Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49921IDG871303834Beria d' Argentine Adolfo I Cobas in Parlamento Tempo, an. 44 (1987), fasc. 312 (28 n...L' accordo fra i diversi partiti per il sollecito corso di una nuova legge in tema di responsabilita' civile dei magistrati e', ad avviso dell' A., un dato soddisfacente. Tuttavia qualche punto qualificante della riforma da' luogo a notevoli preoccupazioni. Fra l' altro, l' estensione della r...
49922IDG871303835A.B. Inaugurate ieri a Milano le giornate internazio...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 313 (30 n...Interventi di: Vassalli (e' della massima importanza predisporre una legislazione che garantisca il diritto al risarcimento per i danni derivanti da errori giudiziari); Bassiouni; Pocar; Luigi Scotti; Fattah; Pisani; Hobe; Separovic. Nella prima giornata del convegno gli intervenuti hanno esa...
49923IDG871303836Scaramozzino Paola Sono ancora 114 i paesi in cui vige la pena cap...Umanita', an. 39 (1987), fasc. 242 (3...
49924IDG871303837Ciampaglia Alberto Un problema non piu' rinviabile. Le pensioni d'...Umanita', an. 39 (1987), fasc. 244 (5...L' A. osserva che, con il decreto- legge per i miglioramenti economici al personale militare e per la riliquidazione delle pensioni ai dirigenti dello Stato, varato dal Governo lo scorso settembre, si e' introdotta una palese disparita' di trattamento: le "pensioni d' annata". Auspica che, co...
49925IDG871303838Editoriale Dodici articoli per uscire dall' equivoco Umanita', an. 39 (1987), fasc. 245 (6...L' A. illustra e commenta la proposta di legge del PSDI in materia di responsabilita' civile dei magistrati, sottolineando che mira a contemperare il diritto al risarcimento del cittadino danneggiato e la tutela dell' indipendenza della Magistratura. Indica il contenuto dei singoli articoli d...
49926IDG871303839Renella Giovanni Si dia finalmente una normativa organica per pr...Umanita', an. 39 (1987), fasc. 250 (1...L' A., dopo aver riportato alcune considerazioni dell' avvocato Elena Coccia sulle basi "culturali" della violenza sessuale, mette in risalto le lacune e le distorsioni delle norme in materia. Ricorda che il codice penale prevede, agli artt. 519 e 521, un' assurda distinzione tra la violenza ...
49927IDG871303840Calvo Francesco Pianeta-droga: che fare? pro o contro la libera...Umanita', an. 39 (1987), fasc. 255 (1...
49928IDG871303841Sanguineti Edoardo Intervento. Se le norme sui giudici sono inique...Unita', an. 64 (1987), fasc. 259 (1 n...L' A. si riferisce ad alcune considerazioni svolte da Norberto Bobbio a sostegno della tesi per il "no" al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. Osserva che i motivi addotti da Bobbio sono, in sostanza, gli stessi che spingono lui a votare "si'". E' vero, infatti, che l' eve...
49929IDG871303842Naccari Giovanni Leggi e contratti. Filo diretto con i lavorator...Unita', an. 36 (1987), fasc. 43 (2 no...L' A. (avvocato, membro del dipartimento giuridico della CGIL) non e' favorevole ad una regolamentazione legislativa, che giudica pericolosa, del diritto di sciopero. Ritiene che sia necessario migliorare il sistema dell' autoregolamentazione, realizzare un' effettiva democrazia in seno ai si...
49930IDG871303843Alleva Piergiovanni Intervento. L' equivoco della legge sul diritto...Unita', an. 64 (1987), fasc. 260 (3 n...L' A. (ordinario di Diritto del lavoro) critica il disegno di legge, presentato da Gino Giugni, sulla regolamentazione degli scioperi nei pubblici servizi. In particolare, osserva che questa proposta incide sulla "modalita'" di esercizio dello sciopero, quando la questione vera e' quella dell...
49931IDG871303844Pizzinato Antonio; (a cura di Sacchi Paola) Intervista al segretario della Cgil sugli sciop...Unita', an. 64 (1987), fasc. 260 (3 n...
49932IDG871303845Mancino Nicola, Ferrara Gianni, Marconi Pio, Rodota' Stefano, Ferrara Giovanni, Vidiri Guido, Chiaromonte Gerardo, Sansonetti Piero; (a cura di Inwinkl Fabio) Tavola rotonda dell' Unita' sulla giustizia. Qu...Unita', an. 64 (1987), fasc. 261 (4 n...
49933IDG871303846Petruccioli Claudio Rissa impedita Unita', an. 64 (1987), fasc. 263 (6 n...L' A. spiega che l' indicazione del PCI per il "si'" ai referendum sul nucleare e sulla giustizia e' motivata dalla constatazione che le norme in oggetto sono sbagliate e si ricollegano a orientamenti conservatori. Riconosce che il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati poteva...
49934IDG871303847Trombadori Antonello Intervento. Referendum giustizia la convergenza...Unita', an. 64 (1987), fasc. 264 (7 n...L' A. svolge alcune considerazioni sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati ed illustra le sue motivazioni a favore del "si'". Afferma che non si tratta di un voto contro la Magistratura ma di un modo per aprire la strada a una possibilita' di rivalsa con norme rispe...
49935IDG871303848Malagugini Alberto Un si' anche per i giudici Unita', an. 64 (1987), fasc. 265 (8 n...L' A. interviene nel dibattito sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati. Confuta le motivazioni addotte dai sostenitori del "no", e sottolinea che sono in discussione norme antiquate e inadeguate. Concludendo, sostiene che, come ogni altro potere, anche quello giuris...
49936IDG871303849Zuffa Grazia Intervento. Cosi' un ministro e un compagno mas...Unita', an. 36 (1987), fasc. 44 (9 no...L' A. (senatrice del PCI) sottolinea che dall' annuale relazione, presentata al Parlamento dal ministro della Sanita', sullo stato d' attuazione della l. 194 sull' aborto, emerge che le interruzioni volontarie della gravidanza sono in forte diminuzione. Secondo i dati forniti e commentati dal...
49937IDG871303850Cotturri Giuseppe L' uso improprio di uno strumento limitato. Far...Unita', an. 64 (1987), fasc. 266 (10 ...
49938IDG871303851Violante Luciano Ed ora le riforme Unita', an. 36 (1987), fasc. 45 (16 n...L' A. sottolinea la necessita' di procedere tempestivamente nell' elaborazione di nuove leggi sulla responsabilita' civile dei magistrati e sulla Commissione Inquirente, per lealta' verso i risultati referendari e perche' il decorso dei 120 giorni produrrebbe l' irresponsabilita' civile dei m...
49939IDG871303852Bevilacqua Cristina; (a cura di N.T.) "Non potra' essere l' ora della sessualita'" Unita', an. 36 (1987), fasc. 45 (16 n...
49940IDG871303853Coen Federico Intervento. Quei centoventi giorni sono davvero...Unita', an. 64 (1987), fasc. 275 (20 ...L' A., dopo aver osservato che i 120 giorni previsti dalla legge per varare una nuova normativa della responsabilita' civile dei magistrati sono oggettivamente pochi, commenta il disegno di legge del PCI in materia. In particolare rileva che l' introduzione della responsabilita' patrimoniale ...
49941IDG871303854Tani Danilo Quei provvedimenti urgenti (si fa per dire) pre...Unita', an. 64 (1987), fasc. 275 (20 ...Il 31 ottobre scorso e' stata pubblicata la legge di conversione del d.l. 359 sulla finanza locale. L' A. (vicesindaco di Arezzo) rileva che si tratta del quinto di una incredibile serie di decreti, sempre decaduti e rinnovati, e deplora che le norme cosi' approvate comportino sensibili aumen...
49942IDG871303855Tedesco Giglia Intervento. Maternita' come valore vuol dire le...Unita', an. 64 (1987), fasc. 277 (22 ...L' A. interviene nella discussione sullo stato di applicazione della legge sull' interruzione volontaria della gravidanza, lamentando che sia soprattutto incentrata sulle responsabilita' della donna. Avverte che la c.d. dissuasione dall' aborto, se non si inquadra in una politica reale per la...
49943IDG871303856Pasquino Gianfranco Intervento. Riforme istituzionali? E' ora di di...Unita', an. 36 (1987), fasc. 46 (23 n...Dopo il voto dell' 8 novembre e' urgente, a giudizio dell' A., che il Parlamento affronti il problema delle riforme istituzionali. Occorre innanzitutto colmare i vuoti legislativi aperti dai referendum; subito dopo si deve riformare lo stesso Parlamento. Non si tratta solo di modificare i reg...
49944IDG871303857Ibba Fausto Un seminario del Pci affronta le questioni dell...Unita', an. 64 (1987), fasc. 279 (26 ...
49945IDG871303858Margheri Andrea La scuola vota Unita', an. 64 (1987), fasc. 281 (28 ...L' A. analizza le cause che hanno portato al fallimento degli organi collegiali della scuola. Sottolinea la necessita' di una riforma della materia, che dev' essere collegata ad una piu' generale trasformazione del "governo della scuola". In particolare, va superato lo statalismo accentrato e...
49946IDG871303859Bassolino Antonio Editoriale. Una proposta per gli scioperi Unita', an. 64 (1987), fasc. 282 (29 ...L' A. deplora che il Governo si sia ritirato dalla trattativa Alitalia, ed auspica che la trattativa riprenda immediatamente. Le Confederazioni sindacali devono elaborare subito una proposta organica sugli scioperi nei servizi pubblici. I comunisti chiedono che i codici di autoregolamentazion...
49947IDG871303860Novelli Diego Intervento. Una nuova legge elettorale per gli ...Unita', an. 64 (1987), fasc. 282 (29 ...L' A. ritiene che i fenomeni degenerativi che si rilevano nelle amministrazioni locali nascano soprattutto dalla mancanza di chiarezza quando il cittadino e' chiamato a votare. L' attuale sistema elettorale, infatti, consente gravi fenomeni di malcostume politico e costringe, subito dopo le e...
49948IDG871303861Giolitti Antonio; (a cura di Torlontano Giuliano) Una scelta per i referendum. A colloquio con il...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 214 (...
49949IDG871303862Negri Guglielmo; (a cura di Torlontano Giuliano) Una scelta per i referendum. A colloquio con Gu...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 217 (...L' A. esprime alcune considerazioni sulla prossima consultazione referendaria, sottolineando il pericolo della distorsione di uno strumento che era stato concepito dai costituenti sempre per la fase successiva all' approvazione delle leggi. Entrando poi nel merito delle questioni, rileva che ...
49950IDG871303863Bonifacio Francesco Paolo; (a cura di Redazione) Una scelta per i referendum. Nuovo appello degl...Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 217 (...L' A. (gia' presidente della Corte Costituzionale) ribadisce le preoccupazioni per le possibili conseguenze di una vittoria del "si'" al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. In particolare, sottolinea la difficolta' di saldare il vecchio testo abrogato con una nuova discipl...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati