Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49201IDG871303114Ricci Renato Angelo; (a cura di Tajani Antonio) Nostra intervista al professor Ricci presidente...Giornale, an. 8 (1987), fasc. 40 (12 ...
49202IDG871303115Orlando Federico entato erede. La storia di una casa "borghese" ...Giornale, an. 8 (1987), fasc. 40 (12 ...
49203IDG871303116Ricossa Sergio Il sacro "posto" Giornale, an. 14 (1987), fasc. 242 (1...L' a. si mostra scettico circa l' attuabilita' della proposta di Bruno Trentin, che vorrebbe introdurre la licenziabilita' degli impiegati pubblici pigri. Esamina quindi i motivi del cattivo funzionamento del sistema pubblico, che non e' proprio solo dell' Italia, e conclude svolgendo alcune ...
49204IDG871303117Fumagalli Carulli Ombretta Obbiettivo. Solo in caso di colpa grave Giornale, an. 14 (1987), fasc. 242 (1...L' A. affema che la questione della responsabilita' civile dei giudici riveste un aspetto marginale nella crisi della giustizia, per la cui soluzione occorrerebbero riforme di carattere organizzativo, processuale e ordinamentale. Ma oggi ci si trova comunque a dover affrontare la questione de...
49205IDG871303118Orlando Federico Sindacati alzatevi Giornale, an. 14 (1987), fasc. 243 (1...L' A. rileva come l' estremismo dell' azione sindacale portata avanti dai Cobas, specie nei settori della scuola e dei trasporti, abbia reso non piu' rinviabile una regolamentazione legislativa del diritto di sciopero. Come previsto da piu' parti, i codici di autoregolamentazione si sono rile...
49206IDG871303119Armaroli Paolo Obbiettivo. Come si castra una democrazia Giornale, an. 14 (1987), fasc. 244 (1...L' A. manifesta il proprio dissenso nei confronti dei partiti, i quali, pur di evitare sconfitte sul piano politico, si sono espressi quasi tutti in favore del "si'" sulle materie referendarie. Questo consenso, tanto generale quanto artificioso, non e' proprio di una democrazia sana, ma dei r...
49207IDG871303120Fumagalli Carulli Ombretta Obbiettivo. C' e' un tranello sul referendum Giornale, an. 14 (1987), fasc. 247 (1...L' A. afferma che i magistrati non hanno tutti i torti a temere che il referendum sulla responsabilita' civile si risolva in un voto pro o contro di loro, e a denunciarne i possibili effetti perversi, ma caricano la consultazione referendaria di significati impropri. In particolare, sembra ec...
49208IDG871303121Fumagalli Carulli Ombretta Obbiettivo. Un referendum trabocchetto Giornale, an. 14 (1987), fasc. 249 (2...L' A. lamenta che nel dibattito in corso il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati venga caricato di significati impropri che vanno ben al di la' del quesito referendario. Appare particolarmente inaccettabile il ragionamento di quei fautori del "no", i quali temono che la cons...
49209IDG871303122Caminale Claudia Medici, politici e gente comune si dividono sul...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 250 (2...
49210IDG871303123Matteucci Nicola Nucleare: parlano le cifre. Cosi' pulito cosi' ...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 252 (2...L' A. esamina i quesiti referendari sull' energia nucleare, ponendo a confronto le diverse fonti di energia oggi disponibili e concludendo che, fra quelle in grado di assicurare all' Italia indipendenza energetica, il nucleare e' la piu' sicura e la piu' pulita. (Titolo: 2 col / Testo: 1.2 co...
49211IDG871303124Armaroli Paolo Obbiettivo. Miracoli al Senato Giornale, an. 14 (1987), fasc. 252 (2...L' A. esprime soddisfazione e sorpresa per il fatto che i capigruppo della maggioranza abbiano trovato pieno accordo per la modifica dei regolamenti del Senato. La sorpresa e' dovuta al fatto che, per motivi di carattere politico, e' difficilissimo che i partiti riescano a trovarsi concordi s...
49212IDG871303125Montanelli Indro L' equivoco referendum sulla Giustizia. Si': ve...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 253 (2...Premesso che per la maggioranza dei cittadini e' difficile comprendere il significato del quesito referendario sulla responsabilita' civile dei magistrati, l' A. osserva che questo referendum ha comunque il sapore della vendetta nei confronti dei giudici, ai quali la gente sara' tentata di "d...
49213IDG871303126Armaroli Paolo Obbiettivo. Fa novanta la paura nel Pci Giornale, an. 14 (1987), fasc. 254 (2...Il PCI ha reagito all' accordo fra i partiti della maggioranza su una revisione dei regolamenti del Senato affermando che la questione dovrebbe essere affrontata nell' ambito piu' generale della riforma del Parlamento. L' A. sostiene che il PCI mira in realta' a frenare qualsiasi tentativo di...
49214IDG871303127f.rav. De Rose promette una norma a breve. Multipropri...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 255 (2...Interventi di: Emilio De Rose (e' necessaria una normativa sulla multiproprieta'); Oliviero Olivieri (il Italia una legge potrebbe decuplicare un mercato finora piuttosto depresso rispetto al resot d' Europa); Guido Podesta'; Elio Fontana (ha difeso dalla critiche la propria proposta di legge...
49215IDG871303128Mazziotti di Celso Manlio Bisogna ricordare che l' Italia fa parte dell' ...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 256 (2...
49216IDG871303129Armaroli Paolo Obbiettivo. Una legge da buttare Giornale, an. 14 (1987), fasc. 257 (3...L' A., in vista del voto referendario dell' 8 novembre, si domanda se sia lecito astenersi dal voto. Esamina quindi le norme costituzionali e le leggi ordinarie in materia, rilevando che non chiariscono la questione, anche se l' art. 75 Cost. conferisce particolare valore politico all' astens...
49217IDG871303130Buscaglino Strambio Carlo Giudici, prima di rifare i codici meglio rivede...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 258 (3...L' A. afferma che oggi il cittadino e' sempre piu' frastornato nel vedere che i giudici sono inquadrati in correnti di carattere partitico, e non hanno quindi piu' fiducia in essi. E' quindi ovvido che il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati sia sentito come un referendum su...
49218IDG871303131Carniti Pierre Legge antitrust. Chi ha paura di battere nuove ...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 224 (1 o...L' A. critica le recenti affermazioni di Cesare Romiti che, a suo giudizio, sono tese ad ostacolare le intenzioni di dotare anche l' Italia di una legge antimonopolio o, piu' precisamente, di una legge per la liberta' di concorrenza. Dopo aver analizzato le ragioni di un simile atteggiamento ...
49219IDG871303132Martini Maria Eletta; (a cura di Dell' Aglio Luigi) L' on. Maria Eletta Martini spiega la posizione...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 224 (1 o...
49220IDG871303133Camon Ferdinando Una proposta generosa ma anche preoccupante Giorno, an. 32 (1987), fasc. 226 (3 o...L' A. commenta la proposta, avanzata recentemente dall' on. Piccoli, di graziare Renato Curcio e altri "capi storici" delle Brigate rosse. Osserva che alla pacificazione si dovra' arrivare con una certa gradualita' e partendo da altre basi. Innanzitutto, e' necessario che chi ha elaborato il ...
49221IDG871303134Grevi Vittorio L' impossibile clemenza dello Stato Giorno, an. 32 (1987), fasc. 226 (3 o...L' A. critica la proposta, recentemente avanzata dall' on. Piccoli, di graziare alcuni "capi storici" delle Brigate rosse, senza nemmeno chiedere qualche simbolica "contropartita". Sottolinea il pericolo di trasferire il perdono cristiano dal livello "privato" a quello "pubblico"; livello nel...
49222IDG871303135Zizola Giancarlo L' ora di religione. Quando la laicita' e' orfa...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 227 (4 o...L' A. interviene nel dibattito sull' insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, criticando l' atteggiamento assunto da PCI e PSI sulla questione. Ritiene che tale atteggiamento abbia concesso alla Chiesa un tale potere pubblico da facilitare le operazioni di riduzione cler...
49223IDG871303136Pazzaglia Luciano l' opinione. E sul calendario lasciamo decidere...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 227 (4 o...L' A. (direttore dell' Istituto di Pedagogia all' Universita' Cattolica di Milano) rileva le difficolta' di applicazione della revisione concordataria in tema dell' insegnamento della religione cattolica. Si sofferma in particolare sulla collocazione oraria dell' ora di religione, osservando ...
49224IDG871303137Garrattini Silvio Sanita', la nuova legge e' solo il primo passo Giorno, an. 32 (1987), fasc. 229 (7 o...L' A. ritiene che il Servizio sanitario nazionale dovrebbe mettere a disposizione del cittadino solo quei farmaci che la ricerca scientifica ha provato essere utili alla salute. In tal modo, verrebbero eliminati molti farmaci, esami diagnostici, ricoveri ospedalieri che servono solo a mantene...
49225IDG871303138Redazione La Conferenza di Stresa affronta il traffico ur...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 230 (8 o...interventi di: Rosario Alessi (ha annunciato la presentazione di una proposta di legge di iniziativa popolare per un "piano nazionale di parcheggi"); Piero Stucchi Prinetti (bisogna risolvere il problema del traffico urbano); Calogero Mannino (ha sottolineato l' impegno del Governo per la sol...
49226IDG871303139De Marchi Clara Congresso ospedalieri a Ischia. "Donat-Cattin, ...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 230 (8 o...Interventi di: Aristide Paci (ha criticato il disegno di legge predisposto dal ministro Donat Cattin per la revisione della riforma sanitaria; ha poi affrontato i temi relativi al contratto dei medici ospedalieri); Paolo Cirino Pomicino (la legge finanziaria prevedera' finanziamenti per borse...
49227IDG871303140Zangari Guido Scioperi: i vantaggi dell' autodisciplina Giorno, an. 32 (1987), fasc. 39 (12 o...L' A. illustra e commenta il disegno di legge presentato dal PSI in materia di regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. Ne condivide l' ispirazione ideologico-politica, in quanto tende solo a limitare l' esercizio del diritto di sciopero compatibilmente agli i...
49228IDG871303141Bianchi Giovanni l' opinione. Se il "mercato" manda in tilt i ti...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 39 (12 o...L' A. (presidenta nazionale delle ACLI) esamina alcuni problemi della scuola italiana. Premesso che e' difficile conciliare disegni riformatori di ampio respiro con la soluzione di problemi immediati, analizza le cause delle disfunzioni attuali, con particolare riferimento alla questione del ...
49229IDG871303142Zangari Guido Dipendenti pubblici e stabilita' d' impiego Giorno, an. 32 (1987), fasc. 235 (14 ...Dopo aver brevemente ricordato i tratti fondamentali dell' evoluzione del rapporto di pubblico impiego, sottolineando che la garanzia della stabilita' del posto compensava un rapporto accentuatamente "servile" verso lo Stato, l' A. avverte che i sindacalisti che oggi propongono di diminuire l...
49230IDG871303143Lombardini Siro I passaggi obbligati per una sanita' nuova Giorno, an. 32 (1987), fasc. 236 (15 ...L' A. osserva che il disegno di legge predisposto dal ministro Donat Cattin affronta con sicurezza il problema della efficienza del Servizio sanitario. Per la sua soluzione vi sono 2 passaggi obbligati: l' introduzione della professionalita' manageriale per i dirigenti delle USL, e la predisp...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati