Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
50101IDG871304014Cremonesi Paolo Converge l' interesse di tutte le forze politic...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 281 (1 d...Introduzioni di Giacovazzo e Gabriele De Rosa. Relazioni di: Nicola Mancino (ha illustrato le proposte della DC per la riforma degli Enti locali); De Siervo (ha esaminato i problemi derivanti dall' introduzione del nuovo sistema regionale); Enrico De Mita (ha parlato sui problemi della finanz...
50102IDG871304015Ciaffi Adriano; (a cura di Burburan Luciano) Intervista ad Adriano Ciaffi. Con gli enti loca...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 283 (3 d...L' A. (sottosegretario all' Interno) affronta il tema della riforma dei Comuni, la cui necessita' e' molto sentita. Ritiene preferibile, per abbreviare i tempi, ricorrere alla via dello stralcio e della delega, nell' ambito di un disegno organico. I principali argomenti della riforma sono: l'...
50103IDG871304016De Mita Enrico; (a cura di Burburan Luciano) La politica locale ha propria dignita' Popolo, an. 44 (1987), fasc. 288 (9 d...L' A. (docente universitario all' Universita' Cattolica, capogruppo per la DC al Consiglio Regionale della Lombardia) sottolinea la necessita' di risanare la finanza locale collocando le spese degli Enti locali nel bilancio nazionale. In tal senso, sarebbe opportuno predisporre una legge che ...
50104IDG871304017Saporito Learco; (a cura di Burburan Luciano) E' gia' possibile immaginare modelli differenzi...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 288 (9 d...L' A. (responsabile nazionale della DC per il pubblico impiego) sottolinea la necessita' di riordinare il settore delle autonomie locali. Individuati come punti fermi dell' Ente locale la legittimazione degli amministratori che deriva dall' elezione popolare e la responsabilita' che e' sogget...
50105IDG871304018Quadrio Curzio Alberto; (a cura di Lauriola Luca) Liberta' e potere economico, 12. Europeo il mod...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 293 (15 ...
50106IDG871304019Mezzapesa Pietro; (a cura di Guarracino Walter) Colloquio con il sottosegretario Pietro Mezzape...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 294 (16 ...
50107IDG871304020Vernola Nicola; (a cura di Rizzo Maria Virginia) Gli Enti locali e le municipalizzate. Per risch...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 296 (18 ...
50108IDG871304021Zoppi Sergio; (a cura di Burburan Luciano) Il dibattito sulla necessita' di una ampia rifo...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 297 (19 ...
50109IDG871304022Pignocco Carlo Il parere degli inquilini. Equo canone: l' annu...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 297 (19 ...L' A. (segretario generale del SICET) critica la proposta di riforma dell' equo canone predisposta dal ministro dei Lavori Pubblici, De Rose, osservando che produrrebbe ulteriore emergenza, renderebbe necessari altri interventi tampone e in definitiva aumenterebbe la tensione esistente. A suo...
50110IDG871304023Azzaro Rosalia Ratzinger al convegno del Movimento per la vita...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 298 (20 ...Relazione di Ratzinger ("ogni legalizzazione dell' aborto implica l' idea che e' la forza che fonda il diritto, per cui lo Stato contraddice il suo stesso ideale democratico"). Interventi di: Carenza; Volponi; Liverani (ha analizzato il linguaggio utilizzato dai giornali in materia di aborto)...
50111IDG871304024Gargani Giuseppe Il cittadino e la giustizia. Valido punto di eq...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 299 (22 ...L' A. commenta positivamente il disegno di legge sulla responsabilita' civile dei magistrati, approvato dalla Camera, sottolineando come rappresenti l' inizio di un' attivita' del Parlamento per l' attuazione di un' incisiva politica di riforme nel settore della giustizia. Rileva che la legge...
50112IDG871304025Angelini Piero Per una seria e razionale politica ecologica. L...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 300 (23 ...L' indiscriminato uso di alcuni prodotti chimici potrebbe provocare la distruzione dello strato di ozono che protegge la Terra dalle radiazioni cosmiche. Molti Governi hanno gia' preso provvedimenti cautelativi per limitare l' uso di tali prodotti, ed e' stato sottoscritto un apposito Trattat...
50113IDG871304026Savio Gastone Legge anti-trust. Polemiche e liberta' d' impresa Popolo, an. 44 (1987), fasc. 300 (23 ...Dopo aver ricordato il significato del termine "trust", l' A. commenta le proposte tendenti a definire una normativa antitrust. Afferma che tale normativa e' necessaria per uniformare la nostra legislazione alle disposizioni della CEE, e nega che rappresenterebbe una limitazione della liberta...
50114IDG871304027Bosi Lino; (a cura di Cremonesi Paolo) Lino Bosio (Acli) interviene nel dibattito sull...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 304 (30 ...
50115IDG871304028Amato Nicolo' Le carceri di Kafka Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 283 ...L' A. (direttore generale degli Istituti di prevenzione e pena) adduce vari esempi di provvedimenti destinati a produrre effetti salutari in alcuni settori del sistema penitenziario, che, a causa di lungaggini burocratiche, non arrivano in tempo utile per lenire le sofferenze, talora gravi, d...
50116IDG871304029Neppi Modona Guido Giudici, e' venuto il tempo dei fatti Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 284 ...L' A. segnala tre punti sui quali, dopo tanto parlare dei problemi della giustizia in occasione del referendum e del congresso dell' Associazione nazionale magistrati, ci si dovra' misurare nei prossimi mesi. Anzitutto il Parlamento ha 120 giorni di tempo per approvare la riforma della respon...
50117IDG871304030De Mita Ciriaco; (a cura di Scalfari Eugenio) La Riforma o la catastrofe. De Mita lancia l' a...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 286 ...
50118IDG871304031Pasquino Gianfranco Quel confine del 5 per cento Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 287 ...L' A. commenta le recenti proposte in materia di riforma istituzionale avanzate dal PSI, che vanno da una riforma dei regolamenti parlamentari all' introduzione di una clausola di sbarramento elettorale del 5%. Si sofferma in particolare su quest' ultimo punto, osservando che avrebbe come uni...
50119IDG871304032Visco Vincenzo La riforma dell' Irpef Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 288 ...L' A. svolge alcune considerazioni sul sistema fiscale italiano, alla luce dell' evoluzione che si sta manifestando in molti Paesi in risposta alle principali deficienze degli attuali sistemi tributari. Avanza in particolare la proposta di una revisione dell' IRPEF, revisione che e' oggi poss...
50120IDG871304033Bocca Giorgio Le cattive riforme Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 289 ...L' A. interviene nel dibattito sulle riforme istituzionali, sottolineandone la necessita' in quanto una societa' complessa non puo' essere gestita da maggioranze instabili ed evanescenti. Osserva pero' che una riforma non fatta puo' accelerare lo stato di sfascio della nostra democrazia, sopr...
50121IDG871304034Cavallari Alberto Il Piccolo Rammendo Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 290 ...L' A. interviene nel dibattito sulla riforma istituzionale, ponendo in risalto le difficolta' che si incontrano su questa strada. A suo giudizio, qualsiasi riforma puo' partire da una sola premessa: l' autoriforma dell' istituzione partito. Dubita che gli attuali vertici dei partiti siano cap...
50122IDG871304035Visentini Bruno Che errore non ridurre le aliquote dell' Irpef Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 291 ...L' A. si dichiara contrario a un aggiornamento dell' onere reale derivante dall' IRPEF, e afferma che le recenti proposte governative in materia non sono da condividere. Ricorda il contenuto di un disegno di legge presentato in materia dal Governo nel gennaio scorso, sostenendo che bisogna at...
50123IDG871304036Cederna Antonio Noi e gli altri... Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 291 ...L' A. sottolinea la necessita' di predisporre una nuova legge sul regime dei suoli, che consenta ai Comuni di espropriare i terreni e costituire ampi demani pubblici senza dover sottostare alla "taglia" della rendita fondiaria. Riferendosi ampiamente a quanto avviene negli altri Paesi europei...
50124IDG871304037Novelli Diego Una riforma per i Comuni Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 292 ...L' A. sottolinea l' esigenza di modificare i meccanismi elettorali per l' elezione dei Consigli Comunali, al fine di consentire agli elettori di scegliere direttamente gli amministratori, di stabilire con chiarezza chi deve avere responsabilita' di governo e chi di opposizione, senza possibil...
50125IDG871304038Corbi Gianni La fabbrica dei Cobas Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 293 ...L' A. rileva che l' ondata di scioperi nei servizi pubblici dimostra che il Governo non ha la forza di affrontare seriamente la questione del pubblico impiego. Non si puo' andare avanti con provvedimenti frammentari, che distribuiscono aumenti a casaccio; gli statali dovranno convincersi che ...
50126IDG871304039Mammi' Oscar; (a cura di Mafai Miriam) Parla il responsabile delle Poste, alle prese c...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 294 ...
50127IDG871304040Coen Federico Tanta voglia di riforme... Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 294 ...L' A. interviene nel dibattito sulle riforme istituzionali, osservando come oggi sia possibile fare dei passi avanti su questa strada in quanto tutti i partiti maggiori e alcuni dei minori sembrano concordare sulla necessita' di una riforma non indolore, ma destinata a dare uno scrollone a un...
50128IDG871304041Criscuolo Alessandro; (a cura di (S.Mz.)) Criscuolo, favorevole. "Ecco perche' il nostro ...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 295 ...
50129IDG871304042Palombarini Giovanni; (a cura di (S.Mz.)) Palombarini, contrario. "Ma i partiti non sono ...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 295 ...
50130IDG871304043Giugni Gino Lo sciopero e la legge Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 295 ...L' A. constata che l' autoregolamentazione degli scioperi, nell' esperienza di queste settimane, ha rivelato i suoi limiti che riguardano, in particolare, le norme coercitive. Occorre quindi, a suo giudizio, trovare una decente tecnica giuridica in grado di rendere vincolanti e sanzionabili i...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati