Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49981IDG871303894Calvi Maurizio Mutui per la prima casa: c' e' ancora molto da ...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 285 (4 d...
49982IDG871303895Prosperi Franco Autonomia ai giudici militari Avanti, an. 91 (1987), fasc. 285 (4 d...L' A. sostiene la necessita' che il legislatore provveda a risolvere la questione della creazione dell' organismo di autogoverno della Magistratura militare. La soluzione di questo problema e' imposta da motivi di opportunita', che emergono, tra l' altro, dalla lettura del disegno di legge su...
49983IDG871303896Josi Giuseppe La proposta Donat Cattin: ritorno al passato Avanti, an. 91 (1987), fasc. 286 (5 d...
49984IDG871303897Scarrone Giulio Questo Parlamento fine '800 e' un assurdo freno...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 287S (6 ...
49985IDG871303898Fabbri Fabio Antitrust una legge urgente e utile Avanti, an. 91 (1987), fasc. 287 (6 d...L' A. sostiene l' opportunita' di introdurre anche nel nostro Paese una legislazione antimonopolistica. In contrasto con le tesi critiche verso questa posizione assunta dai socialisti, espresse dal mondo capitalistico, l' A. sostiene che una legislazione in materia risponde ad esigenze concre...
49986IDG871303899Acquaviva Gennaro; (a cura di Redazione) Acquaviva: stravolto lo spirito della nuova leg...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 287 (6 d...L' A. (capo della segreteria del PSI) solleva una serie di critiche allo stato di attuazione della legge per l' intervento straordinario nel Mezzogiorno. Non soltanto per quanto riguarda il volume di spesa, ma anche su come si spendera'. Secondo l' A., la responsabilita' di questo stato di co...
49987IDG871303900Pandolfo Franco Enti di promozione e sviluppo del Sud Avanti, an. 91 (1987), fasc. 287 (6 d...Il ruolo degli Enti di promozione e' rilevante per affrontare il problema del Mezzogiorno. L' A. (direttore generale della FINAM spa) sottolinea quest' aspetto, soffermandosi su alcuni problemi sollevati dalla legge sull' intervento straordinario, che ha ridefinito il ruolo di questi Enti. An...
49988IDG871303901Zara Guido Gli ebrei dicono si' all' Intesa. La parola al ...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 289 (9 d...L' Intesa fra Repubblica italiana e Unione delle comunita' israelitiche italiane, firmata il 27 febbraio 1987, per essere operante ha bisogno della ratifica del Parlamento italiano. Tale ratifica puo' avvenire dopo l' approvazione da parte delle comunita' israelitiche del nuovo Statuto e dell...
49989IDG871303902Susi Domenico Come sciogliere i nodi di un sistema bicamerale...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 289 (9 d...
49990IDG871303903Ando' Salvo; (a cura di M.C.) "La legge Vassalli e' equilibrata, e il consens...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 293 (13 ...
49991IDG871303904Conte Carmelo; (a cura di Dragone Enzo) Sud, le leggi non decollano Avanti, an. 91 (1987), fasc. 293 (13 ...
49992IDG871303905S.I. L' Anm vieta ai giudici di iscriversi ai partiti Avanti, an. 91 (1987), fasc. 294 (15 ...L' assemblea dell' Associazione nazionale magistrati ha approvato una norma di autoregolamentazione in virtu' della quale e' fatto divieto ai magistrati che aderiscono all' Associazione di iscriversi a partiti politici e ad associazioni segrete come la massoneria. Con questa norma, in pratica...
49993IDG871303906Ando' Salvo L' autonomia dei giudici non e' questione di te...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 295 (16 ...L' Associazione nazionale magistrati ha posto il divieto ai propri associati di iscriversi ai partiti politici. Mentre giudica favorevolmente questa decisione, l' A. fa osservare che la collateralita' a partiti o a gruppi di pressione non richiede una tessera, anzi spesso la esclude. Dovranno...
49994IDG871303907Saba Andrea Mezzogiorno: interventi e clientele, 1 Avanti, an. 91 (1987), fasc. 296 (17 ...Si tratta del primo dei due articoli che l' A. dedica all' intervento straordinario nel Mezzogiorno. Si sostiene che il divario tra Nord e Sud tende ad accentuarsi, mentre l' intervento straordinario, cosi' com' e' concepito, non serve piu' ed e' nocivo: e' piu' fonte di clientelismi, sprechi...
49995IDG871303908Alagna Egidio; (a cura di Lorusso Mino) "Giudici autonomi, ma responsabili. Ecco la leg...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 297 (18 ...
49996IDG871303909Saba Andrea Mezzogiorno: saltano fuori dai cassetti 630 pro...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 297 (13 ...Si tratta del secondo di due articoli dedicati all' intervento straordinario nel Mezzogiorno. L' A. ribadisce la tesi che il concetto stesso di intervento straordinario e' del tutto obsoleto. La legge e' ormai vecchia, gli strumenti sono quasi inutili. L' A. sostiene che occorre puntare tutto...
