Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49291IDG871303204Saba Andrea Opinione. Regolare lo sciopero non puo' bastare Mattino, an. 96 (1987), fasc. 287 (21...L' A. avverte che una legge di regolamentazione del diritto di sciopero e' indispensabile, ma non puo' certo risolvere i problemi di fondo del pubblico impiego. Ricorda che lo Stato, a partire dal 1970, cerco' di porre riparo alla crescente disoccupazione con l' assunzione di persone destinat...
49292IDG871303205Compagna Luigi Cittadini e partiti Mattino, an. 96 (1987), fasc. 288 (22...L' A. svolge alcune considerazioni sul finanziamento pubblico dei partiti, ponendo in risalto le sue motivazioni e i suoi fini. Afferma che la questione del finanziamento andrebbe collegata alla definizione di uno "statuto pubblico dei partiti"; tale proposta fu gia' avanzata, a suo tempo, da...
49293IDG871303206D' Agostino Guido Referendum tra voto, sondaggio e decisione Mattino, an. 96 (1987), fasc. 288 (22...L' A. svolge alcune considerazioni sul significato del referendum come modo di "realizzazione dell' esercizio diretto della volonta' popolare", e lo pone a confronto con le elezioni e con i sondaggi di opinione, rilevando le affinita' e le diversita'. Conclude che il referendum e' un istituto...
49294IDG871303207Bertoni Raffaele Opinione. Gli inganni del referendum Mattino, an. 96 (1987), fasc. 291 (25...L' A. avverte che i referendum di novembre sono privi di significato, perche' i partiti si riservano comunque di intervenire in seguito sul piano legislativo. Deplora la confusione che si e' creata sugli argomenti oggetto della consultazione popolare, lamentando soprattutto che il PSI cerchi ...
49295IDG871303208Goria Giovanni Un articolo del presidente del Consiglio. Opera...Mattino, an. 96 (1987), fasc. 293 (27...L' A., premesso che la politica per il Mezzogiorno non puo' limitarsi alla gestione dell' intervento straordinario, illustra i criteri fondamentali su cui tale politica deve basarsi. Tra i nodi principali da risolvere indica: la disoccupazione, soprattutto giovanile; il risanamento dei grandi...
49296IDG871303209De Martino Francesco Il referendum sui giudici. L' unica via, le rif...Mattino, an. 96 (1987), fasc. 294 (28...L' A. interviene nel dibattito sul referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, sostenendo che estendere i casi di responsabilita' anche alla colpa e' estremamente pericoloso. Infatti e' molto difficile distinguere la colpa dall' errore, ma il rischio di errore e' inseparabile dall...
49297IDG871303210D' Angelo Guido Tutela ambientale. Il vincolo non basta Mattino, an. 96 (1987), fasc. 294 (28...L' A. affronta il problema della tutela delle zone costiere, sostenendo che non basta procedere in negativo, attraverso l' uso di vincoli; occorre impegnarsi per una tutela attiva. In particolare, propone di destinare parte degli stanziamenti per la tutela ambientale all' acquisizione di aree...
49298IDG871303211Vidiri Guido Opinione. Autonomia del giudice. No a spinte em...Mattino, an. 96 (1987), fasc. 295 (29...L' A. (segretario generale dell' Associazione nazionale magistrati) svolge alcune considerazioni sulla responsabilita' civile dei magistrati, osservando che se dall' esito referendario dovesse uscire una regolamentazione non buona, come quella che viene a profilarsi sulla base di alcune propo...
49299IDG871303212Dell' Acqua Cesare Un nuovo scenario Mattino, an. 96 (1987), fasc. 296 (30...L' A. commenta l' intesa raggiunta nell' ambito del Governo sul problema della regolamenazione legislativa del diritto di sciopero nei pubblici servizi. Rileva che, in realta', si propone solo di completare l' esperienza dei codici di autoregolamentazione attraverso il loro riconoscimento leg...
49300IDG871303213Giacovazzo Giuseppe Il prezzo del diritto Mattino, an. 96 (1987), fasc. 297 (31...L' A. riconosce che la democrazia si distingue perche' tutela i diritti delle minoranze; ritiene tuttavia che non si possa consentire a piccole strutture, quali sono certi gruppi minoritari nell' ambito sindacale, di paralizzare funzioni pubbliche indispensabili. Se e' vero che la Costituzion...
49301IDG871303214Caselli Giancarlo Capri espiatori solo i giudici? Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 269...L' A. svolge alcune considerazioni sul problema della responsabilita' civile dei giudici e osserva che, se e' giusto che venga riparato un danno causato da un magistrato, e' anche giusto che venga posto un limite che difenda i giudici da iniziative strumentali o spregiudicate. Per realizzare ...
49302IDG871303215Accattatis Vincenzo; (a cura di Gambescia Paolo) L' intervista. Botta e risposta fra giudici e Psi Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 269...L' A. (vicepresidente dell' Associazione nazionale magistrati, esponente di "Magistratura democratica") chiarisce la posizione dell' Associazione nazionale magistrati sul problema della responsabilita' civile dei giudici, ed afferma che, dopo il referendum, e' necessaria una legge che garanti...
49303IDG871303216Ando' Salvo; (a cura di Di Giovacchino Rita) L' intervista. Botta e risposta tra giudici e Psi Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 269...L' A. ritiene indispensabile la consultazione popolare sulla responsabilita' civile dei magistrati, in quanto e' bene che gli utenti della giustizia esprimano il loro parere. Afferma che finora le riforme in questo campo non sono state fatte, non solo per mancanza di volonta', ma soprattutto ...
49304IDG871303217Di Poce Attilio "Ma il governo continua a ignorare le riforme i...Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 269...L' A. (presidente della UIL-Finanziari) svolge alcune considerazioni sulla manovra fiscale del Governo ed osserva che, mentre vengono richiesti maggiori sacrifici ai lavoratori dipendenti, non vengono prese misure adeguate contro l' evasione fiscale. Sottolinea che, poiche' l' attuazione dell...
49305IDG871303218Galli Giorgio Riforma elettorale, sistema per litigare Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 270...L' A. illustra i meccanismi elettorali esistenti oggi in Francia e in Germania ed esamina le conseguenze di una loro introduzione nel nostro quadro politico. Constata le resistenze ad una modifica del nostro sistema elettorale, rilevando che i partiti sono costretti ad un circolo vizioso: da ...
49306IDG871303219Negri Guglielmo Referendum. "Propositivo" non si puo' Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 272...L' A. commenta la proposta del segretario della DC, Ciriaco De Mita, di introdurre nel sistema italiano dei referendum propositivi deliberativi. Ricorda che la Costituzione prevede solo il referendum abrogativo e quello su di una legge costituzionale approvata da una maggioranza parlamentare ...
49307IDG871303220Paladin Livio Referendum. Giudici: il pasticcio legislativo e...Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 276...Premesso che il referendum abrogativo puo' essere usato per fini politici diversi e appare quindi come uno strumento ambiguo, l' A. lamenta che le dispute fra i partiti abbiano impedito di modificare le norme sulla responsabilita' civile dei magistrati prima della consultazione popolare; teme...
49308IDG871303221Giugni Gino; (a cura di C.La.) Intervista/Gino Giugni presidente della commiss...Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 277...L' A. (presidente della Commissione Lavoro del Senato) condivide la proposta avanzata da Bruno Trentin, ed osserva che tornare a parlare di licenziamenti nel pubblico impiego vuol dire affermare il principio di parita' rispetto al lavoro privato. A suo giudizio, bisognerebbe spingersi fino al...
49309IDG871303222Alo' Claudio Lo statale sulla graticola Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 278...L' A. svolge alcune considerazioni in merito alla proposta sul pubblico impiego recentemente avanzata da Bruno Trentin. In particolare, constata che l' assoluta certezza del posto di lavoro determina un sistema in cui non c' e' l' incentivo per chi si impegna nel lavoro e non c' e' sanzione p...
49310IDG871303223Dogan Mattei; (a cura di Vigorelli Piero) L' intervista. Parla il politologo francese Mat...Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 281...
49311IDG871303224Scalzini Nicola Osservatorio. Ma per evitare il crack della pre...Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 281...Il dissesto finanziario del settore previdenziale e' sempre piu' grave, anche a causa della crescente evasione contributiva, la quale e' dovuta alla mancanza di collegamento fra contributi versati e livello della pensione. L' A. ritiene quindi necessario introdurre un nuovo sistema contributi...
49312IDG871303225Giugni Gino; (a cura di Conti Stefania) Intervista/Giugni. "L' autodisciplina va bene m...Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 282...
49313IDG871303226Moro Carlo Alfredo; (a cura di Schiazzano Daniela) Infanzia maltrattata/Intervista al giudice Carl...Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 283...
49314IDG871303227Paladin Livio Scioperi. L' idea di regolarli con legge non e'...Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 287...L' A. interviene nel dibattito sulla regolamentazione legislativa del diritto di sciopero nei pubblici servizi. Ricorda che la mancata applicazione dell' art. 40 Cost. ha determinato la sopravvivenza di alcune norme dettate nel periodo fascista, come quelle che regolano la precettazione. Riti...
49315IDG871303228Isman Fabio Beni culturali/Il ministro a Brescia annuncia l...Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 293...Interventi di: Carlo Vizzini (ha annunciato che e' in preparazione un disegno di legge sull' utilizzazione dei fondi per i beni culturali); Luigi Covatta; Franco Bassanini; Renato Nicolini; Guido Carli; Giuseppe Gherpelli; Pietro Valentino; Giuseppe Proietti; Paolo Leon. Negli interventi sono...
49316IDG871303229Negri Guglielmo Partiti. Spendono troppo e male ma battono cassa Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 294...L' A. esprime dubbi circa la validita' della proposta di aumentare il finanziamento pubblico dei partiti. A parte infatti il poco favorevole momento economico, rileva che i partiti ricevono anche molti finanziamenti indiretti, e che non possono lamentarsi se spendono troppo e male i soldi a l...
49317IDG871303230Paladin Livio Parlamento. Ecco vantaggi e rischi della riforma Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 296...L' A., illustrate brevemente le considerazioni di chi mira a conservare l' attuale sistema elettorale, osserva che nessuna delle argomentazioni addotte dimostra l' inutilita' o la dannosita' di qualsiasi riforma elettorale. Rileva, in particolare, come non sia sufficiente incidere sul raccord...
49318IDG871303231Bonaiuti Paolo Una legge contro gli abusi Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 297...L' A. prende spunto dalla situazione di estremo disagio provocata da un uso selvaggio dello sciopero nel settore dei trasporti per sottolineare la necessita' di una qualche forma di regolame dei codici di autoregolamentazione, l' unica via e' quella di una legge, che non dovra' ledere i dirit...
49319IDG871303232Paladin Livio Un' imposta molto discutibile Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 298...L' A. svolge alcune considerazioni critiche sulla c.d. tassa sulla salute, alla luce di una recente pronuncia della Corte Costituzionale che ha respinto, dichiarandole infondate, la generalita' delle questioni sollevate. Premesso che l' attuale disciplina della "tassa" non soddisfa niente e n...
49320IDG871303233Negri Guglielmo I diritti della gente Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 299...L' A., ricordato il contenuto degli artt. 39 e 40 Cost., sottolinea la necessita' di dare piena attuazione al testo costituzionale. Osserva che, di fronte alle forme selvagge e pesantemente ricattatorie che hanno assunto le ultime agitazioni nel settore dei servizi pubblici, lo Stato deve dar...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati