# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
49891 | IDG871303804 | Saffirio Franco
| Il lavoro e la legge. La responsabilita' per da... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 324 (24 n... | Dalla violazione degli obblighi di diligenza e di fedelta' del
dipendente non scaturiscono delle conseguenze riparabili soltanto e
unicamente con l' adozione di una sanzione disciplinare a carico del
lavoratore inadempiente. Non e', infatti, infrequente che sorga anche
una responsabilita' del... |
49892 | IDG871303805 | Duverger Maurice; (a cura di Magrino Fabio)
| A colloquio col politologo francese Maurice Duv... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 325 (26 n... | L' A. (politologo francese) affronta, tra l' altro, alcuni temi
istituzionali, riscontrando specifiche analogie tra le debolezze del
sistema politico italiano e quello francese degli anni '50. Espone
quali dovrebbero essere, a suo giudizio, gli interventi piu'
significativi di una riforma ist... |
49893 | IDG871303806 | Rizzardi Raffaele
| L' Italia rischia di giungere al mercato unico ... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 325 (26 n... | Interventi di: Giacomo Rosini (e' possibile la definizione di una
normativa entro il 1988); Giovanni De Cenzi (la legislazione dovra'
consentire la raccolta diretta del risparmio da parte delle imprese
di leasing); Francesco Denozza (e' soltanto apparente il contrasto
tra Cassazione e giudici... |
49894 | IDG871303807 | De Pascalis Attilio
| Convegno a Milano sulle prospettive della "gius... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 325 (26 n... | Interventi di: Luigi Guatri (la crescente internalizzazione delle
imprese ha reso piu' complessi gli scambi che necessitano di una
rapida definizione del contenzioso); Mario Casella (l' arbitrato
rientra nella cultura dell' uomo d' affari, perche' da' spazio agli
usi, e puo' essere impiegato ... |
49895 | IDG871303808 | Stoppoloni Silvio
| Banche dati. Tutti gli archivi del Cnr
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 326 (27 n... | L' A. illustra analiticamente le numerose banche dati del CNR,
seguendo le direttrici indicate dalle aree di competenza scientifica
dell' Ente. Da questa analisi emergono la caratteristica di
multidisciplinarieta' istituzionale che caratterizza il CNR, nonche'
la diversificazione di produzion... |
49896 | IDG871303809 | Muccioli Vincenzo
| Faccia a faccia tra chi propone e chi condanna ... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 328 (29 n... | L' A. respinge, con una serie di argomenti, la tesi di una
liberalizzazione, ancorche' limitata, della droga. In particolare, si
sofferma sull' analisi delle gravi conseguenze che ne deriverebbero
per i tossicodipendenti, il cui recupero sarebbe sempre piu'
difficile. (Titolo: 4 col / Testo: ... |
49897 | IDG871303810 | Galimberti Fabrizio
| Da produzione e commercio legalizzati di droga ... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 328 (29 n... | L' A. espone una serie di argomenti per sostenere che un "problema
droga" esistera' comunque, sia in condizioni di repressione che in
condizioni di liberalizzazione. Non vi e' quindi alcuna ragione per
aggiungere al "problema droga" quella rete di delinquenza comune,
degli spacciatori e degli... |
49898 | IDG871303811 | Visco Vincenzo
| La domanda e' indifferente al prezzo e i costi ... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 328 (29 n... | L' A. affronta il problema di un' eventuale liberalizzazione della
droga. Ritiene che, se la liberalizzazione non rappresenta una
soluzione accettabile del problema, non lo e' neppure il semplice
aumento dell' attivita' repressiva e di controllo. (Titolo: 4 col /
Testo: 1.7 col).
|
49899 | IDG871303812 | Becker Gary S.
| Perche' le ripetute battaglie contro gli spacci... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 328 (29 n... | L' A. (professore di Economia e Sociologia all' Universita' di
Chicago) espone una serie di argomenti mostrandosi favorevole ad una
limitata liberalizzazione della droga. La liberalizzazione non
risolve il problema, ma e' la migliore soluzione fra quelle
perseguibili. (Titolo: 4 col / Testo: ... |
49900 | IDG871303813 | Trovati Giovanni
| Il referendum, inizio di una lunga battaglia. G... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 257 (1 ... | L' A. lamenta l' asserzione di certi uomini politici, secondo i quali
con il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati si
tenderebbe a ribadire l' eguaglianza di tutti i cittadini di fronte
alla legge. Infatti, proprio la Corte Costituzionale ha affermato che
le peculiarita' dell... |
49901 | IDG871303814 | Galante Garrone Alessandro
| Perche' no: magistrati da salvare
| Stampa, an. 121 (1987), fasc. 261 (6 ... | L' A. svolge alcune riflessioni sul referendum in materia di
responsabilita' civile dei magistrati, avvertendo che l' abrogazione
referendaria delle norme vigenti aprira' un vuoto legislativo e
creera' una situazione di incostituzionalita'. Lamenta poi il modo in
cui i partiti si sono imposse... |
49902 | IDG871303815 | Guarini Ruggero
| Perche' si': responsabilita' personale
| Stampa, an. 121 (1987), fasc. 261 (6 ... | L' A. illustra le motivazioni del suo "si'" al referendum sulla
responsabilita' civile dei magistrati. In particolare, osserva che
una vittoria dei "si'" puo' contribuire a frenare la diffusione di
una mentalita' favorevole alla liquidazione della stessa idea di
"responsabilita' dei soggetti ... |
49903 | IDG871303816 | Fazio Mario
| Dopo il "no" di Massa a una fabbrica chimica. I... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 261 (6 ... | Prendendo spunto da un referendum consultivo tenutosi in alcuni
Comuni della Toscana, l' A. evidenzia i rischi impliciti in questo
strumento. Infatti, potrebbe venire vanificata la programmazione
nazionale sugli insediamenti industriali, oltretutto senza validi
motivi, considerando che esisto... |
49904 | IDG871303817 | Romano Sergio
| La riforma della presidenza. Museruola al guard... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 262 (7 ... | L' A. si riferisce alle doglianze manifestate dai magistrati della
Corte dei Conti per il progetto di riforma della Presidenza del
Consiglio, che toglie alla Corte il compito di verificare alcuni atti
dell' Esecutivo. Ricorda alcuni precedenti storici per quanto
riguarda la normativa in mater... |
49905 | IDG871303818 | Boschi Mario; (a cura di Rampoldi Guido)
| Perche' la gente accusa i magistrati: risponde ... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 266 (12... | |
49906 | IDG871303819 | Pizzinato Antonio; (a cura di Devecchi Sergio)
| Pizzinato: per fermare i Cobas consigli di fabb... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 272 (19... | |
49907 | IDG871303820 | Galante Garrone Alessandro
| Nascono i Cobas dei giudici? Con le toghe nella... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 274 (21... | L' A. si mostra preoccupato per le reazioni di certi giudici, emerse
al congresso della categoria, ai risultati del referendum sulla
responsabilita' civile dei magistrati. Sottolinea i pericoli
derivanti da una chiusura corporativa della Magistratura, e invita i
giudici a fare autocritica sui... |
49908 | IDG871303821 | Mammi' Oscar; (a cura di l.t.)
| Il ministro delle Poste dopo il dibattito condo... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 279 (28... | |
49909 | IDG871303822 | Zanetti Livio
| L' incertezza al potere
| Stampa, an. 121 (1987), fasc. 280 (29... | Evidenziati i disagi provocati dai recenti scioperi nel settore dei
trasporti, l' A. esprime il proprio stupore per il netto rifiuto dei
dirigenti sindacali a una legge che, attuando l' art. 40 Cost.,
concili "le esigenze degli utenti con i diritti dei lavoratori e con
gli obblighi dei datori... |
49910 | IDG871303823 | Maddalena Marcello
| Nessuna protezione, la mafia uccide i parenti. ... | Stampa, an. 121 (1987), fasc. 280 (29... | L' A. (componente del Cons. Sup. Mag.) deplora che in Italia non vi
sia alcuna normativa che, "premiandola", incentivi la collaborazione
di imputati nei processi per mafia. Non esiste neanche alcun serio
programma di protezione ne' del "pentito" ne' dei suoi familiari.
Richiamandosi all' espe... |
49911 | IDG871303824 | Barbiellini Amidei Gaspare
| Il diritto di sciopero e il diritto ai servizi.... | Tempo, an. 44 (1987), fasc. 286 (1 no... | L' A. afferma che la regolamentazione del diritto di sciopero in un
Paese civile e' indispensabile, rilevando che oggi in tutti i partiti
ci sono utenti danneggiati da un certo modo di fare sciopero da parte
di gruppi di lavoratori. Riconosce il grande valore dello Statuto dei
lavoratori, ric... |
49912 | IDG871303825 | Lapertosa Flavio
| Tribuna referendum. I giudici sceglieranno il "... | Tempo, an. 44 (1987), fasc. 289 (4 no... | L' A. (giudice al Tribunale di Monza) puntualizza la portata del
referendum sulla Commissione Inquirente, sottolineando che non
riguarda l' esistenza della Commissione, ma solo il suo
funzionamento. Passando poi all' esame del referendum sulla
responsabilita' civile dei magistrati, avverte ch... |
49913 | IDG871303826 | Marconi Pio
| Tribuna referendum. Si'. Rispetto piu' rigoroso... | Tempo, an. 44 (1987), fasc. 290 (5 no... | L' A. (ordinario di Sociologia del diritto all' Universita' di Roma)
considera utile il referendum sulla responsabilita' civile dei
magistrati, in quanto ha posto all' attenzione i problemi degli
utenti del servizio giustizia. Sottolineati i numerosi problemi oggi
esistenti, sostiene che un g... |
49914 | IDG871303827 | Cassata Letterio
| Tribuna referendum. No. Evitare il vuoto della ... | Tempo, an. 44 (1987), fasc. 290 (5 no... | L' A. (Pretore a Milano) affronta il tema del referendum sulla
responsabilita' civile dei magistrati, sottolineando che la materia
e' marginale rispetto alla crisi della giustizia, e lamenta che si
ignorino le cause reali delle distorsioni nel comportamento dei
magistrati. Il vuoto legislativ... |
49915 | IDG871303828 | De Martin G. Candido
| Tribuna referendum. Astenzione. Un preciso segn... | Tempo, an. 44 (1987), fasc. 290 (5 no... | L' A. (professore straordinario di Diritto amministrativo nell'
Universita' di Perugia, docente di Diritto pubblico nell' Universita'
LUISS di Roma) afferma che per tutelare il valore dell' istituto del
referendum e' bene astenersi dal voto nell' attuale consultazione
sulla giustizia e sul nu... |
49916 | IDG871303829 | Fontana Gian Luigi
| Tribuna referendum. I difficili problemi del dopo
| Tempo, an. 44 (1987), fasc. 291 (6 no... | L' A. (sostituto Procuratore) osserva che la probabile abrogazione
referendaria delle norme sulla responsabilita' civile dei magistrati
dovra' necessariamente essere seguita dall' approvazione di una nuova
legge. Si dice, pero', pessimista sulla possibilita' di approvare
tale delega nel limit... |
49917 | IDG871303830 | Caliendo Giacomo
| I due diritti del Cittadino
| Tempo, an. 44 (1987), fasc. 296 (11 n... | L' A. (componente della giunta centrale dell' Associazione nazionale
magistrati), evidenziati i guasti che deriverebbero dalla mancata
approvazione di una nuova normativa sulla responsabilita' civile dei
magistrati, afferma che tale normativa dovra' garantire al cittadino
due diritti: il risa... |
49918 | IDG871303831 | Leone Giovanni
| La responsabilita' dei giudici. Quando una colp... | Tempo, an. 44 (1987), fasc. 303 (19 n... | L' A. ritiene che non si riuscira' a trovare una soluzione
legislativa sulla responsabilita' civile dei magistrati nel termine
di 120 giorni fissato dalla legge. Osserva in particolare che e'
impossibile definire il concetto di colpa grave e che e' estremamente
difficile affrontare il problem... |
49919 | IDG871303832 | Storti Bruno; (a cura di Zincone Bruno)
| A colloquio con Bruno Storti, presidente del CN... | Tempo, an. 44 (1987), fasc. 304 (20 n... | L' A., dopo aver ricordato che nel 1960 il CNEL formulo' precise
proposte sull' attuazione degli artt. 39 e 40 Cost., sottolinea come
la situazione da allora sia mutata e avverte che non avrebbero
efficacia soluzioni prive di un vasto consenso. Il CNEL e' la sede
idonea per un ampio confronto... |
49920 | IDG871303833 | Virgilio Alberto
| Il documento finale dell' ANM. E' prevalso il s... | Tempo, an. 44 (1987), fasc. 306 (22 n... | L' A. illustra il contenuto del documento finale del congresso dell'
Associazione nazionale magistrati, esprimendo su di esso un giudizio
sostanzialmente positivo. Spetta ora al legislatore giungere in tempi
brevi all' approvazione della nuova legge sulla responsabilita'
civile dei magistrati... |