# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
49231 | IDG871303144 | Cattani Venerio
| Lo sciopero e' un diritto ma e' un' arma primit... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 237 (16 ... | Commentando una recente intervista a Luciano Lama in materia di
regolamentazione legislativa dell' esercizio del diritto di sciopero,
l' A. riconosce che qualsiasi tipo di sanzione non basterebbe ad
ostacolare una protesta che sia giusta e sentita dalla maggioranza
dei lavoratori. Ribadisce p... |
49232 | IDG871303145 | Zangari Guido
| Legge antisciopero: errori ed illusioni
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 40 (19 o... | L' A. interviene nel dibattito sulla regolamentazione legislativa del
diritto di sciopero nei pubblici servizi, suscitato dalla presa di
posizione di Giorgio Benvenuto. Illustrati i contenuti espressi da
alcuni interventi, l' A. commenta la proposta socialista in materia,
proposta a cui muove... |
49233 | IDG871303146 | Grevi Vittorio
| interventi. Ma chi ha voluto mettere i giudici ... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 238 (20 ... | L' A. critica le recenti dichiarazioni dell' on. Craxi che ha
accusato di irresponsabilita' i sostenitori del "no" al referendum
sulla responsabilita' civile dei magistrati. Rileva che il chiaro
intento dei promotori di questo referendum e' quello di indire una
sorta di votazione plebiscitari... |
49234 | IDG871303147 | Righetti Donata
| bersaglio o meglio la parte in causa? Ascoltiam... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 241 (23 ... | |
49235 | IDG871303148 | Carniti Pierre
| Scioperi: una legge non farebbe miracoli
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 242 (24 ... | I recenti scioperi nei servizi pubblici hanno fatto tornare all'
attenzione il problema della regolamentazione del diritto di
sciopero. L' A. esprime perplessita' circa l' efficacia di una
regolamentazione legislativa, sia per i risultati ottenuti in altri
Paesi, sia perche' non eliminerebbe ... |
49236 | IDG871303149 | Ghezzi Giorgio
| Tribuna referendum. Il si' sui giudici e' giust... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 242 (24 ... | L' A. (deputato del PCI, vicepresidente della Commissione Lavoro
della Camera, avvocato) afferma che le norme in vigore sulla
responsabilita' civile dei magistrati sono obiettivamente
indifendibili, ma respinge anche le motivazioni politiche addotte da
chi ne ha proposto l' abrogazione tramit... |
49237 | IDG871303150 | Righetti Donata
| I referendum giustizia, 2. Dei 7 mila magistrat... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 243 (25 ... | |
49238 | IDG871303151 | Airo' Antonio
| Inchiesta sull' Ente locale e i suoi effettivi ... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 41 (26 o... | |
49239 | IDG871303152 | Zangari Guido
| Una legge che aiuti a comporre i conflitti
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 245 (28 ... | L' A. si dichiara contrario al frettoloso varo di una legge
antisciopero, oggi ipotizzata sull' onda emotiva delle agitazioni nei
pubblici servizi. La materia e' infatti oggetto di forti contrasti, e
non e' pensabile che diano esito positivo soluzioni poco meditate e
poco gradite a una larga ... |
49240 | IDG871303153 | Ando' Salvo
| Tribuna referendum. Giustizia: il si' un argine... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 245 (28 ... | L' a. (responsabile dell' ufficio problemi dello Stato della
direzione del PSI) si dichiara favorevole all' abrogazione delle
norme sulla responsabilita' civile dei magistrati sottoposte a
referendum, e contesta il significato che vogliono dare alla
consultazione popolare i sostenitori del "n... |
49241 | IDG871303154 | Airo' Antonio
| Inchiesta sulle Regioni ed i loro effettivi pot... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 246 (29 ... | |
49242 | IDG871303155 | Cervigni Giovanni
| Referendum nucleare, 1. A una decina di giorni ... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 247 (30 ... | |
49243 | IDG871303156 | Santaniello Giuseppe; (a cura di Luciano Sergio)
| Intervista al garante Giuseppe Santaniello. La ... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 247 (30 ... | |
49244 | IDG871303157 | Carniti Pierre
| Urgente esplorare anche altre strade
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 248 (31 ... | Il Governo ha rinunciato a presentare un disegno di legge sull'
esercizio del diritto di sciopero, un po' a causa di contrasti
interni, e un po' per il netto rifiuto delle Confederazioni sindacali
a scelte unilaterali. L' A., commentando la vicenda, sostiene che
sono necessarie regole certe p... |
49245 | IDG871303158 | Giugni Gino; (a cura di (M.S.))
| Per Giugni una legge per decreto e' pericolosa:... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 248 (31 ... | L' A. (socialista, presidente della Commissione Lavoro del Sennato)
si dichiara decisamente contrario ad una regolamentazione del diritto
di sciopero per mezzo di un decreto-legge, che avrebbe effetti
contrari a quelli voluti. Ritiene che una soluzione possa essere
rappresentata da un disegno... |
49246 | IDG871303159 | Cervigni Giovanni
| Referendum nucleare, 2. Riemerge la questione d... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 248 (31 ... | |
49247 | IDG871303160 | Gentiloni Filippo
| Non avrai altra ora
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 232 (... | L' A. ricerca le ragioni dell' intervento vaticano sull' insegnamento
della religione cattolica. Osserva che la sentenza del TAR del Lazio
e il pronunciamento del Consiglio di Stato avrebbero portato la
religione cattolica fuori dell' orario scolastico normale. La
gerarchia cattolica temeva m... |
49248 | IDG871303161 | Teodori Massimo
| L' articolo. Il peccato originale del Concordato
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 232 (... | L' A. (deputato del PR) svolge alcune considerazioni sull'
insegnamento della religione cattolica, osservando come la radice del
problema sia nel Concordato e nella sua filosofia. Ricorda che l'
art. 9 Conc. pone l' insegnamento religioso "nel quadro delle
finalita' della scuola", mentre l' I... |
49249 | IDG871303162 | Paissan Mauro
| Sagra degli inganni
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 233 (... | L' A. interviene nel dibattito sulla questione dell' ora di
religione. Osserva come i commenti di parte cattolica battano
soprattutto sull' alta percentuale di adesioni all' insegnamento
della religione, e afferma che tale percentuale e' determinata da un
sistema distorto, che non offre reali... |
49250 | IDG871303163 | Rossanda Rossana
| L' articolo. Giustizia, brutto si', ma si'
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 234 (... | L' A. spiega i motivi che la spingono a favore del "si'" nel
referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. Ricorda gli
abusi commessi dai magistrati nel corso del periodo dell' emergenza,
criticando in particolare la nullificazione dei diritti di difesa, i
maxiprocessi, l' uso del "... |
49251 | IDG871303164 | Ferrajoli Luigi
| L' articolo. Un referendum di schieramento
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 236 (... | L' A. afferma che il referendum sulla responsabilita' civile dei
magistrati non ha nulla a che vedere con i problemi della giustizia,
ne' appare idoneo a risolvere i nodi inerenti la responsabilita' dei
giudici. Le deviazioni del potere giudiziario possono infatti essere
evitate solo per altr... |
49252 | IDG871303165 | Gentiloni Filippo
| Ora di religione. Tanto rumore per nulla?
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 237 (... | L' A. osserva che in conclusione dell' aspro dibattito sull'
insegnamento della religione le cose rimarranno probabilmente
immutate. Indica, pero', come elemento positivo, il fatto che la
discussione abbia profondamente mosso le acque sia sul piano politico
che su quello culturale. (Titolo: 2... |
49253 | IDG871303166 | Guerzoni Luciano
| Ora di religione. I primi amari frutti
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 237 (... | L' A. (deputato della Sinistra Indipendente) prende spunto dalle
recenti polemiche sull' insegnamento della religione per sottolineare
come il nuovo Concordato sia l' ambiguo prodotto di una singolare
commistione di arcaicita' culturale e di insipienza istituzionale e
politica, rappresentando... |
49254 | IDG871303167 | Gentiloni Filippo
| Stravinti
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 238 (... | L' A. osserva che la conclusione della vicenda dell' insegnamento
della religione dimostra come il nuovo Concordato sia gia' vecchio a
meno di 4 anni dalla sua stesura. Lamenta che lo Stato abbia
accettato in pieno l' interpretazione della Santa Sede, lasciando
irrisolto il nodo del contender... |
49255 | IDG871303168 | Negri Giovanni
| L' articolo. Un Si' piu' forte dei partiti
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 238 (... | L' A. svolge alcune considerazioni sull' atteggiamento assunto dalle
forze politiche sulla prossima consultazione referendaria. Osserva
che non si puo' trattare l' istituto del referendum con
"manipolazioni e contorsionismi"; l' 8 novembre si votera' su
chiarissimi quesiti concreti. Sottoline... |
49256 | IDG871303169 | Marrone Franco
| Il "manifesto" apre un dibattito sul referendum... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 239 (... | L' A. interviene nel dibattito sul referendum sulla responsabilita'
civile dei magistrati, illustrando le motivazioni alla base della sua
decisione di votare "si'". Dopo aver respinto gli argomenti di chi
sostiene che l' abrogazione delle norme in vigore rappresenti un
attentato all' indipend... |
49257 | IDG871303170 | Signorino Mario
| Il "manifesto" apre un dibattito sul referendum... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 239 (... | L' A. interviene nel dibattito sul referendum sulla responsabilita'
civile dei magistrati, illustrando le motivazioni alla base della sua
decisione di astenersi. Premessa una valutazione delle conseguenze
del prevalere dei "si'" o dei "no", osserva che questo referendum ha
una portata normati... |
49258 | IDG871303171 | Coen Federico
| Il "manifesto" apre un dibattito sul referendum... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 239 (... | L' A. interviene nel dibattito sul referendum sulla responsabilita'
civile dei magistrati, illustrando le motivazioni alla base della sua
decisione di votare "no". In particolare, sottolinea il carattere
oggettivamente intimidatorio, mistificante e controproducente di
questo referendum rispet... |
49259 | IDG871303172 | Bellocchi Antonio
| il Capitale. Intervento. Legge antitrust e ques... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 240 (... | L' A. (capogruppo del PCI alla Commissione Finanze della Camera)
sottolinea la necessita' di una legge antitrust. In particolare, lo
sforzo del Parlamento deve consistere nel raggiungere l' obiettivo di
eliminare dall' impresa, pubblica e privata, ogni distorsione. Cio'
comporta per l' impres... |
49260 | IDG871303173 | Zarri Adriana
| L' articolo. Un' ora senza cristiani
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 242 (... | L' A. critica l' atteggiamento assunto dalla Chiesa sulla questione
dell' insegnamento della religione, e lamenta che nessun credente sia
insorto per denunciare "lo spettacolo di diplomazia, di furbizia e di
potere offerto". Manifesta poi perplessita' per la plebiscitaria
adesione all' ora di... |