# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
49321 | IDG871303234 | Passigli Stefano
| L' opinione di... Se la democrazia diventa refe... | Nazione, an. 129 (1987), fasc. 292 (2... | L' A. sostiene che siamo di fronte ad una silenziosa "traslazione"
dell' istituto del referendum: voluto dai costituenti come
contrappeso alla democrazia rappresentativa, esso e' ormai diventato
un' arma in piu' nello strumentario dei partiti, una maniera
impropria di avviare un iter normativ... |
49322 | IDG871303235 | Bernardi Alberto
| La vera posta del voto sulla giustizia
| Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 259 ... | Secondo l' A., le vere ragioni che hanno mosso i promotori del
referendum sono: utilizzare il diffuso giustificato malcontento dell'
opinione pubblica sul funzionamento della giustizia, facendo ricadere
tutte le colpe delle disfunzioni sui giudici; interpretare l'
eventuale vittoria dei "si'"... |
49323 | IDG871303236 | sir
| Ma quando e a che cosa serve un concordato?
| Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 261 ... | Secondo l' A., le pretese avanzate dalla Chiesa sull' ora di
religione hanno l' effetto di riaprire un dibattito sull'
opportunita' di rapporti concordatari. Secondo l' A., non c' e'
alcuna necessita' di Concordati nelle democrazie consolidate e dove
il rispetto dello Stato per la Chiesa e' f... |
49324 | IDG871303237 | Bernardi Alberto
| Ma lo Stato ha fatto gia' molto per gli ex terr... | Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 261 ... | Alcuni terroristi hanno avanzato richiesta allo Stato perche' sia
dato uno sbocco politico alla "generazione detenuta" dei terroristi,
attraverso un indulto generalizzato. L' A. (sostituto Procuratore
Generale a Torino) cita una serie di provvedimenti legislativi per
sostenere che lo Stato ha... |
49325 | IDG871303238 | Tamburino Giovanni
| Sequestri di persona Vassalli dimentica
| Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 265 ... | L' A. valuta positivamente la riassunzione da parte del ministro
della Giustizia, Vassalli, di alcuni disegni di legge contenuti nel
c.d. pacchetto Rognoni. Questi provvedimenti, pur non risolvendo i
problemi della giustizia, tuttavia rappresentano un apprezzabile
tentativo di razionalizzazio... |
49326 | IDG871303239 | Tamburino Giovanni
| Per non far vincere i Gelli
| Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 268 ... | L' A. (magistrato) si richiama ad alcune autorevoli affermazioni
secondo cui un personaggio come Licio Gelli, ancorche' imputato,
puo', e con successo, svolgere manovre ricattatorie nei confronti del
sistema politico italiano. Sostiene che sussiste un rapporto tra la
capacita' degli imputati ... |
49327 | IDG871303240 | Vassalli Giuliano; (a cura di Rosselli Giuseppe)
| Intervista. Il ministro Giuliano Vassalli e la ... | Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 273 ... | |
49328 | IDG871303241 | Bernardi Alberto
| Referendum. La giustizia non ci guadagnera'
| Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 278 ... | Secondo l' A. (magistrato), il referendum sulla responsabilita'
civile dei magistrati non risolvera' i problemi che tormentano il
funzionamento della giustizia. Dovra' in ogni caso essere approvata
una nuova legge in materia, e il referendum provochera' un nuovo
ritardo sulla via delle riform... |
49329 | IDG871303242 | Accattatis Vincenzo
| Ma c' e' gia' lo strumento di controllo dei giu... | Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 285 ... | L' A. (vicepresidente dell' Associazione nazionale magistrati)
respinge, proponendo una serie di argomenti di dottrina
istituzionale, le tesi secondo cui la responsabilita' dei giudici
dev' essere parificata a quella degli altri pubblici funzionari dello
Stato, e che la questione della respon... |
49330 | IDG871303243 | Taviani Paolo Emilio, De Giuseppe Giorgio, Bianco Gerardo, Lattanzio
Vito; (a cura di Guiso Nicola)
| Istituzioni un punto sulle riforme. Un Parlamen... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 232 (3 o... | Gli AA. indicano brevemente le riforme istituzionali che possono
essere affrontate nel breve periodo, e avvertono la necessita' di un
accordo in materia anche con le opposizioni. Affrontano in
particolare il tema del voto segreto in Parlamento, del quale
sollecitano una revisione, e quello de... |
49331 | IDG871303244 | Calandro Mario
| Gli operatori per il Sud. Se le leggi ritardano... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 233 (4 o... | L' A. sottolinea le difficolta' derivanti dai mancati chiarimenti
sulle l. 730/86 e 120/87, e indica le vie che dovrebbero essere
seguite per soddisfare le esigenze di sviluppo economico e di
innovazione tecnologica. Dopo aver svolto alcune considerazioni sull'
attuale momento economico del M... |
49332 | IDG871303245 | Avagliano Domenico
| Il ministero per l' universita', un' occasione ... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 235 (17 ... | L' A. rileva la necessita' di procedere, nell' ambito del
provvedimento istitutivo del nuovo Ministero della Ricerca
Scientifica e dell' Universita', anche ad una definizione dei
contenuti dell' autonomia universitaria. Considerando anche la crisi
della scuola, riguardante soprattutto le stru... |
49333 | IDG871303246 | De Martis Stefano
| Una legge non risolve tutti i problemi. Immigra... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 236 (8 o... | |
49334 | IDG871303247 | Cabras Paolo
| Riforme istituzionali. Partiam partiam
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 237 (9 o... | L' A., respingendo alcune critiche mosse dall' on. Craxi alla DC,
avverte che sul tema delle riforme istituzionali occorre ricercare
consensi che coinvolgano anche le opposizioni, sia per necessita'
giuridiche (le riforme costituzionali richiedono maggioranze
qualificate), sia per motivi di o... |
49335 | IDG871303248 | Mazzocchi Giancarlo; (a cura di Lauriola Luca)
| Liberta' e potere economico, 1. I pascoli dei g... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 238 (10 ... | |
49336 | IDG871303249 | Tittarelli Roberto; (a cura di Bruno Sergio)
| icienti o pigri?
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 238 (10 ... | |
49337 | IDG871303250 | Nucci Anna Maria
| Scuola per l' infanzia al bivio. I problemi som... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 242 (15 ... | L' A. (sottosegretario alla Pubblica Istruzione) considera il
problema della precoce individuazione delle situazioni di handicap
uno dei piu' importanti ai fini dell' integrazione scolastica dei
bambini. Critica al riguardo sia le situazioni in cui gli
handicappati vengono favoriti nel passag... |
49338 | IDG871303251 | Cabras Paolo
| Riforme istituzionali. Chiamata per un interess... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 247 (21 ... | L' A. lamenta che le forze politiche abbiano risposto con riserve e
sospetti alla proposta della DC di riprendere l' esame delle riforme
istituzionali. Rileva la necessita' di un organico disegno
riformatore, e invita i partiti a confrontarsi sulle singole
proposte, come quella del referendum... |
49339 | IDG871303252 | Yamey Basil; (a cura di Lauriola Luca)
| Liberta' e potere economico / Intervista al pro... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 247 (21 ... | |
49340 | IDG871303253 | Lozzi Mauro
| Dibattito dell' Isril sul futuro delle relazion... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 247 (21 ... | |
49341 | IDG871303254 | De Rosa Gabriele
| L' ambito disciplinare e lo stato degli insegna... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 248 (22 ... | Le recenti votazioni di Camera e Senato non hanno risolto tutti i
problemi inerenti all' insegnamento della religione; restano infatti
aperte le questioni sulla valutazione della religione nell' ambito
delle materie scolastiche e lo stato giuridico degli insegnanti di
religione. L' A. esamina... |
49342 | IDG871303255 | Vairo Gaetano
| Il voto si avvicina. La questione della respons... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 248 (22 ... | L' A. (segretario della Commissione Giustizia della Camera) osserva
che il dibattito sul referendum sulla responsabilita' civile dei
magistrati e' appesantito da argomentazioni di carattere politico e
strumentale che nulla hanno a che vedere con il contenuto giuridico
della richiesta referend... |
49343 | IDG871303256 | Arnaldi Matera Ivana
| Bilanci e progetti dopo dieci anni di esperimen... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 248 (22 ... | |
49344 | IDG871303257 | Mancino Nicola; (a cura di Brugnolini Sandro)
| Intervista al presidente dei senatori dc, Nicol... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 249 (23 ... | |
49345 | IDG871303258 | Galbraith John Kenneth; (a cura di Lauriola Luca)
| Liberta' e potere economico, 4. L' ombra lunga ... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 250 (24 ... | |
49346 | IDG871303259 | Ruffilli Roberto
| Le riforme legislative come obiettivo principal... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 251 (25 ... | Nel corso del dibattito referendario diversi commentatori hanno posto
in risalto l' uso distorto della consultazione popolare da parte dei
partiti. L' A. osserva che la richiesta di referendum puo'
rappresentare uno stimolo nei confronti di un Parlamento inerte, e
che in tal senso va consider... |
49347 | IDG871303260 | Rizzo Virginia
| Concluso a Bologna il decimo incontro della Cis... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 251 (25 ... | |
49348 | IDG871303261 | Sylos Labini Paolo; (a cura di Lauriola Luca)
| Liberta' e potere economico, 5. Il controllo di... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 253 (28 ... | |
49349 | IDG871303262 | Bernini, Fitto; (a cura di Burburan Luciano)
| Enti locali. A dieci anni dalla legge 616. Le R... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 255 (30 ... | |
49350 | IDG871303263 | Prodi Romano; (a cura di Lauriola Luca)
| Liberta' e potere economico, 6. Pluralismo info... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 256 (31 ... | |