# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
49261 | IDG871303174 | Moscati Roberto
| Universita'. Subito quel ministero
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 242 (... | L' A. afferma la necessita' di attuare un rilancio della ricerca
nell' Universita', al fine di assicurare un rinnovamento dell' intero
sistema formativo e della stessa attivita' didattica. La ricerca
scientifica dev' essere al primo posto per consentire all'
Universita' di aprirsi al mondo es... |
49262 | IDG871303175 | Cotturri Giuseppe
| L' articolo. Il referendum non e' sui giudici
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 243 (... | Rispondendo ad un articolo di Luigi Ferrajoli, l' A. illustra i
motivi che lo spingono a votare in favore dell' abrogazione delle
norme sulla responsabilita' civile dei magistrati. In particolare,
ritiene che il referendum non debba essere inteso come votazione pro
o contro i magistrati, e ch... |
49263 | IDG871303176 | Testa Chicco
| L' articolo. I partiti mangiasoldi
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 244 (... | In vista del probabile aumento del finanziamento pubblico dei
partiti, l' A. traccia un bilancio critico del funzionamento della
legge in materia. Osserva che essa non e' riuscita a frenare
corruzione e contribuzioni illecite, ne' ha raggiunto lo scopo di
equiparare il trattamento dei diversi... |
49264 | IDG871303177 | Mannuzzu Salvatore
| L' articolo. Referendum giudici, guai ai vinti
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 248 (... | L' A. osserva che, in caso di vittoria dei "si'" al referendum sulla
responsabilita' civile dei magistrati, saranno automaticamente valide
anche per i giudici le norme sulla responsabilita' civile diretta
previste per i pubblici funzionari; ma cio' significa, in pratica,
che ogni giudice potr... |
49265 | IDG871303178 | Filippini Rosa, Ceruti Gianluigi; (a cura di Redazione)
| Condono edilizio. I Verdi: "Il decreto fa schif... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 249 (... | Nel corso della conferenza stampa, gli AA. hanno denunciato il
tentativo di estendere il condono edilizio alle costruzioni fatte fra
l' ottobre 1983 e il marzo 1985. Infatti le forze di maggioranza sono
intenzionate a far decadere l' ultimo decreto-legge in materia, e a
presentarne un altro c... |
49266 | IDG871303179 | Menichini Stefano
| Giustizia. La divisione dei garantisti. Alleati... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 251 (... | |
49267 | IDG871303180 | Colaianni Nicola
| L' articolo. Quei No troppo unanimi
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 252 (... | L' A. (magistrato a Bari) lamenta che il dibattito referendario sulla
responsabilita' civile dei magistrati sia stato impropriamente
considerato, sia dai fautori del "si'" che da quelli del "no", come
un sondaggio pro o contro la Magistratura. Considerando la questione
nei suoi aspetti essenz... |
49268 | IDG871303181 | Indovina Francesco
| Le citta' visibili. Il condono egualitario
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 254 (... | Sono state recentemente ipotizzate modifiche del condono edilizio che
sono pero', anche se sembrava impossibile, peggiori del condono
stesso. Infatti, si propone di estendere il condono alle costruzioni
abusive sorte fra il 1983 e il 1985, con il pretesto che dopo questa
data l' abusivismo e'... |
49269 | IDG871303182 | Paissan Mauro
| L' articolo. Le ragioni di un quinto Si'
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 255 (... | L' A. spiega i motivi che lo inducono a votare in favore dell'
abrogazione delle norme sulla responsabilita' civile dei magistrati
al referendum dell' 8 novembre. Pone a confronto le opinioni dei
favorevoli e dei contrari all' abrogazione, ponendo in risalto
perche' quelle dei contrari non so... |
49270 | IDG871303183 | Rossanda Rossana
| Giustizia e poteri. Se il funzionario diventass... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 256S ... | L' A. afferma che il referendum sulla responsabilita' civile dei
magistrati ha posto per la prima volta i giudici di fronte al
giudizio della collettivita', provocando cosi' la reazione di chi e'
abituato a giudizi provenienti sempre dall' interno della categoria
di appartenenza. Dopo aver sv... |
49271 | IDG871303184 | Barcellona Pietro
| Diritto. I conflitti spenti sotto la coperta de... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 256S ... | L' A. svolge una serie di considerazioni sul ruolo della
Magistratura. Premesso che il giudice non puo' applicare in modo
"neutro" la legge, esamina alcuni contenuti della nostra cultura
