# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
50161 | IDG871304074 | Pu.L.
| Perche' i giovani imprenditori sardi criticano ... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 338 (9 di... | Mentre la legge "De Vito" ha finora dato il via ad un solo progetto
proveniente dalla Sardegna, la l.r. n. 28, in 3 anni dall'
approvazione, ha prodotto circa 8.000 occupati e oltre 2.000
iniziative, come emerge dai dati riepilogativi. Evidenziati i
contenuti positivi della legge, se ne chied... |
50162 | IDG871304075 | Tagliamonte Francesco
| CEE e Sud/Dibattito. Primo obiettivo: la morato... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 338 (9 di... | L' A. (senatore della DC) replica alle critiche mossegli per un suo
presunto appiattimento sulle posizioni CEE nella vicenda della
procedura di infrazione pendente a Bruxelles contro la legge per l'
intervento straordinario nel Mezzogiorno. Riassunti i termini della
questione in relazione al ... |
50163 | IDG871304076 | Saporito Guglielmo
| La Cassazione sui provvedimenti d' urgenza. "Va... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 338 (9 di... | L' A. commenta con perplessita' la decisione della Corte di
Cassazione, secondo la quale ordinanze e provvedimenti d' urgenza
continueranno ad essere dattiloscritti su moduli privi di
motivazione. La Corte distingue tra pronunce che hanno dignita' di
sentenze e decisioni per cosi' dire "minor... |
50164 | IDG871304077 | Fisichella Domenico
| Bloccata la Grande riforma. Istituzioni: troppi... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 338 (9 di... | L' A. si richiama alla vicenda della Giunta Comunale di Milano e
valuta i comportamenti dei partiti per svolgere un' analisi sulla
situazione politico-istituzionale, cosi' grave, sostiene l' A., che
ormai tutti parlano di riforma del sistema istituzionale, di ricorso
ad elezioni anticipate, p... |
50165 | IDG871304078 | Annibaldi Paolo
| Intervento. Per creare lavoro bando ai dirigisti
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 338 (9 di... | L' A. (direttore generale della Confindustria), rilevando la
coincidenza sostanziale fra l' indagine della Confindustria e l'
indagine ISFOL sugli esiti dei contratti di formazione e lavoro,
osserva che questo tipo di assunzione rappresenta ormai il principale
canale per l' inserimento lavora... |
50166 | IDG871304079 | Pusterla Bruno
| Credito agrario, corsa a ostacoli verso la rifo... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 341 (12 d... | Viene evidenziata l' esigenza di una nuova normativa sul credito
agrario che riformi quella del 1928, ormai decisamente superata. La
Banca d' Italia, su invito del Parlamento, ha elaborato un modello di
credito agrario piu' moderno e conforme con la politica di
"deregulation" in atto, ma ques... |
50167 | IDG871304080 | Cortese Roberto
| L' esperto domanda. A dieci anni dall' entrata ... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 343 (14 d... | |
50168 | IDG871304081 | Zangari Guido
| Il problema non e' la serrata. Conflitti in fri... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 345 (17 d... | E' sorprendente che il ministro del Lavoro, Rino Formica, abbia
proposto una regolamentazione dell' esercizio della serrata,
affiancata a quella del diritto di sciopero. Illustrata la serrata
nell' ambito dell' ordinamento italiano, che sostanzialmente nega
tale diritto, l' A. ritiene che l' ... |
50169 | IDG871304082 | Sansa Angelo; (a cura di Bellacci Marzio)
| Il sottosegretario dc Sansa sulla formazione di... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 346 (18 d... | L' A. (sottosegretario per il Mezzogiorno) sostiene che la legge
sull' imprenditorialita' giovanile nel Mezzogiorno ha gia' cominciato
a produrre effetti concreti. Sono stati approvati infatti 65
progetti. L' A., pur rilevando una certa lentezza nelle procedure,
sostiene che si tratta di una ... |
50170 | IDG871304083 | Mereu Italo
| Il verdetto palermitano dimostra che la credibi... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 346 (18 d... | La Corte d' Assise di Palermo ha concluso con numerose condanne il
maxiprocesso contro la mafia. Secondo l' A., occorre valutare il
senso politico e non quello giudiziario di questo processo. Si tratta
di una sentenza vecchio stile, ma senza la chiarezza e l'
esemplarita' che da una sentenza ... |
50171 | IDG871304084 | Scarpelli Uberto
| Sulla responsabilita' civile dei giudici un dis... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 346 (18 d... | Oggetto di riflessione e' il disegno di legge sulla responsabilita'
civile dei magistrati, approvato dalla Camera. Non e' stato tenuto
conto della volonta' popolare che si e' espressa per la "eliminazione
di una norma restrittiva della responsabilita' del giudice". Infatti
con la nuova legge ... |
50172 | IDG871304085 | Fisichella Domenico
| Troppe proposte dai partiti. A cinque marce la ... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 350 (23 d... | Nella prospettiva di una sessione parlamentare sulle riforme
istituzionali, l' A. esamina le posizioni dei partiti, per accertare
se esistano le condizioni per realizzare un qualche progetto, oppure
se i veti reciproci non siano capaci di bloccare ogni proposta.
Emerge una situazione framment... |
50173 | IDG871304086 | Miglio Gianfranco
| L' astensione dal lavoro nei servizi pubblici e... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 350 (23 d... | L' A. propone una spiegazione al fatto che non e' stata ancora
attuata la norma costituzionale sull' esercizio del diritto di
sciopero. Analizza il ruolo che lo sciopero ha assunto nell'
evoluzione del sistema politico, e ricostruisce la serie di
deviazioni e di errori concettuali che hanno t... |
50174 | IDG871304087 | Boschi Marco
| Come cambia la fisionomia del pubblico minister... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 351 (24 d... | La legge delega di riforma del codice di procedura penale ha recepito
il principio del sistema accusatorio, con un ridimensionamento dei
poteri del P.M., rispetto al sistema vigente; ha inoltre previsto per
il P.M. una serie di poteri-doveri che ne attenuano notevolmente il
rullo di esclusivo... |
50175 | IDG871304088 | Yamey Basil S.
| Anti-trust/8. In Gran Bretagna il controllo sul... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 354 (29 d... | L' A. (esponente della London School of Economics) analizza la
situazione in materia di controlli antitrust in Gran Bretagna, dove
maggiore attenzione e' dedicata alle fusioni, sulle quali il
controllo e' piu' penetrante. (Titolo: 5 col / Testo: 3.5 col).
|
50176 | IDG871304089 | Mereu Italo
| Contrappunto. Tra fascisti e anti decide la lib... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 354 (29 d... | L' A. si richiama alla polemica sollevata dall' intervista dello
storico Renzo De Felice sul superamento del fascismo e dell'
antifascismo. Premesso che si tratta di una polemica strumentale per
attirare l' attenzione sulla riforma istituzionale, l' A. sostiene
che, comunque, occorre distingu... |
50177 | IDG871304090 | Boschi Marco
| Un processo "accusatorio". Il nuovo giudice non... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 355 (30 d... | Viene esaminato il ruolo del giudice nel nuovo codice di procedura
penale. L' A. osserva che ormai anche nei sistemi processuali di tipo
anglosassone ha fatto il suo tempo il giudice-arbitro, mero
regolatore della contesa fra accusa e difesa. "Terzieta'" significa
imparzialita', obiettivita' ... |
50178 | IDG871304091 | Butera Salvatore
| Nella trama dell' 87 il riflesso di pregiudizi ... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 355 (30 d... | L' A. tenta di fare il punto sui molteplici atteggiamenti che nello
stesso Sud e nel Nord vanno maturando a proposito della questione
meridionale. Un primo atteggiamento e' quello di stanchezza per un
problema che si trascina da oltre un secolo senza che se ne intraveda
la soluzione. Questa s... |
50179 | IDG871304092 | Zoppi Sergio
| Liberi dal bisogno, in debito coi giovani
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 355 (30 d... | L' A. (presidente del Formez) sostiene che, nell' ambito della
politica per il Mezzogiorno, la sfida della liberta' dal bisogno e'
stata in larga misura vinta; quella del lavoro e quella, ad essa
strettamente connessa, dello sviluppo autopropulsivo, no. L' A.
indica le vie per rimuovere i con... |
50180 | IDG871304093 | Petriccione Sandro
| La nuova legislazione rischia di alimentare le ... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 355 (30 d... | L' A. (presidente della FIME) esprime incertezza per il futuro della
politica per il Mezzogiorno. La possibilita' di rendere efficace l'
intervento pubblico nel Sud passa attraverso un recupero di
efficienza. Ma la struttura di poteri creatasi attorno all'
intervento straordinario ostacola le... |
50181 | IDG871304094 | Orioli Alberto
| Il sindacato va dal pretore
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 355 (30 d... | |
50182 | IDG871304095 | Mazzotta Oronzo
| Opinione. Sui pony non serve una legge
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 355 (30 d... | Il ministro del Lavoro, Rino Formica, ha presentato un disegno di
legge che, in un solo articolo, dichiara lavoratori autonomi i c.d.
pony-express. Con questo provvedimento, e' cosi' possibile
qualificare per legge un determinato rapporto come autonomo o
subordinato, prescindendo dal valutare... |
50183 | IDG871304096 | Santilli Giorgio
| Il Mezzogiorno e le leggi. Per dodici mesi si s... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 355 (30 d... | Contro la tesi di quanti rimpiangevano i tempi passati in cui
spendere dal centro era assai piu' facile, altri hanno chiesto tempo
per un giudizio definitivo sulla legge per l' intervento
straordinario nel Mezzogiorno. Da un' esposizione ragionata delle
procedure di attuazione della legge, es... |
50184 | IDG871304097 | Miglio Gianfranco
| Anniversari. La Costituzione aspetta chi la "ri... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 356 (31 d... | Analizzato l' assetto costituzionale adottato in Italia 40 anni fa e
rilevati i difetti di cui soffre il nostro sistema politico, l' A.
sostiene che una seria riforma e' impossibile se perseguita dall'
interno. Non e' possibile, ad esempio, che i parlamentari si
autoriducano. Ma e' altrettant... |
50185 | IDG871304098 | Grevi Vittorio
| Discusse nuove regole per la "detenzione libera... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 356 (31 d... | L' A. richiama i termini del dibattito internazionale sul tema delle
modalita' di trattamento dei condannati a sanzioni non privative,
ancorche' restrittive, della liberta' personale, e quindi destinati
ad espiare tali sanzioni in ambiente libero. In particolare espone le
grandi linee individ... |
50186 | IDG871304099 | Gorrieri Ermanno; (a cura di Passarini Paolo)
| Intervista all' ex ministro del Lavoro sul bloc... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 281 (1 ... | L' A. svolge alcune considerazioni sulla regolamentazione del diritto
di sciopero, affermando che e' necessaria una legge. La
regolamentazione deve riguardare soltanto i servizi pubblici
essenziali, ed e' importante perequare il potere contrattuale delle
diverse categorie. Non e' sufficiente,... |
50187 | IDG871304100 | Bobbio Norberto
| Il paradosso della Riforma istituzionale. La ca... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 284 (4 ... | L' A. si domanda perche', pur essendo 10 anni che si parla di riforme
istituzionali, ancora non si sia giunti ad alcun risultato concreto.
La spiegazione e' semplice, anche se puo' apparire paradossale: il
sistema politico funziona male e deve percio' essere riformato, ma
proprio perche' funz... |
50188 | IDG871304101 | Castellino Onorato
| Dieci anni di non riforme
| Stampa, an. 121 (1987), fasc. 289 (10... | L' A. commenta positivamente il progetto di riforma previdenziale
predisposto dal ministro Formica, condividendo il modo con cui
affronta le piu' gravi carenze del sistema attuale: la disparita' dei
trattamenti e lo squilibrio finanziario. Auspica che il dibattito
sulla riforma non si areni, ... |
50189 | IDG871304102 | Manzella Andrea
| Cominciamo dai regolamenti parlamentari. Piccol... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 290 (11... | L' A. nota che il PCI ha recentemente mutato la propria politica in
tema istituzionale; abbandonando vecchi e logori schemi si e'
attestato su una corretta critica istituzionale: "la riforma delle
istituzioni della politica e' la pre-condizione per qualsiasi riforma
futura". Dopo aver svolto ... |
50190 | IDG871304103 | Martino Antonio
| Imposta sulla casa per la finanza allegra dei C... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 295 (17... | E' allo studio una riforma dell' imposizione sulla casa il cui scopo
dichiarato e' di attribuire autonomia impositiva ai Comuni. L' A.
prende spunto da questa ipotesi di riforma per svolgere alcune
considerazioni sul tema dell' autonomia impositiva degli Enti locali.
Manifesta un' adesione di... |