Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49141IDG871303054Feliciani Giorgio L' opinione. Ora di religione. La soluzione c' ...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 237...L' A. (ordinario di Diritto canonico all' Universita' di Pavia e membro della Commissione paritetica per l' attuazione delle disposizioni concordatarie) osserva che qualora lo Stato decidesse unilateralmente di collocare l' ora di religione esclusivamente all' inizio o al termine dell' orario...
49142IDG871303055Ando' Salvo; (a cura di Fertilio Dario) Ieri l' assemblea socialista ha affrontato i te...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 237...L' A. (responsabile del dipartimento Stato e istituzioni del PSI) svolge alcune considerazioni sul referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. Sottolinea, in particolare, l' eterogeneita' politica dello schieramento a favore del "si'", avvertendo che "non tutti i si' sono buoni pe...
49143IDG871303056Oriana Pietro; (a cura di Fuccaro Lorenzo) "Ecco perche' io, giudice, difendo il referendum" Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 237...L' A. illustra le sue argomentazioni in favore del voto abrogativo nel referendum sulla responsabilita' civile dei giudici. In particolare, osserva che la responsabilita' non e' lesiva dell' indipendenza. (Titolo: 4 col / Testo: 0.7 col).
49144IDG871303057Strada Vittorio Opinioni/Che cosa dicono uomini politici e inte...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 238...L' A. svolge alcune considerazioni sull' argomento dell' ora di religione, osservando che la polemica in corso fa dimenticare i veri problemi della scuola. Afferma che, fatto salvo il principio della facoltativita' dell' insegnamento della religione, si tratta di trovare soluzioni che favoris...
49145IDG871303058Intini Ugo Opinioni/Che cosa dicono uomini politici e inte...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 238...L' A. svolge alcune considerazioni sulla questione dell' ora di religione ed osserva che le polemiche in corso rischiano di far dimenticare la sostanza della questione, che consiste nel passo fatto dalla Chiesa accettando di passare da un sistema confessionale a un sistema che pone sullo stes...
49146IDG871303059Teodori Massimo Opinioni/Che cosa dicono uomini politici e inte...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 238...L' A. ritiene che la polemica sull' ora di religione non metta in gioco principi o ideali, ma solo "questioni tattiche sia partitiche che ecclesiali". Afferma che il nodo della questione sta nel Concordato dell' 84, a suo giudizio, incompatibile con l' ordinamento democratico fondato sulla ce...
49147IDG871303060Margiotta Broglio Francesco Purche' si possa scegliere davvero Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 239...L' A. interviene nelle polemiche sull' insegnamento della religione cattolica, osservando che le asprezze cui si sta assistendo possono agevolmente essere superate se le parti si attengono alla lettera e allo spirito delle disposizioni concordatarie. Resta comunque compito dello Stato decider...
49148IDG871303061De Benedetti Carlo; (a cura di Anselmi Giulio) Intervista sui vecchi e nuovi problemi dell' ec...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 240...
49149IDG871303062Lagorio Gina L' opinione/Chiesa e Stato, religione a scuola:...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 241...L' A. svolge alcune considerazioni sulla vicenda dell' insegnamento della religione cattolica, osservando che tutto il dibattito avviene al di sopra della societa' civile che lo Stato dovrebbe rappresentare. Ritiene che la disputa attuale porti a un insorgere di indifferenza da parte dei citt...
49150IDG871303063Mucci Alberto Efficienza, aumenti, licenziabilita'. La cassaf...Corr. sera, an. 26 (1987), fasc. 40 (...Dopo le recenti agitazioni dei vari Cobas, da piu' parti si e' proposta l' introduzione di elementi privatistici nel rapporto di pubblico impiego. L' A. giudica positivamente che si parli di queste cose: deve finire l' inerzia del Parlamento e l' arroccamento del sindacato su vecchie posizion...
49151IDG871303064Petracca Orazio M. banco di prova per il governo. Il buon sciopera...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 244...Anche le confederazioni sindacali si stanno rendendo conto che non e' possibile continuare a tollerare la situazione provocata dai continui scioperi nei servizi pubblici. I sindacati sono pero' divisi sulle vie da seguire; infatti solo la UIL e' favorevole ad una traduzione legislativa dei co...
49152IDG871303065Scotti Vincenzo; (a cura di Cianca Mario) Anche i partiti prendono posizione dopo le pole...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 244...
49153IDG871303066Tamburrano Giuseppe Ben venga una legge, ma seria (fino al licenzia...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 246...L' A. interviene nel dibattito sull' opportunita' di una regolamentazione legislativa del diritto di sciopero nei servizi pubblici. Ribadisce la necessita' di una legge che contemperi il diritto costituzionale dei lavoratori con i diritti costituzionali degli utenti. Sottolinea inoltre l' esi...
49154IDG871303067Pecchioli Ugo; (a cura di Ferrara Giuliano) Il Pci e la Giustizia, parla il capogruppo al S...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 246...
49155IDG871303068Stajano Corrado I giudici e il referendum/Inchiesta nelle aule ...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 246...
49156IDG871303069Menghini Paolo Nel faccia a faccia con i politici aspre accuse...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 247...
49157IDG871303070Ventura Angelo I referendum sulla giustizia. Qualche buon moti...Corr. sera, an. 26 (1987), fasc. 41 (...L' A. svolge alcune considerazioni sui referendum sulla giustizia. Osserva che quello sulla commissione inquirente non comporta affatto la soppressione di questo istituto, per la quale occorrerebbe una legge di natura costituzionale. Unico obiettivo dei promotori dei referendum sono, percio',...
49158IDG871303071Vassalli Giuliano Interviene il ministro della Giustizia. I giudi...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 249...L' A. afferma che, come ministro della Giustizia, non intende assumere posizione sul referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. Tuttavia, tiene a respingere le accuse, da piu' parti rivolte al PSI, di mirare a diminuire l' indipendenza della Magistratura. Ricorda quindi le posizi...
49159IDG871303072Acquaviva Sabino L' opinione / L' alternativa laica all' ora di ...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 249...L' A. osserva che in alternativa all' insegnamento della religione cattolica non viene offerto praticamente nulla; anzi i laici insistono perche' gli studenti siano liberi anche di uscire da scuola. L' A. deplora la pochezza culturale che emerge dalle proposte laiche e afferma che, in alterna...
49160IDG871303073Beria di Argentine Adolfo Il referendum sui magistrati. La giustizia vers...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 250...L' A. afferma che con la consultazione referendaria avra' inizio per la giustizia italiana l' era dell' incertezza. Questa prendera' origine da quattro motivi, tutti di carattere politico: la frattura della continuita', l' ambiguita', la confusione di idee, lo smarrimento del centro nella pol...
49161IDG871303074Stajano Corrado I giudici e il referendum/A Torino nel palazzo ...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 250...
49162IDG871303075Bonifacio Francesco Paolo; (a cura di Menghini Paolo) Bonifacio: la Rai esclude i "no" e non fa un se...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 251...In base alla legge, la Commissione di vigilanza sulla RAI non ha dovuto ammettere ai dibattiti televisivi sul referendum gli aderenti al "comitato per il no". L' A. (ex presidente della Corte Costituzionale, presidente del comitato per il no) afferma che questa e' la dimostrazione che la legg...
49163IDG871303076Mattioli Gianni; (a cura di Ballardin Gianfranco) Mattioli: l' energia alternativa rende il doppi...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 251...L' A. (docente di Fisica, capogruppo dei deputati eletti nella Lista Verde) afferma che nei referendum sull' energia nucleare e' in gioco una scelta netta fra due alternative precise. Sostie quella derivante dal carbone potrebbero essere spesi meglio, e con maggiore sicurezza per i cittadini,...
49164IDG871303077Ventura Angelo I giudici e i socialisti Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 251...L' A. risponde ad un intervento con il quale il ministro Vassalli aveva contestato alcune sue precedenti affermazioni. Ribadisce che fin dal 1981, attraverso interventi di suoi autorevoli esponenti, il PSI si e' espresso in favore della sottoposizione del P.M. al potere politico. Conferma per...
49165IDG871303078Intini Ugo Lettera al Corriere. Giustizia, i quattro pilas...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 252...L' A. contesta la tesi, esposta da Beria d' Argentine sul "Corriere della Sera" del 22 ottobre, secondo cui la vittoria del "si'" nel referendum aprirebbe per la giustizia una stagione di incertezza. Sostiene che gia' oggi gravi incertezze caratterizzano la giustizia italiana, sia nel campo p...
49166IDG871303079Petracca Orazio M. Analisi / In una ricerca dell' Isap i complessi...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 252...L' a. commenta i dati contenuti nell' archivio ISAP (Istituto per la scienza dell' amministrazione pubblica) relativi alla sindacalizzazione della p.a., osservando che sono assai utili per valutare la possibilita' di una regolamentazione del diritto di sciopero. Ritiene che non siano realizza...
49167IDG871303080Villani Silvano A Trieste convegno e appello per una nuova assi...Corr. sera, an. 26 (1987), fasc. 42 (...Nel corso del convegno sono stati evidenziati i guasti derivanti dall' applicazione della legge di riforma dell' assistenza psichiatrica. Sono intervenuti: Umberto Dinelli (la legge 180 deve essere abolita); Anacleto Realdon; Pietro Sarteschi. (Titolo: 3 col / Testo: 0.6 col).
49168IDG871303081Amato Giuliano I giudici e i socialisti Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 254...Rispondendo a un articolo di Angelo Ventura, l' A. nega che i socialisti abbiano mai proposto il controllo del potere politico sul P.M. Nel 1983 il segretario del PSI aveva proposto di far derivare dal Parlamento la nomina del Procuratore Generale, il quale avrebbe poi dovuto rispondere alle ...
49169IDG871303082Ventura Angelo I giudici e i socialisti Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 255...Replicando ad una lettera dell' on. Giuliano Amato, l' A. ribadisce che obiettivo del PSI e' quello di puntare sul controllo del P.M. da parte del Governo. La proposta avanzata da Craxi nel 1983 per la nomina del Procuratore Generale da parte del Parlamento non puo' essere spacciata come cont...
49170IDG871303083Rimini Cesare Ma chi lo conosce? Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 255...L' A. prende spunto da una notizia di cronaca per affrontare i problemi inerenti alla filiazione ottenuta tramite fecondazione artificiale. Afferma che l' episodio (un uomo ha intentato azione di disconoscimento della paternita' del figlio concepito tramite fecondazione artificiale eterologa)...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati