non pochi problemi", considerando la
desuetudine dei nostri operatori ... |
47573 | IDG871301486 | Zamberletti Giuseppe; (a cura di Tucci Bruno)
| Zamberletti: "Quella legge bloccata in Parlamen... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 116... | L' A. (ministro della Protezione Civile) prende spunto dalla tragedia
degli impianti Carmagnani di Genova per affrontare il problema della
sicurezza degli impianti industriali. In alcune citta' questi
impianti sono situati in quartieri molto popolati, ed inoltre poco
viene fatto per la preven... |
47574 | IDG871301487 | Mucci Alberto
| L' opinione / Come la macchina pubblica ostacol... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 123... | L' A. constata come lo sviluppo dell' economia italiana molto spesso
si scontri con l' inefficienza della p.a. Deplora che tale
inefficienza sia da certi settori persino teorizzata come strumento
di sopravvivenza per mantenere il proprio potere decisionale. Accenna
brevemente alle conseguenze... |
47575 | IDG871301488 | Cruciani Innocenzo
| Abbattere la cortina
| Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 13... | Nella prossima legislatura dovranno essere affrontati i temi legati
alle riforme istituzionali, che dovrebbero garantire l' avvicinamento
tra Paese legale e societa' reale. L' A. ritiene che la prima riforma
da fare debba riguardare i comportamenti individuali e collettivi, e
che debba essere... |
47576 | IDG871301489 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Obbiettivo. C' e' perdono e perdono
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 104 (3... | L' A. si riferisce al recente volume di Piero Pajardi, che
approfondisce l' invito a non dimenticare i rapporti fra diritto,
etica e spiritualita' nel comportamento umano, e offre spunti
interessanti relativamente al perdono dello Stato, raffrontato al
perdono della Chiesa. Nel libro non c' e... |
47577 | IDG871301490 | Gulli Luciano
| Dossier Mezzogiorno cosa resta cosa cambia, 9. ... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 105 (5... | |
47578 | IDG871301491 | Orlando Federico
| Dossier Mezzogiorno cosa resta cosa cambia, 10.... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 107 (7... | |
47579 | IDG871301492 | Scarpino Salvatore
| Sull' impero dei pretori il sole non tramonta m... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 108 (8... | L' A. osserva che l' impero dei Pretori si dispiega in territori
sempre piu' vasti; oggi non c' e' angolo della vita sociale che possa
sottrarsi all' esame di questi giudici. Accenna ad alcuni recenti
casi in cui l' intervento pretorile si e' esplicato su questioni
inconsuete. Sostiene che, p... |
47580 | IDG871301493 | Altissimo Renato
| Abbandoniamo la proporzionale: l' impegno liber... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 108 (8... | L' A. afferma che i liberali sono disposti a rivedere la legge
elettorale, a riformare quei meccanismi per cui ai cittadini e'
sottratta, di fatto, la scelta fra Governo ed opposizione, e il voto
si traduce in una delega in bianco alle segreterie dei partiti.
Occorre, pero', avverte l' A., ac... |