Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
50011IDG871303924Agnoli Francesco Mario L' opinione. Il referendum non e' toccasana Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 284 (4...L' A. avverte che, dopo il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, Governo e Parlamento devono intervenire su due piani: colmare il vuoto creato dal referendum e potenziare le strutture giudiziarie, al fine di evitare che gli operatori della giustizia debbano continuare ad agi...
50012IDG871303925Parmeggiani Roberto Bimbi, non basta la legge. Carlo Moro: ogni pro...Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 288 (9...Interventi di: Assunto Quadrio (ha analizzato la posizione dei figli nei processi per separazione o divorzio, mettendo in risalto la situazione di disagio in cui vengono a trovarsi); Alfredo Carlo Moro (il processo che coinvolge i minori deve sempre riuscire ad attuare un preciso progetto edu...
50013IDG871303926Anzani Giuseppe Giudici, autonomia e' anche forma Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 293 (1...L' Associazione nazionale magistrati ha deciso che i giudici non possono essere iscritti a partiti politici se vogliono continuare a far parte dell' Associazione stessa. L' A. sottolinea l' importanza politica della deliberazione, ricordando che la possibilita' di limitare il diritto di iscri...
50014IDG871303927Garancini Gianfranco La Costituzione italiana. I quarant' anni pross...Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 299 (2...In occasione del quarantennale della Costituzione italiana, l' A. ne sottolinea il grande significato storico e politico, richiamandosi ad alcuni passi di Giorgio La Pira. Afferma che la Costituzione e' oggi ancora valida, anche se sotto diversi aspetti e' rimasta incompiuta o inapplicata. In...
50015IDG871303928Anzani Giuseppe L' amarezza dei nuovi giudici Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 300 (2...La Camera dei deputati ha approvato, in prima lettura, la legge sulla responsabilita' civile dei magistrati, e probabilmente anche il Senato la votera' senza grandi discussioni. L' A. si domanda se era necessaria la battaglia referendaria per giungere ad un' approvazione cosi' unanime. Entran...
50016IDG871303929Annibaldi Paolo Sindacato e Sciopero. Quella forbice tra contra...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 284...L' A. (direttore generale della Confindustria) esamina le proposte di cui si parla in tema di esercizio del diritto di sciopero. Ritiene che i progetti finora presentati dal prof. Giugni e dalla UIL non siano idonei allo scopo, perche' sono diretti solo a trasformare in legge i codici di auto...
50017IDG871303930Pera Marcello Istituzioni e Potere. C' e' un blackout della d...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 284...L' A. rileva che il cittadino ormai sente le istituzioni, se non proprio come oppressive, almeno come qualcosa di estraneo. Giustamente, percio', il Presidente Cossiga ha richiamato l' attenzione sulla necessita' che sia favorita la partecipazione dei cittadini alla gestione del potere. Da qu...
50018IDG871303931Tremonti Giulio L' ipotesi di trasformare il canone in imposta....Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 285...L' A. commenta la proposta di trasformare il canone televisivo ed i pedaggi autostradali in imposta. Afferma che rappresenta un segno di crisi del nostro stato fiscale. Sia per la televisione che per le autostrade appare evidente il deficit delle aziende incaricate e la loro inefficienza, est...
50019IDG871303932Natta Alessandro; (a cura di Piazzesi Gianfranco) Incontro con il segretario del Partito comunist...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 287...L' A. svolge alcune considerazioni sulle riforme istituzionali. Premesso che il rinnovamento dello Stato non puo' fermarsi a questioni come la revisione dei regolamenti parlamentari ma deve riguardare la soluzione della crisi del sistema politico-istituzionale, afferma che bisogna procedere g...
50020IDG871303933Iotti Nilde; (a cura di Petracca Orazio M.) Intervista alla presidente comunista di Monteci...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 290...
50021IDG871303934Mucci Alberto Viaggiare per referendum? Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 296...L' A. affronta il problema degli scioperi nei servizi pubblici. Premessa una breve analisi delle diverse condizioni del lavoro pubblico e del lavoro privato, rileva la necessita' di ridisegnare il contratto di pubblico impiego, e afferma che anche in questo settore andrebbe applicato su larga...
50022IDG871303935Zincone Giuliano Stato e "onorata societa'". Perche' e' umiliant...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 298...Commentando la conclusione del maxiprocesso di Palermo contro la mafia, l' A. afferma che esso ha indubbiamente rappresentato una sconfitta per le organizzazioni criminali, ma avverte che e' una sconfitta dovuta soprattutto alle contraddizioni esistenti all' interno della mafia stessa. Per su...
50023IDG871303936Spadolini Giovanni; (a cura di Petracca Orazio M.) L' intervista al presidente del Senato sulle co...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 298...
50024IDG871303937Pisapia Giandomenico Giustizia e Politica. Addio ai partiti, ma i ma...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 301...L' A. giudica giusta la decisione dell' Associazione nazionale magistrati di prevedere per i propri iscritti il divieto di iscrizione ai partiti politici. Stupisce invece che la decisione sia stata alquanto contrastata. L' A. osserva poi che la materia era stata oggetto di diverse proposte di...
50025IDG871303938Valiani Leo La testimonianza di uno dei padri della "Carta"...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 304...In occasione del quarantennale della Costituzione italiana, l' A. esamina i motivi che ne hanno impedito la piena attuazione. Si sofferma in particolare sulle questioni della regolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero e dei poteri del Presidente del Consiglio. Conclude che la Co...
50026IDG871303939Galasso Giuseppe Ecologia e Legge. L' Europa punisce le nostre a...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 306...L' A. sottolinea che per ben due volte le competenti autorita' della CEE hanno mosso contestazioni all' Italia per l' inosservanza delle norme comunitarie in materia di tutela delle acque. Prendendo spunto dall' episodio, evidenzia le gravi carenze italiane in materia di politica ambientale, ...
50027IDG871303940Orfei Ruggero Costituzione. Dopo 40 anni Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 34...L' A. auspica che la celebrazione del quarantennale della Costituzione venga proposta in termini costruttivi e non solo retorici. A suo avviso, occorre rileggere la Costituzione con attenzione per capire se debba essere riveduta in qualche sua parte; cita, ad esempio, il nodo del bicameralism...
50028IDG871303941Melillo Savino Interventi. Emergenza scuola e' il Sud a pagare...Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 34...L' A. (deputato, sottosegretario alla Pubblica Istruzione) esamina la situazione dell' edilizia scolastica, soffermandosi in particolare sulla realta' meridionale. Sottolinea l' inadeguatezza degli strumenti legislativi del passato che hanno tentato di tamponare la situazione attraverso inter...
50029IDG871303942Cruciani Innocenzo il punto. E' la stagione delle riforme Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 34...In una situazione difficile, nella quale l' azione del Governo e le relazioni fra i partiti risentono di un periodo di instabilita', non e' pensabile, a giudizio dell' A., avviare una fase seria di riforme, quasi una nuova stagione costituente. La soluzione peggiore per tutti sarebbe di lasci...
50030IDG871303943Guidolin Francesco; (a cura di Di Lorenzo Antonio) Riforme istituzionali. Francesco Guidolin: Rifo...Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 288...L' A. (presidente del Consiglio Regionale Veneto) osserva che l' ostacolo maggiore all' autonomia regionale resta il freno della burocrazia centrale. Occorre quindi abolire o ristrutturare i Ministeri che svolgono funzioni di competenza regionale. Su questa strada ci sono pero' grandi resiste...
50031IDG871303944Selva Gustavo A parer mio. La prima riforma Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 288...L' A. svolge alcune considerazioni di carattere prevalentemente politico sul dibattito intorno alla riforma elettorale, osservando che l' atteggiamento assunto dai partiti su questo tema mira a lasciare le cose immutate per lungo tempo. A suo giudizio, andrebbe applicata pienamente la Costitu...
50032IDG871303945Benvenuto Giorgio Quel pericoloso "fai da te" Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 296...L' A. svolge alcune considerazioni sulla crisi della rappresentanza sindacale provocata dal fenomeno dei Cobas. Ribadisce la necessita' di definire regole certe che valgano per tutti, creando una nuova cornice in cui inquadrare piu' correttamente le relazioni sociali. Occorre in particolare: ...
50033IDG871303946Cacciavillani Ivone Lo smaltimento dei rifiuti. Stato, Regioni e di...Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 296...L' A. svolge alcune considerazioni sul rapporto Stato-Regioni, rilevando come le Regioni, che rivendicano dallo Stato maggiore autonomia e maggiori poteri, si comportino nei rapporti con gli Enti locali subregionali con spirito accentratore pari a quello dello Stato. Afferma poi che dare nuov...
50034IDG871303947Sensini Alberto I passettini non bastano Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 298...L' A. interviene nel dibattito sulla regolamentazione legislativa del diritto di sciopero, sottolineandone l' opportunita' anche sulla spinta dell' opinione pubblica. Demonizzare la legge, limitata ai servizi pubblici essenziali, rappresenta a suo avviso una mistificazione, in quanto si tratt...
50035IDG871303948Selva Gustavo A parer mio. Partire dai comuni Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 300...L' A. prende spunto dalla situazione politica verificatasi in alcune amministrazioni comunali per sostenere la necessita' che, invece di continuare a discutere di un' improbabile grande riforma, i partiti si muovano sulla strada di una piccola riforma che cominci proprio dalle amministrazioni...
50036IDG871303949Fortuna Ennio Ma la violenza e' un' offesa a tutti, non solo ...Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 301...L' A. svolge alcune considerazioni sul fenomeno del dilagare della violenza nella nostra societa', soffermandosi in particolare sulla violenza sessuale. Auspica che il Parlamento approvi al piu' preso la legge in materia, ed osserva che questa, sanzionando la procedibilita' d' ufficio dei rea...
50037IDG871303950Matteucci Nicola Crisi istituzionale e riforme. Com' e' deserta ...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 287 (5...L' A. deplora che si parli di grandi riforme istituzionali in modo superficiale e confuso, prospettando addirittura l' ipotesi di un "Governo costituente". Osserva anzitutto che in certe parti la Costituzione non dev' essere riformata, ma soltanto attuata, come per gli artt. 39 e 40. Alcune r...
50038IDG871303951Bosco Andrea Al convegno di Firenze Bubbico demolisce il pro...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 288 (6...Interventi di: Mauro Bubbico (ha criticato il progetto di legge di regolamentazione dell' emittenza televisiva predisposto dal ministro Mammi', sostenendo che la legge non puo' limitarsi a prendere atto dell' esistente); Davide Giacalone; Luca Montrone (ha ricordato il disinteresse della RAI ...
50039IDG871303952Armaroli Paolo Obbiettivo. Le priorita' istituzionali Giornale, an. 14 (1987), fasc. 290 (9...L' A. ricorda le complesse vicende della Commissione Bozzi per le riforme istituzionali, i cui lavori sono miseramente falliti. Oggi si riparla del problema, e tutti ostentano ottimismo, anche in relazione alla presunta "svolta" del PCI. In effetti, rileva l' A., il PSI e' partito con la prop...
50040IDG871303953Sartori Giovanni; (a cura di Armaroli Paolo) Il politologo Giovanni Sartori ci aiuta a distr...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 291 (1...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati