Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
50131IDG871304044Forcella Enzo I problemi della Giustizia. Quando Vassalli scr...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 296 ...L' A. critica il ministro Vassalli il quale, rispondendo alle richieste avanzate dai magistrati, ha affermato che le riforme per la giustizia non si possono fare per mancanza di soldi. E' incredibile, a suo giudizio, che non si possano trovare un po' di soldi per un servizio importante come l...
50132IDG871304045Rodota' Stefano La riforma dai tre volti Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 296 ...Affrontando il tema delle riforme istituzionali, l' A. giudica condivisibili le proposte di Giampaolo Pansa, ricordando per altro che proposte analoghe furono presentate al Parlamento da PCI e Sinistra Indipendente nella scorsa legislatura. Lamenta che il PCI sembri ora abbandonare la linea f...
50133IDG871304046Craxi Bettino; (a cura di Scalfari Eugenio) intervista al leader psi. Craxi annuncia l' ann...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 298 ...
50134IDG871304047Borre' Giuseppe Il messaggio riesumato Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 300 ...L' A. (presidente della Commissione Riforma del Cons. Sup. Mag.) sottolinea le difficolta' che si incontrano nel varare una buona legge sulla responsabilita' civile dei magistrati; infatti e' assai problematico dare soddisfacente soluzione tecnica alla contrapposizione fra valori diversi. E' ...
50135IDG871304048Marini Antonio; (a cura di (f.c.)) Il pm Marini protesta per l' eliminazione della...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 301 ...L' A. (sostituto Procuratore della Repubblica a Roma) lamenta che la Camera, approvando la legge sulla responsabilita' civile dei magistrati, abbia soppresso la norma sugli organi collegiali, lasciando alla giurisprudenza il compito di definire tecnicamente la materia. Avverte che cosi' la Ma...
50136IDG871304049De Michelis Gianni; (a cura di Ricci Maurizio) Intervista al capogruppo socialista a Montecito...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 304 ...
50137IDG871304050Pasquino Gianfranco La guerra delle giunte Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 305 ...Prendendo spunto dalla situazione politica determinatasi in alcune amministrazioni locali, l' A. rileva la necessita' di trovare nuovi meccanismi elettorali che aumentino il peso decisionale dei cittadini nella scelta degli amministratori. Tale riforma, pur se necessaria, non sara' comunque s...
50138IDG871304051Rodota' Stefano E il giudice resto' solo... Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 306 ...L' A. commenta criticamente la legge sulla responsabilita' civile dei magistrati, recentemente approvata dalla Camera. In particolare, lamenta che non garantisca in pieno i diritti dei cittadini e non chiarisca la posizione dei giudici. Osserva che cio' e' dovuto alla volonta' di mantenere ne...
50139IDG871304052Cederna Antonio Per qualche parco in piu' Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 307 ...L' A. constata la situazione di arretratezza e di abbandono che in Italia affligge i parchi nazionali. Approva l' iniziativa dei "Verdi" che, in questi giorni, hanno presentato alla Camera una soddisfacente proposta di legge in materia. L' A. commenta questa proposta ponendone in risalto gli ...
50140IDG871304053Melchionda Achille Diritto. Il segreto tutela la collettivita' Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...E' stata varata la legge che estende anche ai dottori commercialisti, ai ragionieri e ai periti commerciali il diritto-dovere del segreto professionale. L' A. espone i motivi che hanno sollecitato l' approvazione di questa legge, di cui valuta positivamente l' efficacia. (Titolo: 2 col / Test...
50141IDG871304054Marin Marino Riforme, 1. Istituzioni "frenate" Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...Si tratta della prima parte di un' inchiesta sullo stato delle istituzioni e sulle prospettive di riforma. L' A. prende spunto da un intervento del costituzionalista Gianfranco Miglio su ipotetiche iniziative che il Presidente della Repubblica potrebbe assumere in campo istituzionale, per acc...
50142IDG871304055Visci Pierluigi Giustizia/Aule deserte? E' una decisione preocc...Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...L' A. sottopone a critica la decisione dell' Assemblea dell' Associazione nazionale magistrati di proporre un' azione di sciopero da tenersi non prima dell' approvazione della legge sulla responsabilita' civile dei magistrati, ne' prima delle votazioni per l' elezione dei rappresentanti assoc...
50143IDG871304056Marin Marino La Costituzione da cambiare, 2. Prima riformare...Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...Proseguendo l' inchiesta sullo stato delle istituzioni, l' A. esamina, attraverso una ricognizione delle posizioni di autorevoli politologi e costituzionalisti, la collocazione dei partiti nel sistema istituzionale italiano, nella prospettiva di riforma sia del sistema che degli stessi partit...
50144IDG871304057Marin Marino Riforme, 3. Proposte e polemiche. "Sistema bloc...Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...Concludendo l' inchiesta sullo stato delle istituzioni, l' A. procede ad un esame delle posizioni dei partiti di fronte alle diverse proposte di riforma da essi avanzate, e tenendo conto dell' evoluzione politica del PCI e del conseguente ribaltamento dalla "conventio ad excludendum" alla "co...
50145IDG871304058Sartori Giovanni; (a cura di Morandi Giovanni) Caso Italia/Parla Giovanni Sartori. "Il valzer ...Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...L' A. propone un bilancio della situazione istituzionale italiana. Ritiene che la Costituzione, piuttosto che tradita, sia stata ignorata, come ad esempio nella tutela del paesaggio e nella regolamentazione del diritto di sciopero. Per quanto riguarda le riforme istituzionali, si esprime per ...
50146IDG871304059e.e. palazzo e dintorni. Una "riforma" per tonificare Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 297...L' A. interviene nel dibattito sulle riforme istituzionali, lamentando che si sia fermato alla legge elettorale. Osserva che questa rappresenta solo la faccia esterna del problema e che fermarsi ad essa e' solo apparentemente piu' facile, ma si rivela alla prova dei fatti impossibile. Auspica...
50147IDG871304060Orsini Enrico Danneggiano la didattica le "economie" della Pu...Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 297...L' A. critica alcuni articoli della legge finanziaria che, presumibilmente al fine di risparmiare qualche lira, prevedono una modifica dei meccanismi di conferimento delle supplenze temporanee nella scuola, che invece di venire conferite direttamente dai capi di istituto, dovranno essere asse...
50148IDG871304061Rauti Isabella Come combattere l' aborto a nove anni dal varo ...Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 306...
50149IDG871304062Grevi Vittorio Contrappunto. Condannati a 120 giorni Sole, an. 123 (1987), fasc. 331 (2 di...Il Presidente della Repubblica ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio in merito agli adempimenti necessari alla pubblicazione ufficiale dei risultati dei referendum. L' A., analizzando il contenuto di questa lettera, ritiene che il Capo dello Stato abbia voluto coinvolgere diretta...
50150IDG871304063Colinet Christiane Palazzo di scandalosa giustizia Sole, an. 123 (1987), fasc. 331 (2 di...L' A. (avvocatessa belga) rileva che, ad un operatore straniero, alcuni fatti della nostra giustizia appaiono quanto meno abnormi. Uno dei problemi riguarda lo stato degli uffici giudiziari, dove i fascicoli entrano ed escono senza alcun controllo e il contenuto stesso non e' certificato. Ino...
50151IDG871304064Urciuoli Antonio Ma il Sud non vuole moratorie Sole, an. 123 (1987), fasc. 331 (2 di...L' A. (consigliere incaricato della Confindustria per il Mezzogiorno) respinge la tesi avanzata dal senatore della DC Francesco Tagliamonte a proposito della procedure di infrazione avviata dalla CEE sulla legge per l' intervento straordinario nel Mezzogiorno. Secondo questa tesi, beneficiand...
50152IDG871304065Aiazzi Fabrizio Presentate al convegno della Confindustria le p...Sole, an. 123 (1987), fasc. 332 (3 di...Interventi di: Giovanni Goria; Luigi Lucchini (le risorse economiche, di tecnologia e di cultura a disposizione dell' impresa sono un momento decisivo di tutta la politica ecologica); Walter Mandelli (l' industria dev' essere ascoltata e deve far parte degli organismi consultivi della politic...
50153IDG871304066Turno Roberto E' stata approvata la legge sull' attivita' di ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 332 (3 di...E' stata approvata la proposta di legge che riconosce a dottori commercialisti, ragionieri collegiati e periti commerciali il diritto al segreto professionale. L' A. illustra gli aspetti qualificanti del provvedimento, ripercorrendone l' iter parlamentare che risale al 1966. Di seguito il gio...
50154IDG871304067Lucchini Luigi Anti-trust/6. Il problema delle leggi antimonop...Sole, an. 123 (1987), fasc. 333 (4 di...L' A. (presidente della Confindustria) analizza la situazione delle concentrazioni nel nostro Paese. Sostiene che la concorrenza non va legata alle dimensioni delle imprese, bensi' all' efficienza e funzionalita' del mercato, che deve offrire a tutti gli operatori, indipendentemente dalla lor...
50155IDG871304068Fisichella Domenico I pericoli della ricorrente proposta di una cla...Sole, an. 123 (1987), fasc. 334 (5 di...Facendo riferimento alla proposta di una clausola di esclusione del 5% da applicare al sistema elettorale proporzionale per ridurre la frammentazione del sistema partitico, l' A. configura una serie di ipotesi per sostenere che si potrebbero verificare conseguenze controproducenti. Addirittur...
50156IDG871304069Scarpelli Uberto Il progetto Vassalli confonde responsabilita' p...Sole, an. 123 (1987), fasc. 334 (5 di...L' A. sostiene che il disegno di legge sulla responsabilita' civile dei magistrati si configura come un "mostro". Analizzato il problema della responsabilita' per gli errori giudiziari secondo il criterio della responsabilita' personale e secondo quello della responsabilita' istituzionale, l'...
50157IDG871304070Boschi Marco La giusta fretta di Cossiga. Inquirente: il bui...Sole, an. 123 (1987), fasc. 337 (8 di...L' A. (Procuratore capo della Repubblica a Roma) evidenzia i problemi di natura strettamente giuridica sorti in seguito all' abrogazione referendaria delle norme sui procedimenti d' accusa per reati presidenziali o ministeriali. Dopo aver indicato dettagliatamente il contenuto di tali problem...
50158IDG871304071Priest George L. Anti-trust/7. Fallito il tentativo di Reagan di...Sole, an. 123 (1987), fasc. 337 (8 di...L' A. analizza la situazione in materia di legislazione antimonopolistica esistente negli USA. Attraverso l' esame della politica del Ministero della Giustizia, della giurisprudenza della Corte Suprema, della dottrina, si puo' affermare che negli USA sia in atto una sorta di conservatorismo i...
50159IDG871304072Sandri Stefano Sulla strategia dei "poli" vince la tattica del...Sole, an. 123 (1987), fasc. 337 (8 di...Viene affrontato il tema della politica di privatizzazione delle imprese pubbliche. Da piu' parti si chiede che a questo processo sia impresso un andamento piu' spedito e con risultati piu' consistenti. Premesso che in questa materia i ministri responsabili sembra che operino in assenza di qu...
50160IDG871304073Mortillaro Felice Il picchetto non puo' ostacolare il funzionamen...Sole, an. 123 (1987), fasc. 337 (8 di...Vengono approfonditi alcuni motivi di particolare interesse offerti dalla recente sentenza della Corte di Cassazione in materia di rispetto di regole minime per l' esercizio del diritto di sciopero. Riassunta la vicenda che ha provocato la decisione della Corte, l' A. analizza due aspetti ess...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati