Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49951IDG871303864Reale Oronzo; (a cura di Torlontano Giuliano) Una scelta per i referendum. Risponde Oronzo Re...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 218 (...L' A. svolge alcune considerazioni sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati, osservando che i sostenitori del "si'" vogliono provocare una sorta di "guerra" fra magistrati e cittadini, mobilitando demagogicamente i risentimenti dovuti alla crisi della giustizia. Valu...
49952IDG871303865Romanus Il nuovo Concordato non ha sciolto tutti i nodi...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 221 (...
49953IDG871303866De Carolis Stelio Torna di grande attualita' il rapporto fra Stat...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 226 (...L' A. (segretario della Commissione bicamerale per le questioni regionali) esamina lo stato di attuazione della riforma regionale in Italia. Osserva che oggi non abbiamo piu' lo Stato accentrato, e non abbiamo ancora lo Stato regionale. Infatti il d.p.r. 616 del 1977 ha completato il trasferi...
49954IDG871303867Rossi Aride La paralisi dei trasporti evidenzia i limiti de...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 227 (...L' A. (segretario organizzativo nazionale del PRI) deplora che, nonostante i paralizzanti scioperi in atto nel settore dei trasporti pubblici, da varie parti si continui ad insistere sull' autoregolamentazione, il cui fallimento e' evidente. Giudica impraticabile l' ipotesi di inserire nei co...
49955IDG871303868Capalbo Fausto Per lo sciopero la via della legge Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 229 (...
49956IDG871303869La Malfa Giorgio Il discorso di La Malfa al congresso dell' Asso...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 230 (...L' A. (segretario del PRI) premette un' ampia valutazione politica dei risultati del referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, constatando come questo sia stato rifiutato, nel merito o in generale, dal 60% degli elettori. Osserva poi che la responsabilita' civile e' solo l' ulti...
49957IDG871303870Bonanni Giuseppe Le illusioni della sanita' Borghese, an. 38 (1987), fasc. 50 (13...
49958IDG871303871Covatta Luigi; (a cura di Bianchi Andrea, Franzoni Giovanni) Un' ora di franchigia in un orario rigido Com - Nuovi Tempi, an. 14 (1987), fas...
49959IDG871303872Borsini Giovanni, Monteleoni Maria; (a cura di Negro Luca) Piu' che sorveglianza, lungimiranza Com - Nuovi Tempi, an. 14 (1987), fas...
49960IDG871303873Forcellini Paolo Scioperi selvaggi. Il morso dei Cobas Espresso, an. 33 (1987), fasc. 48 (6 ...
49961IDG871303874Giugni Gino; (a cura di Forcellini Paolo) Una soluzione ci sarebbe... Espresso, an. 33 (1987), fasc. 48 (6 ...
49962IDG871303875Battaglia Adolfo; (a cura di Fazzolari Tullio) Parla Adolfo Battaglia. Pericolo di black out Espresso, an. 33 (1987), fasc. 49 (13...
49963IDG871303876Cederna Antonio Finalmente una legge Espresso, an. 33 (1987), fasc. 50 (20...L' A. illustra brevemente lo stato di dissesto del nostro patrimonio idrogeologico; auspica che la legge quadro per la difesa del suolo, all' esame della Camera, possa rappresentare un importante punto di partenza. Avverte pero' che il testo dovra' essere emendato in alcuni punti: in particol...
49964IDG871303877Saja Francesco; (a cura di De Luca Maurizio, Giustolisi Franco) I 40 anni della Costituzione. Lo Stato da cambi...Espresso, an. 33 (1987), fasc. 51 (27...
49965IDG871303878Sansa Adriano Il commento. Giustizia debole e controllata: a ...Fam. crist., an. 57 (1987), fasc. 49 ...L' A., riprendendo alcune dichiarazioni di esponenti socialisti rilasciate a commento del recente referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, lamenta che vi sia nel programma del PSI un' incisiva riforma tendente a ridefinire l' equilibrio fra i poteri dello Stato. Tale ridefinizi...
49966IDG871303879Sansa Adriano Il commento. La prima riforma deve toccare la p...Fam. crist., an. 57 (1987), fasc. 51 ...L' A. ritiene che il problema delle riforme istituzionali dia luogo a una sorta di circolo vizioso, in quanto le istituzioni da riformare dovrebbero gia' avere, per decidere, quell' efficienza che si ricerca, e che non hanno. Sulle riforme ci vorrebbe l' accordo dei partiti, che non vogliono ...
49967IDG871303880Neppi Modona Guido Diario. Veleni referendari Mondo, an. 38 (1987), fasc. 50 (14 di...L' A. svolge alcune considerazioni sui rapporti tra la Magistratura e il potere politico, inveleniti dopo la vicenda referendaria, e rileva che la delusione dei giudici non appare infondata, se si considerano i tagli apportati dal Senato al bilancio della giustizia. I giudici reclamano fatti ...
49968IDG871303881Neppi Modona Guido Diario. Questione di tessera? Mondo, an. 38 (1987), fasc. 52 (28 di...L' A. critica la decisione dell' Associazione nazionale magistrati di imporre ai suoi appartenenti il divieto di iscrizione ai partiti politici, osservando che puo' dare l' impressione di essere stata dettata da un sentimento di rivalsa contro il ceto politico e puo' essere interpretata come ...
49969IDG871303882Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Quarant' anni dopo l' art...Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....La mancata regolazione dello sciopero e' un aspetto negativo dell' attuazione della Costituzione. E' venuto a mancare il minimo di razionalizzazione dei conflitti sociali portato dalle Confederazioni, col venir meno della c.d. maggiore rappresentativita' sindacale, in seguito all' affermarsi ...
49970IDG871303883Pera Giuseppe Diritto di sciopero. Quattro progetti di legge ...Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....L' A. procede ad un' analisi critica di 4 progetti di legge sulla regolamentazione dello sciopero nei servizi pubblici: ipotesi Benvenuto; progetto Giugni; progetto Goria; progetto Federmeccanica. A termine dell' indagine l' A. conclude che, in termini di probabilita' di accoglimento nell' at...
49971IDG871303884Rodota' Stefano Le opinioni. Troppi omicidi di Stato Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1128 (...L' A., commentando alcuni recenti fatti di cronaca, critica duramente gli effetti della c.d. legge Reale. In particolare, si sofferma sugli artt. 27-31, sostenendo che le norme introdotte con questi articoli non erano affatto necessarie, e che di fatto hanno rappresentato un incentivo a un us...
49972IDG871303885Bobbio Norberto I limiti della democrazia diretta Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1130 (...Si tratta di un estratto di un articolo di prossima pubblicazione sulla rivista "MicroMega" nel quale l' A., partendo da alcune riflessioni sui recenti referendum sulla giustizia, svolge una serie di considerazioni sull' istituto del referendum. In particolare, richiama l' attenzione sulla di...
49973IDG871303886Rodota' Stefano Le opinioni. Non c' e' liberta' in vitro Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1130 (...L' A. prende spunto da alcuni discussi episodi di fecondazione artificiale per rilevare come negli USA e in Gran Bretagna si stia attuando un piano di "ri-regolarizzazione" nel campo dei diritti civili, cercando di imporre la restaurazione di vecchi valori. Anche in Italia, avverte l' A., que...
49974IDG871303887Patrucco Carlo; (a cura di Martini Daniele) Scioperi/Parla il vicepresidente degli industri...Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1131 (...
49975IDG871303888Salvi Cesare I passi necessari per il riordino e il rinnovam...Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 47 (5...Secondo l' A., oltre al problema della responsabilita' civile del giudice e alle questioni sollevate dall' Associazione dei magistrati al convegno di Genova, vi sono due problemi di grande spessore che la Magistratura associata ha riproposto, e sui quali va fatta chiarezza: quello della collo...
49976IDG871303889Violante Luciano Da dove puo' partire il confronto per ridisegna...Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 48 (1...
49977IDG871303890Prospero Michele Istituzioni e partecipazione: quali criteri per...Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 48 (1...
49978IDG871303891Trentin Bruno; (a cura di Ugolini Bruno) Salario: che cosa, come, perche' contrattare. N...Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 49 (1...
49979IDG871303892Labriola Silvano Ma il Csm non e' giudice Avanti, an. 91 (1987), fasc. 283 (2 d...Viene respinta l' ipotesi che sia attribuito al Cons. Sup. Mag. un potere di intervento preventivo sull' azione di accertamento della responsabilita' civile del giudice. L' A. sostiene che quest' organo non e' un giudice, ne' deve diventarlo. Il diritto al risarcimento implica il diritto di a...
49980IDG871303893Carniti Pierre Il gioco dell' oca sulle spalle del Sud Avanti, an. 91 (1987), fasc. 284 (3 d...L' A. affronta il problema dello sviluppo del Mezzogiorno in relazione alla legge sull' intervento straordinario. Sottoposte a critica le logiche dell' intervento straordinario, l' A. indaga sulle cause che trasformano l' intervento dello Stato in un assurdo "gioco dell' oca". Approfondisce, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati