# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
50041 | IDG871303954 | Cangini Franco
| Quarant' anni di omissioni
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 395 (1... | L' A. commenta la decisione dell' Associazione nazionale magistrati
di vietare ai giudici l' iscrizione ai partiti politici. Le ragioni
della decisione non sono molto nobili (i giudici sono indispettiti
per la posizione assunta dalle forze politiche in occasione dei
recenti referendum), ma e'... |
50042 | IDG871303955 | Matteucci Nicola
| La riforma elettorale. Il padrino
| Giornale, an. 8 (1987), fasc. 50 (21 ... | L' A. commenta le diverse proposte di riforma del sistema elettorale,
deplorando che siano tutte fortemente condizionate da non confessati
interessi di parte. In particolare, lamenta che i due partiti
maggiori mirino al ridimensionamento dei partiti intermedi. L' A.
esprime un giudizio favore... |
50043 | IDG871303956 | Cervi Mario
| La responsabilita' dei giudici. Chi vivra' non ... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 302 (2... | La Camera ha approvato in prima lettura il disegno di legge sulla
responsabilita' civile dei magistrati. I commenti favorevoli espressi
dalle forze politiche sono giustificati, se si pensa alle polemiche
suscitate dalla materia in occasione dei referendum. Certo, non si
capisce perche' la ste... |
50044 | IDG871303957 | La Malfa Giorgio; (a cura di Cangini Franco)
| Il segretario del Pri spiega le sue perplessita... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 302 (2... | |
50045 | IDG871303958 | Mayor Federico; (a cura di Guillot Gerard)
| La prima intervista a Federico Mayor, da poco p... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 305 (2... | |
50046 | IDG871303959 | Armaroli Paolo
| Obbiettivo. Mille personaggi in cerca d' autore
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 307 (3... | Camera e Senato hanno pubblicato i rendiconti dell' attivita'
parlamentare svolta in questo inizio di legislatura. Contrariamente
alle apparenze (1.905 proposte di legge presentate dai soli deputati)
il funzionamento del Parlamento e' tutt' altro che soddisfacente.
Soprattutto, si fa sempre p... |
50047 | IDG871303960 | Cambria Adele
| Una legge aberrante protegge chi uccide
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 275 (3 d... | L' A. denuncia la nocivita' dell' art. 171 c.p. che prevede pene
lievi per chi abusa dei mezzi di correzione a danno di una persona
sottoposta a sua autorita'. L' A. ritiene che questa norma sia
drammaticamente pericolosa perche' non difende i minori dalla
violenza dei familiari. E' inoltre r... |
50048 | IDG871303961 | Busetto Gianfranco
| l' opinione. Leggi piu' omogenee per rispondere... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 275 (3 d... | L' A. (presidente dell' Istituto ecologico internazionale di Milano)
rileva la necessita' di una legislazione ecologica unitaria che
sostituisca le attuali leggi di settore che sono frammentarie ed
inefficaci. Tale legislazione deve privilegiare il diritto alla
salute anziche' le ragioni econ... |
50049 | IDG871303962 | Grevi Vittorio
| Un grido d' allarme da Torino. Chi protegge i p... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 276 (4 d... | L' A. affronta il problema dei pentiti della mafia, alla luce di
alcuni recenti fatti di cronaca, rilevando come non sia mai stato
affrontato con la dovuta determinazione. In particolare lamenta che
nulla si faccia per la tutela dei congiunti di quanti hanno
cominciato a collaborare con la gi... |
50050 | IDG871303963 | Scotti Vincenzo
| Opinione. Mettiamo ordine anche nel caos delle ... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 279 (8 d... | L' A. (vicesegretario della DC) osserva come, insieme alla
discussione sulla nuova legge per il sistema televisivo, occorra
affrontare anche problemi piu' tecnici come quello delle frequenze.
Obiettivo da perseguire e', a suo giudizio, quello di realizzare una
corretta pianificazione e assegn... |
50051 | IDG871303964 | Cattani Venerio
| Numerose le proposte incerte le prospettive
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 282 (11 ... | L' A. prende in esame le proposte in tema istituzionale avanzate dai
3 maggiori partiti italiani, constatando che il vero problema da
affrontare non e' il Parlamento ma il Governo. Due sono le soluzioni
che e' possibile tentare: la prima, proposta recentemente dal PCI, e'
quella della "sfiduc... |
50052 | IDG871303965 | Camon Ferdinando
| Soggiorno obbligato: un regalo alla mafia
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 284 (13 ... | L' A. analizza i motivi della protesta che sta dilagando in alcune
Regioni settentrionali contro la legge sul soggiorno obbligato per
mafiosi e camorristi. Osserva che gli effetti della legge sono stati
contrari agli scopi che si riprometteva: invece di bonificare mafia e
camorra immergendole... |
50053 | IDG871303966 | Marini Antonio
| l' opinione. Giudici popolari e responsabilia'.... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 284 (13 ... | L' A. (sostituto Procuratore della Repubblica di Roma) commenta le
varie proposte avanzate per affrontare il nodo della responsabilita'
civile dei giudici popolari, giudicandole tutte inadeguate. A suo
avviso, l' unica via percorribile e' quella tracciata, a suo tempo,
dal Cons. Sup. Mag., ci... |
50054 | IDG871303967 | Grevi Vittorio
| Il divieto di iscriversi a partiti. Una scelta ... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 285 (15 ... | L' A. commenta la decisione presa dall' Associazione nazionale
magistrati di vietare ai suoi membri l' iscrizione a partiti
politici. Dopo aver ricordato la mancata attuazione, in sede
legislativa, dell' art. 98 Cost., almeno per la parte che riguarda i
magistrati, l' A. osserva che non e' pr... |
50055 | IDG871303968 | Bentivogli Franco
| l' opinione. Servizio civile: la riforma non pu... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 285 (15 ... | L' A. (segretario confederale della CISL) sottolinea la necessita', a
15 anni dalla sua approvazione, di riformare la legge che regolamenta
il servizio civile, in modo da renderla piu' adeguata alle mutate
condizioni della societa'. Indica alcuni punti irrinunciabili della
riforma; tra gli al... |
50056 | IDG871303969 | Giugni Gino; (a cura di Redazione)
| L' intervista: Gino Giugni. La mia proposta e' ... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 286 (16 ... | |
50057 | IDG871303970 | Grevi Vittorio
| Non basta questa legge per guarire la giustizia
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 291 (22 ... | L' A. esprime un giudizio complessivamente favorevole sulla legge in
materia di responsabilita' civile dei magistrati, approvata in prima
lettura dalla Camera. Dopo aver osservato che lo stesso provvedimento
poteva essere approvato un anno fa, evitando cosi' lo svolgimento del
referendum, avv... |
50058 | IDG871303971 | Busetto Gianfranco
| l' opinione. L' ecologia puo' dare un nuovo imp... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 295 (29 ... | L' A. (presidente dell' Istituto ecologico internazionale di Milano)
lamenta che il dibattito referendario sul nucleare non abbia
affrontato la questione centrale, che consiste nel rapporto fra
sviluppo economico e sviluppo civile. E' colpa della classe politica
non essere stata in grado di c... |
50059 | IDG871303972 | Mammi' Oscar; (a cura di Dell' Aglio Luigi)
| Nostra intervista al ministro Mammi'. La riform... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 296 (30 ... | |
50060 | IDG871303973 | Donat-Cattin Carlo; (a cura di Dell' Aglio Luigi)
| Nostra intervista al ministro Donat-Cattin. Se ... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 297 (31 ... | |
50061 | IDG871303974 | Ippolito Franco; (a cura di Paissan Mauro)
| Toghe in bianco. I giudici minacciano ritorsion... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 283 (... | L' A. (segretario nazionale di Magistratura democratica) svolge una
serie di riflessioni sulla Magistratura, partendo dal referendum
sulla giustizia e dalle conclusioni del congresso dell' Associazione
nazionale magistrati. Si sofferma in particolare sul dibattito in
seno all' Associazione st... |
50062 | IDG871303975 | Cavicchi Ivan
| L' articolo. Salute mentale nel vuoto
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 287 (... | L' A. commenta il disegno di legge, recentemente presentato dalla
Sinistra Indipendente, per la programmazione, l' attuazione e il
finanziamento dei servizi di salute mentale. Pur condividendo l'
analisi su cui si basa l' opportunita' di un' iniziativa legislativa,
lamenta che questa non abbi... |
50063 | IDG871303976 | Accame Falco
| L' articolo. Controllo sulle armi, una legge-gr... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 290 (... | L' A. critica il disegno di legge governativo sul commercio e il
transito delle armi in Italia. Lamenta in primo luogo la mancata
abrogazione del segreto sul traffico di armi e la mancanza di norme
precise sui destinatari e sull' uso delle armi vendute, nonche' l'
assenza di controlli sull' i... |
50064 | IDG871303977 | Bignami Giorgio
| L' articolo. Strategie per la salute mentale
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 292 (... | L' A. polemizza con un precedente articolo di Ivan Cavicchi,
sostenendo che il disegno di legge presentato dalla Sinistra
Indipendente sul servizio di salute mentale puo' rappresentare l'
occasione per riaggregare le forze di sinistra su questi temi. In
particolare, osserva che non e' piu' po... |
50065 | IDG871303978 | Hoesch Laura; (a cura di G.R.B.)
| Diritti. "La famiglia di fatto per legge non es... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 298 (... | L' A. (esperta di diritto di famiglia) deplora la mancanza di una
regolamentazione legislativa delle famiglie di fatto, e sottolinea i
risvolti negativi che ne derivano sul piano pratico, soprattutto in
caso di separazione fra i conviventi. Per quanto riguarda la
convivenza fra persone dello ... |
50066 | IDG871303979 | Palazzini Licio
| Intervento. Soldati senza divisa 15 anni dopo
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 306 (... | L' A. (responsabile obiezione di coscienza dell' ARCI) pone in
evidenza le carenze della l. 15 dicembre 1972, n. 772 sull' obiezione
di coscienza al servizio militare, carenze confermate dal fatto che
sono state avanzate numerose proposte di modifica. A giudizio dell'
A., la materia dovrebbe ... |
50067 | IDG871303980 | Nardelli Michele
| L' articolo. La controriforma istituzionale
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 306 (... | L' A. (membro della segreteria nazionale di Democrazia Proletaria)
interviene sul tema delle riforme istituzionali, lamentando l'
incapacita' delle forze di sinistra di proporre una politica dell'
alternativa; tale incapacita' e' del resto confermata dalla
situazione venutasi a creare in molt... |
50068 | IDG871303981 | Giustino Enzo
| L' assenza di regole una minaccia per il lavoro
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 328 (2 ... | L' A. svolge alcune considerazioni sulla regolamentazione del diritto
di sciopero e fa riferimento alla Costituzione per ricordare che la
nostra Repubblica e' fondata sul lavoro. Osserva che l' Italia e'
progredita grazie al lavoro, ma spesso pone in forse i risultati
raggiunti. L' attuale in... |
50069 | IDG871303982 | La Malfa Giorgio
| Stop al voto segreto
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 332 (6 ... | L' A. si inserisce nel dibattito sulle riforme istituzionali,
suggerendo di riprendere in Parlamento le proposte elaborate dalla
Commissione Bozzi. In particolare, la soluzione migliore e' di
incominciare non dalle riforme elettorali, ma dagli aggiustamenti
istituzionali che rendano piu' rapi... |
50070 | IDG871303983 | Laserra Giorgio
| Opinione. Lo Stato nella responsabilita' per er... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 333 (7 ... | L' A. (sostituto Procuratore Generale della Corte dei Conti) osserva
che il dibattito sul risarcimento dell' errore giudiziario si e'
erroneamente incentrato sulla responsabilita' civile dei magistrati,
mentre e' di preminente importanza il coinvolgimento dello Stato, cui
di fatto deve compet... |