giuridica, concludendo che esiste oggi la tendenza ad affidare al
diritto la soluzione delle conflittualit... |
49272 | IDG871303185 | Palombarini Giovanni; (a cura di d' Eramo Marco)
| I ferrivecchi del giudice. Palombarini: la legi... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 256S ... | L' A. svolge una serie di approfondite considerazioni sul ruolo della
Magistratura. Premesso che la Magistratura trae la sua legittimazione
non dal consenso ma dalla legge, osserva come la cultura giuridica si
sia evoluta negli ultimi 25 anni; basti pensare che inizialmente i
giudici erano re... |
49273 | IDG871303186 | Gagliardi Rina
| Diritto di sciopero
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 257 (... | L' A. segnala che il Governo si appresta a varare una legge
antisciopero. Al di la' di quella che sara' la soluzione adottata, il
significato e' di carattere strettamente politico, e consiste nella
riduzione del potere del sindacato. Pone in risalto i pericoli
derivanti da tale operazione ed ... |
49274 | IDG871303187 | Scotti Enzo; (a cura di Moltedo Guido)
| Scioperi. "Discutiamo con tutti, compreso il Pc... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 258 (... | L' A. (vicesegretario della DC), premesso che il diritto di sciopero
e' costituzionalmente garantito, osserva che occorre affrontare la
questione delle procedure di raffreddamento di conflitti che toccano
servizi pubblici essenziali per il cittadino. Il potere legislativo
deve prendere atto d... |
49275 | IDG871303188 | Marenco Anna Maria
| Intervento. L' ora di "attivita' didattiche"
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 258 (... | L' A. critica la decisione di emanare un decreto ministeriale per
regolare le attivita' alternative all' ora di religione. Sottolinea
che istituire per legge delle attivita' alternative, dopo la sentenza
del TAR del Lazio, significa compiere un ennesimo tentativo per
annullare, nei fatti, la ... |
49276 | IDG871303189 | Saraceni Luigi
| L' articolo. No, non e' un referendum garantista
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 258 (... | L' A., rispondendo ad un precedente articolo di Rossana Rossanda,
osserva che una vittoria dei "si'" al referendum sulla
responsabilita' civile dei magistrati non servira' ad avviare il
discorso di una rifondazione garantista dell' istituzione
giudiziaria. Entrando nel merito della questione,... |
49277 | IDG871303190 | Sisca Francesco
| Opinione. I mille problemi del pianeta anziani
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 268 (1 ... | L' A. affronta il problema degli anziani e denuncia le gravi carenze
dell' assistenza geriatrica dopo l' abolizione degli appositi reparti
istituiti dalla l. 12 febbraio 1968, n. 132. Gli anziani, ricoverati
nei reparti generici, costano allo Stato il triplo di quello che
sarebbe necessario e... |
49278 | IDG871303191 | Pica Federico
| Congiuntura e prelievo fiscale
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 269 (2 ... | L' A. segnala che il Parlamento ha respinto il provvedimento
governativo sulle misure fiscali urgenti, sul quale svolge alcune
considerazioni in vista della stesura della nuova legge finanziaria.
Sottolinea che l' addizionale, introdotta su alcuni beni di consumo
durevole, potrebbe produrre u... |
49279 | IDG871303192 | D' Angelo Guido
| Tutela dell' ambiente e carenze legislative
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 272 (6 ... | L' A. ritiene che il problema della tutela ambientale dev' essere
risolto nell' ambito della pianificazione urbanistica territoriale.
Non sono pero' state ancora attuate le norme introdotte con la
legislazione degli anni 70, mentre manca la pianificazione da parte
delle Regioni. Il problema r... |
49280 | IDG871303193 | Di Lauro Massimo
| Opinione. Ruolo dell' avvocato e riforme istitu... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 272 (6 ... | L' A., prendendo spunto dal dibattito svoltosi in un recente convegno
ad Ancona, svolge alcune considerazioni sulla possibilita' per l'
avvocatura di inserirsi nella dialettica istituzionale. A suo
giudizio, tali possibilita' dipendono dall' abbandono di logiche
individualistiche, dalla ricer... |
49281 | IDG871303194 | Rutelli Francesco
| Opinione. Pr: euro-referendum
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 273 (7 ... | L' A. lamenta che non sia stata accolta la proposta del PR di
abbinare ai referendum abrogativi dell' 8 novembre un referendum
consultivo sulla nascita degli Stati uniti d' Europa e sull'
attribuzione al Parlamento europeo di un potere costituente.
Sottolinea che le popolazioni europee, assai... |
49282 | IDG871303195 | Dell' Acqua Cesare
| Il diritto senza limiti
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 275 (9 ... | L' A. sottolinea la necessita' di predisporre una legge che regoli il
diritto di sciopero nei pubblici servizi. Tale legge dovrebbe
recepire i contenuti dei codici di autoregolamentazione, dando loro
efficacia generale. Contestualmente, il legislatore dovrebbe
risolvere il problema di una def... |
49283 | IDG871303196 | Ciliberto Carlo
| Universita' in bilico
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 275 (9 ... | L' A. interviene nel dibattito sul trasferimento delle competenze
riguardanti l' Universita' dal Ministero della Pubblica Istruzione a
quello della Ricerca Scientifica. Premessa una valutazione
tendenzialmente positiva del provvedimento, sottolinea comunque la
necessita' che il trasferimento ... |
49284 | IDG871303197 | Mensorio Carmine
| Opinione. Essenzialita' della religione nella s... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 275 (9 ... | L' A. interviene nel dibattito sull' insegnamento della religione
cattolica. Dopo aver ribadito il grande valore formativo che ha
quest' insegnamento e il suo significato culturale nel contesto dell'
unita' del sapere, afferma che privare l' alunno della cultura
religiosa significa effettuare... |
49285 | IDG871303198 | Nonno Pasquale
| Perche' no
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 277 (11... | L' A. interviene nel dibattito sul referendum sulla responsabilita'
civile dei magistrati, esprimendo un parere contrario al voto
favorevole al quesito referendario. In particolare, lamenta che il
referendum sia nato in un clima chiaramente intimidatorio nei
confronti della Magistratura, di c... |
49286 | IDG871303199 | Compagna Luigi
| No al vuoto legislativo
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 280 (14... | Rispondendo ad alcune recenti affermazioni dell' on. Ando', l' A.
lamenta che il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati
abbia frenato una modifica della normativa in materia di
responsabilita' disciplinare, e contesta che i promotori del
referendum abbiano particolare titolo a... |
49287 | IDG871303200 | Ceniccola Raffaele
| Opinione. Giudici e sistema dei partiti
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 281 (15... | L' A. segnala un convegno indetto a Ischia da "Unita' per la
Costituzione" sul tema "Magistratura e sistema dei partiti". E'
prevedibile che si parlera' molto del referendum sulla giustizia e
del timore, diffuso fra i magistrati, che si tenti di utilizzare la
probabile vittoria dei "si'" per ... |
49288 | IDG871303201 | Bertoni Raffaele
| Opinione. Teorema della Cassazione e la questio... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 282 (16... | L' A. avverte che il Parlamento dovra' prima o poi tornare ad
occuparsi dello IOR. Infatti la sentenza della Cassazione dell'
estate scorsa non ha chiuso il caso, ma anzi lo ha riaperto. Non e'
infatti ammissibile che vi siano persone che, in quanto appartenenti
ad un ente centrale della Chie... |
49289 | IDG871303202 | Pica Federico
| Economista del no
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 283 (17... | L' A. paragona la responsabilita' prevista per i medici o gli
ingegneri a quella che si vorrebbe introdurre per i magistrati.
Afferma che la responsabilita' civile risponde alla valida esigenza
di escludere dalla professione gli impreparati e i disattenti; ma non
sembra essere questo il vero ... |
49290 | IDG871303203 | Nonno Pasquale
| L' esproprio del voto
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 284 (18... | Durante la campagna elettorale per le ultime elezioni politiche,
molti partiti hanno parlato di riformare il sistema elettorale per
dare piu' potere decisionale ai cittadini. Ma, avverte l' A., con i
referendum ora indetti i cittadini vengono espropriati del loro
potere di voto: infatti, comu... |