# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
49861 | IDG871303774 | Andriani Paolo
| I due "si'" alla giustizia
| Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 263... | L' A. svolge alcune considerazioni sui referendum in materia di
Commissione Inquirente e in materia di responsabilita' civile dei
magistrati. Ribadisce la posizione del MSI-DN favorevole all'
abrogazione delle norme vigenti, attraverso un "si'" che non vuole
essere un gesto accusatorio nei co... |
49862 | IDG871303775 | Orsini Enrico
| Nel settore del pubblico impiego e nel mondo de... | Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 271... | L' A. commenta la proposta della UIL di regolamentazione legislativa
del diritto di sciopero. Premesse alcune considerazioni sulla
politica delle Confederazioni sindacali negli ultimi anni, giudica
fallimentare l' esperienza dei codici di autoregolamentazione e
avverte che non si puo' discipl... |
49863 | IDG871303776 | Galli Giorgio
| L' opinione. Non essere giudicati, un privilegi... | Sec. XIX, an. 101 (1987), fasc. 263 (... | L' A. osserva che il referendum sulla Commissione Inquirente non
portera', anche in caso di vittoria dei "si'", alla sua abolizione,
ma solo all' abrogazione delle norme che ne disciplinano il
funzionamento. Infatti l' istituzione della Commissione e' fissata in
una legge costituzionale, non ... |
49864 | IDG871303777 | Bessone Mario; (a cura di Redazione)
| Ma chi vota "si'" non e' d' accordo. "Giudici i... | Sec. XIX, an. 101 (1987), fasc. 264 (... | L' A. (ordinario nella Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita'
di Roma) afferma che i magistrati che sbagliano devono essere
civilmente responsabili del loro operato, e si dichiara pertanto
favorevole al referendum in materia di responsabilita' civile dei
magistrati. Illustra i motivi pe... |
49865 | IDG871303778 | Sansa Adriano
| Opinione. Riforme all' esterno, piu' rigore all... | Sec. XIX, an. 101 (1987), fasc. 272 (... | L' A. svolge alcune riflessioni sulla posizione della Magistratura
nel nostro ordinamento costituzionale e sul suo ruolo nell' ambito
della lotta alla criminalita'. Sottolineata poi l' importanza dell'
indipendenza e dell' autonomia dei magistrati, avverte l' esigenza di
riforme di ampio resp... |
49866 | IDG871303779 | Turone Sergio
| L' opinione. Regole chiare contro le furbizie
| Sec. XIX, an. 101 (1987), fasc. 276 (... | L' A. ritiene che una legge di regolamentazione del diritto di
sciopero sia necessaria, ma avverte che essa non potra' risolvere il
problema della governabilita' dei conflitti sociali. Secondo l' A.,
si deve evitare l' approvazione di provvedimenti inutilmente
limitativi del diritto di sciope... |
49867 | IDG871303780 | Fisichella Domenico
| Vera e falsa democrazia. Il moto perpetuo dei r... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 304 (4 no... | Secondo l' A., il sempre piu' frequente ricorso allo strumento
referendario in Italia evidenzia la grave crisi sia della capacita'
espressiva dei partiti, sia della capacita' decisionale e regolativa
delle istituzioni governative e parlamentari. L' A. sostiene che la
patologia del "caso itali... |
49868 | IDG871303781 | Scarpelli Uberto
| Tre voti sulla bilancia della giustizia. Tra il... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 304 (4 no... | Dopo una ricognizione critica sulla situazione della Magistratura, l'
A. esamina le ragioni che possono indurre a votare "si'" o "no" all'
abrogazione delle norme sulla responsabilita' civile dei magistrati.
