# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
50071 | IDG871303984 | Di Lauro Massimo
| Opinione. Come accelerare la giustizia civile
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 341 (15... | L' A. rileva che tappe fondamentali per la soluzione dei problemi
della giustizia sono il varo dei nuovi codici di procedura penale e
civile. Si sofferma in particolare sul secondo, osservando che il
progetto Liebman, che si ispira al rito del lavoro, e' apprezzabile
ma richiede molto tempo p... |
50072 | IDG871303985 | De Tilla Maurizio
| Opinione. Giudice conciliatore qualche proposta
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 342 (16... | L' A. prende in esame lo stato di grave crisi in cui versa il settore
della giustizia civile, sottolineando l' esigenza di intervenire
operando un trasferimento delle competenze. In particolare, si
sofferma sull' esigenza di valorizzare la figura del giudice
conciliatore. (Titolo: 1 col / Tes... |
50073 | IDG871303986 | Compagna Luigi
| Regioni da rivedere e ripensare
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 350 (24... | L' A. lamenta che il dibattito sulle questioni istituzionali non
affronti anche il nodo delle Regioni, che pure meriterebbero maggiore
attenzione sotto il profilo della stabilita', della credibilita' e
della trasparenza. Osserva che, cosi' come sono, le Regioni sono
prive di credibilita'; per... |
50074 | IDG871303987 | Bertoni Raffaele
| Opinione. Per non tradire il voto sulla giustizia
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 353 (29... | L' A. afferma che, per risolvere i problemi della giustizia, Governo
e Parlamento non devono fermarsi alla questione della responsabilita'
civile dei magistrati, ma devono promuovere riforme di piu' vasta
portata; destano quindi preoccupazione le risposte negative del
ministro Vassalli alle r... |
50075 | IDG871303988 | Carraro Franco; (a cura di Soddu Ubaldo)
| Teatro. Carraro spiega il suo progetto. Chiarez... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 330... | |
50076 | IDG871303989 | Tortorella Aldo; (a cura di Bertoloni Meli Nino)
| L' intervista. Le riforme istituzionali nella "... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 333... | |
50077 | IDG871303990 | Galli Giorgio
| Istituzioni. Come correggere la proporzionale
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 334... | L' A. commenta le proposte avanzate recentemente dal PSI, per bocca
del suo segretario Bettino Craxi, in materia di riforma elettorale.
Osserva che l' introduzione del quorum del 5% rappresenta un rischio
anche per lo stesso PSI, se questo intende mantenere la
rivendicazione della Presidenza ... |
50078 | IDG871303991 | Negri Guglielmo
| Ci vuole la legge
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 341... | L' A., alla luce del diffondersi del fenomeno di agitazioni spontanee
nel settore dei servizi pubblici, sottolinea la necessita' di
ricercare una soluzione al problema sotto un duplice profilo. Da una
parte, si dovrebbe provvedere al rinnovo dei contratti prima della
loro scadenza; dall' altr... |
50079 | IDG871303992 | Pacelli Mario
| Inquirente, cosa e' cambiato dopo il referendum... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 342... | L' A. avverte che il referendum sulla Commissione Inquirente non ha
inciso sull' esistenza della Commissione, ne' sulla messa in stato d'
accusa dei membri del Governo e del Presidente della Repubblica, ma
solo sui poteri della Commissione stessa. La conseguenza e' che
mettere in stato d' acc... |
50080 | IDG871303993 | Paladin Livio
| Quando in Italia lo Stato e' padrone
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 343... | L' A. svolge una serie di riflessioni sul pubblico impiego.
Evidenziate le profonde differenze esistenti fra datore di lavoro
privato e datore di lavoro pubblico, sottolinea come quest' ultimo
non possa essere concepito come un soggetto unitario, provocando
cosi' non poche difficolta'. La leg... |
50081 | IDG871303994 | Coppi Franco
| Le leggi ci sono, basta ritoccarle
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 345... | L' A. (ordinario di Diritto penale all' Universita' La Sapienza di
Roma) prende spunto da recenti episodi di cronaca per affrontare i
problemi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive.
Dopo aver ricordato i compiti delle autorita' in tali occasioni e la
tipologia di reati cu... |
50082 | IDG871303995 | Musco Enzo
| L' opinione. Una legge fuori legge
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 346... | L' A. (ordinario di Diritto penale all' Universita' Tor Vergata di
Roma) avverte che recenti episodi di cronaca hanno riacceso il
dibattito sulla validita' della c.d. responsabilita' oggettiva della
societa' ospitante in occasione di incontri di calcio. Dopo aver
ricordato i presupposti della... |
50083 | IDG871303996 | Santuz Giorgio; (a cura di Conti Stefania)
| Diritto di sciopero/Intervista con il responsab... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 347... | |
50084 | IDG871303997 | Segni Mario; (a cura di Bertoloni Meli Nino)
| L' intervista. Parla Mario Segni. "I partiti no... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 348... | |
50085 | IDG871303998 | Paladin Livio
| Ha in se' il suo futuro
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 350... | L' A. svolge alcune considerazioni sui 40 anni di applicazione della
Costituzione, della quale ricorda i grandi meriti, esprimendo un
giudizio sostanzialmente positivo. Oggi da piu' parti si avanzano
richieste di riforme di carattere istituzionale; ma, a ben vedere, la
maggior parte delle pro... |
50086 | IDG871303999 | Sartori Giovanni; (a cura di Carezzano Ivo)
| Istituzioni in crisi e sistema politico bloccat... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 350... | L' A. interviene nel dibattito sulle riforme istituzionali. Premesso
che difficilmente si arrivera' ad una Seconda Repubblica, esamina in
primo luogo i problemi del Parlamento, dichiarandosi favorevole ad
una differenziazione delle funzioni delle due Camere e ad una
riduzione dell' attivita' ... |
50087 | IDG871304000 | Spadolini Giovanni; (a cura di Bertoloni Meli Nino)
| Intervista al presidente del Senato. Spadolini:... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 353... | |
50088 | IDG871304001 | Iotti Nilde; (a cura di Bertoloni Meli Nino)
| Parla il presidente della Camera Nilde Iotti. "... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 355... | |
50089 | IDG871304002 | Alvaro Giuseppe
| Osservatorio. Serve un progetto "finalizzato" c... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 356... | L' A. commenta i dati relativi all' evasione fiscale diffusi
recentemente dai mass media, osservando come portino a una conferma
della mancanza della piu' elementare forma di equita' fiscale. E'
necessario trovare una soluzione capace di arginare il fenomeno, che
non si limiti ai soliti sloga... |
50090 | IDG871304003 | Margiotta Broglio Francesco
| Commenti. Ambrosiano e Vaticano
| Nazione, an. 129 (1987), fasc. 326 (3... | Il P.M. e l' Ufficio istruzione del Tribunale di Milano hanno
sollevato la questione di costituzionalita' dell' art. 11 del
Trattato Lateranense, nell' interpretazione sanzionata dalla Corte di
Cassazione nella sentenza che ha annullato, per difetto di
giurisdizione, i mandati nei confronti d... |
50091 | IDG871304004 | Visci Pierluigi
| Giudici/Commento. Dall' aula alla piazza
| Nazione, an. 129 (1987), fasc. 337 (1... | L' A. sottopone a critica la decisione dell' assemblea dell'
Associazione nazionale magistrati di proporre un' azione di sciopero
da tenersi non prima dell' approvazione della legge sulla
responsabilita' civile dei giudici, ne' prima delle votazioni per l'
elezione dei rappresentanti associat... |
50092 | IDG871304005 | Marin Marino
| Grande riforma, 1. Cossiga. Quel malessere nell... | Nazione, an. 129 (1987), fasc. 339 (1... | Si tratta della prima parte di un' inchiesta sullo stato delle
istituzioni e sulle prospettive di riforma. L' A. prende spunto da un
intervento del costituzionalista Gianfranco Miglio su ipotetiche
iniziative che il Presidente della Repubblica potrebbe assumere in
campo istituzionale, per acc... |
50093 | IDG871304006 | Marin Marino
| Riforme, 2. Cominciare dai partiti
| Nazione, an. 129 (1987), fasc. 340 (1... | Proseguendo l' inchiesta sullo stato delle istituzioni, l' A.
esamina, attraverso una ricognizione delle posizioni di autorevoli
politologi e costituzionalisti, la collocazione dei partiti nel
sistema istituzionale italiano, nella prospettiva di riforma sia del
sistema che degli stessi partit... |
50094 | IDG871304007 | Marin Marino
| Grande riforma, 3. Coro (con Pci): "Colpa del s... | Nazione, an. 129 (1987), fasc. 343 (2... | Concludendo l' inchiesta sullo stato delle istituzioni, l' A. procede
ad un esame delle posizioni dei partiti di fronte alle diverse
proposte di riforma da essi avanzate, e tenendo conto dell'
evoluzione politica del PCI e del conseguente ribaltamento dalla
"conventio ad excludendum" alla "co... |
50095 | IDG871304008 | Sartori Giovanni; (a cura di Morandi Giovanni)
| Grande riforma/Intervista. Sartori: "Attenti..."
| Nazione, an. 129 (1987), fasc. 348 (2... | L' A. propone un bilancio della situazione istituzionale italiana.
Ritiene che la Costituzione, piuttosto che tradita, sia stata
ignorata, come ad esempio nella tutela del paesaggio e nella
regolamentazione del diritto di sciopero. Per quanto riguarda le
riforme istituzionali, si esprime per ... |
50096 | IDG871304009 | Nardi Giovanni
| Antifascismo/I testi. Che cosa dice la Costituz... | Nazione, an. 129 (1987), fasc. 350 (2... | Lo storico Renzo De Felice ha sostenuto che le norme contro il
fascismo sono "grottesche" e da abrogare. L' A. procede ad un'
analisi di queste norme, rilevando che, in sostanza, non hanno mai
trovato applicazione, se non nei confronti di alcune organizzazioni,
mentre il MSI, ritenuto erede d... |
50097 | IDG871304010 | Pasquino Gianfranco
| Le nuove regole del gioco
| Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 320 ... | Vengono illustrate tre considerazioni di fondo in materia di riforma
elettorale: che i meccanismi elettorali influenzano i rapporti fra
cittadini e partiti; che con le leggi elettorali bisogna cercare di
rispondere a domande differenziate; che una riforma elettorale
efficace deve tendere a da... |
50098 | IDG871304011 | Vivanti Ugo
| Riforme istituzionali. Cambiare alcuni meccanis... | Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 320 ... | |
50099 | IDG871304012 | Marini Antonio
| I giudici la loro parte la fanno
| Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 332 ... | L' A. (sostituto Procuratore della Repubblica di Roma) sostiene che
la decisione dell' Associazione nazionale magistrati, contraria all'
iscrizione dei giudici ai partiti politici, supplisce la carenza
legislativa di attuazione del dettato costituzionale. Questa
decisione, che estende il divi... |
50100 | IDG871304013 | Rosselli Giuseppe
| Troppo ottimismo per la legge sui giudici
| Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 340 ... | L' A. non condivide l' ottimismo di molti osservatori ed esponenti
politici per quanto riguarda la legge sulla responsabilita' civile
dei magistrati approvata dalla Camera. Cosi' com' e' congegnata, la
legge presenta almeno 3 difetti fondamentali: non risolve nessuno dei
problemi che sono la ... |