49997IDG871303910Ando' Salvo Una misura che si fa carico di molteplici esige...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 300 (22 ...La Camera ha approvato il disegno di legge sulla responsabilita' dei giudici. L' A. sviluppa una serie di considerazioni a sostegno di questo provvedimento, che costituisce un' accettabile punto di equilibrio fra posizioni diverse e talvolta antitetiche, espresse sia dalle parti politiche che...
49998IDG871303911Di Bisceglia Giorgio Minori, pronto il nuovo codice penale Avanti, an. 91 (1987), fasc. 300 (22 ...La Commissione presieduta dal consigliere della Cassazione Alfredo Carlo Moro ha elaborato un "pacchetto" di proposte di revisione del codice penale per quanto riguarda i minori. Nei prossimi giorni verranno esaminate dal Consiglio dei ministri. L' A. esprime un giudizio largamente positivo r...
49999IDG871303912De Matteo Aldo; (a cura di P.P.) Una legge contro il lavoro "nero" degli immigrati Avanti, an. 91 (1987), fasc. 300 (22 ...Richiamandosi alla denuncia espressa dal "Comitato per una legge giusta", l' A. sostiene che la legge per la regolarizzazione della posizione degli immigrati extracomunitari presenti in Italia ha largamente disatteso le aspettative. Scarsamente applicata, per inadempienze e inefficienze dell'...
50000IDG871303913Gana Cavallo Serena L' equo canone 10 anni dopo/1. Cercando di cura...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 303 (27 ...Si tratta di un' indagine sulla situazione abitativa nel nostro Paese, condotta attraverso l' analisi della politica della casa nel periodo repubblicano, fino alla legge dell' equo canone. Emerge una valutazione negativa di questa politica, che si e' concretizzata in gravi ingiustizie e nella...
50001IDG871303914Gana Cavallo Serena L' equo canone 10 anni dopo/2. "E se coi deposi...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 304 (29 ...Si tratta della seconda parte dell' articolo dedicato alla vicenda della legge sull' equo canone. Ormai da piu' parti si ritiene necessario procedere ad una revisione di questa normativa. Nell' ambito della prospettiva riformatrice vengono esaminate le proposte avanzate dall' Unione piccoli p...
50002IDG871303915Cheli Enzo; (a cura di Ruocco Rodolfo) Le istituzioni bloccate dall' ipergarantismo Avanti, an. 91 (1987), fasc. 304 (29 ...
50003IDG871303916Pinelli Cesare Un articolo di "MondOperaio" sulla questione mo...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 304 (29 ...
50004IDG871303917Fabbri Fabio; (a cura di Giannelli Maurizio) Prima di tutto bisogna far funzionare le Camere Avanti, an. 91 (1987), fasc. 305 (30 ...
50005IDG871303918Benedetti Alvaro L' equo canone 10 anni dopo/3. Per UNIAT (Uil) ...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 305 (30 ...A 10 anni dall' approvazione della legge sull' equo canone il ministro dei Lavori Pubblici ha presentato un disegno di legge di riforma. Vengono esaminate le reazioni dei sindacati degli inquilini ai contenuti della riforma proposta. E' stata accolta con pesanti critiche e sono state avanzate...
50006IDG871303919Ferrarini Giulio; (a cura di Benedetti Alvaro) L' equo canone 10 anni dopo/4. Ferrarini, respo...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 306 (31 ...L' A. sostiene che la legge sull' equo canone rappresenta ormai un freno per il mercato degli affitti: essa e' troppo rigida, vincolistica, per molti aspetti iniqua. Bisogna andare verso forme di liberalizzazione, non immediata ma progressiva, per motivi di carattere sociale. Illustra le novi...
50007IDG871303920Gana Cavallo Serena L' equo canone 10 anni dopo/4. Una politica per...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 306 (31 ...Viene esaminata la posizione delle Confederazioni sindacali sull' equo canone, dai tempi dell' approvazione della legge ad oggi. E' ormai necessaria una riforma della legge in senso piu' flessibile, senza escludere adeguati criteri di controllo. Riforma che dovrebbe inserirsi in un' adeguata ...
50008IDG871303921Chiosso Giorgio Collegialita' e riforme / 4. Ma quell' autonomi...Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 282 (2...L' A. affronta il tema dell' autonomia scolastica, affermando che essa rappresenta allo stato attuale l' unico concreto apporto per dare slancio alla partecipazione. L' autonomia dev' essere anche pedagogica per aiutare effettivamente il processo educativo, che tenga conto sia degli orientame...
50009IDG871303922Buzzi Carlo Bilancio a vent' anni dalla legge istitutiva: c...Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 282 (2...
50010IDG871303923Elia Leopoldo; (a cura di Bianconi Giovanni) Intervista a Elia, presidente della commissione...Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 283 (3...L' A. (presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato) svolge alcune considerazioni sulla necessita' di una regolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero. Ritiene che la mancata regolamentazione vada contro la Costituzione in quanto crea delle disparita' di condizion...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati