Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
47581IDG871301494Scarpino Salvatore Dossier Mezzogiorno cosa resta cosa cambia, 11....Giornale, an. 14 (1987), fasc. 109 (9...
47582IDG871301495Armaroli Paolo Obbiettivo. Quel tenebroso abbraccio Giornale, an. 14 (1987), fasc. 110 (1...L' A. interviene nel dibattito sulla riforma elettorale, criticando il clima di totale disinformazione in cui si sta svolgendo. Avverte che le dichiarazioni di principio contro la proporzionale e a favore del sistema maggioritario sono inutili se non si specificano i motivi alla base delle ri...
47583IDG871301496Mazzanti Paolo La "rivoluzione" fiscale. I topi e il professore Giornale, an. 8 (1987), fasc. 18 (11 ...L' A. commenta i piu' recenti dati sul gettito tributario, sottolineando l' iniquita' del nostro sistema fiscale, e le ripercussioni di tale iniquita' sul rapporto Stato-cittadini. Indica, poi, alcuni punti che vanno affrontati per rendere piu' equo il sistema. In particolare occorre: commisu...
47584IDG871301497Forte Francesco Obbiettivo. Le condizioni per la riforma Giornale, an. 8 (1987), fasc. 18 (11 ...L' A. interviene nel dibattito sulla riforma elettorale, osservando che questa deve servire a promuovere la "societa' aperta" e non a creare un clima di limitazione alla competizione politica. Respinge l' ipotesi di nominale pura e semplice all' inglese, che porterebbe al bipartitismo DC-PCI,...
47585IDG871301498Scarpino Salvatore Dossier Mezzogiorno cosa resta cosa cambia, 12....Giornale, an. 14 (1987), fasc. 111 (1...
47586IDG871301499Armaroli Paolo A futura amnesia Giornale, an. 14 (1987), fasc. 115 (1...L' A. svolge alcune considerazioni sulla proposta di riforma della legge elettorale avanzata dalla DC, e chiarisce come funziona il sistema elettorale tedesco, al quale dichiaratamente si ispira l' iniziativa dell' on. De Mita. Ricorda inoltre che un simile progetto era gia' stato lanciato da...
47587IDG871301500Armaroli Paolo Obbiettivo. Basta con le risse Stato-Regioni Giornale, an. 14 (1987), fasc. 116 (1...L' A. trae spunto dalle conclusioni di un convegno svoltosi di recente a Genova per svolgere alcune considerazioni sul rapporto Stato-Regioni e sul ruolo svolto in materia dalla Corte Costituzionale. Questa ha svolto il ruolo di arbitro imparziale che, pur con alcuni errori, ha garantito il r...
47588IDG871301501Matteucci Nicola All' ultimo big Giornale, an. 8 (1987), fasc. 19 (18 ...La proposta di riforma del sistema elettorale avanzata dall' on. De Mita non consentirebbe, a giudizio dell' A., di eliminare i mali del nostro sistema politico. Appare invece preferibile quella avanzata dalla Lega per la riforma elettorale, che punta sull' eliminazione del "diaframma partito...
47589IDG871301502Scafi Massimiliano A Siracusa convegno Onu-Consiglio d' Europa-Amn...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 117 (1...Interventi di: Cherif Bassouni (la pena capitale non serve piu'); Pierre Bouzat (si e' dichiarato favorevole alla pena di morte); Gaetano Adinolfi; Larry Cox ("si condanna a morte con troppa facilita'"); Adolfo Beria d' Argentine; Maurizio Fiorilli (ha illustrato i risultati di una ricerca su...
47590IDG871301503Ricossa Sergio Il segreto bancario e' un po' meno segreto. Add...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 120 (2...La Magistratura ha delegato alla polizia la possibilita' di sequestrare quanto e' depositato in banca, compreso cio' che si trova nelle cassette di sicurezza. L' A. critica questa decisione che pone gravi limiti alla nostra vita privata; osserva che quando la nostra situazione diventa straord...
47591IDG871301504La Pergola Antonio; (a cura di Orlando Federico) L' intervista al "Giornale" del presidente usce...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 120 (2...
47592IDG871301505Fumagalli Carulli Ombretta Obbiettivo. Donna e' bello, ma ancora scomodo Giornale, an. 14 (1987), fasc. 122 (2...L' A. ricorda brevemente i diversi principi cui si ispiravano i movimenti di liberazione della donna, secondo le concezioni liberale, marxista e cristiana, e illustra i contenuti essenziali della legislazione che si e' andata sviluppando in materia di parita' uomo-donna. Negli ultimi anni si ...
47593IDG871301506Duverger Maurice Un francese parla della riforma in Italia. Aspe...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 127 (3...L' A. (costituzionalista francese, editorialista di "Le Monde") esamina le possibili conseguenze dell' introduzione in Italia di sistemi elettorali simili a quello inglese o a quello francese. Ritiene che, considerando la situazione politica italiana, un sistema di tipo francese sarebbe prefe...
47594IDG871301507Forte Francesco Un servizio "privato" Giornale, an. 14 (1987), fasc. 127 (3...L' A. esprime un giudizio favorevole su una recente sentenza della Corte di Cassazione, che stabilisce che i dirigenti di banca, sia privata che di natura pubblicistica, non sono pubblici ufficiali ne' incaricati di pubblico servizio. La sentenza opera nel settore un' innovazione fondamentale...
47595IDG871301508Zangari Guido Necessario disciplinare gli scioperi dei servizi Giorno, an. 32 (1987), fasc. 17 (4 ma...L' A. rileva la necessita' di disciplinare gli scioperi nei servizi pubblici. Il diritto di sciopero dovrebbe essere esercitato compatibilmente con la tutela degli interessi generali della collettivita'. In alcuni settori esistono delle norme di autoregolamentazione, ma altri ne sono privi. L...
47596IDG871301509De Marchi Clara Convegno della Confindustria a Firenze sulla sa...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 107 (8 m...Interventi di: Walter Mandelli (l' ambiente puo' rappresentare un grosso affare per le imprese, ma bisogna intervenire prima che il degrado ambientale raggiunga livelli di non ritorno; la legislazione in materia e' troppo frammentaria e caotica, e le autonomie locali spendono male i soldi a l...
47597IDG871301510Carniti Pierre Oggi a Roma assemblea dei Cub. Scuola: sciopero...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 109 (10 ...L' A. prende in esame la situazione venutasi a creare nella scuola a seguito dell' agitazione dei Cobas; denunciando l' assenza di iniziative da parte dei responsabili della scuola, dai provveditori al ministro stesso. Indica come strade percorribili per risolvere la situazione: la precettazi...
47598IDG871301511Grevi Vittorio Come "salvare" centinaia di processi d' assise....Giorno, an. 32 (1987), fasc. 109 (10 ...L' A. prende in esame la situazione venutasi a creare a causa dell' annullamento di alcune sentenze delle Corti d' Assise, ad opera della Corte di Cassazione. Sottolinea l' esigenza di correre in qualche modo ai ripari, anche, eventualmente, attraverso l' emanazione di un decreto-legge, per i...
47599IDG871301512Camon Ferdinando Se questi sono i risultati meglio fermare la sc...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 110 (12 ...L' A. annuncia che e' scientificamente possibile realizzare, in base alle piu' recenti ricerche scientifiche, un ibrido tra uomo e scimmia; gli unici ostacoli sono di ordine morale e politico. Secondo l' A., la scienza puo' produrre qualcosa che l' uomo non puo' accettare, e non ci sono ragio...
47600IDG871301513Zangari Guido Dubbi e certezze giuridiche. Quegli scioperi co...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 110 (12 ...L' A. giudica assai discutibile la richiesta, avanzata in una circolare dal provveditore agli studi di Roma, di venire a conoscenza dei nominativi degli insegnanti in sciopero in questi giorni. Svolge poi alcune considerazioni sulla legittimita' delle diverse forme di sciopero nel pubblico im...
47601IDG871301514Chiarelli Brunetto; (a cura di Rea Pino) Da Firenze il professor Chiarelli lancia un all...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 110 (12 ...
47602IDG871301515Falaschi Arturo; (a cura di De Falco Antonio) "Manipolazioni di questo tipo sono da proibire" Giorno, an. 32 (1987), fasc. 110 (12 ...L' A. (direttore dell' Istituto di genetica e biochimica evoluzionista dell' Universita' di Pavia) esprime la sua disapprovazione verso gli esperimenti di fecondazione tra uomo e scimpanze'. Sostiene che questi esperimenti non sono utili per il progresso della scienza, e studi sui meccanismi ...
47603IDG871301516Sgreccia Elio; (a cura di Spaccatrosi Silvano) La sdegnata reazione di monsignor Elio Sgreccia...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 110 (12 ...
47604IDG871301517Cattani Venerio Se eleggessimo i deputati col sistema dei senat...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 111 (13 ...L' A. illustra la proposta del PCI, tendente ad adottare come sistema di elezione della Camera dei Deputati lo stesso esistente per il Senato. Il sistema uninominale che ne risulterebbe, consentirebbe la sopravvivenza dei partiti minori. Critica la proposta di passare ad un sistema monocamera...
47605IDG871301518Ghilden Stefano La liberalizzazione valutaria. Andremo all' est...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 112 (14 ...L' A. illustra il contenuto dei recenti decreti ministeriali, che riguardano la liberalizzazione valutaria. In particolare, i provvedimenti consentiranno l' acquisto di titoli all' estero e la cessione di valuta dei cittadini che si recano all' estero; altre norme riguardano il campo dell' im...
47606IDG871301519Granelli Luigi; (a cura di Sassano Marco) Le manipolazioni genetiche verranno sottoposte ...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 112 (14 ...L' A., prendendo spunto dal recente dibattito sugli ibridi uomo-scimmia, annuncia la prossima creazione di due comitati, uno scientifico e uno giuridico, che avranno l' incarico di controllare lo sviluppo della ricerca. Tale controllo non dovra' pero' arrestare le ricerche utili, ma solo sott...
47607IDG871301520Rizzi Lino Il Paese chiede nuove regole Giorno, an. 32 (1987), fasc. 115 (17 ...L' A. ritiene giusto che in questo momento si discuta animatamente per una riforma elettorale, e approva l' iniziativa di De Mita, che ha dato il via ad un dibattito da portare avanti con rigore e franchezza. E' evidente che il processo di degenerazione cui e' andato incontro il sistema dei p...
47608IDG871301521Cervigni Giovanni Nostra inchiesta sulle riforme elettorali, 1. E...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 115 (17 ...
47609IDG871301522Cervigni Giovanni Nostra inchiesta sulle riforme elettorali, 2. R...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 19 (18 m...
47610IDG871301523Zangari Guido Lo spesso criticato Statuto dei lavoratori comp...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 117 (20 ...L' A. traccia un bilancio consuntivo dei 17 anni di applicazione dello Statuto dei lavoratori, osservando che i risultati sono stati in complesso positivi. Constata che la legge ha segnato una svolta nell' evoluzione del nostro ordinamento, concorrendo a determinare un mutamento negli equilib...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati