# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
49171 | IDG871303084 | Beria di Argentine Adolfo
| Analisi/Un interessante confronto fra giuristi ... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 256... | Relazioni di: Georges Rouhette; Nicolo' Lipari (si va modificando il
rapporto tra Corte Costituzionale e giudici ordinari); Henri
Dontenwille e Mario Chiavario hanno esaminato i rapporti fra
giustizia costituzionale e giustizia penale in Italia e in Franci;
Louis Favoreu; Alessandro Pizzoruss... |
49172 | IDG871303085 | Padellaro Antonio
| Diritti sindacali, diritti di tutti
| Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 257... | Il Governo sta predisponendo una legge per evitare le paralisi e i
disordini provocati dagli scioperi nei servizi di pubblica utilita'.
L' A. giudica positivamente le intenzioni del Governo, osservando che
e' necessario porre riparo agli scioperi senza regola. La legge non
dovra' pero' essere... |
49173 | IDG871303086 | Petracca Orazio M.
| L' assurda sentenza della Consulta sulla tassa-... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 257... | L' A. critica la sentenza della Corte Costituzionale sulla c.d. tassa
sulla salute, in quanto frutto di un compromesso fra le esigenze di
bilancio dell' INPS e l' autonomia decisionale della Corte. Nella
circostanza, la politica prevale sul diritto, e la Corte ha preferito
esercitare un "pote... |
49174 | IDG871303087 | Galasso Giuseppe
| Il cavallo di Troia
| Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 257... | L' on. De Mita ha recentemente affermato che non e' possibile varare
delle riforme istituzionali senza coinvolgere anche le opposizioni.
L' A. osserva che non si discute pero' di rivedere i principi
fondamentali della Costituzione o la filosofia che ispira l'
ordinamento della nostra Repubbli... |
49175 | IDG871303088 | Beria di Argentine Adolfo
| La giustizia verso l' incertezza e i troppi rip... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 258... | L' A. replica all' on. Intini, che sul "Corriere della Sera" del 24
ottobre ha criticato un suo articolo, in cui era pronosticata per la
giustizia un' era d' incertezza. Sottolinea che le incertezze,
lamentate dall' on. Intini, che finora hanno caratterizzato la
giustizia italiana, non sono i... |
49176 | IDG871303089 | Negri Giovanni, Criscuolo Alessandro; (a cura di Redazione)
| Faccia a faccia tra il segretario radicale Giov... | Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 258... | |
49177 | IDG871303090 | Gorjux Giuseppe
| "Si'" e "no" che cosa significano
| Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 27... | L' A. deplora che la formulazione dei quesiti posti agli elettori
dalle schede dei prossimi cinque referendum siano astrusi e
incomprensibili. In particolare si occupa dei tre quesiti in materia
nucleare, analizzando quelle che sarebbero le conseguenze dei "si'" e
dei "no". Osserva che in Eur... |
49178 | IDG871303091 | Bollettieri Michele
| Referendum. Nucleare si', ma... in attesa della... | Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 27... | L' A. svolge alcune considerazioni sui referendum per il nucleare,
suggerite da un precedente articolo di Giuseppe Gorjux. Raccomanda la
ricerca di una soluzione alternativa che, pur realizzando un vasto
fronte di consensi, scongiuri il pericolo che l' Italia abbandoni il
mercato nucleare. La... |
49179 | IDG871303092 | Gorjux Giuseppe
| Per questa legge non c' e' da perder tempo
| Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 28... | L' A. afferma che i recenti scioperi nel settore dei trasporti
dimostrano la necessita' di dare attuazione all' art. 40 Cost., che
prevede la regolamentazione legislativa sull' esercizio del diritto
di sciopero. Non entra nel merito del dibattito sull' opportunita' o
meno di risolvere la ques... |
49180 | IDG871303093 | Leonardi Giovanni
| La tribuna dei referendum. Dai magistrati "no" ... | Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 28... | L' A. (presidente della giunta distrettuale dell' Associazione
nazionale magistrati) afferma che l' abrogazione delle norme sulla
responsabilita' civile dei magistrati non avra' la minima influenza
sul funzionamento della giustizia e non risolvera' i mali attuali.
Sembra quindi che scopo del ... |
49181 | IDG871303094 | Jacobellis Ermanno
| La tribuna dei referendum. Un giudice dal front... | Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 29... | L' A. (Pretore di Bari) osserva che i problemi della giustizia
potevano essere affrontati, piu' che con un referendum, con un'
attenta analisi del rapporto giudici-societa'. Tuttavia, il
referendum offre un' occasione per aprire al cittadino comune le
porte del "palazzo" e, al di la' delle po... |
49182 | IDG871303095 | Di Schiena Michele
| La tribuna dei referendum. Giocattolo pericoloso
| Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 29... | L' A. (Pretore del Lavoro di Brindisi) deplora che, con la indizione
del referendum sulla giustizia, siano stati messi in moto meccanismi
di accuse e intimidazioni nei riguardi dei magistrati, facendoli
apparire come i soli dipendenti pubblici non sottoposti a controllo o
censura. Svolge ampi... |
49183 | IDG871303096 | Sepe Ennio
| La tribuna dei referendum. Ora i partiti dicano... | Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 29... | L' A. (Pretore a Roma) svolge alcune considerazioni sulla decisione
dei due maggiori partiti italiani di far votare "si'" nel referendum
sulla giustizia, e afferma che le forze politiche ora devono
precisare le loro intenzioni per la nuova disciplina che dovra'
sostituire quella da abrogare. ... |
49184 | IDG871303097 | Carcano Domenico
| la tribuna dei referendum. Dove nasce l' autono... | Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 29... | I magistrati, ad avviso dell' A. (Sostituto Procuratore della
Repubblica di Trani), devono onestamente chiarire ai cittadini che l'
eventuale introduzione di una loro responsabilita' civile diretta
sarebbe una minaccia per l' interesse dei cittadini stessi. La
terzieta' del giudice e' la radi... |
49185 | IDG871303098 | Colaianni Nicola
| La tribuna dei referendum. Abroghiamo quelle no... | Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 29... | In tema di responsabilita' civile del giudice la norma-chiave dell'
attuale sistema e' l' art. 56 c.p.c., che attribuisce al ministro, e
quindi alla maggioranza governativa, il potere di autorizzare il
cittadino a procedere contro il magistrato. E' una norma che, ad
avviso dell' A. (Pretore p... |
49186 | IDG871303099 | Giacovazzo Giuseppe
| Un diritto da pagare
| Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 30... | L' A. riconosce che la democrazia si distingue perche' tutela i
diritti delle minoranze; ritiene tuttavia che non si possa consentire
a piccole strutture, quali sono certi gruppi minoritari nell' ambito
sindacale, di paralizzare funzioni pubbliche indispensabili. Se e'
vero che la Costituzion... |
49187 | IDG871303100 | Sensini Alberto
| Equivoco di fondo
| Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 233... | L' A. prende in esame la difficile posizione in cui vengono a
trovarsi i partiti in vista della prossima consultazione
referendaria. Tale posizione, a suo giudizio, deriva dalla
contraddizione stridente fra un sistema politico tutto fondato sull'
istituto della delega e l' istituto referendar... |
49188 | IDG871303101 | Lago Giorgio
| Avevano soltanto scherzato
| Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 234... | L' A. afferma che con i referendum i politici sono riusciti a ridurre
un istituto della Costituzione a solenne e costosa celebrazione del
grottesco. Quando lo scontro sui referendum provoco' le elezioni
anticipate, si ebbe l' impressione che ci fossero realmente problemi,
forieri, in un senso... |
49189 | IDG871303102 | Editoriale
| Una ipotesi di modifica del testo di legge in m... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 39 ... | L' A. affronta la questione del trattamento tributario delle pensioni
di guerra e delle pensioni privilegiate orginarie. Rileva la
necessita' di una legge che riordini il settore delle pensioni
privilegiate e riconosca i diritti dei dipendenti pubblici. A suo
giudizio, le pensioni privilegiat... |
49190 | IDG871303103 | Lago Giorgio
| Fuori della realta'
| Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 238... | L' a. afferma che l' insegnamento della religione cattolica e'
regolamentato dal Concordato. L' accordo raggiunto in questi giorni
dal Presidente del Consiglio, Goria, e il Segretario di Stato
vaticano, che hanno espresso la "concordante interpretazione sul
significato e la portata" del Conco... |
49191 | IDG871303104 | Sensini Alberto
| La riforma della Presidenza del Consiglio. Cora... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 246... | L' A. commenta il progetto di riforma della Presidenza del Consiglio,
che ha avuto il voto favorevole della Camera. Osserva che tale
riforma non puo' certo essere definita rivoluzionaria, ma si limita
ad introdurre alcune novita', che dovrebbero comunque migliorare il
buon funzionamento del G... |
49192 | IDG871303105 | Olivi Marcello
| L' opinione. Liberta' di voto e' anche dire "no"
| Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 41 ... | L' A. deplora la strumentalizzazione politica posta in atto dai
partiti in materia referendaria e pone in risalto le contraddizioni
esistenti nella generale indicazione in favore del "si'". Ritiene
pertanto che i cittadini, come loro concesso dall' art. 75 Cost., non
debbano andare a votare. ... |
49193 | IDG871303106 | Armaroli Paolo
| Obbiettivo. La Camera unica vista dal Pci
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 232 (1... | L' A. condivide le pesanti critiche mosse alla politica istituzionale
del PCI nel corso di un seminario dei senatori socialisti, svoltosi
recentemente a Tarquinia. In particolare si sofferma sulla proposta
comunista di passare dal bicameralismo perfetto al monocameralismo,
che a suo giudizio ... |
49194 | IDG871303107 | Armaroli Paolo
| La ricetta del dottor Spock
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 236 (6... | L' A. ripercorre brevemente la storia del finanziamento pubblico ai
partiti. Osserva come questo non sia riuscito a rimpiazzare i
finanziamenti illeciti, come si proponeva la legge del 1974; i soldi
puliti si sono semplicemente aggiunti a quelli sporchi. (Titolo: 1
col / Testo: 0.6 col).
|
49195 | IDG871303108 | Orlando Federico
| Un convoglio troppo lungo
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 238 (8... | L' A. commenta il disegno di legge per la riforma della Sanita' e
afferma che la proposta comprende ottime intuizioni che rischiano di
essere contestate da altre, assai meno valide. Approva l' idea di
trasformare le USL in aziende economiche e di scorporare dalle USL i
grandi ospedali, trasfo... |
49196 | IDG871303109 | Pasqualini Salsa Claudia
| L' invitato. L' Italia e' inadempiente per le "... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 238 (8... | L' A. (avvocato, esperta di diritto ambientale) denuncia il fatto che
non e' stato dato adeguamento alla disciplina dei rischi delle
attivita' industriali secondo la Direttiva CEE 82/501, al fine di
prevenire incidenti dannosi per i cittadini. Ricorda che la CEE ha
gia' approvato una seconda ... |
49197 | IDG871303110 | Maddalena Marcello
| L' invitato. Ebbene signori che giudice volete?
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 239 (9... | L' A. (membro del Cons. Sup. Mag. per Magistratura indipendente)
interviene nel dibattito sul referendum sulla responsabilita' civile
dei magistrati, sottolineandone il carattere lesivo dell'
indipendenza della Magistratura. Critica poi la posizione assunta
dalle forze politiche favorevoli al... |
49198 | IDG871303111 | Benvenuto Giorgio
| Una lettera di Benvenuto al "Giornale". La Uil ... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 240 (1... | L' A., premesse alcune considerazioni sulle difficolta' prodotte da
un uso selvaggio dello sciopero nei pubblici servizi, annuncia una
serie di iniziative della UIL in materia. Verra' chiesto a Governo e
partiti di dare efficacia generale ai codici di autoregolamentazione
attraverso lo strume... |
49199 | IDG871303112 | Bernardini De Pace Anna M.
| In nome della legge. Perche' no
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 240 (1... | L' A. interviene nel dibattito sul referendum sulla responsabilita'
civile dei magistrati, esprimendo un parere contrario all'
abrogazione delle norme vigenti. Constata la disinformazione con cui
e' stata portata avanti la campagna referendaria e avverte che lo
Stato non puo' pensare di risol... |
49200 | IDG871303113 | Orlando Federico
| E' lo Stato che crea i pigri. Sederini di piombo
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 241 (1... | L' A. commenta la proposta, avanzata recentemente da Bruno Trentin,
di licenziare gli impiegati pubblici per pigrizia. Osserva che nelle
condizioni attuali del pubblico impiego una proposta del genere e'
ingiustificata. Prima di arrivare a un tal punto e' necessario
attuare una serie di rifor... |