Dichiara che scegliera' di votare scheda bianca, malgrado l'
argomentazione secondo c... |
49869 | IDG871303782 | Ferrari Vincenzo
| Tre voti sulla bilancia della giustizia. No al ... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 304 (4 no... | Con il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati si
chiede di arbitrare una sorta di regolamento di conti fra politici e
Magistratura, dove le responsabilita' dei politici per il degrado
della funzione giudiziaria sono infinitamente piu' alte di quelle dei
giudici. L' A., comunqu... |
49870 | IDG871303783 | Mereu Italo
| Tre voti sulla bilancia della giustizia. Si', o... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 304 (4 no... | L' A. riassume le ragioni di fondo per votare "si'" al referendum
sulla responsabilita' civile dei magistrati. Fra tutte, primeggia
quella di stimolare il rinnovamento della giustizia. Non sussistono
ragioni valide per rifiutare un voto per l' abrogazione di norme che
da troppo tempo impedisc... |
49871 | IDG871303784 | Bouscant Remy
| Anti-trust/3. Nonostante una legge rigorosa, og... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 305 (5 no... | L' A. si riferisce al dibattito sull' ipotesi di una normativa
antitrust. Viene esposta la situazione normativa in materia esistente
nella Germania Federale, dove la concentrazione del potere economico
ha raggiunto un livello senza precedenti. (Titolo: 8 col / Testo: 1.6
col).
|
49872 | IDG871303785 | Zangari Guido
| Opinione. Sulla legge Governo pasticcione
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 306 (6 no... | L' A. solleva forti dubbi di legittimita' costituzionale riguardo
all' ipotesi di ricorso per decreto-legge in materia di limiti al
diritto di sciopero. Un tale provvedimento contrasterebbe con la
riserva assoluta contemplata dall' art. 40 Cost. Perplessita' sempre
di ordine costituzionale su... |
49873 | IDG871303786 | Grevi Vittorio
| Per i magistrati e' in gioco l' autonomia
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 308 (8 no... | L' A. illustra le conseguenze che potrebbero derivare da un esito
favorevole al "si'" nel referendum sulla responsabilita' civile dei
magistrati. Anzitutto, un effetto di delegittimazione della
Magistratura. In secondo luogo, un sensibile effetto di "deterrenza",
cioe' sostanzialmente di inti... |
49874 | IDG871303787 | Moroni Silvio
| La legge 516 non sempre colpisce l' evasione ma... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 310 (10 n... | |
49875 | IDG871303788 | Ciruzzi Vincenzo
| Il lavoro e la legge. Sicurezza per delega
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 310 (10 n... | L' A. procede ad un esame della normativa in materia
antinfortunistica, riguardo alla responsabilita' penale. In
particolare viene illustrata la portata dell' istituto della "delega"
di compiti e funzioni, in base alla quale, nell' ambito di complesse
organizzazioni aziendali, determinati set... |
49876 | IDG871303789 | Miglio Gianfranco
| La consultazione popolare non puo' limitarsi al... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 311 (11 n... | Premessa un' analisi dell' istituto del referendum abrogativo
previsto dalla Costituzione, l' A. sostiene che si pone l' esigenza
di adottare forme piu' articolate di consultazione e d' iniziativa
legislativa popolare. Con l' intento di delineare un promemoria
destinato al futuro "costituente... |
49877 | IDG871303790 | Sani Giacomo
| L' astensionismo non segnala solo disimpegno ma... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 311 (11 n... | E' stata rilevata la massiccia consistenza dell' astensione nella
recente consultazione referendaria. L' A. svolge un' analisi dell'
evoluzione della cultura politica di massa in Italia, per rilevare
che in una fascia crescente di cittadini si sta facendo strada l'
idea che quello di recarsi ... |
49878 | IDG871303791 | Flick Giovanni Maria
| Anche dopo la riforma troppo ampio lo spettro d... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 311 (11 n... | La pubblicazione dei decreti delegati in materia valutaria suscita
perplessita' per quanto riguarda la razionalita' delle scelte
legislative. L' A. (ordinario di Diritto penale presso l' Universita'
LUISS di Roma) sostiene, infatti, che, di fronte ad una dichiarata ed
effettiva inversione rad... |
49879 | IDG871303792 | Piazza Marco
| L' articolo 77 del Testo unico delle imposte su... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 311 (11 n... | |
49880 | IDG871303793 | Pasqualini Salsa Claudia
| Per l' ecologia mancano provvedimenti organici.... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 311 (11 n... | L' A. sostiene che dal momento in cui e' stato istituito il Ministero
per l' Ambiente ad oggi non si e' concretizzata una nuova coscienza
ecologica. Analizzando i provvedimenti pubblicati, sostiene l' A., e'
possibile verificare che gli istituti giuridici permangono immutati,
che le lacune e ... |
49881 | IDG871303794 | Argan Massimo
| Anti-trust/4. Dopo la parentesi socialista raff... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 317 (17 n... | L' A. prosegue il suo intervento nel dibattito sull' ipotesi di una
legge antitrust. Espone l' evoluzione della normativa in materia in
Francia. (Titolo: 5 col / Testo: 1.3 col).
|
49882 | IDG871303795 | Balducci Massimo
| Contrappunto. Il grande sonno del processo civile
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 317 (17 n... | L' A. espone come, in concreto, dopo una verifica sul campo, si
svolge un' udienza istruttoria civile tipo. I fatti accertati
inducono l' A. a ritenere che siamo in presenza di un sistema in cui
la distinzione fra funzione pubblica e funzione privata e' andato
notevolmente scemando, al punto ... |
49883 | IDG871303796 | Dragoni Oliviero
| Ai magistrati il compito di trovare parametri o... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 317 (17 n... | |
49884 | IDG871303797 | Fisichella Domenico
| Regole e diritto di sciopero. Il sindacato non ... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 318 (18 n... | Viene affrontato il dilemma tra regolamentazione per legge del
diritto di sciopero o autoregolamentazione a cura delle centrali
sindacali. Analizzando il problema alla luce della teoria
democratica, si dovrebbe concludere, sostiene l' A., che la posizione
corretta dovrebbe essere quella della... |
49885 | IDG871303798 | Orioli Alberto
| Il Cnel documenta l' inefficacia delle iniziati... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 318 (18 n... | L' A. espone, commentandole, le valutazioni del CNEL sulle normative
per l' occupazione dell' ultimo decennio. Attraverso l' esame critico
di queste leggi, emerge un giudizio sostanzialmente negativo per
quanto riguarda gli effetti sull' occupazione. (Titolo: 4 col /
Testo: 1 col).
|
49886 | IDG871303799 | Butera Salvatore
| L' intervento nel Mezzogiorno e' ancora privo d... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 318 (18 n... | L' A. procede ad una valutazione dello stato di attuazione della
legge sull' intervento straordinario nel Mezzogiorno. In particolare,
viene esaminato l' aspetto relativo al piano di attuazione dei
progetti sia per quanto riguarda l' iter per il finanziamento, che
per il contenuto dei progett... |
49887 | IDG871303800 | Grevi Vittorio
| I magistrati e le riforme. E' il momento della ... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 321 (21 n... | L' A. condivide l' interpretazione emersa anche al recente XIX
congresso dei magistrati, secondo la quale la vittoria del "si'"
referendario sulla responsabilita' civile ha il significato di un'
esigenza ormai indifferibile di una giustizia piu' efficiente e
pronta. Tuttavia, rileva l' A., pr... |
49888 | IDG871303801 | Grevi Vittorio
| Congresso Anm. Le tensioni con i partiti un ris... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 322 (22 n... | L' A. condivide le posizioni emerse dal recente congresso dei
magistrati, consistenti nel chiedere al potere politico, soprattutto,
un serio programma di riforme per la giustizia, onde assicurare le
condizioni minime di efficienza del sistema giudiziario. Cio' non
toglie, pero', che la Magist... |
49889 | IDG871303802 | Bertoni Raffaele; (a cura di De Pascalis Attilio)
| Filo diretto. Raffaele Bertoni, leader dei magi... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 323 (23 n... | L' A. (segretario di Unita' per la Costituzione) interviene su alcuni
problemi e sulle prospettive della Magistratura: dalla crisi della
legge, alle gravi carenze strutturali della giustizia, al valore
anche propositivo del referendum sulla responsabilita' civile dei
giudici, ai rapporti, tes... |
49890 | IDG871303803 | Treu Tiziano
| Se la "base" si ribella la legge non basta: meg... | Sole, an. 123 (1987), fasc. 324 (24 n... | L' A. procede a un' indagine sul fenomeno dei conflitti provocati dai
Cobas, ricercandone le cause. Le richieste massimaliste avanzate dai
Cobas, sostiene l' A., sono la risposta perversa all' incapacita' del
sistema di dare risposte selettive. Sulla base della diagnosi del
fenomeno, consegue... |